Notizie relative alla categoria: CdL Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo

Storia Romana (prof. Fezzi)

Le lezioni di mercoledì 18 dicembre (ore 10,30-11,15 aula N) e giovedì 19 dicembre (10,30-12,00 aula N) del prof. Fezzi di Storia Romana sono sospese per indisposizione del docente, riprenderanno venerdì 20 dicembre 2013.

Laboratorio di Museologia (3 CFU) - dott.ssa Alessia Castellani

Il laboratorio sarà organizzato su un duplice registro: quello delle lezioni frontali e quello delle visite guidate presso musei e collezioni pubbliche, privilegiando un taglio rivolto al contemporaneo. Le lezioni frontali saranno quattro: due all’inizio del laboratorio e due al suo termine.
Le prime due lezioni si terranno il 16 e 17 dicembre, aula N ore 8.45- 10.15 e serviranno a presentare quanto verrà fatto durante il laboratorio, a fornire il calendario delle uscite e a presentare alcuni casi emblematici di collezionismo nell’arte contemporanea, quali ad esempio la collezione Guggenheim, ospitata a Venezia a Ca’ Venier dei Leoni, la collezione di François Pinault, da alcuni anni raccolta a Punta della Dogana sempre nella città lagunare e la collezione pubblica raccolta a Ca’ Pesaro.
Queste sedi espositive verranno visitate e studiate in occasione delle uscite, assieme al Museo di Castelvecchio a Verona, fondamentale per studiare l’intervento condotto in questa sede da Carlo Scarpa, caso assolutamente esemplare di restauro architettonico e di allestimento museale.
Le ultime due lezioni frontali serviranno a fare il punto della situazione su quanto visto durante i sopralluoghi e a sostenere la verifica finale.

La lista per le iscrizioni (max 25 iscritti) è disponibile presso il front office al piano terra del Liviano (Sig. Francesco Basiricò).

Settimana del miglioramento della didattica (25-29 novembre 2013): incontri con gli studenti promossi dai corsi di laurea del Dipartimento

Incontri con gli studenti promossi dai corsi di laurea del Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica: tutti sono invitati a partecipare per corso di laurea aggregato.

Corso di Laurea triennale in Archeologia e Corso di Laurea magistrale in Scienze Archeologiche

Nell'ambito delle iniziative per la Settimana per il Miglioramento della Didattica 25 Novembre - 29 Novembre 2013 il Consiglio di Corso di Laurea aggregato in Archeologia e in Scienze Archeologiche ha previsto che vi sia un momento di incontro destinato a tutti gli studenti interessati.
Tale incontro, a cui parteciperanno i rappresentanti degli studenti e una rappresentanza dei docenti dei due corsi di laurea, si terrà in data 28 novembre in Aula N - Liviano dalle ore 12.30 alle ore 14.15.

Corso di Laurea triennale in Storia e tutela dei Beni artistici e musicali e Corso di Laurea magistrale in Storia dell’Arte

Nell'ambito delle iniziative per la Settimana per il Miglioramento della Didattica 25 Novembre - 29 Novembre 2013 il Consiglio di Corso di Laurea in Storia e tutela dei Beni artistici e musicali e in Storia dell'arte ha previsto che vi sia un momento di incontro destinato a tutti gli studenti interessati.
L'incontro si terrà il giorno 29 novembre dalle ore 10:30 alle ore 12:15 in Aula A - Liviano e sarà coordinato dalla prof.ssa G. Tomasella e dalla prof.ssa M. Nezzo.

Corso di Laurea triennale in Progettazione e Gestione del Turismo culturale (PGT)

Nell'ambito delle iniziative per la Settimana per il Miglioramento della Didattica 25 Novembre - 29 Novembre 2013 il Consiglio di Corso di Laurea in PGT ha previsto che vi siano tre momenti di incontro destinati agli studenti dei tre anni di corso.
Tali incontri, cui parteciperanno i rappresentanti degli studenti, si terranno per il I anno durante la lezione di Archelogia Greco Romana (Prof. Zanovello) giovedì 28 Novembre ore 8.45 Aula N - Liviano; per il II anno durante la lezione di Statistica per il Turismo (Prof. Gallon, giovedì 28 Novembre ore 16.30 Aula LuF2 Paolotti e per quelli del III anno durante la lezione di Museologia (prof. Tomasella) lunedì 25 Novembre ore 8.45 Aula N- Liviano.

Corso di Laurea triennale in Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (DAMS) e Corso di Laurea Magistrale in Scienze dello Spettacolo e della Produzione multimediale (SSP)

Nell'ambito delle iniziative per la Settimana per il Miglioramento della Didattica 25 Novembre - 29 Novembre 2013 il Consiglio di Corso di Laurea in DAMS e SSP ha previsto che vi siano due incontri destinati agli studenti dei dei corsi.
Gli incontri saranno per il Corso DAMS il giorno 25 novembre alle ore 16:30 presso l'Aula H - Palazzo Maldura durante la lezione di Storia e critica del cinema del prof. A. Faccioli e per il Corsi di Laurea Magistrale SSP il giorno 25 novembre alle ore 14:30 presso l'Aula Laboratorio III piano Via Beldomandi 1 durante la lezione di Cinema e psicanalisi della prof.ssa R. Salvatore.

Laboratorio "Teatro per l'Università"

Itinerario nella storia del teatro, dal teatro classico alla drammaturgia contemporanea, attraverso la visione di 5 spettacoli della Stagione di Prosa al Teatro Verdi di Padova e di video di spettacoli al Teatro Greco di Siracusa.

Il laboratorio "Teatro per l'Università" consente agli studenti universitari di accedere a teatro gratuitamente e di ottenere 3 crediti per "altre attività".

L’attività, riservata agli studenti di LMLCA, LMSSP + AMS, PGT, prevede, per ognuno dei tre gruppi di corsi di laurea l’erogazione di 10 abbonamenti gratuiti, per il martedì sera, per 5 spettacoli con creditizzazione, e 10 abbonamenti, sempre gratuiti, per il mercoledì sera, per gli stessi 5 spettacoli, senza creditizzazione, che si potranno ritirare al botteghino del Teatro Verdi dal 20 novembre al 27 novembre 2013.

Gli spettacoli sono i seguenti:

IL SERVITORE DI DUE PADRONI
Autore: Ken Ponzio da Goldoni
Regia: Antonio Latella
Compagnia: Emilia Romagna Teatro Fondazione / Teatro Stabile del Veneto/Fondazione Teatro Metastasio di Prato
Cast: Giovanni Franzoni, Elisabetta Valgoi, Annibale Pavone, Rosario Tedesco, Federica Fracassi, Marco Cacciola, Massimiliano Speziani, Lucia Peraza Rios, Roberto Latini
Mart 3-4 dicembre

L'ISPETTORE GENERALE
Autore: Nikolaj Vasil’evic Gogol’
Regia: Damiano Michieletto
21-22 gennaio

FROST/NIXON
Autore: Peter Morgan
Regia: Ferdinando Bruni, Elio De Capitani
Compagnia: Teatro dell'Elfo/Teatro Stabile dell'Umbria
Cast: Ferdinando Bruni, Elio De Capitani
4-5 febbraio

OPERETTE MORALI
Autore: Giacomo Leopardi
Regia: Mario Martone
18-19 febbraio

IL GUARITORE
Autore: Michele Santeramo
Regia: Leo Muscato
Compagnia: Teatro Minimo/Fondazione Pontedera Teatro in collaborazione con Comune di Bitonto
Cast: Vittorio Continelli, Simonetta Damato, Gianluca Delle Fontane, Paola Fresa, Michele Sinisi
1-2 aprile

Gli abbonamenti sono intesi per qualunque ordine di posto, platea, palco o galleria, a seconda della disponibilità.

Al fine di ottenere i 3 CFU è necessario partecipare alle seguenti iniziative:
- gli incontri didattici guidati da un docente dell’Università degli Studi di Padova, con la partecipazione di attori e/o registi, che si terranno di norma il giorno successivo alla visione dello spettacolo, cioè il mercoledì, presso il Museo dell’Università (III piano di Palazzo Liviano), o presso il foyer del teatro Verdi, ore 16-17.30.
- due visite guidate (in data da destinarsi): al teatro Olimpico di Vicenza e al Teatro Verdi di Padova.

L’attribuzione di 3 crediti formativi prevede inoltre una verifica finale (elaborato da concordare con uno dei docenti dell’Università presenti agli incontri).

Chi fosse interessato all’attività è tenuto a inviare un’e-mail alla dott.ssa Elena Adriani: elena.adriani@unipd.it entro il 17 novembre.

Nell’e-mail si devono specificare i seguenti punti:
- se si è interessati alla creditizzazione, che prevede la frequenza agli incontri del mercoledì e alle visite guidate, e quindi all’abbonamento del martedì, oppure solo all’abbonamento del mercoledì (senza creditizzazione e senza frequenza agli incontri e alle visite) per gli spettacoli;
- n. matricola completo di sigla e propria e-mail;
- numero di telefono al quale si è raggiungibili;
- se si abbia partecipato all’analoga iniziativa con crediti dell’anno precedente (in tal caso è possibile solo usufruire dell’abbonamento senza creditizzazione).

Compilazione on line del piano delle scelte didattiche

Lauree Triennali
(Gli iscritti ai corsi di laurea triennale immatricolati prima dell’anno accademico 2010/2011 compilano il piano SOLO in forma cartacea).

Gli studenti iscritti nell'A.A. 2010-2011 devono presentare il piano di studio già compilato in UNIWEB  stampato e firmato entro il 15 novembre 2013. Eventuali modifiche da apportare dovranno essere indicate  a penna.

La compilazione on-line riguarda esclusivamente gli studenti immatricolati negli anni accademici 2011/2012, 2012/2013  e 2013-2014 dei corsi di laurea triennale in:

  • ARCHEOLOGIA
  • DISCIPLINE DELL'ARTE, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO
  • PROGETTAZIONE E GESTIONE DEL TURISMO CULTURALE
  • STORIA E TUTELA DEI BENI ARTISTICI E MUSICALI

A partire dal 4  novembre 2013

Lauree Magistrali
(Gli iscritti ai corsi di laurea triennale immatricolati prima dell’anno accademico 2011/2012 compilano il piano SOLO in forma cartacea).

Gli studenti iscritti nell'A.A. 2011-2012 devono presentare il piano di studio già compilato in UNIWEB  stampato e firmato entro il 15 novembre 2013. Eventuali modifiche da apportare dovranno essere indicate  a penna.

La compilazione on-line riguarda esclusivamente gli studenti immatricolati negli anni accademici  2012/2013 e 2013-2014 dei corsi di laurea magistrale in:

  • SCIENZE ARCHEOLOGICHE
  • SCIENZE DELLO SPETTACOLO E PRODUZIONE MULTIMEDIALE
  • STORIA DELL’ARTE

A partire dal 4  novembre 2013

Entrando nella pagina personale Uniweb (percorso: didattica > piano di studi) gli studenti dei corsi di laurea sopra indicati immatricolati negli anni accademici specificati potranno compilare le Regole di Scelta relative al proprio anno di corso, iniziando a definire il piano di studi.

I periodi di apertura dei piani sono differenziati:
- per gli studenti dei corsi triennali immatricolati nel 2011 e dei corsi magistrali immatricolati nel 2012 la compilazione sarà possibile fino a domenica 24 novembre 2013, questi studenti dovranno stampare e consegnare il piano di studi entro il 29 novembre 2013 alle segreterie didattiche indicate al termine della compilazione del piano;
- per studenti dei corsi triennali immatricolati nel 2012 e 2013 e dei corsi magistrali immatricolati nel 2013 la compilazione sarà possibile fino a sabato 8 dicembre 2013.

ATTENZIONE:

Gli studenti che intendono laurearsi nel periodo (25/11/2013- 6/12/2013) dovranno consegnare il piano entro il 15 novembre 2013 per consentire l'aggiornamento della carriera in tempi utili.

LA COMPILAZIONE ONLINE E’ IMPORTANTE perché ridurrà al minimo gli inconvenienti nell’iscrizione agli esami.

Le Regole in base alle quali procedere nella compilazione seguono quanto stabilito dal Regolamento didattico (all. 2) del corso di laurea, disponibile all'interno del sito http://www.beniculturali.unipd.it

Le scelte effettuate potranno essere modificate fino alla presentazione del piano di studi definitivo all’ultimo anno di corso, piano che sarà sottoposto ad approvazione da parte della struttura didattica competente.

Tutte le attività in piano contribuiranno al calcolo della media utile al conseguimento del titolo.
Al termine della compilazione si raccomanda di cliccare subito "CONFERMA PIANO" altrimenti le scelte effettuate andranno perse e si dovrà rifare tutto il percorso dall'inizio.

 

Gruppo-Laboratorio di Latino Base (Tutor della Scuola di Scienze Umane)

I Tutor della Scuola di Scienze Umane a partire da martedì 5 novembre inizierà il Gruppo-Laboratorio di Latino Base, nel quale verranno forniti agli studenti gli strumenti e le basi grammaticali per affrontare sia il Corso istituzionale di Latino Base, sia l'esame di Letteratura Latina.
Gli incontri si svolgeranno tutti i martedì a partire dal 5 novembre 2013, dalle 16.30 alle 18.30, in aula S a Palazzo Liviano.

Per altre informazioni:
Ufficio Tutor Junior
Sala Professori, Palazzo Liviano (piazza Capitaniato)
Telefono: 049 8274689
Pagina Facebook: http://www.facebook.com/group.php?gid=157883524238932&ref=mf

Laboratorio di Critica musicale (Progetto "L'Arte dell'ascolto")

Nell'ambito del programma "L'arte dell'ascolto" anche quest'anno sarà attivato il laboratorio di Critica musicale (3 CFU). Gli studenti interessati sono invitati a comunicare la propria adesione entro il prossimo 5 ottobre alla prof. Marina Toffetti (referente) e ad Anna Linussio (organizzazione), che in una successiva riunione illustreranno le modalità di svolgimento dell'attività didattica e delle esercitazioni.
Per informazioni e contatti:
marina.toffetti@unipd.it
giovani@opvorchestra.it

Le iniziative utili ai fini del riconoscimento dei crediti formativi avranno inizio martedì 1 ottobre, come da programma allegato (Arte dell'Ascolto - formato PDF).

La prima del film documentario "LA MONTAGNA INFRANTA" di Mirco Melanco - Vajont, 9 ottobre 1963 - 9 ottobre 2013 (Teatro Piccolo “Giuseppe Pierobon”, Ponte nelle Alpi)

COMUNICATO STAMPA per la prima del film documentario
"LA MONTAGNA INFRANTA" di Mirco Melanco
Vajont, 9 ottobre 1963 - 9 ottobre 2013

evento inserito nel programma ufficiale del cinquantenario della catastrofe promosso dalla Fondazione Vajont50 http://www.vajont50.it/infocontid-96.html

La presentazione si terrà a distanza di cinquant’anni esatti il 9 ottobre 2013 presso il Teatro Piccolo “Giuseppe Pierobon” di Ponte nelle Alpi (Belluno), inizio ore 20.15 alla presenza del regista, di collaboratori e di promoter. Il film (di 30 minuti circa) terminerà esattamente alle ore 22 e 39 minuti, momento in cui ebbe inizio la tragedia. A seguire il silenzio dedicato alle vittime.
Un grazie degli organizzatori all’amministrazione del Comune di Ponte Nelle Alpi che ospita questa prima visione del film.
Il documentario LA MONTAGNA INFRANTA è stato realizzato con la supervisione di Federico Massa e la post-produzione di Tommaso Brugin insieme agli studenti del DAMS e della Magistrale e Specializzazione in Produzioni Multimediali dell'Università di Padova, in collaborazione e prodotto con L’Associazione Culturale Gooliver e il Dipartimento dei Beni Culturali: Archeologia, Storia dell’Arte, del Cinema e della Musica dell'Università degli Studi di Padova. Con il patrocinio di: Fondazione Vajont50, Regione del Veneto, Associazione superstiti del Vajont, ISBREC, Associazione Culturale Tina Merlin e AAMOD.

Alla presentazione del film assisteranno: il regista Mirco Melanco, il quale, con la sua tenacia, è riuscito a sviluppare un lavoro rivolto non solo a chi non conosce l’importanza della catastrofe del Vajont, ma anche a chi a distanza di cinquant’anni non può e non vuole dimenticare; gli studenti del DAMS e della Specializzazione (SSPM) che hanno seguito fin dalla genesi questo progetto durante il laboratorio di Videosaggistica, con la supervisione del professor Melanco e tutti coloro che hanno collaborato alla nascita del film; il regista Luigi Di Gianni, che torna sui luoghi della catastrofe a cinquant’anni esatti dalla realizzazione dei suoi due documentari Natale al Vajont e La tragedia del Vajont, come protagonista e voce narrante dell’intera tragedia; Marzia Da Rold che ha curato la colonna sonora suonando le campane tibetane e le due soprano Claudia Zarantonello ed Erika Gemin, insieme a Danilo Bellon che ha curato la colonna sonora del film.
Tra l’altro precederà la proiezione un saluto delle autorità, in primis presenzierà il Sindaco di Longarone Roberto Padrin, anche Presidente della Fondazione Vajont50.

L’evento, che avrà inizio alle ore 20.15, prevede un concerto d’apertura con performance musicale di Marzia Da Rold e Claudia Zarantonello, che farà da sottofondo alla voce narrante di Laura Portunato nell’intento d’interpretare il pensiero di Tina Merlin. A seguire verrà mostrato il film documentario “La Montagna Infranta”.

Cast artistico e tecnico
Soggetto, sceneggiatura e regia: Mirco Melanco
Sceneggiatura, produzione, supervisione e post-produzione: Federico Massa
Post-produzione e supervisione: Tommaso Brugin
Interpreti principali: Tina Merlin e Luigi Di Gianni
Aiuto regia, sceneggiatura montaggio: Enrico Colelli, Michele Fornelli e Susanna Norbiato
Disegni: Romina Zanon
Consulenza storica: Italo Filippin
Musiche: Danilo Bellon con supervisione di Roberto Calabretto
Canto: Claudia Zarantonello (soprano) ed Erika Gemin (soprano)
Campane tibetane: Marzia Da Rold
Animazioni: Giulia Scalfi con la supervisione di Tommaso Brugin e Raffele Luponio
Assistente al montaggio: Mattia Beraldo
Organizzazione e segreteria: Giulia Sterrantino
Testi: Mirco Melanco, Elena Erissini, Lara Repele e Francesca Richiedei
Organizzazione Laboratorio Audiovisivi DAMS: Antonio Zanonato
Produzione esecutiva: Avilab

Sinossi
Alla fine degli anni 50 viene costruita la diga sul torrente Vajont, un territorio con gravi problemi geologici: una sfida dell’uomo alla natura dettata da interessi economici. Gli abitanti del luogo, montanari attenti al rispetto della loro terra, evocarono i pericoli durante tutto il periodo di costruzione, ma la loro denuncia rimase inascoltata.
Tina Merlin fece sua questa battaglia in nome del buon senso della gente comune. La Merlin è protagonista di questo documentario insieme al regista Luigi Di Gianni che, alla fine del 1963, girò le immagini di repertorio di cui questo video si nutre.
Nel 2013 Di Gianni è ritornato negli stessi luoghi segnati dalla morte di circa 2000 persone, e di quanti successivamente, logorati dalla perdita di affetti e di beni materiali, sono prematuramente scomparsi.
Questo documentario vuole essere un monito perché la memoria di tale tragedia sia ricordata come una prevaricazione dei diritti umani, perché il rispetto per la vita deve essere un valore che trascende ogni interesse economico e politico.
La Montagna Infranta è un video dedicato ai giovani di ogni Paese, perché simili catastrofi non debbano mai più ripetersi.

Il 9 Ottobre 2013 è la prima tappa della presentazione del film LA MONTAGNA INFRANTA, alla quale seguiranno numerose altre visioni nel bellunese (ora in fase di programmazione), nel Veneto e in tutta Italia, a cui seguiranno partecipazioni ai festival nazionali e internazionali di cinema di più alta caratura.

LINK YOU TUBE “LA MONTAGNA INFRANTA”
un film di Mirco Melanco (Vajont 1963-2013)
https://www.youtube.com/watch?v=9cB-QYgSIH4

Per avere informazioni sul regista Luigi di Gianni:
http://users.libero.it/di.gianni.luigi/curriculum.html

Per informazioni rivolgersi a Giulia Sterratino della segreteria dell’evento:
cel. 333-4868939 – mail: giulia.sterrantino@gmail.com

Diario lauree triennali - mercoledì 18 settembre 2013

Sono stati pubblicati i diari delle lauree triennali per i Corsi di Laurea afferenti al Dipartimenti per la giornata di mercoledi' 18 settembre 2013. Sono visibili nella seguente pagina del sito:

1° APPELLO: 16 – 20 SETTEMBRE 2013
Giorno unico: 18 settembre 2013
Elenco dei Laureandi – 1° Appello (16 – 20 settembre 2013)
Diario delle Discussioni – 1° Appello (16 – 20 settembre 2013)

http://www.beniculturali.unipd.it/www/studiare/laurearsi/lauree-triennali/

Idoneità "TAL"

Si comunica che la registrazione dell'idoneità dei TAL è vincolata all'iscrizione online alle liste Uniweb.