Notizie relative alla categoria: CdL Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo

Laboratorio di scrittura saggistica sul cinema

conduttore:  dott.ssa Giulia Lavarone - giulia.lavarone@unipd.it

Calendario : n. 10 incontri,  ogni giovedì  dal 9/4/2015  al 11/6/2015; dalle ore 9,30 alle 12,30

presso l'aula di lezioni in via Beldomandi, n.1, piano 3.

Il laboratorio é articolato in due parti:

- la prima parte del laboratorio é  finalizzata a fornire ai partecipanti gli strumenti utili per la scrittura di un saggio;
- la seconda parte del laboratorio é invece dedicata all’analisi dei lavori prodotti dagli studenti.

Laboratorio di Arte attorica

Conduttrice: Dott.ssa Erica Taffara

Periodo dell'attività: marzo-aprile
Orari e giorni: concordati con gli studenti interessati in sede di presentazione del laboratorio
Sede dell'attività: ex chiesa di San Clemente, via Messico

Il laboratorio vuole avviare alla conoscenza di alcune tecniche impiegate dagli attori che seguono le indicazioni pedagogiche di Jerzy Grotowski, Eugenio Barba e la corrente del Terzo Teatro. Il laboratorio prevede anche addestramento pratico.

La presentazione, che sarà la sede in cui avverranno le iscrizioni, sarà preannunciata attraverso dams-news.

Film documentario, 21 aprile 2015 "Cave of Forgotten Dreams" di W. Herzog (Aula H, Palazzo Maldura)

CaveForgottenDreams_21aprile2015Insegnamenti di Storia e critica del cinema e Paletnologia

Il giorno martedì 21 aprile 2015, dalle 12:30 alle 15:00 (circa) presso l’Aula H di Palazzo Maldura, Piazzetta Gianfranco Folena, 1 si terrà la proiezione del Film documentario di Werner Herzog del 2010 "Cave of Forgotten Dreams: riflessione d'autore sulle pitture parietali paleolitiche della Grotta Chauvet".

La proiezione sarà preceduta e seguita dagli interventi dei docenti dei due corsi congiunti, proff. Alessandro Faccioli e Michele Cupitò.

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Laboratorio di Videocrittura musicale (programma FINALE)

Da giovedì, 9 aprile 2015, a cadenza settimanale, avrà luogo il LABORATORIO DI SCRITTURA MUSICALE AL COMPUTER (con programma FINALE), tenuto dal Prof. Giuseppe Viaro presso l’aula LAIF2.
Il laboratorio è costituito da 21 ore frontali e 30 di applicazione personale, per 3 CFU, durante le quali gli studenti universitari iscritti ai corsi di laurea AMS e STB (indirizzo musicale), LSMBM e LMMBM svilupperanno la conoscenza della videoscrittura musicale, allo scopo di ricopiare composizioni manoscritte e a stampa, antiche e moderne.

PROGRAMMA
Il laboratorio consiste di due fasi. Nella prima parte verranno approntate ricopiature di piccoli brani classici o frammenti di essi in modo da poter acquisire le conoscenze di base relative al programma di scrittura musicale FINALE (introduzione delle note,operazioni sulla ricopiatura della musica, impostazione delle accollature, segni espressivi, ecc.). Verranno inoltre fornite informazioni circa l’impaginazione e le modalità di trasferimento dei file in Word.
Nella seconda parte verranno ricopiati estratti da spartiti di musica antica in notazione moderna. Saranno inoltre trattati i problemi riscontrati nella trasposizione grafica (creazione di incipit, ecc.). Infine, ad ogni studente sarà consegnato un elaborato manoscritto la cui trascrizione potrà essere avviata nell’orario di esercitazione. L’elaborato dovrà essere consegnato in sede di attribuzione dei crediti formativi.

ISCRIZIONE
L’iscrizione al laboratorio si effettua inviando un messaggio al Prof. Giuseppe Viaro
<giuseppe.viaro@gmail.com> specificando: numero di matricola, Corso di studio, Nome, Cognome, indirizzo di posta elettronica di riferimento e, possibilmente, un recapito telefonico.
L'iscrizione può essere effettuata fino al primo giorno del laboratorio (27 febbraio, prima data del lab.), rif. Prof. Viaro.
I crediti verranno registrati alla fine del laboratorio previa la consegna dell’elaborato conclusivo.
Numero massimo di partecipanti: 25
Qualora il numero degli iscritti risultasse superiore, verrà data precedenza agli
studenti dei corsi LSMBM e LMMBM, quindi a quelli del secondo e terzo anno dei
corsi triennali e, infine, seguendo l’ordine di iscrizione.
La frequenza al corso è obbligatoria, e si consentono al massimo 2 assenze.

Referente: Prof. Antonio Lovato Docente: Prof. Giuseppe Viaro

CALENDARIO
giovedì, 9 aprile 2015, ore 9.30 - 12
giovedì, 16 aprile 2015, ore 9.30 - 12
giovedì, 23 aprile 2015, ore 9.30 - 12
giovedì, 30 aprile 2015, ore 9.30 - 12
giovedì, 7 maggio 2015, ore 9.30 - 12
giovedì, 14 maggio 2015, ore 9.30 - 12 g
giovedì, 21 maggio 2015, ore 9.30 – 12
per un totale di 7 giovedì, 21 ore.

Si avvisano i laureandi che mercoledì 25 marzo 2015 le discussioni precedentemente fissate in aula Diano si svolgeranno (stesso orario) in Aula N al piano terra del Liviano.

Test Abilità Linguistica

All’interno del percorso di studi è previsto il superamento di uno o più test di abilità linguistica (TAL). Nel caso si fosse in possesso di una certificazione di livello linguistico pari o superiore a B1, rilasciata da un ente esterno all’Ateneo si potrà presentare nel periodo compreso tra il 30 marzo e il 30 aprile 2015 il modulo allegato debitamente compilato e comprensivo degli allegati indicati presso lo sportello accoglienza della Scuola di Scienze umane, sociali e del patrimonio culturale  negli orari di apertura sottoindicati:

Lunedì 10.00 – 12.30

Martedì 10.00 – 12.30 e 15.00 – 16.30

Giovedì 10.00 – 15.00

Venerdì 10.00 – 12.30

In questo modo, dopo aver verificato la pertinenza della documentazione presentata con quanto previsto dal Centro Linguistico di Ateneo (CLA), sarà possibile procedere al riconoscimento della certificazione.

Compilazione on-line del piano delle scelte didattiche - Corsi di Laurea Triennali

 

Compilazione on-line del piano delle scelte Didattiche -  Corsi di laurea triennali

Gli iscritti ai corsi di laurea triennale immatricolati prima dell’anno accademico 2010/2011 compilano il piano SOLO in forma cartacea.

La compilazione on-line riguarda gli studenti immatricolati a partire dagli anni accademici  2010 -2011 .

 

La COMPILAZIONE ONLINE E’ IMPORTANTE perché garantisce l’ iscrizione  agli esami.

Entrando nella pagina personale Uniweb (percorso: didattica > piano di studi) gli studenti potranno compilare le Regole di Scelta relative al proprio anno di corso, iniziando a definire il piano di studi.

 

Gli studenti iscritti al I e al II anno dei corsi di studi triennali  potranno compilare e modificare il piano on –line dal 27 ottobre 2014  al 26 giugno 2015.

Gli studenti iscritti al III anno e fuori corso dovranno consegnare il piano stampato e firmato alla segreteria didattica  del Dipartimento di beni culturali entro e non oltre il 5 maggio 2015

 

SCADENZE PER I LAUREANDI

Sessione di laurea – giugno 2015

Gli studenti che intendono laurearsi nella sessione di Giugno 2015 dovranno  consegnare il piano stampato e firmato alla segreteria didattica  del Dipartimento di beni culturali entro e non oltre il 15 aprile 2015 per consentire l'aggiornamento della carriera in tempi utili.

 

AVVISO AGLI STUDENTI FUORI CORSO

Se il piano non ha subito modifiche ed è già stato precedentemente approvato non è necessario riconsegnarlo.

 

Laboratorio di "Arte attorica"

Training recitativo individuale e di gruppo
(Dott.ssa Erica Taffara)

Presentazione del laboratorio e successiva iscrizione: giovedì 6 marzo ore 11.15, aula D
Periodo dell'attività: marzo-aprile 2015
Orari e giorni: concordati con gli studenti interessati in sede di presentazione del laboratorio
Sede dell'attività: ex chiesa di San Clemente, via Messico

Il laboratorio vuole avviare alla conoscenza di alcune tecniche impiegate dagli attori che seguono le indicazioni pedagogiche di Jerzy Grotowski, Eugenio Barba e la corrente del Terzo Teatro. Il lavoro è mirato a esplorare le potenzialità individuali del singolo, iniziando a svilupparne le capacità espressive e a educarlo all’interazione con gli altri attori, secondo l’ottica per cui agire sul palcoscenico è una conseguenza diretta dell’esplorazione di sé. Poiché il laboratorio è inteso ad educare ad un metodo, al termine dell’attività si prevede una dimostrazione di lavoro.

Addestramento pratico
Il laboratorio si terrà a San Clemente, laterale di via Messico (autobus n. 15). Ulteriori chiarimenti in sede di presentazione. Gli incontri laboratoriali avverrano due volte la settimana. Orari e giorni verranno concordati con gli studenti alla presentazione ufficiale del laboratorio. La presentazione, che sarà la sede in cui avverranno le iscrizioni, sarà preannunciata attraverso dams-news.

Cosa fanno i Laureati? (Workshop del 10.12.2014)

Il Dipartimento di Scienze Statistiche, Università degli Studi di Padova, ha il piacere di informarvi che i risultati del Workshop: "Cosa fanno i laureati? dati e indicatori possibili sull’inserimento lavorativo e professionale" (10 dicembre 2014 ore 10.00 - 13.30, Palazzo Bo - Archivio Antico) sono visibili ai seguenti link:
http://www.stat.unipd.it/content/workshop-cosa-fanno-i-laureati

Materiale divulgativo
http://www.stat.unipd.it/studiare/materiale-divulgativo
Canale youtube del Dipartimento
http://www.youtube.com/watch?v=6_t47x_R_ZM#t=158
Info
segrorg@stat.unipd.it
http://www.stat.unipd.it/

Esame Letteratura Latina (6 e 24 febbraio 2015)

Si comunica agli studenti interessati che gli esami di Letteratura Latina si svolgeranno il 6 febbraio e 24 febbraio in aula N. La commissione d'esame è composta dalla prof.ssa M. Veronese e dal prof. G. Baldo. Il programma è quello concordato con il prof. Schievenin; l'esame potrà essere diviso in due parti.