|
Notizie relative alla categoria: CdL Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo
L'esame di Etruscologia del prof. G. Sassatelli fissato per il giorno 5 settembre 2013, per improrogabili impegni accademici, viene posticipato al giorno 6 settembre 2013 alle ore 09:30.
La S.V. è invitata a partecipare alla conferenza stampa e presentazione del film documentario "LA MONTAGNA INFRANTA" di Mirco Melanco
Mercoledì 4 settembre 2013, ore 13,00 presso lo spazio Regione Veneto - Hotel Excelsior - Lido di Venezia (70.Mostra del Cinema) alla presenza del regista, di collaboratori e di promoter.
Il film cortometraggio è stato realizzato, con la supervisione di Federico Massa, per il 50° anniversario della catastrofe del Vajont (9 ottobre 1963) insieme agli studenti del DAMS e della Magistrale e Specializzazione in Produzioni Multimediali dell'Università di Padova, in collaborazione e prodotto con L’Associazione Culturale Gooliver e il Dipartimento dei Beni Culturali: Archeologia, Storia dell’Arte, del Cinema e della Musica dell'Università degli Studi di Padova. Con il patrocinio di: Fondazione Vajont50, Regione del Veneto, Comitato dei superstiti del Vajont, ISBREC, Associazione Culturale Tina Merlin e AAMOD.
Soggetto, sceneggiatura e regia: Mirco Melanco
Sceneggiatura: Federico Massa, Enrico Colelli, Michele Fornelli e Susanna Norbiato
Interpreti principali: Tina Merlin e Luigi Di Gianni
Consulenza storica: Italo Filippin
Musiche: Danilo Bellon con supervisione di Roberto Calabretto
Canto: Claudia Zarantonello (soprano) ed Erika Gemin (soprano)
Mantra Healing Tibetano: Marzia Da Rold
Disegni: Romina Zanon
Animazioni: Tommaso Brugin e Giulia Scalfi con la supervisione di Raffele Luponio
Montaggio e aiuto regia: Michele Fornelli, Enrico Colelli e Susanna Norbiato
Assistente al montaggio: Mattia Beraldo
Organizzazione e segreteria: Giulia Sterrantino
Testi: Mirco Melanco, Elena Erissini e Francesca Richiedei
Sinossi: LA MONTAGNA INFRANTA è un film principalmente rivolto ai bambini di tutto il mondo, perché non si dimentichi che le catastrofi naturali sono troppo spesso provocate dall’uomo per soddisfare interessi economici senza il minimo rispetto per la natura e per le vite umane. Sono protagonisti della storia la giornalista Tina Merlin e il filosofo esistenzialista e regista Luigi Di Gianni, che alla fine del 1963 registrò le testimonianze di alcuni superstiti della catastrofe. Dopo cinquant’anni Di Gianni è tornato sui luoghi in cui girò il suo film d’inchiesta e LA MONTAGNA INFRANTA si nutre delle sue riflessioni insieme a ricostruzioni animate e a suoni che appartengono a una colonna sonora originale studiata per sottolineare la sofferenza delle immagini, trasformate anche in disegni che interpretano il profondo dolore, il lutto per le oltre 2000 vittime e la insostenibile afflizione dei sopravvissuti che hanno perso sia affetti sia beni personali.
Per informazioni: cel. 348-4466420 – mail: giulia.sterrantino@gmail.com
L'appello del 19 settembre è stato spostato al 25 settembre per improrogabili impegni di ricerca del docente, che si scusa con gli studenti.
Il test di latino per gli studenti iscritti prima del 2012-13 che non abbiano ancora colmato il debito si svolgerà venerdì 6 settembre alle ore 15.00 in aula Calfura 2 - palazzo Maldura.
E' stato pubblicato il calendario degli esami di profitto per la sessione autunnale 19 agosto - 21 settembre 2013 ed è consultabile alla pagina http://www.beniculturali.unipd.it/www/studiare/calendario-lezioni-e-esami/.
Il calendario potrebbe subire alcune variazioni dovute al dislocamento nelle aule e si invitano pertanto gli studenti a consultare con frequenza la pagina specifica.
Eventuali variazioni su data o orario saranno evidenziate in rosso.
Il calendario è suddiviso nei seguenti accorpamenti:
- CdL Tr. ARCHEOLOGIA, PGT – CdL Mag. SCIENZE ARCHEOLOGICHE (Ord. 2011 – Ord. 2012)
- CdL Tr. DAMS (Ord. 2008 e Ord. 2011) – CdL Mag. SSP
- CdL Tr. STORIA E TUTELA DEI BENI CULTURALI, STORIA E TUTELA DEI BENI ARTISTICI E MUSICALI – CdL Mag. STORIA DELL’ARTE
Si comunica che è stato aggiornato il calendario esami relativamente alla sede del secondo appello di esami: si consiglia di visitare la pagina aggiornata.
Il Progetto intende somministrare un test (TECO) sulle competenze generaliste conseguite dagli studenti in uscita dalle lauree triennali e a ciclo unico in possesso di requisiti specifici.
Il campione selezionato per la sperimentazione è costituito da studenti di laurea triennale iscritti al terzo o primo anno fuori corso che abbiano conseguito i crediti formativi di base e caratterizzanti previsti dal percorso di studi.
Gli obiettivi perseguiti dalla sperimentazione TECO intervengono su alcune importanti direzioni:
- offrono l’opportunità agli studenti aventi diritto di focalizzare l’attenzione e di conoscere le proprie competenze individuali, conseguendo inoltre una documentazione strettamente personale da parte dell’Agenzia Nazionale di Valutazione, che certificherà il livello raggiunto nelle competenze indagate, da esibire nel proprio curricolo per il mondo del lavoro;
- consentono ai Corsi di studio di ottenere informazioni aggregate, di ordine quanti-qualitativo, in merito agli esiti conseguiti e di riflettere per coordinare maggiormente gli interventi dei singoli insegnamenti verso obiettivi formativi integrati;
- permettono al nostro Ateneo di influire sulle scelte di impostazione iniziale della ricerca che l’Anvur assumerà nella prospettiva di rendere la rilevazione stabile nel tempo e per tutte le Università italiane.
Per il corrente anno accademico la somministrazione del test al campione estrapolato si effettuerà nel nostro Ateneo dal 3 al 15 giugno con modalità on line, in aule assistite, secondo turni prestabiliti.
Per iscriversi alla prova si seguano le procedure indicate al link
http://www.unipd.it/progetto-teco
Il viaggio prevede la visita guidata ai grandi musei di Berlino e in particolare: Gemäldegalerie, Alte Nationalgalerie, Museo Berggruen e collezione Scharf-Gerstenberg, con visite aggiuntive al Pergamon Museum, all'Altes Museum e alla residenza di Charlottenburg.
Come sempre gli studenti dei corsi di PGT, STB e AMS interessati all'acquisizione dei crediti riconosciuti da ciascun corso di laurea dovranno prepararsi al viaggio con la redazione di due tesine di 5000 battute ciascuna su due argomenti a scelta tra quelli proposti nel corso della riunione organizzativa e di presentazione che si terrà
Mercoledì 26 giugno alle ore 18.30
presso l'associazione rossoprofili
in via XX Settembre 63 a Padova.
Gli elaborati dovranno essere consegnati in associazione entro il 17 luglio 2013 e saranno sottoposti a correzione e all'approvazione del docente di riferimento per la maturazione dei crediti.
Nel corso della visita ai musei di Berlino gli autori delle tesine ne esporranno i contenuti di fronte alle opere all'interno della visita guidata dallo storico dell'arte accompagnatore.
La lista dei partecipanti che avranno effettuato le attività in forma completa e adeguata, firmata dal responsabile didattico, sarà consegnata al docente responsabile della registrazione dei CFU entro e non oltre un mese dalla conclusione del viaggio.
Si consiglia di comunicare al più presto la propria adesione onde prevenire rincari delle tariffe aeree e del costo complessivo.
Programma dettagliato:
http://www.rossoprofili.it/i-viaggi-per-studenti-universitari/
Accompagnatore del viaggio: dott. Fabio Bossetto.
Responsabile didattico dell'attività: prof. Guido Bartorelli.
Per iscriversi inviare una e-mail a studenti@rossoprofili.it specificando: 1) nome e cognome, 2) numero di matricola, 3) corso di laurea, 4) recapito telefonico e 5) l'interesse o meno alla maturazione di CFU.
E' stato pubblicato il calendario degli esami di profitto per la sessione estiva 17 giugno - 27 luglio 2013 ed è consultabile alla pagina http://www.beniculturali.unipd.it/www/studiare/calendario-lezioni-e-esami/.
Il calendario potrebbe subire alcune variazioni dovute al dislocamento nelle aule e si invitano pertanto gli studenti a consultare con frequenza la pagina specifica.
Eventuali variazioni su data o orario saranno evidenziate in rosso.
Ultimo aggiornamento: 29 maggio 2013 – ore 15:45
Il calendario è suddiviso nei seguenti accorpamenti:
- CdL Tr. ARCHEOLOGIA, PGT – CdL Mag. SCIENZE ARCHEOLOGICHE (Ord. 2011 – Ord. 2012)
- CdL Tr. DAMS (Ord. 2008 e Ord. 2011) – CdL Mag. SSP
- CdL Tr. STORIA E TUTELA DEI BENI CULTURALI, STORIA E TUTELA DEI BENI ARTISTICI E MUSICALI – CdL Mag. STORIA DELL’ARTE
Il ricevimento di mercoledì 20 marzo è sospeso, causa impegno didattico per il corso di laurea di ingegneria edile e architettura, e spostato giovedì 21 dalle 15 alle 17.
|