A causa di un grave danno agli impianti di riscaldamento, Palazzo Liviano non sarà agibile fino a sabato 17 dicembre 2022, pertanto tutte le lezioni di giovedì 15 e venerdì 16 dicembre 2022 vengono sospese per cause di forza maggiore.
|
|||||||||||||||||||||
Notizie relative alla categoria: CdL Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo A causa di un grave danno agli impianti di riscaldamento, Palazzo Liviano non sarà agibile fino a sabato 17 dicembre 2022, pertanto tutte le lezioni di giovedì 15 e venerdì 16 dicembre 2022 vengono sospese per cause di forza maggiore. In vista della Settimana per il miglioramento della didattica sono previsti questi incontri: 14 novembre, Sala Sartori ore 16-18 15 novembre, Aula N, ore 16,30-18,30 15 novembre, Sala sartori, ore 16,30-18,30 16 novembre, Sala Sartori, ore 15-17
Sono disponibili le pagine di ORIENTAMENTO ALLA SCELTA DEL CORSO DI LAUREA per i corsi offerti dal Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica dell'Università di Padova. Corsi di Laurea Triennale Corsi di Laurea Magistrale
a cura di Guido Bartorelli, Cristina Grazioli, Farah Polato, Veniero Rizzardi In collegamento con la grande mostra Il video rende felici. Video arte in Italia, a cura di Valentina Valentini, che si terrà a Roma presso la Galleria d’Arte Moderna e il Palazzo delle Esposizioni, dall’11 aprile al 4 settembre 2022, le giornate padovane metteranno a fuoco l’opera di un protagonista della creazione contemporanea: il padovano Michele Sambin. Il 16 maggio, presso la Sala dei Giganti, si terrà il re-enactment della video performance Il tempo consuma (1978/2022) a cura del Centro d’Arte degli Studenti dell’Università di Padova, riprogettata e rimessa in vita grazie alla collaborazione del CSC – Centro di Sonologia Computazionale dell’Università di Padova che ha convertito il sistema video loop analogico (1978) in dispositivo digitale (2021). Il 17 e il 18 maggio l’opera sarà visibile in versione video installazione presso la Sala delle Edicole del Palazzo del Capitanio. Il 17 maggio la medesima sede ospiterà una giornata di studi interdisciplinari sull’arte di Michele Sambin, che vedrà confrontarsi le prospettive dell’arte, del cinema, della musica, del teatro e delle tecnologie digitali. 16 maggio, ore 21, Sala dei Giganti (piazza Capitaniato): 17 maggio, ore 10, Sala delle Edicole (piazza Capitaniato, 3): 10.00-13.00 Saluti istituzionali e introduzione dei lavori Sguardi sull’opera multiversale di Michele Sambin - Riccardo Caldura (Accademia di Belle Arti di Venezia): Pittura Video Performance 12.15-13.00 Discussione - Sergio Canazza, Alessandro Fiordelmondo (Università di Padova): Il tempo consuma 2.0: proposta di un modello per la conservazione e la riattivazione di opere artistiche multimediali interattive Tavola rotonda con i relatori e i curatori 17 e 18 maggio, ore 10.00-18.00, Sala delle Edicole (piazza Capitaniato, 3): Il 18 maggio, dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 16.00, Michele Sambin accoglierà i visitatori nel luogo dell’installazione. Ore 16.30: l’artista dialogherà con gli studenti del corso di Scienze dello spettacolo e produzione multimediale dell’Università di Padova (https://michelesambin.com). Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati. Il Direttore del Dipartimento A.A. 2021-2022, II semestre Referente: prof. Giovanni Bianchi. Calendario delle lezioni in didattica duale (totale 20 ore), ore 14:30-16:15.
Le lezioni in presenza si tengono presso: Solo in caso di malattia o quarantena Covid, per seguire le lezioni in videoconferenza Zoom è necessario autenticarsi, in modo da consentire la registrazione della presenza. Il link per il collegamento è il seguente: https://unipd.zoom.us/j/88541557493, il passcode sarà comunicato con la email di conferma dell’iscrizione. La frequenza è obbligatoria: è ammessa una sola assenza da recuperare con una relazione sui contenuti della lezione persa, da consegnare entro la settimana successiva; la partecipazione in presenza all’esercitazione è obbligatoria. Ci si può iscrivere dal 21 marzo al 7 aprile 2022, scrivendo a michele.barollo@unipd.it: specificare cognome e nome, numero di matricola, corso di laurea, anno di corso (I, II, III, fc) e specificare se si prevede di laurearsi negli appelli di giugno-luglio 2022 (se possibile, dire in quale dei due). Sarà data conferma in replica dell’avvenuta iscrizione. Scarica la descrizione dell'attività di laboratorio (formato Acrobat-pdf). Il giorno martedì 16 novembre 2021 alle ore 15:00 presso la Sala Sartori di Palazzo Liviano e in streaming su piattaforma ZOOM (https://unipd.link/retextualizingmusic) si svolgerà la tavola rotonda sul tema "Re-textualizing Music. Contrafact as a Complex Cultural Process" con la partecipazione di Jessie Ann Owens (UC Davis), Lars Berglund (University of Uppsala), Cristina Cassia (Università di Padova, Marie Curie Individual Fellowship), Chiara Comparin (Università di Padova), Tomasz Jeż (University of Warsaw), Stefano Lorenzetti (Conservatorio di musica di Vicenza), Marco Mangani (Università di Firenze), Agnese Pavanello (Schola Cantorum Basiliensis, Basel), Alessandra Petrina (Università di Padova), Massimo Privitera (Università di Palermo), Katarzyna Spurgjasz (University of Warsaw), Gabriele Taschetti (Università di Padova), Marina Toffetti (Università di Padova). Direzione scientifica: Marina Toffetti PROGRAMMA
Il seminario si rivolge agli studenti della Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali e dei corsi di Laurea Triennale in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo, di Laurea Triennale in Conservazione dei Beni Artistici e Musicali e di Laurea Magistrale in Scienze dello Spettacolo e della Produzione Multimediale. Sono invitati tutti gli interessati. Il Direttore del Dipartimento A.A. 2020-2021, II semestre Referente: prof. Giovanni Bianchi. Per seguire le lezioni in videoconferenza Zoom è necessario autenticarsi, in modo da consentire la registrazione della presenza. Il link per il collegamento è il seguente: https://unipd.zoom.us/j/86240840121, il passcode sara’ comunicato con la email di conferma dell’iscrizione. La frequenza è obbligatoria: è ammessa una sola assenza da recuperare con una relazione sui contenuti della lezione persa, da consegnare entro la settimana successiva; la partecipazione in presenza all’esercitazione è obbligatoria. Ci si può iscrivere dal 12 al 16 aprile 2021, scrivendo a michele.barollo@unipd.it: specificare cognome e nome, numero di matricola, corso di laurea, anno di corso (I, II, III, fc) e specificare se si prevede di laurearsi nella sessione di giugno 2021. Sarà data conferma in replica dell’avvenuta iscrizione. Scarica la descrizione dell'attività di laboratorio (formato Acrobat-pdf). Sono aperte le iscrizioni alla International Spring School rivolta prioritariamente a studenti di musica che si terrà in collaborazione con il Conservatorio di Musica di Vicenza. L’iniziativa si terrà online. Agli studenti triennali DAMS e STBAM e magistrali di Scienze dello Spettacolo e Produzione multimediale che frequenteranno tutte le attività e scriveranno un’articolata relazione conclusiva potranno essere riconosciuti 3 CFU come attività seminariali/laboratoriali verbalizzati nelle voci generiche. Informativa per gli studenti che hanno superato un esame TAL al CLA entro dicembre 2020 e non lo hanno ancora registrato in carriera Gli studenti della Scuola di Scienze Umane che hanno superato un TAL presso il CLA entro dicembre 2020 e non lo hanno ancora registrato nella loro carriera sono pregati di provvedere quanto prima alla verbalizzazione dei CFU in Uniweb iscrivendosi su uniweb all'ultimo appello di registrazione disponibile, previsto dai docenti di riferimento del Dipartimento dei Beni Culturali per martedì 10 novembre. Le liste saranno aperte martedì 3 novembre e verranno chiuse lunedì 9 novembre. Per questi studenti NON è prevista la procedura automatica di verbalizzazione in vigore da gennaio 2021. Ulteriori info sul sito del CLA: cla.unipd.it |
|||||||||||||||||||||
.
© 2025 Università di Padova, Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica - Tutti i diritti riservati | Privacy | WebMaster | RSS | Facebook | Twitter
|