|
Notizie relative alla categoria: CdL Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo
Si informa che il Career service dell'Universita' di Padova sta
organizzando un secondo laboratorio esperienziale per lo sviluppo di
competenze trasversali.
Il percorso proposto ha lo scopo di far sperimentare a studenti e
neolaureati competenze chiave per il mondo del lavoro quali essere in
grado di stabilire relazioni interpersonali positive, di negoziare, di
comunicare, di lavorare in team.
Verranno utilizzate metodologie attive, esercizi pratici ed
esperienziali che rendono i laboratori efficaci e divertenti, fornendo
gli strumenti per analizzare le diverse situazioni sperimentate. Alla
pagina www.unipd.it/orientamentolavoro e' disponibile un video
relativo alla prima edizione.
Il percorso ha una durata di 30 ore.
L'’inizio è previsto per lunedi' 17 ottobre alle ore 14.00 presso il
CUS – zona Piovego.
I posti sono limitati a 30 iscritti. E'’ necessario iscriversi on line
*ENTRO MERCOLEDI' 5 OTTOBRE* dal sito www.unipd.it/orientamentolavoro.
Per eventuali chiarimenti,
Career service
_______________________________________________
Graziella De Bortoli
Servizio Stage e Career Service
Universita' degli Studi di Padova
palazzo Storione - Riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
tel. 049.8273902 fax 049.8273524
placement@unipd.it
www.unipd.it/placement
<http://www.unipd.it/placement>www.facebook.com/CareerServiceUnipd
<http://www.facebook.com/CareerServiceUnipd>
www.linkedin.com/company/career-service
<http://www.linkedin.com/company/career-service>
Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei beni culturali
Laurea Triennale in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo
Laurea Triennale in Conservazione dei Beni Artistici e Musicali
Laurea Magistrale Interateneo in Musica e Arti Performative
Il giorno giovedì 9 giugno 2016 alle ore 12:30, presso l’Aula Diano di Palazzo Liviano, Barbara PRZYBYSZEWSKA-JARMINSKA (Accademia Polacca delle Scienze, Varsavia) terrà un seminario sul tema "Music theory and Italian musical style in Vilnius in the second half of the 17h century".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Corso di Teorie musicali - Prof. Marina Toffetti
Il giorno venerdì 15 aprile 2016 dalle ore 10.30 alle ore 12.30 presso l'aula AIS3 - Piazza Capitaniato 3, si terrà un seminario dal titolo "RIM-il Novissimo Vogel: un ambiente di lettura e di ascolto per conoscere la storia del canto italiano cinque-secentesco" con la partecipazione del Prof. Marco Giuliani (Conservatorio di Fermo).
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali
Corso di Laurea Magistrale in Scienze dello Spettacolo e della Produzione Multimediale
Insegnamento di Cinema e Psicanalisi
Il giorno 8 marzo 2016 alle ore 9.30, presso Aula Diano di Palazzo Liviano, si terrà la "Giornata di studio sulla TRASPARENZA" Interverranno:
- Roberto DE GAETANO (Università degli Studi della Calabria)
- Daniele DOTTORINI (Università degli Studi della Calabria)
- Deborah TOSCHI (Università degli Studi di Pavia)
- Francesca VIANELLO (Università degli Studi di Padova)
- Federica VILLA (Università degli Studi di Pavia)
Coordinano Farah Polato e Rosamaria Salvatore
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei Beni Culturali
Il giorno 7 marzo 2016 alle ore 17.00 presso Aula Diano di Palazzo Liviano, Piazza Capitaniato, 7, Padova si terrà la presentazione del volume "LESSICO DEL CINEMA ITALIANO vol.2 - Forme di rappresentazione e forme di vita" a cura di Roberto De Gaetano, intervengono Antonio Costa, Roberto De Gaetano, Attilio Motta, Giorgio Tinazzi (coordina Rosamaria Salvatore).
A seguire proiezione di "Rocco e i suoi fratelli" di Luchino Visconti - ore 20:15
Presentano il film Roberto De Gaetano e Rosamaria Salvatore presso il cinema Pio X - Mpx (via Bonporti, 22, Padova)
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Si comunica che le lezioni della Prof.ssa Pietrogiovanna inizieranno l' 8/03/2016 per impegni accademici della docente.
ANNO ACCADEMICO 2015/2016 – II SEMESTRE
REFERENTE: prof.ssa Rosamaria Salvatore
CONDUTTORE: Marina Zangirolami
NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI: 25
CALENDARIO: il lunedì dalle 14,30, aula B, Palazzo Maldura, via Beato pellegrino n.1,. Durata di ogni singolo incontro: 3 ore.
Data di inizio: lunedì 7 marzo 2016
BREVE TESTO DI DESCRIZIONE DEL LABORATORIO
PRATICHE REALIZZATIVE DI UN FILM
Il laboratorio si propone di illustrare l’organizzazione necessaria alla realizzazione di un film, dallo studio della sceneggiatura, punto di partenza di qualunque film, fino alle riprese.
Nella parte teorica del laboratorio viene esposta l’intera procedura organizzativa:
-Analisi della composizione di una troupe cinematografica. I vari reparti (produzione, regia, fotografia, scenografia, costumi, trucco, edizione), la loro struttura e funzione, il loro coordinamento necessario allo svolgersi delle riprese.
-Il ruolo dell’aiuto regista, coordinatore e organizzatore sul set.
-Lettura del copione e sua analisi: fare un sequenziario, lo spoglio per scene e per ambienti, stesura del fabbisogno per ogni scena, preparazione per stendere il piano di lavorazione e per organizzare i tempi di lavorazione.
-L’ordine del giorno, come organizzare ogni giornata sul set, gli orari.
-Il cast, i ruoli minori e le comparse. Come si organizza un cast. Gestione dei movimenti dellecomparse durante le riprese e gestione della continuità.
-Le inquadrature e la loro organizzazione.
REFERENTE: prof.ssa Rosamaria Salvatore
CONDUTTORE: Denis Brotto
NUMERO PARTECIPANTI: massimo 12.
SELEZIONE: Per partecipare alla selezione serve inviare un’e-mail a denis.brotto@unipd.it entro il 3 marzo 2016, indicando Esami e Laboratori di cinema frequentati (con esplicitazione del voto) ed eventuali altre esperienze maturate nell’ambito del cinema. Per lo specifico tipo di video da realizzare, avranno precedenza gli studenti della Triennale DAMS che hanno frequentato il Laboratorio di Nuove Tecnologie nell’attuale anno accademico. I risultati verranno comunicati via e-mail.
CALENDARIO: la data di inizio è fissata per martedì 22 marzo 2016. Gli incontri si terranno il martedì e, in alcuni casi, il giovedì. A seguire ulteriori indicazioni su orari, aule e date.
DESCRIZIONE DEL LABORATORIO:
Obiettivi: l’obiettivo del Laboratorio è di approfondire il rapporto tra cinema e tecnologie digitali, con particolare attenzione alla narrazione di eventi musicali, quali concerti di musica classica, lezioni-concerto, prove. Dopo una parte introduttiva relativa alle teorie e alle componenti tecniche del cinema digitale, i partecipanti verranno divisi in gruppi di 5/6 persone. Ogni gruppo avrà il compito di realizzare le riprese delle prove di un concerto organizzato dall’OPV e di provvedere al successivo montaggio del materiale. Attraverso il racconto audiovisivo di ciò che significa preparare un concerto, gli studenti avranno modo di elaborare in prima persona un percorso di scrittura filmica per mezzo delle tecnologie digitali: osservare il reale nel suo compiersi, selezionando i momenti che permettono di rendere esprimibile il proprio punto di vista narrativo, ed infine costruire attraverso il montaggio un racconto filmico di un evento musicale.
Oltre alle ore di lezione, gli studenti che partecipano al Laboratorio dovranno quindi realizzare un elaborato audiovisivo, sperimentando l’utilizzo di tecnologie digitali leggere. Tale attività avrà il supporto del Laboratorio audiovisivo del DAMS coordinato dal dott. Antonio Zanonato.
Modalità: il Laboratorio si sviluppa attraverso lezioni e incontri per un totale di 20 ore accademiche. Al termine, seguirà la fase di montaggio e revisione dei singoli progetti realizzati dagli studenti.
Crediti: Gli studenti che partecipano al Laboratorio hanno l’obbligo, per l’ottenimento dei 3 CFU, di frequentare almeno l’80% delle ore previste e di realizzare l’elaborato finale sino alla sua approvazione da parte del docente.
A partire da giovedì, 7 aprile 2016, e con cadenza settimanale, avrà luogo il LABORATORIO DI SCRITTURA MUSICALE AL COMPUTER (con programma FINALE), tenuto dal prof. Giuseppe Viaro presso l’aula LAIF3.
Il laboratorio è costituito da lezioni frontali e attività di applicazione personale, per 3 CFU, durante le quali gli studenti svilupperanno la conoscenza della videoscrittura musicale, allo scopo di ricopiare composizioni manoscritte e a stampa, antiche e moderne.
Avviso Laboratorio 2016
II SEMESTRE
REFERENTE: prof. Mirco Melanco
CONDUTTORE: dott. Antonio Zanonato
NUMERO PARTECIPANTI: 42
CALENDARIO: dalle 9.30 alle 12.30 nei giorni 10 - 17 - 31 marzo e 7 - 14 - 21 - 28 aprile 2016, presso l’aula “Spettacolo” in via Beldomandi, 1 - terzo piano.
MODALITÀ DI PUBBLICAZIONE: piattaforma moodle.
BREVE TESTO DI DESCRIZIONE DEL LABORATORIO
Il Laboratorio di videoscrittura, nato da un’idea del prof. Gian Piero Brunetta nel lontano a.a. 1991/1992 (quest’anno è il venticinquesimo anniversario della sua longeva esistenza) e finora condotto dal prof. Mirco Melanco, sarà quest’anno gestito dal dott. Antonio Zanonato. La lunga tradizione è stata onorata dalla vincita di premi (come l’Asolo Film Festival 2006 o il Timeline Film Festival 2014) o con riconoscimenti importanti (come la nota di merito del Presidente della Repubblica o la partecipazione a festival e a mostre ed esposizioni nazionali e internazionali) per gli studenti che hanno realizzato i loro video in questo ambito accademico che unisce teoria e pratica.
Di fatto laboratorio prevede un’analisi dei testi filmici e della grammatica e sintassi del linguaggio audiovisivo applicati al cinema. Attraverso questi approfondimenti gli studenti, passando dalla fase teorica a quella pratica, procederanno alla composizione di documentari o video saggi, che consentirà loro, una volta realizzata l’opera, l’approvazione dei tre crediti previsti.
|