Notizie relative alla categoria: CdL Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo

Seminario, 10 aprile 2014 "In viaggio con Cecilia Mangini" (Aula E, Palazzo Maldura)

Cattedra di Cinematografia documentaria

Il giorno giovedì 10 aprile 2014, presso l’Aula E di Palazzo Maldura (via Beato Pellegrino 1), dalle ore 16:30 alle ore 18:00, all’interno del corso di Cinematografia documentaria (docente Mirco Melanco), si terrà una lezione con Cecilia Mangini dove interverrà il prof. Gian Piero Brunetta: verranno presentati alcuni storici corto-metraggi della regista pugliese. La lezione è aperta al pubblico a completamento dei posti a sedere.

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

EVENTO: CECILIA MANGINI A PADOVA

Introduco l’incontro con un’autrice di cinema documentario di chiara fama: mercoledì 9 aprile (cinema REX ore 21,00) sarà presente in sala la regista pugliese Cecilia Mangini per presentare il suo ultimo film IN VIAGGIO CON CECILIA (2013, 63 min.), co-diretto con Mariangela Barbanente (in allegato il file contenete la sinossi). Il giorno seguente la regista sarà ospite della lezione di Cinematografia documentaria (ore 16,30 aula E di Palazzo Maldura) per parlare di alcuni suoi documentari storici, cortometraggi girati nelle periferie di Roma Capitale o che narrano eventi appartenenti alla cultura meridionale, in primis della regione Puglia.
Cecilia Mangini nasce nell’estate del 1927, alla fine degli anni Cinquanta esordisce alla regia cinematografica in un periodo nel quale le Donne non avevano cittadinanza nel cinema italiano, ma la regista è anche considerata una delle pioniere del documentario europeo. I suoi documentari rivisti a distanza di anni, conservano intatta la profonda passione civile che ha animato le sue opere e che le ha permesso di essere testimone di un’intera epoca: Ignoti alla città (1958) è il suo primo documentario con il testo scritto da Pier Paolo Pasolini; il film parla dei sogni dei ragazzi di vita delle borgate romane. Tra i numerosi suoi lavori si ricorda All’armi siam fascisti! (co- diretto con il marito Lino Del Fra e Lino Micciché) un lungometraggio (1961-1962, di 100 minuti) che racconta mezzo secolo di storia nazionale ricostruito con materiali di repertorio: dalla guerra di Libia alla pace di Versailles dai tumulti del dopoguerra al terrore della corruzione fascista, dalla Resistenza ai fatti del luglio ’60. All’armi, siam fascisti! parla concretamente del fascismo dalle origini fino ai fatti di Genova Sessanta.
A lezione di Cinematografia documentaria vedremo cinque suoi documentari. I primi due sono stati realizzati ancora con l’aiuto di Pasolini: si intitolano Stendalì (Suonano ancora) (1960, 11 min.) e La canta delle marane (1962, 10 min.). Stendalì è l’ultima testimonianza di un lamento funebre in lingua grika, realizzato a Martano, un comune della Grecia salentina, sulla spinta delle lezioni dell’etnologo Ernesto de Martino. La canta delle marane racconta dell’addio al mondo antico incantato delle marane, luoghi magici per i giovani delle sterminate periferie romane. Gli altri tre film, scelti per il pubblico dalla stessa regista, sono Divino amore (1960, 11 min.), Felice Natale (1965, 13 min.) e Tommaso (1965, 11 min.). Divino amore (film ritrovato da poco) parla di un luogo di culto popolare alle porte di Roma. Dice la Mangini riferendosi all’episodio della Madonna nella Dolce vita di Federico Fellini (1960): “Il mio colloquio con Fellini è avvenuto molto tempo fa, Fellini era un grandissimo narratore e un fantastico bugiardo. Non mi ricordo se l’idea di girare Divino Amore l’ho avuta in quel momento, di sicuro è un’idea nata come negazione dell’episodio di La dolce vita, che non condividevo”. In Felice Natale con ironia la regista denuncia coraggiosamente, e con un certo anticipo sui tempi, i falsi miti del consumismo e della moda. Tommaso invece spiega l’arrivo della grande industria in una cittadina del Sud visto con gli occhi, ingenui e abbagliati dalle promesse del benessere, di un ragazzo.

Mirco Melanco
Padova, 2 aprile 2014

Laboratorio di Teoria e Analisi Musicale: calendario degli incontri

di Paola Bagante.  

Calendario degli incontri di laboratorio di Teoria e Analisi Musicale

Dott.ssa Cristina Scuderi

Palazzo Borgherini - Sala del Caminetto:

lunedì 14 aprile: h 15.00-18.00
martedì 15 aprile: h 14.30-17.30
martedì 22 aprile: h 14.30-18.00
mercoledì 23 aprile: h 16.30-18.00
lunedì 28 aprile: h 15.00-18.00
martedì 29 aprile: h 14.30-17.30

ERASMUS 2014: il nuovo bando

Il prossimo giovedì 27 febbraio alle ore 12.00 in aula N (Palazzo del Liviano) si terrà una riunione informativa per gli studenti interessati al bando "ERASMUS 2014" del Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica per i corsi di laurea in Archeologia, Scienze Archeologiche, Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo, Scienze dello Spettacolo e Produzione Multimediale, Progettazione e Gestione del Turismo Culturale, Storia e Tutela dei Beni Artistici e Musicali, Storia dell'Arte.

Sono invitati a partecipare anche i referenti Erasmus, i responsabili di flusso e altri docenti interessati.

Paletnologia (prof. Giovanni Leonardi)

Gli studenti che intendono rifiutare il voto di Paletnologia sono pregati di comunicarlo entro venerdì 28 febbraio 2014.
Gli studenti che hanno sostenuto i pre-appelli sono pregati di mettersi in contatto con il prof. Giovanni Leonardi per la registrazione in Uniweb, si raccomanda di inviare fotocopia per e.mail o comunicare direttamente con il docente (giovanni.leonardi@unipd.it).

Laboratorio di Storia dell'Arte Moderna "Saper vedere la pittura: la pala d'altare nel Rinascimento Veneto" (A.A. 2013-2014) - CdL Storia e Tutela Beni Artistici e Musicali, DAMS

LABORATORIO DI STORIA DELL’ARTE MODERNA
dott. Marsel Giuseppe Grosso

Il laboratorio è rivolto agli studenti delle lauree triennali in Storia e tutela dei beni artistici e musicali, Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo, Lingue, letterature e culture moderne e si articola in una serie di lezioni e di esercitazioni sul tema della pala d’altare in area veneta, tra la seconda metà del Quattrocento e il Rinascimento maturo. Un soggetto complesso che è ‘genere’ artistico e allo stesso tempo ‘categoria’; un terreno di confronto dove le storie dei pittori e quelle dei committenti si intrecciano con quelle dei teologi, dei carpentieri e degli architetti. Accanto al dato devozionale e a quello materiale (cornice, architettura, conservazione ecc.), con il suo volume, la sua articolazione, essa rappresenta uno dei fattori essenziali dello spazio interno della chiesa e al contempo un osservatorio privilegiato sul tema dello stile e della periodizzazione della storia dell’arte.
La partecipazione al corso è a numero chiuso; le liste di iscrizione rimarranno a disposizione presso l’ingresso del Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica (piano terra, front desk), dal 15 febbraio 2014 fino al raggiungimento di un numero massimo di 25 partecipanti.
La frequenza obbligatoria e la partecipazione attiva personale (esercitazioni in aula, elaborati scritti e visite guidate sul territorio: Padova, Musei Civici agli Eremitani-Venezia, Gallerie dell’Accademia e Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari) permetteranno l’acquisizione di 3 CFU. Gli incontri si svolgeranno presso il Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell’antichità, via del Santo 26, aula B, secondo il seguente calendario:

26 marzo, ore 12:30-14:30
27 marzo, ore 12:30-14:30
2 aprile, ore 12:30-14:30
3 aprile, ore 12:30-14:30
8 aprile, ore 12:30-14:30
9 aprile, ore 12:30-14:30
15 aprile, ore 12:30-14:30
16 aprile, ore 12:30-14:30
29 aprile, ore 12:30-14:30
30 aprile, ore 12:30-14-30

Responsabile del corso:
Dott. Marsel Giuseppe Grosso (marsel.grosso@unipd.it)
Coordinatore del corso:
Prof.ssa Vittoria Romani (vittoria.romani@unipd.it)

Iconografia Musicale (prof.ssa Valentini)

L'esame di "Iconografia Musicale" con la prof. Valentini è posticipato a lunedì 3 febbraio 2014 alle ore 09.30 in aula Patriarcato per indisposizione della docente

Biblioteche del Dipartimento: richieste da deposito via internet - nuovo modulo

A partire dal 20/01/2014 il servizio di richiesta dai depositi di materiale bibliografico del Liviano sarà accessibile anche attraverso una nuova procedura via internet che si affiancherà alle modalità di richiesta già consolidate (posta elettronica e modulo cartaceo al front-office) e sarà comune alle due Biblioteche del palazzo.
Per accedere al modulo è sufficiente collegarsi all’indirizzo http://goo.gl/ucneDM.

Sarà necessario specificare:
- la biblioteca presso la quale si chiede il volume;
- il tipo di materiale richiesto (libro/rivista);
- titolo e (per il materiale monografico) autore del volume richiesto o (per le riviste) fascicolo/annata;
- collocazione;
- data prevista per la consultazione ;
- cognome, nome.

Vi ricordiamo gli orari delle levate condivise per le due Biblioteche : 9.30, 11.00, 12.30, 14.30, 16.00. Saranno evase tutte le richieste inoltrate fino a 15 minuti prima di ciascuna levata.
Ogni utente potrà fare al massimo 4 richieste per levata e per biblioteca.

Stage legato alla Prima mostra itinerante del Muquifu "Finestre, Storie e Memorie in Estinzione" (Palazzo Liviano, Padova / 15 gennaio – 28 febbraio 2015)

Si avvisano gli studenti che è aperta l’iscrizione a uno stage legato alla Prima mostra itinerante del Muquifu “Finestre, Storie e Memorie in
Estinzione” (Palazzo Liviano, Padova / 15 gennaio – 28 febbraio 2014, lunedì-venerdì ore 9.00- 17.00).
Lo stage prevede la visita guidata alla mostra e la sorveglianza negli orari di apertura.

La lista per le iscrizioni è disponibile presso il Sig. Francesco Basiricò, Piano terra Segreteria Didattica del Dipartimento.
Saranno selezionati 6 studenti, che potranno turnarsi negli orari di apertura della mostra.
I crediti saranno calcolati in base agli orari scelti (2 o 3 crediti).
Iscrizioni entro il 13 gennaio 2014; referente prof.ssa Giuliana Tomasella .

Seminario AIME (prof. Valentina Rettore)

Sono ritirabili i CFU del seminario Aime presso la segreteria didattica del Dipartimento dei Beni Culturali

Lezione prof. Mario Varicchio

La lezione del professor Varricchio di mercoledì 8 gennaio è sospesa.

La lezione di giovedì 9 si svolgerà in Aula Sto1 anziché in Aula Magna del Dipartimento di Storia.