Notizie relative alla categoria: CdL Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo

LABORATORIO DI BIBLIOGRAFIA MUSICALE

Laboratorio di Bibliografia musicale

(dr.ssa Cristina Di Zio)

a.a. 2014-2015

Programma e calendario delle lezioni

 

A) PROGRAMMA

Il Laboratorio di Bibliografia musicale, per complessive 20 ore e 3 CFU, prevede didattica frontale ed esercitazioni individuali e di gruppo secondo il seguente programma.

1 - Struttura ed elementi della ricerca bibliografica: distinzione tra fonti, edizioni, repertori e studi.

2 - Presentazione delle principali tipologie di fonti sia per musica sacra che profana, monodiche e polifoniche, manoscritte e a stampa.

3 - Indicazioni generali di metodo per la compilazione di una bibliografia e norme per le citazioni.

4 - Caratteristiche della ricerca in rete e norme per le citazioni.

5 - Ricerca bibliografica in rete: OPAC d’ateneo, cataloghi on-line, banche dati (PIO, PAO, JSTORE, RILM), catalogo periodici (ACNP).

6 - Consultazione di repertori e cataloghi: CANTUS, CURSUS, RePim.

7 - Presentazione del portale Internet Culturale e delle risorse d’Ateneo (AIRE e CaPere).

8 - Presentazione dei repertori PM, AMS, CAO, AH, CT, RISM, VOGEL, LINCOLN, SARTORI e delle edizioni moderne CMM, CSM.

9 - Ricerca bibliografica e risorse della biblioteca: cataloghi tematici, opera omnia, principali dizionari ed enciclopedie (DEUMM, MGG e New-Grove).

 

 

B) CALENDARIO DELLE PRIME LEZIONI

 

Lunedì 24.11.2014, ore 12,30-14,15

Aula LAIF2: Lezione introduttiva

Martedì 25.11.2014, ore 10,30-13,15

Aula LAIF2: Ricerca bibliografica in rete ed esercitazione

 

Lunedì 15.12.2014, ore 12,30-14,15

Aula LAIF2: Ricerca bibliografica in rete ed esercitazione

Martedì 16.12.2014, ore 10,30-13,15

Aula LAIF2: Ricerca bibliografica in rete ed esercitazione

 

Al laboratorio potranno iscriversi 20 studenti. Le iscrizioni verranno accettate in base all'ordine di presentazione della domanda.

 

Per partecipare al laboratorio è necessario iscriversi inviando una e-mail al seguente indirizzo:

cristina.dizio@tin.it

 

Referente: prof. Antonio Lovato

antonio.lovato@unipd.it

 

Laboratorio di Canto gregoriano (base) - 3 CFU.

Martedì 4 Novembre 2014, ore 16.30, il prof. Massimo Bisson darà inizio al Laboratorio di Canto gregoriano (base) per 3 CFU.
Le esercitazioni si svolgeranno nell'Aula L di Palazzo Maldura.
Chi intende partecipare è invitato a inviare un messaggio di adesione al seguente indirizzo:
massimobisson@gmail.com

RICONOSCIMENTO CERTIFICAZIONI DI LINGUA PER TAL

All’interno del percorso di studi è previsto il superamento di uno o più test di abilità linguistica (TAL). Nel caso si fosse in possesso di una certificazione di livello linguistico pari o superiore a B1, rilasciata da un ente esterno all’Ateneo si potrà presentare nel periodo compreso tra il 3 e il 25 novembre 2014 o nel periodo compreso tra il 30 marzo e il 30 aprile 2015 il modulo allegato debitamente compilato e comprensivo degli allegati indicati presso lo sportello accoglienza della Scuola di Scienze umane, sociali e del patrimonio culturale  negli orari di apertura sottoindicati:

Lunedì 10.00 – 12.30

Martedì 10.00 – 12.30 e 15.00 – 16.30

Giovedì 10.00 – 15.00

Venerdì 10.00 – 12.30

In questo modo, dopo aver verificato la pertinenza della documentazione presentata con quanto previsto dal Centro Linguistico di Ateneo (CLA), sarà possibile procedere al riconoscimento della certificazione.

M27_TAL

Compilazione on-line del piano delle scelte Didattiche corsi di Laurea Triennale

Compilazione on-line del piano delle scelte Didattiche -  Corsi di laurea triennali

 Gli iscritti ai corsi di laurea triennale immatricolati prima dell’anno accademico 2010/2011 compilano il piano SOLO in forma cartacea.

La compilazione on-line riguarda gli studenti immatricolati a partire dagli anni accademici  2010 -2011 .

 

La COMPILAZIONE ONLINE E’ IMPORTANTE perché garantisce l’ iscrizione  agli esami.

Entrando nella pagina personale Uniweb (percorso: didattica > piano di studi) gli studenti potranno compilare le Regole di Scelta relative al proprio anno di corso, iniziando a definire il piano di studi.

 

Gli studenti iscritti al I e al II anno dei corsi di studi  triennali  potranno compilare e modificare il piano on –line dal 27 ottobre 2014  al 26 giugno 2015.

Gli studenti iscritti al III anno e fuori corso dovranno consegnare il piano stampato  e firmato alla segreteria didattica  del Dipartimento di beni culturali entro e non oltre il 1° dicembre 2014

 

SCADENZE PER I LAUREANDI

Sessione di laurea -  dicembre 2014

Gli studenti che intendono laurearsi nella sessione di Dicembre 2014 dovranno  consegnare il piano stampato e firmato alla segreteria didattica  del Dipartimento di beni culturali entro e non oltre il 20 novembre 2014 per consentire l'aggiornamento della carriera in tempi utili.

 

AVVISO AGLI STUDENTI FUORI CORSO

Se il piano non ha subito modifiche ed è già stato precedentemente approvato non è necessario riconsegnarlo.

 

ANIMATA rete di divulgazione e ricerca sul cinema d’animazione: il nuovo sito web

Un laboratorio già attivo da tempo, un convegno, un sito internet, un corso per la laurea magistrale DAMS. Nel 2014, l'Università degli Studi di Padova accoglie ufficialmente tra i suoi oggetti di ricerca e insegnamento un ambito complesso, non certo nuovo, ma rimasto a lungo, ingiustamente, al di fuori delle istituzioni accademiche italiane: l'animazione, ossia quello speciale insieme di manipolazioni espressive che è possibile praticare su immagini e suoni in relazione tra loro, in un contesto audiovisivo.

multipl-3aa-672x372

Dicendo "animazione" si fa riferimento a una parte importante del cinema, in fondo, ma anche della televisione, dei videogiochi e di molte altre forme di intrattenimento multimediale, già saldamente entrate in molti programmi di studio universitari. Paradossalmente l'animazione, nonostante alcune occasioni promettenti ma ormai appartenenti al passato, non ha mai goduto di spazio nei discorsi riguardanti queste materie. Ciò a dispetto del fatto che l'Italia abbia arricchito l'animazione di artisti e studiosi niente affatto di second'ordine. C'è da ammettere, però, che per motivi vari è sempre mancato un coordinamento forte tra queste menti al lavoro. Le varie, vivaci esperienze, hanno dato vita a risultati autorevoli ma eccessivamente "individualistici": sia nell'industria, sia nella teoria, c'è stato poco dialogo.

Avendo presente questo stato delle cose, il Dipartimento dei Beni Culturali e i corsi di laurea DAMS dell'Università degli Studi di Padova propongono dunque Animata: un sito internet (animata.beniculturali.unipd.it) ideato da Marco Bellano e realizzato grazie agli sforzi congiunti di Alberto Zotti Minici, professore associato di Storia del cinema e della fotografia, Rosamaria Salvatore, Presidente dei corsi di laurea DAMS, e Giovanna Valenzano, Direttrice del Dipartimento dei Beni Culturali. Tutti gli aspetti tecnici e grafici del sito sono inoltre stati curati da Paolo Kirschner.

intervista-a-bruno-bozzetto-il-signor-rossi-01-672x372

Animata si prefigge, innanzitutto, di essere uno strumento per chi studia e studierà animazione all'Università degli Studi di Padova. Al tempo stesso, sarà una banca dati accessibile a chiunque faccia ricerca nell'ambito; certo, non conterrà -almeno per il momento- risorse destinate agli artisti e ai tecnici. Nella sua formula originale, Animata non è pensata per chi fa l'animazione, ma per chi la interpreta e ne tramanda la conoscenza. E anche per chi, semplicemente, la apprezza.

Porco-672x372

Animata, tuttavia, sarà anche un punto di incontro. A queste pagine contribuiranno non solo i docenti padovani, ma tutti gli studiosi desiderosi di condividere il proprio sapere. Con la speranza che la circolazione delle conoscenze, la creazione di contatti e la consapevolezza di essere parte viva di una comunità scientifica permettano la nascita di nuove e ancor più fruttuose iniziative.

Buona navigazione!
animata.beniculturali.unipd.it

VenetoNight - Notte dei Ricercatori (26 settembre 2014): chiusura anticipata dipartimento

Si comunica che domani, 26 settembre 2014, in occasione della "Notte dei Ricercatori" tutte le attività del Dipartimento dei Beni Culturali cessano alle
ore 17. Tutto il Servizio di sorveglianza a partire da quell'ora è impegnato nel garantire l'agibilità della struttura solamente per le attività previste
in occasione dell'evento.

Ulteriori informazioni: VenetoNight - Università degli Studi di Padova

Nuova procedura on-line per l'inserimento della domanda di conseguimento titolo da aprile 2014

La procedura di inserimento della domanda di conseguimento titolo si compone di due fasi:

Inserimento del titolo della tesi e del relatore

  • lo studente deve inserire in Uniweb il titolo della tesi (sia in lingua italiana sia in lingua inglese) e i dati relativi al docente relatore della tesi;
  • il relatore deve approvare il titolo della tesi dalla sua pagina personale in Uniweb;
  • lo studente riceve una notifica all’indirizzo e-mail istituzionale (nome.cognome@studenti.unipd.it) a seguito dell’approvazione del titolo della tesi da parte del relatore;
  • solo dopo questa notifica si attiva, quindi, all'interno della propria pagina Uniweb, la procedura di inserimento della domanda di conseguimento titolo.

Inserimento della domanda di conseguimento del titolo

  • lo studente inserisce la domanda di conseguimento titolo;
  • lo studente compila il questionario Almalaurea: si ricorda che per confermare la domanda di conseguimento titolo è obbligatorio allegare la ricevuta di compilazione del questionario in formato PDF, che viene prodotta automaticamente al termine della procedura di compilazione del questionario Almalaurea;
  • lo studente conferma la domanda di conseguimento titolo;
  • a seguito della conferma si genera automaticamente il MAV relativo alla marca da bollo (16.00€) associata all'istanza che deve essere versato entro il medesimo giorno di conferma della domanda: la stampa del MAV relativo all'imposta di bollo è disponibile nella sezione "diritto allo studio" -> "tasse" del menù a sinistra, sempre all'interno della pagina uniweb personale.

Si segnala che il pagamento è obbligatorio anche nel caso di rinuncia alla presentazione all'appello di laurea.
Si invitano gli studenti ad adempiere alla prima fase non appena possibile utilizzando la prima parte del periodo, così da consentire al relatore di dare la sua approvazione in tempo utile per l'inserimento della domanda di conseguimento titolo.
Il libretto universitario va sempre riconsegnato entro le scadenze previste.

Per informazioni dettagliate con immagini esplicative è possibile consultare il file PDF "UNIWEB Guida Studente inserimento domanda di Laurea".

Presentazione del documentario "Madagascar, une Belle Vie Une Belle Mort" e incontro con il regista Riccardo Bononi (17 aprile 2014 - Aula E, Palazzo Maldura)

Incontro-con-BononiCattedra di Cinematografia documentaria

Il giorno giovedì 17 aprile 2014, presso l’Aula E di Palazzo Maldura (via Beato Pellegrino 1), alle ore 16:30 all’interno del corso di Cinematografia documentaria (docente Mirco Melanco), si terrà la presentazione del documentario "Madagascar, une Belle Vie Une Belle Mort" e l’incontro con il regista Riccardo Bononi.
La lezione è aperta al pubblico a completamento dei posti a sedere.

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Seminario, 10 aprile 2014 "In viaggio con Cecilia Mangini" (Aula E, Palazzo Maldura)

Cattedra di Cinematografia documentaria

Il giorno giovedì 10 aprile 2014, presso l’Aula E di Palazzo Maldura (via Beato Pellegrino 1), dalle ore 16:30 alle ore 18:00, all’interno del corso di Cinematografia documentaria (docente Mirco Melanco), si terrà una lezione con Cecilia Mangini dove interverrà il prof. Gian Piero Brunetta: verranno presentati alcuni storici corto-metraggi della regista pugliese. La lezione è aperta al pubblico a completamento dei posti a sedere.

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

EVENTO: CECILIA MANGINI A PADOVA

Introduco l’incontro con un’autrice di cinema documentario di chiara fama: mercoledì 9 aprile (cinema REX ore 21,00) sarà presente in sala la regista pugliese Cecilia Mangini per presentare il suo ultimo film IN VIAGGIO CON CECILIA (2013, 63 min.), co-diretto con Mariangela Barbanente (in allegato il file contenete la sinossi). Il giorno seguente la regista sarà ospite della lezione di Cinematografia documentaria (ore 16,30 aula E di Palazzo Maldura) per parlare di alcuni suoi documentari storici, cortometraggi girati nelle periferie di Roma Capitale o che narrano eventi appartenenti alla cultura meridionale, in primis della regione Puglia.
Cecilia Mangini nasce nell’estate del 1927, alla fine degli anni Cinquanta esordisce alla regia cinematografica in un periodo nel quale le Donne non avevano cittadinanza nel cinema italiano, ma la regista è anche considerata una delle pioniere del documentario europeo. I suoi documentari rivisti a distanza di anni, conservano intatta la profonda passione civile che ha animato le sue opere e che le ha permesso di essere testimone di un’intera epoca: Ignoti alla città (1958) è il suo primo documentario con il testo scritto da Pier Paolo Pasolini; il film parla dei sogni dei ragazzi di vita delle borgate romane. Tra i numerosi suoi lavori si ricorda All’armi siam fascisti! (co- diretto con il marito Lino Del Fra e Lino Micciché) un lungometraggio (1961-1962, di 100 minuti) che racconta mezzo secolo di storia nazionale ricostruito con materiali di repertorio: dalla guerra di Libia alla pace di Versailles dai tumulti del dopoguerra al terrore della corruzione fascista, dalla Resistenza ai fatti del luglio ’60. All’armi, siam fascisti! parla concretamente del fascismo dalle origini fino ai fatti di Genova Sessanta.
A lezione di Cinematografia documentaria vedremo cinque suoi documentari. I primi due sono stati realizzati ancora con l’aiuto di Pasolini: si intitolano Stendalì (Suonano ancora) (1960, 11 min.) e La canta delle marane (1962, 10 min.). Stendalì è l’ultima testimonianza di un lamento funebre in lingua grika, realizzato a Martano, un comune della Grecia salentina, sulla spinta delle lezioni dell’etnologo Ernesto de Martino. La canta delle marane racconta dell’addio al mondo antico incantato delle marane, luoghi magici per i giovani delle sterminate periferie romane. Gli altri tre film, scelti per il pubblico dalla stessa regista, sono Divino amore (1960, 11 min.), Felice Natale (1965, 13 min.) e Tommaso (1965, 11 min.). Divino amore (film ritrovato da poco) parla di un luogo di culto popolare alle porte di Roma. Dice la Mangini riferendosi all’episodio della Madonna nella Dolce vita di Federico Fellini (1960): “Il mio colloquio con Fellini è avvenuto molto tempo fa, Fellini era un grandissimo narratore e un fantastico bugiardo. Non mi ricordo se l’idea di girare Divino Amore l’ho avuta in quel momento, di sicuro è un’idea nata come negazione dell’episodio di La dolce vita, che non condividevo”. In Felice Natale con ironia la regista denuncia coraggiosamente, e con un certo anticipo sui tempi, i falsi miti del consumismo e della moda. Tommaso invece spiega l’arrivo della grande industria in una cittadina del Sud visto con gli occhi, ingenui e abbagliati dalle promesse del benessere, di un ragazzo.

Mirco Melanco
Padova, 2 aprile 2014

Laboratorio di Teoria e Analisi Musicale: calendario degli incontri

di Paola Bagante.  

Calendario degli incontri di laboratorio di Teoria e Analisi Musicale

Dott.ssa Cristina Scuderi

Palazzo Borgherini - Sala del Caminetto:

lunedì 14 aprile: h 15.00-18.00
martedì 15 aprile: h 14.30-17.30
martedì 22 aprile: h 14.30-18.00
mercoledì 23 aprile: h 16.30-18.00
lunedì 28 aprile: h 15.00-18.00
martedì 29 aprile: h 14.30-17.30