|
Notizie relative alla categoria: Attività pratiche LM Scienze Archeologiche
Il gruppo di ricerca del progetto ERC GEODAP, guidato dal Prof. Cristiano Nicosia del Dipartimento di Geoscienze, proseguirà le indagini presso il sito archeologico dell’età del Bronzo Medio de La Muraiola di Povegliano Veronese (VR) con due campagne di scavo previste nei mesi di giugno e ottobre 2024.
Le ricerche riguardano una porzione di un insediamento terramaricolo, indagato con un approccio geoarcheologico basato su una dettagliata stratigrafia e un intenso campionamento.
L’obiettivo è di condurre uno scavo ad alta risoluzione che ponga le basi per le successive analisi del progetto GEODAP (micromorfologia, macro e microresti botanici, analisi chimiche, datazioni), volte a ricostruire la vita quotidiano dell’età del Bronzo.
Sono previste attività di scavo, campionamento e flottazione.
La partecipazione è aperta a studentesse/studenti del Laurea Triennale in Archeologia, del corso di Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche.
Vitto, alloggio e trasporto da/per Padova sono garantiti dal progetto GEODAP.
È obbligatorio avere i certificati sulla sicurezza (Corso base, Corso attività rischio alto, Formazione specifica sicurezza scavi) e il giudizio di idoneità rilasciato dal servizio di medicina preventiva dell’Università.
Periodo:
I turno 10/06-06/07/2024 (da lunedì a sabato)
II turno 30/09-26/10/2024 (da lunedì a sabato)
Permanenza minima: 4 settimane (un turno intero).
Posti disponibili: 2 a turno.
Crediti: 10 CFU/4 settimane.
Iscrizione: inviare la richiesta a giorgio.piazzlunga@phd.unipd.it entro il 15/05/2024 per il I turno e entro il 30/07/2024 per il II turno.
La propria candidatura deve essere corredata da curriculum vitae comprensivo di dati anagrafici, anno di iscrizione, numero di matricola, indirizzo e-mail, elenco degli esami sostenuti e relativi voti, materia di Laurea (se definita), eventuali precedenti esperienze connesse ad attività archeologiche.
Il laboratorio di iconografia classica si articolerà in tre incontri dedicati allo studio iconografico della pittura parietale romana.
Le giornate di lavori prevederanno un’introduzione generale al tema e seminari di approfondimento su specifici casi studio, seguiti da un workshop di esercitazione pratica.
CALENDARIO
29 maggio: 14:30-17:30, Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte
30 maggio: 9:30-16:30, aula Diano
31 maggio: 10-17, Sala Sartori
La partecipazione al laboratorio dà diritto all’acquisizione di 3 CFU
ISCRIZIONI
Le domande di iscrizione, corredate di numero di matricola, corso di laurea, anno di corso e breve motivazione di interesse, dovranno pervenire all’indirizzo clelia.sbrolli@gmail.com entro il 15 maggio 2024.

Scavo archeologico dell’insediamento di età romana maggio-giugno 2024
Tra il 13 maggio e il 14 giugno 2024 si svolgerà la terza campagna di indagini archeologiche presso l’insediamento romano di San Basilio di Ariano nel Polesine, nell’ambito di un progetto congiunto dell’Università di Padova e della Soprintendenza ABAP di Verona, Rovigo e Vicenza, finanziato dalla Fondazione Cariparo. San Basilio, che oggi è un piccolo paese nell’area del Delta del Po, in età romana fu un insediamento di grande importanza con funzione di snodo commerciale in virtù della sua posizione strategica. Qui infatti si trovava una stazione di sosta ricordata nella Tabula Peutingeriana con il nome di “Mansio Hadriani”, posta lungo la via Popillia e a breve distanza dal mare Adriatico e dal fiume Po. La campagna di scavo 2024 si concentrerà sulla villa romana, un edificio già parzialmente indagato tra il 1977 e il 1980, e su un nuovo edificio recentemente individuato con prospezioni geofisiche.
Periodo:
Turno I: 13-24 maggio 2024
Turno II: 27 maggio - 7 giugno 2024
Posti disponibili: 12 a turno. L’Università garantisce vitto e alloggio.
CFU: La partecipazione ad un turno di scavo darà diritto all’acquisizione di 5 CFU.
Iscrizioni: Gli interessati a partecipare devono inviare la propria richiesta di partecipazione a caterina.previato@unipd.it entro il 19 aprile 2024. La richiesta dovrà essere corredata da un curriculum vitae comprensivo di dati anagrafici, anno di iscrizione, numero di matricola, indirizzo e-mail, elenco degli esami sostenuti e relativi voti, materia di Laurea (se definita), eventuali precedenti esperienze di scavo e/o di rilievo e/o di studio e disegno di materiali. È necessario inoltre indicare la propria preferenza per uno o più turni di scavo.
ATTENZIONE: indicare l’eventuale disponibilità per un’ulteriore settimana, dal 10 al 14 giugno, in aggiunta ai turni già definiti. La partecipazione è aperta a studenti del corso di Laurea Triennale in Archeologia, del corso di Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche, della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici e del Corso di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali. Gli studenti selezionati saranno contattati via mail entro la fine del mese di aprile.
Nella mail verranno specificati la data e l’orario dell’incontro organizzativo. Si ricorda che per partecipare allo scavo gli studenti dovranno avere effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari dell'Università di Padova, essere in possesso dell'attestato del Corso per la Sicurezza nei Cantieri Archeologici. Per prenotare la visita medica e per informazioni sul corso per la sicurezza si prega di rivolgersi in tempi utili alla signora Michela Milanato (Segreteria Didattica): michela.milanato@unipd.it
Primo turno (29 aprile – 10 maggio)
1. Iadicicco Giulia - Borsista di ricerca
2. Ranzato Samira - Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici
3. Fusari Matteo - Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche
4. Moro Giacomo - Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche
5. Lava Anna - Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche
6. Ortone Nicole - Laurea Triennale in Archeologia
7. Ortolani Olga - Laurea Triennale in Archeologia
Riserve (in ordine di eventuale chiamata):
1. Da Ros Vanessa Susy - Laurea Triennale in Archeologia
2. Bellè Alessia - Laurea Triennale in Archeologia
3. Bordin Benedetta - Laurea Triennale in Archeologia
4. Favero Sara - Laurea Triennale in Archeologia
5. Ekaterina Sokolova - Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche
6. Antonelli Claudio - Laurea Triennale in Archeologia
7. Ponader Collin - Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche
8. Mikhail Bardashov - Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche
9. Sergey Khokhlov - Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche
Secondo turno (13-24 maggio)
1. Iadicicco Giulia - Borsista di ricerca
2. Prillo Vito - Scuola di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni culturali
3. Ruberti Noemi - Scuola di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni culturali
4. Fusari Matteo - Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche
5. Cozzi Teresa - Laurea Triennale in Archeologia
6. Di Lillo Nicole - Laurea Triennale in Archeologia
7. Bareea Tariq - Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche
8. Rugolon Agnese - Laurea Triennale in Archeologia
Riserve (in ordine di eventuale chiamata):
1. Tonon Iacopo - Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche
2. Ponader Collin - Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche
3. Mikhail Bardashov - Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche
4. Sergey Khokhlov - Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche
5. Mattioli Vittorio - Laurea Triennale in Archeologia
6. Da Ros Vanessa Susy - Laurea Triennale in Archeologia
7. Favero Sara - Laurea Triennale in Archeologia
8. Mantoan Giada - Laurea Triennale in Archeologia
Gli studenti selezionati dovranno partecipare al laboratorio di preparazione che si terrà martedì 9 aprile 2024
dalle 9 alle 17 presso il Laboratorio di Archeologia a Ponte di Brenta (al primo piano).
RESPONSABILI: Prof. M. Salvadori - Dott. L. Zamparo
Il Laboratorio di Autenticazione dei Beni Archeologici affronterà i temi e i metodi dell’archeologia legale, ossia la branca della disciplina che analizza e indaga i comportamenti sociali, leciti e illeciti, ai fini della tutela del patrimonio culturale.
Durante il Laboratorio, le studentesse e gli studenti comprenderanno i metodi e gli strumenti per identificare un oggetto contraffatto, oltre alle modalità per la realizzazione di una perizia su un bene archeologico o pseudo-archeologico.
CALENDARIO
l primo incontro si terrà lunedì 15 aprile 2024 presso l’Aula AIS 2 di Palazzo del Capitanio (piazza Capitaniato 3) dalle ore 15.00 alle ore 18.00.
Aprile: lunedì 15 e lunedì 22 Maggio: lunedì 6 e lunedì 13
Sono previste ulteriori attività pratiche presso i Laboratori di Archeologia di Ponte di Brenta (date da concordare) e visite guidate presso mostre o musei.
CREDITI: 3 CFU
POSTI DISPONIBILI: 30
REQUISITI: Il laboratorio è rivolto principalmente agli studenti e alle studentesse del corso di Laurea magistrale in Scienze Archeologiche. Saranno valutate le domande di tutti i candidati e tutte le candidate iscritti/e ai corsi di Laurea afferenti al Dipartimento dei Beni Culturali.
ISCRIZIONI: Le domande di iscrizione (corredate da numero di matricola, corso di laurea, anno di corso e curriculum vitae et studiorum) dovranno pervenire, entro il 25 marzo 2024, all’indirizzo luca.zamparo@unipd.it.

Direzione scientifica: prof.ssa Silvia Paltineri
(in convenzione con la Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio
per le province di Verona, Rovigo e Vicenza – dott.ssa Giovanna Falezza)
Dal 29 aprile al 24 maggio 2024 si svolgerà la sesta campagna di scavo nell’insediamento preromano di San Basilio di Ariano nel Polesine, un centro che fra il VI e il IV secolo a.C. si trovava su una duna costiera ed era frequentato da Etruschi, Greci e Veneti. I principali obiettivi scientifici della missione archeologica 2024 sono l'approfondimento dell'indagine nelle strutture individuate durante le campagne 2019-2023, l'individuazione di nuove strutture abitative relative alla fase di attivazione del sito e la ricostruzione del paesaggio antico. La partecipazione alla campagna di scavo è riservata a studenti della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici e a studenti dei corsi di Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche e Triennale in Archeologia.
Periodo
Turno I: 29 aprile - 10 maggio 2024 (con sabato intermedio lavorativo)
Turno II: 13-24 maggio 2024 (con sabato intermedio lavorativo)
Posti disponibili
5 per ciascun turno. L’Università garantisce vitto e alloggio.
CFU
La partecipazione a un turno di scavo - con i relativi incontri di preparazione all'attività sul campo e la giornata di laboratorio post-scavo - darà diritto all’acquisizione di 6 CFU. Per gli iscritti al CdS magistrale in Scienze Archeologiche è possibile inserire nel piano di studi questa attività (Scavo e studio dei siti dell'Italia preromana - 6 CFU).
Requisiti
Per partecipare alla missione archeologica gli studenti dovranno aver effettuato la visita medica presso il Servizio di
Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari dell’Università di Padova ed essere in possesso dell’attestato del
Corso per la Sicurezza nei Cantieri Archeologici. Per prenotare la visita medica e per informazioni sul corso per la
sicurezza si prega di rivolgersi in tempi utili alla sig.ra Michela Milanato (Segreteria Didattica): tel. 0498274573, email: michela.milanato@unipd.it
Iscrizioni
Per partecipare è necessario inviare la richiesta a andrea.giunto@phd.unipd.it entro il 20 marzo 2024.
La richiesta dovrà essere corredata da un curriculum vitae (comprensivo di eventuale voto di Laurea, titolo della Tesi ed esami sostenuti), dall’idoneità medica, dall’attestato del corso sicurezza e dall’indicazione relativa alla preferenza per il turno/i turni di scavo. Non saranno prese in considerazione domande di partecipazione incomplete, inviate da indirizzi di posta non istituzionali o pervenute oltre la data di scadenza. Gli studenti selezionati saranno contattati via e-mail all'indirizzo di posta istituzionale e, contestualmente, verranno informati in merito alla data e all’orario del primo incontro organizzativo.
Criteri di selezione dei partecipanti
Numero di esami sostenuti in relazione all’anno di corso; media dei voti; eventuale tesi (in corso o concordata) su tematiche coerenti con le problematiche storico-archeologiche dello scavo. Fermi restando i criteri indicati, si cercherà di garantire un equilibrio fra numero dei partecipanti con esperienza di scavo e numero dei partecipanti privi di esperienza.
Responsabile: prof.ssa Caterina Previato
Il laboratorio si articola in una serie di lezioni frontali e attività sul campo finalizzate a fornire agli studenti conoscenze di base sulle principali metodologie e tecniche di analisi e rilievo dei monumenti antichi. Nel corso del laboratorio, gli studenti avranno modo di dedicarsi in prima persona alla pratica del rilievo diretto e indiretto (uso della stazione totale, restituzione dei dati con programmi di tipo CAD, uso di software di fotogrammetria 2D).
Periodo: marzo - aprile 2024
Il primo incontro è fissato per martedì 19 marzo 2024 alle ore 9:00 presso il Laboratorio di Archeologia di Ponte di Brenta (via delle Ceramiche, 28).
Il calendario e il programma del laboratorio verrà illustrato nel corso del primo incontro.
Disponibilità: 12 posti
Requisiti: Il laboratorio è rivolto a studenti iscritti al corso di Laurea triennale in Archeologia che frequentano il corso di Analisi e rilievo dei monumenti antichi. In casi eccezionali, verranno accettati anche studenti del corso di Laurea magistrale in Scienze archeologiche.
Iscrizioni:
Gli interessati a partecipare sono pregati di spedire via mail alla docente (caterina.previato@unipd.it) un breve curriculum con indicato: dati anagrafici, indirizzo e-mail, anno di iscrizione, elenco degli esami sostenuti e relativi voti, materia di laurea (se definita), precedenti esperienze di scavo e/o rilievo.
La scadenza per l’invio della domanda di partecipazione è il 10 marzo 2024.
Gli studenti selezionati saranno avvisati tramite e-mail.
Per informazioni: caterina.previato@unipd.it
La partecipazione al laboratorio darà diritto all’acquisizione di 3 CFU.
Lunedì 29 Gennaio 2024 Aula Magna, Palazzo Maldura piazzetta Gianfranco Folena 1, Padova
ore 9:00 Saluti e introduzione Giovanna VALENZANO
Direttrice del Dipartimento dei Beni Culturali
Maria Stella BUSANA
Direttrice della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici
ore 9:15 Presentazione degli insegnamenti dell’A.A. 2023-2024
Jacopo BONETTO, Alejandra CHAVARRIA, Michele CUPITÒ, Margarita GLEBA, Franco MARZATICO, Monica SALVADORI, Ugo SORAGNI, Ursula THUN HOHENSTEIN
ore 10:00 Lezione inaugurale
Gabriel ZUCHTRIEGEL Direttore del Parco Archeologico di Pompei
Pompei, la città incantata Esercizi di empatia con il passato
20240129Zuchtriegel
Convegno ROSSO

Direzione di scavo: prof. Dirk Steuernagel (Univ. Regensburg)
Direzione scientifica: prof. Maria Stella Busana (dBC-UniPD) – dott.ssa Alice Vacilotto
(Univ. Regensburg)
Tra il 26 febbraio e il 22 marzo 2024 si svolgerà la seconda campagna di scavo archeologico sul sito della villa romana di Mutteron dei Frati (Bibione, VE).
L’attività si inserisce nell’ambito di un più ampio progetto congiunto delle Università di Padova e di Regensburg, che prevede lo scavo della villa marittima, una delle poche conservate nell’arco costiero, e l’indagine del territorio circostante.
La partecipazione è aperta agli studenti del corso di Laurea Triennale in Archeologia, del corso di Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche e della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici, oltre che ai dottorandi del Corso di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali.
L’Università garantisce l’alloggio e il vitto.
Periodo:
- Turno I: 26 febbraio – 8 marzo 2024
- Turno 2: 11 - 22 marzo 2024
Posti disponibili: 10 a turno
CFU: la partecipazione a un turno di scavo darà diritto all’acquisizione di 5 CFU.
Iscrizione: inviare entro il 18 gennaio 2024 la richiesta ad alice.vacilotto@ur.de.
La richiesta dovrà essere corredata da un curriculum vitae comprensivo di dati anagrafici, anno di iscrizione, numero di matricola, indirizzo e-mail, elenco degli esami sostenuti e relativi voti, materia di Laurea (se definita), eventuali precedenti esperienze di scavo, di survey e/o di studio e disegno di materiali e un eventuale interesse per questi ultimi. È necessario inoltre indicare la propria preferenza per uno o più turni.
Si ricorda che per partecipare allo scavo gli studenti dovranno aver effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Laboratori Universitari dell’Università di Padova, essere in possesso dell’attestato del Corso per la sicurezza nei Cantieri Archeologici.
La lista definitiva dei partecipanti sarà pubblicata nel sito web dBC entro il 26 gennaio 2024.
Gli studenti selezionati saranno contattati personalmente via e-mail all'indirizzo di posta istituzionale e saranno informati sulla data e l’orario dell’incontro organizzativo.
Per informazioni scrivere a: mariastella.busana@unipd.it o alice.vacilotto@ur.de
Da inizio novembre a metà dicembre, al venerdì pomeriggio si terrà il Laboratorio di Archeobotanica per lo studio dei macro-resti vegetali provenienti dal sito archeologico dell’Età del Bronzo della Muraiola di Povegliano Veronese. Il sito è in corso d’indagine con scavi condotti dal Prof. Cristiano Nicosia e che interessano una zona abitativa ricca di reperti. Le/i partecipanti al Laboratorio potranno fare esperienza attiva di studio al microscopio ottico oculare sui resti botanici dell’abitato, che comprendono piante coltivate, piante selvatiche e carboni. Verranno forniti gli strumenti per il riconoscimento guidato dei diversi tipi di reperti e per l’identificazione dei maggiori reperti carpologici ed antracologici. Le/i partecipanti si confronteranno in prima persona con le procedure di analisi archeobotanica utili per una formazione consapevole della multidisciplinarietà dell’archeologia odierna.
PERIODO: 3, 10, 17, 24 novembre; 1, 15 dicembre: dalle 14:30 alle 18.00
CREDITI: 3 CFU
SEDE: Aula 1A, Dipartimento di Geoscienze, via G. Gradenigo 6, Padova
ISCRIZIONI: Per iscriversi inviare una e-mail a francesco.breglia@unipd.it entro il 31 ottobre, specificando nome, cognome, numero di matricola e anno di studi. Le/i selezionati riceveranno comunicazione via e-mail.
RESPONSABILI DELL’ATTIVITA’: Dott. Francesco Breglia, dott.ssa Silvia d’Aquino, dott.ssa Marta Dal Corso, prof. Cristiano Nicosia
|