Notizie relative alla categoria: Attività pratiche DAMS

LABORATORIO PRATICHE REALIZZATIVE DI UN FILM

ANNO ACCADEMICO 2015/2016 – II SEMESTRE

REFERENTE:  prof.ssa Rosamaria Salvatore

 

 

 

CONDUTTORE:  Marina Zangirolami

 

 

 

NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI: 25

 

 

 

CALENDARIO:  il lunedì dalle 14,30, aula B, Palazzo Maldura, via Beato pellegrino n.1,. Durata di ogni singolo incontro: 3 ore.

Data di inizio: lunedì 7 marzo 2016

 

 

 

 

 

BREVE TESTO DI DESCRIZIONE DEL LABORATORIO

PRATICHE REALIZZATIVE DI UN FILM

 

Il laboratorio si propone di illustrare l’organizzazione necessaria alla realizzazione di un film, dallo studio della sceneggiatura, punto di partenza di qualunque film, fino alle riprese.

Nella parte teorica del laboratorio viene esposta l’intera procedura organizzativa:

-Analisi della composizione di una troupe cinematografica. I vari reparti (produzione, regia, fotografia, scenografia, costumi, trucco, edizione), la loro struttura e funzione, il loro coordinamento necessario allo svolgersi delle riprese.

-Il ruolo dell’aiuto regista, coordinatore e organizzatore sul set.

-Lettura del copione e sua analisi: fare un sequenziario, lo spoglio per scene e per ambienti, stesura del fabbisogno per ogni scena, preparazione per stendere il piano di lavorazione e per organizzare i tempi di lavorazione.

-L’ordine del giorno, come organizzare ogni giornata sul set, gli orari.

-Il cast, i ruoli minori e le comparse. Come si organizza un cast. Gestione dei movimenti dellecomparse durante le riprese e gestione della continuità.

-Le inquadrature e la loro organizzazione.

 

LABORATORIO ORCHESTRA DI PADOVA E DEL VENETO

REFERENTE: prof.ssa Rosamaria Salvatore

 

CONDUTTORE: Denis Brotto

 

NUMERO PARTECIPANTI: massimo 12.

 

SELEZIONE: Per partecipare alla selezione serve inviare un’e-mail a denis.brotto@unipd.it entro il 3 marzo 2016, indicando Esami e Laboratori di cinema frequentati (con esplicitazione del voto) ed eventuali altre esperienze maturate nell’ambito del cinema. Per lo specifico tipo di video da realizzare, avranno precedenza gli studenti della Triennale DAMS che hanno frequentato il Laboratorio di Nuove Tecnologie nell’attuale anno accademico. I risultati verranno comunicati via e-mail.

 

CALENDARIO: la data di inizio è fissata per martedì 22 marzo 2016. Gli incontri si terranno il martedì e, in alcuni casi, il giovedì. A seguire ulteriori indicazioni su orari, aule e date.

 

DESCRIZIONE DEL LABORATORIO:

 

Obiettivi: l’obiettivo del Laboratorio è di approfondire il rapporto tra cinema e tecnologie digitali, con particolare attenzione alla narrazione di eventi musicali, quali concerti di musica classica, lezioni-concerto, prove. Dopo una parte introduttiva relativa alle teorie e alle componenti tecniche del cinema digitale, i partecipanti verranno divisi in gruppi di 5/6 persone. Ogni gruppo avrà il compito di realizzare le riprese delle prove di un concerto organizzato dall’OPV e di provvedere al successivo montaggio del materiale. Attraverso il racconto audiovisivo di ciò che significa preparare un concerto, gli studenti avranno modo di elaborare in prima persona un percorso di scrittura filmica per mezzo delle tecnologie digitali: osservare il reale nel suo compiersi, selezionando i momenti che permettono di rendere esprimibile il proprio punto di vista narrativo, ed infine costruire attraverso il montaggio un racconto filmico di un evento musicale.

Oltre alle ore di lezione, gli studenti che partecipano al Laboratorio dovranno quindi realizzare un elaborato audiovisivo, sperimentando l’utilizzo di tecnologie digitali leggere. Tale attività avrà il supporto del Laboratorio audiovisivo del DAMS coordinato dal dott. Antonio Zanonato.

 

Modalità: il Laboratorio si sviluppa attraverso lezioni e incontri per un totale di 20 ore accademiche. Al termine, seguirà la fase di montaggio e revisione dei singoli progetti realizzati dagli studenti.
Crediti: Gli studenti che partecipano al Laboratorio hanno l’obbligo, per l’ottenimento dei 3 CFU, di frequentare almeno l’80% delle ore previste e di realizzare l’elaborato finale sino alla sua approvazione da parte del docente.

LABORATORIO DI VIDEOSCRITTURA MUSICALE

A partire da giovedì, 7 aprile 2016, e con cadenza settimanale, avrà luogo il LABORATORIO DI SCRITTURA MUSICALE AL COMPUTER (con programma FINALE), tenuto dal prof. Giuseppe Viaro presso l’aula LAIF3.
Il laboratorio è costituito da lezioni frontali e attività di applicazione personale, per 3 CFU, durante le quali gli studenti svilupperanno la conoscenza della videoscrittura musicale, allo scopo di ricopiare composizioni manoscritte e a stampa, antiche e moderne.
Avviso Laboratorio 2016

Laboratorio di videoscrittura

II SEMESTRE

 

REFERENTE:  prof. Mirco Melanco

 

CONDUTTORE:  dott. Antonio Zanonato

 

NUMERO PARTECIPANTI:  42

 

CALENDARIO:  dalle 9.30 alle 12.30 nei giorni 10 - 17 - 31 marzo e 7 - 14 - 21 - 28 aprile 2016, presso l’aula “Spettacolo” in via Beldomandi, 1 - terzo piano.

 

MODALITÀ DI PUBBLICAZIONE:  piattaforma moodle.

 

 

BREVE TESTO DI DESCRIZIONE DEL LABORATORIO

 

Il Laboratorio di videoscrittura, nato da un’idea del prof. Gian Piero Brunetta nel lontano a.a. 1991/1992 (quest’anno è il venticinquesimo anniversario della sua longeva esistenza) e finora condotto dal prof. Mirco Melanco, sarà quest’anno gestito dal dott. Antonio Zanonato. La lunga tradizione è stata onorata dalla vincita di premi (come l’Asolo Film Festival 2006 o il Timeline Film Festival 2014) o con riconoscimenti importanti (come la nota di merito del Presidente della Repubblica o la partecipazione a festival e a mostre ed esposizioni nazionali e internazionali) per gli studenti che hanno realizzato i loro video in questo ambito accademico che unisce teoria e pratica.

Di fatto laboratorio prevede un’analisi dei testi filmici e della grammatica e sintassi del linguaggio audiovisivo applicati al cinema. Attraverso questi approfondimenti gli studenti, passando dalla fase teorica a quella pratica, procederanno alla composizione di documentari o video saggi, che consentirà loro, una volta realizzata l’opera, l’approvazione dei tre crediti previsti.

Curare una mostra d’arte

II SEMESTRE  2015/16

REFERENTI E CONDUTTORI : PROF. Guido Bartorelli, PROF. Giovanni Bianchi

 

NUMERO PARTECIPANTI: 15

 

CALENDARIO:  giugno-dicembre 2016

 

 

 

BREVE TESTO DI DESCRIZIONE DEL LABORATORIO

 

 

Il laboratorio è il frutto della collaborazione del Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica dell’Università degli Studi di Padova con l’Assessorato alle Politiche Giovanili – Ufficio Progetto Giovani del Comune di Padova.

 

PROGRAMMA

Il laboratorio vedrà lo studente impegnato nel ruolo di vero e proprio curatore della mostra personale di un artista. Gli incontri che si terranno a giugno 2016 presenteranno le varie problematiche relative alla cura di una mostra d’arte contemporanea. Intorno alla metà di settembre seguirà almeno un altro incontro di coordinamento.

Le tematiche del laboratorio sono:

 

  • cosa vuol dire curare una mostra?
  • il rapporto con l’artista
  • la relazione con lo spazio
  • la valutazione della fattibilità
  • il lavoro d’allestimento
  • la preparazione di un comunicato stampa
  • scrivere un testo di presentazione critica
  • la cura degli apparati bio-bibliografici
  • la riproduzione fotografica dell’opera
  • la promozione dell’evento
  • la “grande serata” del vernissage
  • la pubblicazione del catalogo
  • il rapporto con le istituzioni
  • breve storia della figura professionale del curatore
  • esperienze di politiche pubbliche per le arti contemporanee
  • rapporto creatività/territorio

 

Ogni studente riceverà il compito di collaborare in qualità di curatore con un differente artista, selezionato dall’Ufficio Progetto Giovani tra gli iscritti all’Archivio padovano dell’Associazione per il Circuito Giovani Artisti Italiani – GAI. Ogni coppia curatore/artista dovrà realizzare concretamente una mostra nell'autunno 2016, con la quale si concluderà l’attività del laboratorio.

Lo studente seguirà e supporterà l’artista nella progettazione e nella realizzazione della mostra, seguendolo in tutte le fasi: dal primo sopralluogo alla valutazione di fattibilità, dall’allestimento all’inaugurazione, fino allo smontaggio. Inoltre, lo studente si occuperà della stesura del comunicato stampa, del testo di presentazione critica e degli apparati bio-bibliografici.

 

Il programma del laboratorio, con le date esatte degli incontri e delle mostre e la modalità per iscriversi, sarà diffuso a maggio 2016, tramite newsletter dams e bc.

 

LABORATORIO DI TEATRO - DANZA

laboratorio di Teatro-Danza,*

*"Dal gesto alla danza"*

CORSO DI LAUREA*: *LMSSP

NOME LABORATORIO: TEATRO DANZA

ANNO ACCADEMICO/ SEMESTRE: 2015/2016

REFERENTE: prof.ssa Elena Randi

CONDUTTORE:  Maria Vittoria Campiglio

NUMERO PARTECIPANTI:  15

si terrà in
via Dietro Duomo 14/1 - Padova

CALENDARIO 2016

Lunedì 18 Gennaio dalle 13 alle 16                      3h

Mercoledì 20 Gennaio dalle 9.30 alle 12.30         3h

Lunedì 25 Gennaio dalle 13 alle 16                      3h

Mercoledì 27 Gennaio dalle 9.30 alle 12.30         3h

Lunedì 1 Febbraio dalle 13 alle 16                       3h

Mercoledì 3 Febbraio dalle 9.30 alle 12.30          3h

Lunedì 8 Febbraio dalle 13 alle 15                       2h



tot.
 20h



Il laboratorio sarà condotto da *Maria Vittoria Campiglio*, danzatrice e
coreografa      (
http://www.charaperladanza.it/Maria%20Vittoria%20Campiglio.htm)



La finalità del laboratorio è quella di cercare di dare una risposta alla
domanda:  “come nasce una danza?”

Il percorso: trasformare  il movimento “utilitario” in movimento “poetico”.

Una danza in cui ciascuno potrà mettere a disposizione di tutti  le proprie
emozioni, immagini, interpretazioni per approdare ad una creazione
individuale e  collettiva strutturata.

 Si prevede una parte tecnica intesa come “risveglio del corpo”:

Ricercare i mezzi per accrescere la disponibilità del corpo al movimento e
i mezzi che conducono alla consapevolezza del movimento, riconoscere  e
familiarizzare con gli  elementi di base del movimento (spazio, energia,
tempo, flusso). Movimenti  globali del corpo e delle singole parti -
raggiungimento di uno stato attivo di concentrazione e partecipazione -
esplorazione e sviluppo del movimento.  Composizione ed esecuzione di
sequenze di movimento - riflessioni sull’origine del movimento - movimenti
atti a perseguire uno scopo - movimenti come espressione di uno stato
emotivo - movimenti  come espressione di un’energia vitale - ricerca di
stimoli che producano movimento -  il movimento  che nasce da stimoli
interiori - il movimento che può indurre degli stati d’animo.

Non è indispensabile avere una tecnica di danza già acquisita.

(sarà un’esperienza pratica quindi si consiglia un abbigliamento comodo)

 

LABORATORIO CANTO GREGORIANO (BASE)

Il laboratorio di canto gregoriano (base) inizia oggi, 9 dicembre 2015, alle ore
16:30, presso l'aula B di Palazzo Cavalli.
Dalla settimana prossima, gli incontri si svolgeranno il martedì, sempre nell'aula B
di Palazzo Cavalli, dalle ore 16:30.
Il laboratorio è rivolto a chi desidera intraprendere la conoscenza del canto
gregoriano, con approfondimenti specifici per i corsisti di grado avanzato.
Per partecipare alle attività è sufficiente presentarsi alla prima lezione. Per
informazioni, rivolgersi al dott. Massimo Bisson a cui è affidato il laboratorio:
massimobisson@gmail.com

Laboratorio di Forme della Musica medievale e Rinascimentale

a.a 2015-2016  I SEMESTRE

CONDUTTORE:  dr.ssa Cristina Di Zio

REFERENTO:  Prof. Antonio Lovato

  1. A) Programma

 

Il Laboratorio è proposto come momento di riflessione analitica complementare al corso di Storia della musica medievale e rinascimentale. Dopo aver esaminato ed esplorato insieme agli studenti il concetto di forma, verranno analizzate una serie di composizioni medievali e rinascimentali di vario genere (monodiche, polifoniche, vocali e strumentali) considerate rappresentative della cultura musicale di quel periodo. L’attenzione verrà rivolta ad aspetti macroformali, di morfologia melodica, configurazione contrappuntistica e rapporto testo musica. Particolare riguardo sarà dato a

quelle forme che, nate e strutturate in epoca ormai lontana, sono ancora presenti nella musica attuale, anche quella di consumo. Durante gli incontri verranno proposti ascolti guidati ed esercitazioni di analisi musicale applicate a composizioni appartenenti in particolare ai seguenti generi e forme:

 

  • Sequenza, tropo, forme meliche della lirica trobadorica, cantus planus binatim, organum, clausula, conductus
  • Il Trecento in Italia (la musica sacra e profana): mottetto isoritmico, madrigale, ballata, caccia
  • Il Trecento francese: ballade, virelais, rondeaux
  • Il Quattrocento: fauxbourdon, chanson, frottola, lauda polifonica
  • Il Cinquecento in Italia (la musica sacra e profana): messa, mottetto, canzonetta, villanella, madrigale, madrigale rappresentativo.

Totale: 20 ore di lezione frontale, esercitazioni individuali e di gruppo per 3 CFU.

Durante il corso sarà fornita la Bibliografia di riferimento.

 

  1. B) Calendario delle lezioni

 

Lunedì 30.11.2015 ore 10,30-12,30: Aula F di Palazzo Maldura: Lezione introduttiva

Martedì 1.12.2014 ore 8,30-10,30: Aula L di Palazzo Maldura
Mercoledì 9 dicembre 9,30- 12,30
Martedì 12 gennaio 10,30-12,30
Mercoledì 13 gennaio 9,30-12,30
Lunedì 18 gennaio 9,30 12,30; 17,30-19,30
Martedì 19 gennaio 9,30-12,30.

 

Al laboratorio potranno iscriversi 20 studenti. Le iscrizioni verranno accettate in base all'ordine di presentazione della domanda.

 

Per partecipare al laboratorio è necessario iscriversi inviando una e-mail al seguente indirizzo:

cristina.dizio@tin.it

 

Referente: prof. Antonio Lovato

antonio.lovato@unipd.it

 

 

 

Laboratorio di Bibliografia musicale

conduttore:  dr.ssa Silvia Tessari

referente: Prof. Antonio Lovato

 

Programma e calendario delle lezioni

 

Il laboratorio di Bibliografia musicale, prevede 20 ore frontali, esercitazioni individuali e di gruppo per 3 CFU, secondo il seguente programma:

 

  1. Elementi della ricerca bibliografica: distinzione tra fonti, edizioni, repertori e studi.
    2. Metodologie di ricerca bibliografica e principali sistemi di citazione.
    3. Presentazione delle principali tipologie di fonti per lo studio musicologico (musica sacra/profana, monodica e polifonica, manoscritta e a stampa, del Medioevo occidentale e orientale).
    4. La ricerca bibliografica mediante i portali di Ateneo: OPAC, AIRE, CaPerE, e Internet Culturale.
    5. Le biblioteche dell'Università di Padova: principali risorse per la ricerca musicologica (opera omnia, dizionari ed enciclopedie – DEUMM, MGG, MMB, New-Grove).
    6. Presentazione critica di database di ricerca bibliografica (P.I.O., P.A.O., JStore, A.C.N.P.)
    7. Presentazione di: Paléographie Musicale, Antiphonale Missarum Sextuplex, Corpus Antiphonalium Officii, Analecta Hymnica Medii Aevi, Corpus Troporum, VOGEL, LINCOLN, SARTORI, Corpus Mensurabilis Musicae, Corpus Scriptorum de Musica
    8. Presentazione / esercitazioni specifiche su: CANTUS, CURSUS, RILM, RISM, RePim, Pinakes.
    9. Digitalizzazioni di fondi manoscritti: presentazione delle principali imprese realizzate o in fieri.

Le lezioni si terranno nell’Aula seminari attigua alla Biblioteca di musica del Dipartimento dei Beni culturali e nll’aula informatica A.I.S. 3. È prevista una lezione presso la Biblioteca monumentale di Santa Giustina.

  1. B) Calendario

martedì 1 dicembre: ore 16.30-18.45 (Aula Seminari di musica, Palazzo del Liviano)
venerdì 11 dicembre: ore 15.30-17.45
martedì 15 dicembre: ore 16.30-18.45
martedì 22 dicembre: ore 16.30-18.45
martedì 12 gennaio: ore 16.30-18.30
martedì 19 gennaio: ore 16.30-18.30
venerdì 23 gennaio venerdì: ore 15.30-18.00

 

Al laboratorio potranno iscriversi 20 studenti. Le iscrizioni verranno accettate in base all'ordine di presentazione della domanda.

 

Per partecipare al laboratorio è necessario iscriversi inviando una e-mail al seguente indirizzo:

silvia.tessari@unipd.it

 

 

Laboratorio di Videoscrittura

ANNO ACCADEMICO 15/16 

Semestre II

CONDUTTORE: dott. Antonio Zanonato

REFERENTE:  Prof  Mirco Melanco

Numero massimo dei partecipanti: 44

Il Laboratorio di videoscrittura sarà articolato attraverso 7 incontri che si terranno il giovedì presso l’aula “Spettacolo” della sede  di via Beldomandi n.1, a partire da giovedì 10 marzo 2016, dalle 9.30 alle 12.30.

 

CALENDARIO:

inizio a marzo 2016 ogni giovedì dalle ore 9.30 presso l’aula “Spettacolo”, Via Beldomandi, n.1 (piano 3).

 

PROGRAMMA: Il Laboratorio di videoscrittura, nato da un’idea del prof. Gian Piero Brunetta nel lontano a.a. 1991/92 e finora condotto dal prof. Mirco Melanco, verrà quest’anno tenuto dal dott. Antonio Zanonato. La lunga tradizione è stata onorata dalla vincita di premi (Torino Film Festival o il Festival Internazionale di Mosca), con riconoscimenti importanti per gli studenti che hanno realizzato i video.

Il laboratorio prevede un’analisi dei testi filmici e della grammatica e sintassi del linguaggio audiovisivo applicati al cinema. Attraverso questi approfondimenti gli studenti, passando dalla fase teorica a quella pratica, procederanno alla composizione di documentari o video saggi, che consentirà loro, una volta realizzata l’opera, l’approvazione dei tre crediti previsti.

 

  • incontri tecnici teorico-pratici in aula sulla produzione audio-video, con cenni sull’organizzazione del set, sulle tecniche di ripresa, sull’illuminazione e sulla post-produzione digitale. Le attività pratiche si avvarranno del supporto del Laboratorio audiovisivo DAMS sito nella stessa sede.
  • realizzazione pratica di un elaborato audiovisivo: durante lo svolgimento del laboratorio verranno assegnati a ciascuno dei partecipanti progetti mirati, necessari per la valutazione finale.

 

Si avvisa che oltre gli incontri previsti, durante il mese di maggio 2016 (date ancora da definire), saranno proposte altre giornate di studio (in via di definizione) con specialisti del settore nell’ambito della rassegna annuale “Incontri con la gente di cinema”.

 

Per ulteriori informazioni o chiarimenti scrivere a antonio.zanonato@unipd.it