In allegato, Decreto con l’indicazione dell’ubicazione dei seggi e dei relativi corsi di afferenza per le elezioni del CNSU che si terranno nelle giornate del 14 e 15 maggio 2019.
|
|||
Notizie relative alla categoria: CdL Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo In allegato, Decreto con l’indicazione dell’ubicazione dei seggi e dei relativi corsi di afferenza per le elezioni del CNSU che si terranno nelle giornate del 14 e 15 maggio 2019.
A.A. 2018-2019, II semestre Referente: prof. Giovanni Bianchi. Ci si può iscrivere dal 22 gennaio all'1 marzo, scrivendo a michele.barollo@unipd.it: specificare cognome e nome, numero di matricola, corso di laurea, anno di corso (I, II, III, fc), sarà data conferma in replica dell'avvenuta iscrizione. per il settore concorsuale 10/B1 - STORIA DELL'ARTE (profilo: settore scientifico disciplinare L-ART/03 - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA), ai sensi dell'art. 24, comma 6, Legge 30 dicembre 2010, n. 240 - allegato C Il giorno mercoledì 28 novembre 2018 alle ore 09:30, presso la Sala delle Edicole (Corte dell’Arco Vallaresso - Padova), Marco ANTONSICH ( Loughborough University - GB) terrà un seminario sul tema "Living together in diversity. The role of the nation". Il seminario, inerente al corso di Filmologia tenuto dalla prof.ssa Farah Polato, rientra nel quadro delle iniziative di internazionalizzazione della didattica e si svolge in collaborazione con il progetto Filmare l’alterità (Dipartimento SAGAS, Università degli Studi di Firenze). Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati. Il Direttore del Dipartimento
Martedì 20 novembre 2018, alle ore 9:00 presso il Cinema MPX (via Bonporti n° 22 - Padova), si svolgerà la proiezione, a ingresso gratuito, per gli studenti del corso di Storia e Critica del Cinema della versione restaurata del film dei Fratelli Taviani "La Notte di San Lorenzo" (1982). Itinerario nella storia del teatro, dal teatro classico alla drammaturgia contemporanea, attraverso la visione di 5 spettacoli della Stagione di Prosa al Teatro Verdi di Padova. TEATRO PER L’UNIVERSITÀ consente agli studenti universitari di accedere a teatro gratuitamente e di ottenere 3 crediti per “altre attività”. L’attività, riservata agli studenti di LMLCA, LMSSP + AMS, PGT, prevede, per ognuno dei tre gruppi di corsi di laurea, l’erogazione di 10 abbonamenti gratuiti, per il mercoledì sera, per 5 spettacoli con creditizzazione, e 10 abbonamenti, sempre gratuiti, per il giovedì sera, per gli stessi 5 spettacoli, senza creditizzazione. Gli spettacoli inseriti nel laboratorio sono: Al fine di ottenere i 3 CFU è necessario partecipare alle seguenti iniziative, oltre alla visione degli spettacoli: L’attribuzione di 3 crediti formativi prevede inoltre una verifica finale (elaborato da concordare con uno dei docenti dell’Università presenti agli incontri). A TUTTI GLI STUDENTI INTERESSATI vi informiamo che il CLA ha organizzato una sessione straordinaria di TAL B2 lettura e ascolto per i laureandi delle triennali della sessione estiva che non hanno il TAL B2 in piano di studi e che nel prossimo A.A. si iscriveranno ad una laurea Magistrale del nostro Ateneo in cui è richiesto il B2 obbligatorio in ingresso. Il test si terrà il giorno 21/6/2018 alle ore 9.00 presso il laboratorio 23 di Via Venezia 16, (2° piano). Le iscrizioni per questa data sono aperte e chiuderanno il 14/6/2018 alle ore 9:00. Per accedere alla prova è obbligatorio presentare, in sede di test, una copia della domanda di laurea. Info e iscrizioni sul sito del CLA alla pagina: http://cla.unipd.it/test-linguistici/iscrizioni-tal/ nella sezione "Iscrizioni TAL NON in Piano di Studi". Nei giorni mercoledì 23 e giovedì 24 maggio 2018, alle ore 10.30, presso il Palazzo Liviano nell'Aula Diano, il Prof. Herbert Seifert (University of Vienna) terrà un seminario sul tema “Italian sources and music in Michael Praetorius' Syntagma musicum (1615-1619)”. Il seminario si rivolge agli studenti della Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali e dei corsi di Laurea Triennale in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo, di Laurea Triennale in Conservazione dei Beni Artistici e Musicali e di Laurea Magistrale in Scienze dello Spettacolo e della Produzione Multimediale. Sono invitati tutti gli interessati. Il Direttore del Dipartimento Progettazione e gestione del turismo culturale Il giorno venerdì 27 aprile 2018, presso la Aula E (via degli Obizzi 23, PADOVA), si terrà una Conferenza sul tema "Schermi geografici. I paesaggi delle fiction italiane" con il seguente programma: Saluti istituzionali Introduce e modera Giulia LAVARONE (Università degli Studi di Padova) Farah POLATO (Università degli Studi di Padova) Conferenza di Segue la presentazione del volume Intervengono il curatore e gli autori: Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati. Il Direttore del Dipartimento Le lezioni di Storia dell’arte fiamminga e olandese della prof.ssa Mari Pietrogiovanna giovedi’ 1 marzo 2018 aula M sono sospese |
|||
.
© 2025 Università di Padova, Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica - Tutti i diritti riservati | Privacy | WebMaster | RSS | Facebook | Twitter
|