Notizie relative alla categoria: CdL Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo

ERASMUS 2014: il nuovo bando

Il prossimo giovedì 27 febbraio alle ore 12.00 in aula N (Palazzo del Liviano) si terrà una riunione informativa per gli studenti interessati al bando "ERASMUS 2014" del Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica per i corsi di laurea in Archeologia, Scienze Archeologiche, Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo, Scienze dello Spettacolo e Produzione Multimediale, Progettazione e Gestione del Turismo Culturale, Storia e Tutela dei Beni Artistici e Musicali, Storia dell'Arte.

Sono invitati a partecipare anche i referenti Erasmus, i responsabili di flusso e altri docenti interessati.

Paletnologia (prof. Giovanni Leonardi)

Gli studenti che intendono rifiutare il voto di Paletnologia sono pregati di comunicarlo entro venerdì 28 febbraio 2014.
Gli studenti che hanno sostenuto i pre-appelli sono pregati di mettersi in contatto con il prof. Giovanni Leonardi per la registrazione in Uniweb, si raccomanda di inviare fotocopia per e.mail o comunicare direttamente con il docente (giovanni.leonardi@unipd.it).

Laboratorio di Storia dell'Arte Moderna "Saper vedere la pittura: la pala d'altare nel Rinascimento Veneto" (A.A. 2013-2014) - CdL Storia e Tutela Beni Artistici e Musicali, DAMS

LABORATORIO DI STORIA DELL’ARTE MODERNA
dott. Marsel Giuseppe Grosso

Il laboratorio è rivolto agli studenti delle lauree triennali in Storia e tutela dei beni artistici e musicali, Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo, Lingue, letterature e culture moderne e si articola in una serie di lezioni e di esercitazioni sul tema della pala d’altare in area veneta, tra la seconda metà del Quattrocento e il Rinascimento maturo. Un soggetto complesso che è ‘genere’ artistico e allo stesso tempo ‘categoria’; un terreno di confronto dove le storie dei pittori e quelle dei committenti si intrecciano con quelle dei teologi, dei carpentieri e degli architetti. Accanto al dato devozionale e a quello materiale (cornice, architettura, conservazione ecc.), con il suo volume, la sua articolazione, essa rappresenta uno dei fattori essenziali dello spazio interno della chiesa e al contempo un osservatorio privilegiato sul tema dello stile e della periodizzazione della storia dell’arte.
La partecipazione al corso è a numero chiuso; le liste di iscrizione rimarranno a disposizione presso l’ingresso del Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica (piano terra, front desk), dal 15 febbraio 2014 fino al raggiungimento di un numero massimo di 25 partecipanti.
La frequenza obbligatoria e la partecipazione attiva personale (esercitazioni in aula, elaborati scritti e visite guidate sul territorio: Padova, Musei Civici agli Eremitani-Venezia, Gallerie dell’Accademia e Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari) permetteranno l’acquisizione di 3 CFU. Gli incontri si svolgeranno presso il Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell’antichità, via del Santo 26, aula B, secondo il seguente calendario:

26 marzo, ore 12:30-14:30
27 marzo, ore 12:30-14:30
2 aprile, ore 12:30-14:30
3 aprile, ore 12:30-14:30
8 aprile, ore 12:30-14:30
9 aprile, ore 12:30-14:30
15 aprile, ore 12:30-14:30
16 aprile, ore 12:30-14:30
29 aprile, ore 12:30-14:30
30 aprile, ore 12:30-14-30

Responsabile del corso:
Dott. Marsel Giuseppe Grosso (marsel.grosso@unipd.it)
Coordinatore del corso:
Prof.ssa Vittoria Romani (vittoria.romani@unipd.it)

Iconografia Musicale (prof.ssa Valentini)

L'esame di "Iconografia Musicale" con la prof. Valentini è posticipato a lunedì 3 febbraio 2014 alle ore 09.30 in aula Patriarcato per indisposizione della docente

Biblioteche del Dipartimento: richieste da deposito via internet - nuovo modulo

A partire dal 20/01/2014 il servizio di richiesta dai depositi di materiale bibliografico del Liviano sarà accessibile anche attraverso una nuova procedura via internet che si affiancherà alle modalità di richiesta già consolidate (posta elettronica e modulo cartaceo al front-office) e sarà comune alle due Biblioteche del palazzo.
Per accedere al modulo è sufficiente collegarsi all’indirizzo http://goo.gl/ucneDM.

Sarà necessario specificare:
- la biblioteca presso la quale si chiede il volume;
- il tipo di materiale richiesto (libro/rivista);
- titolo e (per il materiale monografico) autore del volume richiesto o (per le riviste) fascicolo/annata;
- collocazione;
- data prevista per la consultazione ;
- cognome, nome.

Vi ricordiamo gli orari delle levate condivise per le due Biblioteche : 9.30, 11.00, 12.30, 14.30, 16.00. Saranno evase tutte le richieste inoltrate fino a 15 minuti prima di ciascuna levata.
Ogni utente potrà fare al massimo 4 richieste per levata e per biblioteca.

Stage legato alla Prima mostra itinerante del Muquifu "Finestre, Storie e Memorie in Estinzione" (Palazzo Liviano, Padova / 15 gennaio – 28 febbraio 2015)

Si avvisano gli studenti che è aperta l’iscrizione a uno stage legato alla Prima mostra itinerante del Muquifu “Finestre, Storie e Memorie in
Estinzione” (Palazzo Liviano, Padova / 15 gennaio – 28 febbraio 2014, lunedì-venerdì ore 9.00- 17.00).
Lo stage prevede la visita guidata alla mostra e la sorveglianza negli orari di apertura.

La lista per le iscrizioni è disponibile presso il Sig. Francesco Basiricò, Piano terra Segreteria Didattica del Dipartimento.
Saranno selezionati 6 studenti, che potranno turnarsi negli orari di apertura della mostra.
I crediti saranno calcolati in base agli orari scelti (2 o 3 crediti).
Iscrizioni entro il 13 gennaio 2014; referente prof.ssa Giuliana Tomasella .

Seminario AIME (prof. Valentina Rettore)

Sono ritirabili i CFU del seminario Aime presso la segreteria didattica del Dipartimento dei Beni Culturali

Lezione prof. Mario Varicchio

La lezione del professor Varricchio di mercoledì 8 gennaio è sospesa.

La lezione di giovedì 9 si svolgerà in Aula Sto1 anziché in Aula Magna del Dipartimento di Storia.

Storia Romana (prof. Fezzi)

Le lezioni di mercoledì 18 dicembre (ore 10,30-11,15 aula N) e giovedì 19 dicembre (10,30-12,00 aula N) del prof. Fezzi di Storia Romana sono sospese per indisposizione del docente, riprenderanno venerdì 20 dicembre 2013.

Laboratorio di Museologia (3 CFU) - dott.ssa Alessia Castellani

Il laboratorio sarà organizzato su un duplice registro: quello delle lezioni frontali e quello delle visite guidate presso musei e collezioni pubbliche, privilegiando un taglio rivolto al contemporaneo. Le lezioni frontali saranno quattro: due all’inizio del laboratorio e due al suo termine.
Le prime due lezioni si terranno il 16 e 17 dicembre, aula N ore 8.45- 10.15 e serviranno a presentare quanto verrà fatto durante il laboratorio, a fornire il calendario delle uscite e a presentare alcuni casi emblematici di collezionismo nell’arte contemporanea, quali ad esempio la collezione Guggenheim, ospitata a Venezia a Ca’ Venier dei Leoni, la collezione di François Pinault, da alcuni anni raccolta a Punta della Dogana sempre nella città lagunare e la collezione pubblica raccolta a Ca’ Pesaro.
Queste sedi espositive verranno visitate e studiate in occasione delle uscite, assieme al Museo di Castelvecchio a Verona, fondamentale per studiare l’intervento condotto in questa sede da Carlo Scarpa, caso assolutamente esemplare di restauro architettonico e di allestimento museale.
Le ultime due lezioni frontali serviranno a fare il punto della situazione su quanto visto durante i sopralluoghi e a sostenere la verifica finale.

La lista per le iscrizioni (max 25 iscritti) è disponibile presso il front office al piano terra del Liviano (Sig. Francesco Basiricò).