Notizie relative alla categoria: Attività pratiche LM Scienze Archeologiche

Progetto San Basilio di Ariano nel Polesine, scavo archeologico dell’insediamento preromano (29 agosto – 23 settembre 2022)

Direzione scientifica: prof.ssa Silvia Paltineri

Dalla fine di agosto al 23 settembre 2022 si svolgerà la quarta campagna di scavo nell’insediamento preromano di San Basilio di Ariano nel Polesine, un centro che fra il VI e il IV secolo a.C. si trovava su una duna costiera ed era frequentato da Etruschi, Greci e Veneti. I principali obiettivi scientifici della missione archeologica 2022 sono l’approfondimento dell’indagine nelle strutture individuate nelle campagne 2019 e 2021, l’individuazione di nuove strutture abitative relative alla fase di attivazione del sito e la ricostruzione del paesaggio antico.

La partecipazione alla campagna di scavo è riservata a studenti del Corso di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali, a studenti della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici e a studenti dei corsi di Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche e Triennale in Archeologia.

Periodo
Turno I: 29 agosto – 9 settembre 2022
Turno II: 12 settembre – 23 settembre 2022

Posti disponibili: 10 a turno. L’Università garantisce vitto e alloggio.
CFU: La partecipazione a un turno di scavo darà diritto all’acquisizione di 5 CFU.

Requisiti
Per partecipare alla missione archeologica gli studenti dovranno aver effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari dell’Università di Padova ed essere in possesso dell’attestato del Corso per la Sicurezza nei Cantieri Archeologici. Per prenotare la visita medica e per informazioni sul corso per la sicurezza si prega di rivolgersi in tempi utili alla sig.ra Michela Milanato (Segreteria Didattica): tel. 0498274573, e-mail: michela.milanato@unipd.it

Iscrizioni
Per partecipare è necessario inviare la richiesta a silvia.paltineri@unipd.it entro il 5 giugno 2022.
La richiesta dovrà essere corredata da un curriculum vitae (comprensivo di eventuale voto di Laurea, titolo della Tesi ed esami sostenuti) e dall’indicazione relativa alla preferenza per il turno/i turni di scavo. Non saranno prese in considerazione domande di partecipazione incomplete, inviate da indirizzi di posta non istituzionali o pervenute oltre la data di scadenza.
Gli studenti selezionati saranno contattati via e-mail all'indirizzo di posta istituzionale e, contestualmente, verranno informati in merito alla data e all’orario del primo incontro organizzativo.

Attività di scavo 2022 - Archeologia medievale (Prof. A. Chavarria)


Il Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova (Insegnamento di Archeologia medievale, Prof. A. Chavarría) condurrà nei mesi di aprile-settembre 2022 le seguenti attività:

  • Scavo archeologico della Rocca di Monselice (20 aprile – 3 giugno 2022): 3 turni;
  • Scavo archeologico della chiesa di San Cipriano (Rab, Croazia) (30 maggio – 11 giugno 2022): 1 turno;
  • Summer School di Archeologia Partecipata-Progetto Monte Baldo (17 luglio – 30 luglio 2022): 1 turno;
  • Scavo archeologico della chiesa di San Giovanni di Castelseprio (22 agosto – 23 settembre 2022): 2 turni.

Requisiti: Le attività sono rivolte agli studenti del corso di Laurea Triennale in Archeologia, del corso di Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche, della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici e del Corso di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali.

Per partecipare agli scavi archeologici gli studenti dovranno avere effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari dell'Università di Padova ed essere in possesso dell'attestato del Corso per la Sicurezza nei Cantieri Archeologici.

Per richiedere la partecipazione è necessario scrivere una mail a chavarria@unipd.it allegando un breve curriculum che indichi anno e corso di laurea, esami e laboratori eseguiti, esperienza pregressa di scavo e motivazione per la partecipazione all’attività. Gli studenti selezionati saranno contattati personalmente all'indirizzo di posta elettronica istituzionale.

Per informazioni scrivere a: chavarria@unipd.it

Scavi archeologici ad Aquileia: teatro romano (campagna di scavo 2022)

Prof. A.R.

I turno di scavo: 27 giugno - 15 luglio
II turno di scavo: 18 luglio - 5 agosto

Lo scavo è riservato a studenti del Corso di Laurea triennale in Archeologia, a studenti della Laurea magistrale in Scienze Archeologiche, a Specializzandi in Beni Archeologici e Dottorandi.

Saranno selezionati 16 operatori distribuiti nei due turni di scavo.

Per partecipare allo scavo gli studenti dovranno raggiungere in forma autonoma la località sede dell’attività didattica, avere effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari dell'Università di Padova, essere in possesso dell’attestato del Corso per la Sicurezza nei Cantieri Archeologici.
Per prenotare la visita medica e per informazioni sul Corso per la sicurezza si prega di rivolgersi alla sig.ra Michela Milanato (segreteria didattica): 049 8274573 - michela.milanato@unipd.it

Per richiedere la partecipazione, entro il 25 maggio 2022, è necessario scrivere a andrea.ghiotto@unipd.it, indicando il turno o i turni di scavo per cui si è disponibili e allegando un breve curriculum con le seguenti informazioni: dati anagrafici, anno di iscrizione, numero di matricola, indirizzo e-mail, elenco degli esami sostenuti e relativi voti, materia di Laurea (se definita), eventuali precedenti esperienze di scavo e/o di rilievo e/o di studio e disegno di materiali, eventuali altre richieste di partecipazione a scavi archeologici per l’anno in corso.

Gli studenti selezionati saranno contattati entro il 31 maggio all'indirizzo di posta elettronica indicato. In tale circostanza sarà specificata anche la data di un incontro organizzativo preliminare per i partecipanti.

Per gli studenti dei corsi di laurea triennale e magistrale, la partecipazione a un turno di scavo corrisponde alla frequenza del corso “Scavo e studio delle città antiche: Aquileia (1 e 2)” (prof. A.R. Ghiotto, 6 CFU).

Informazioni: andrea.ghiotto@unipd.it - anna.riccato@phd.unipd.it



Missione archeologica di Nora - Campagna di ricerche 2022 (Prof. J. Bonetto)


Il Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova (prof. J. Bonetto) condurrà nei mesi di settembre-ottobre 2022 l’annuale campagna di indagini archeologiche presso l’antica città di Nora (Pula, CA).

La partecipazione allo scavo è prevista per gli studenti del corso di Laurea Triennale in Archeologia, del corso di Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche, della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici e del Corso di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali.

Sede: Pula (CA)

Descrizione delle attività:
- Scavo della necropoli fenicia e punica
- Scavo dell’edificio pubblico alle pendici del colle di Tanit
- Scavo della città romana (edificio ad est del foro)
- Analisi e rilievo dei monumenti
- Studio dei reperti ceramici
- Studio degli intonaci dipinti
- Studio dei reperti osteodentari

Periodo:
28 agosto - 17 settembre 2022 (I turno);
18 settembre - 7 ottobre 2022 (II turno).

Disponibilità: da definire.
CFU:
La partecipazione a un turno di scavo corrisponde alla frequenza del corso "Scavo e studio delle città antiche: Nora (1 e 2)" (prof. J. Bonetto) e darà diritto all’acquisizione dei 6 CFU.
Requisiti: Lo scavo è rivolto agli studenti del corso di Laurea Triennale in Archeologia, del corso di Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche, della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici e del Corso di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali.

Per partecipare allo scavo gli studenti dovranno avere effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari dell'Università di Padova, essere in possesso dell'attestato del Corso per la Sicurezza nei Cantieri Archeologici.

Per richiedere la partecipazione, entro il 27 maggio 2022, è assolutamente necessario compilare il modulo di iscrizione al link qui di seguito, con indicazione di uno o più turni di scavo:
https://elearning.unipd.it/scienzeumane/course/view.php?id=12646

La lista definitiva dei partecipanti sarà pubblicata entro il 10 giugno 2022.


Gli studenti selezionati saranno contattati personalmente via e-mail all'indirizzo di posta istituzionale, nella quale verranno specificati anche la data e l’orario dell’incontro organizzativo. Ogni assenza dovrà essere giustificata.

Per informazioni scrivere a:
progettonora.dbc@unipd.it

Progetto "San Basilio di Ariano nel Polesine: scavo archeologico dell’insediamento di età romana" (maggio-giugno 2022)

Direzione scientifica: prof.ssa Caterina Previato - dott.ssa Giovanna Falezza

Tra il 23 maggio e il 17 giugno 2022 si svolgerà la prima campagna di indagini archeologiche presso l’insediamento romano di San Basilio di Ariano nel Polesine nell’ambito di un progetto congiunto dell’Università di Padova, della Soprintendenza ABAP di Verona, Rovigo e Vicenza e della Fondazione Cariparo.
San Basilio, che oggi è un piccolo paese nell’area del Delta del Po, in epoca antica fu un insediamento di grande importanza con funzione di snodo commerciale in virtù della sua posizione strategica: si trovava infatti a breve distanza dal mare Adriatico e dal fiume Po. Dopo una prima frequentazione tra il VI e il V secolo a.C., il sito conobbe enorme fortuna in età romana in seguito alla realizzazione della via Popilia, strada di collegamento tra Rimini e Adria. Il suo ruolo di punto di contatto tra vie di terra e vie d’acqua fece sì che l’insediamento di San Basilio venne progressivamente trasformato in una stazione stradale, ricordata nella Tabula Peutingeriana con il nome di “Mansio Hadriani” (o “Radriani”).

La campagna di scavo 2022 si concentrerà sulla villa romana, un edificio già parzialmente indagato tra il 1977 e il 1980 e poi reinterrato, di cui si conosce solo una minima parte. Le indagini del 2022 mirano a riprendere lo scavo della villa al fine di definirne estensione, articolazione interna e cronologia, nonché di comprendere il suo rapporto con il vicino fiume e con la via Popilia.

Periodo:
Turno I: 23 maggio-3 giugno 2022

Turno II: 5-17 giugno 2022

Posti disponibili:
10 a turno. L’Università garantisce vitto e alloggio.

CFU:

La partecipazione ad un turno di scavo darà diritto all’acquisizione di 5 CFU.

Iscrizioni:
Gli interessati a partecipare sono pregati di inviare via mail la propria richiesta di partecipazione a caterina.previato@unipd.it entro il 30 aprile 2022. La richiesta dovrà essere corredata da un curriculum vitae comprensivo di dati anagrafici, anno di iscrizione, numero di matricola, indirizzo e-mail, elenco degli esami sostenuti e relativi voti, materia di Laurea (se definita), eventuali precedenti esperienze di scavo e/o di rilievo e/o di studio e disegno di materiali e un eventuale interesse per questi ultimi. È necessario inoltre indicare la propria preferenza per uno o più turni di scavo. La partecipazione è aperta a studenti del corso di Laurea Triennale in Archeologia, del corso di Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche, della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici e del Corso di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali.
La lista definitiva dei partecipanti sarà pubblicata nel corso della prima settimana di maggio 2022. Gli studenti selezionati saranno contattati personalmente via e-mail, nella quale verranno specificati anche la data e l’orario dell’incontro organizzativo. Per partecipare allo scavo gli studenti dovranno avere effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari dell'Università di Padova, essere in possesso dell'attestato del Corso per la Sicurezza nei Cantieri Archeologici. Per prenotare la visita medica e per informazioni sul corso per la sicurezza si prega di rivolgersi in tempi utili alla signora Michela Milanato (Segreteria Didattica): tel. 0498274573, e-mail: michela.milanato@unipd.it

Laboratorio "La fonderia di Hostìhavos": scavo in laboratorio di un contesto artigianale dal sito della Prima età del Ferro della Questura di Padova

Prof. Massimo Vidale, dr. Vanessa Baratella
Progetto di Eccellenza Cariparo 2022 “The earliest foundry of Pre-Roman Padua”

Descrizione:
Le attività  didattiche che si svolgeranno durante il laboratorio “La fonderia di Hostìhavos” si concentreranno sulle operazioni di microscavo stratigrafico in laboratorio di un blocco di terreno prelevato nel 2000 dallo scavo archeologico del sito della Questura di Padova e riferibile con certezza ad un contesto artigianale/produttivo della Prima età  del Ferro.
Durante il laboratorio sarà  possibile partecipare a tutte le operazioni che caratterizzano uno scavo "in laboratorio", dallo studio sistematico del contesto, all’indagine stratigrafica e alle pratiche di campionamento per analisi specifiche, sino allo studio dei materiali rinvenuti e alle ricostruzioni e modellazioni 3D dei manufatti.

Modalità di svolgimento:
Il laboratorio avrà  la durata di 5 settimane, nelle quali le attività  si svolgeranno in 2-3 giorni consecutivi, a partire dal 12 Aprile 2022 sino al 13 Maggio 2022.

Attività previste:
• Studio e analisi della documentazione relativa al contesto;
• Scavo microstratigrafico;
• Compilazione schede USS e produzione della documentazione di base (fotografie, fotopiani, piante, sezioni, matrix);
• Campionamenti per analisi;
• Studio dei manufatti rinvenuti e compilazione del database relativo.

Posti disponibili e CFU:
8 (4 studenti a turno). 4 CFU
Verranno organizzati due turni di lavoro, al fine di garantire la possibilità  di partecipare a tutte le attività previste. Le modalità di turnazione saranno concordate
dopo le selezioni.

Laboratorio aperto agli iscritti ai corsi: Laurea Triennale in Archeologia; Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche (Metodi e prospettive per lo studio delle culture; Applied sciences to cultural heritage materials and sites); Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici.
Alla domanda di iscrizione dovr  allegarsi un curriculum contenente: dati anagrafici; indirizzo e-mail istituzionale; matricola; esami sostenuti e valutazione; esperienza di scavo; materia di laurea (se concordata). I curricula dovranno pervenire agli indirizzi vanessa.baratella@phd.unipd.it e massimo.vidale@unipd.it entro il 4 aprile 2022. Gli studenti selezionati saranno contattati personalmente all’indirizzo di posta elettronica indicato.

Laboratorio di reperti archeologici "Aquileia, teatro romano"

Nei mesi di aprile e maggio si terrà il laboratorio di studio e catalogazione dei reperti archeologici provenienti dello scavo condotto dall’Università di Padova presso il teatro romano di Aquileia (UD).
I partecipanti verranno coinvolti nelle attività di siglatura, catalogazione informatizzata, disegno e studio preliminare dei materiali, con particolare riferimento ad alcune delle principali classi ceramiche di epoca romana rinvenute nel corso delle ultime campagne di indagine.
La partecipazione attiva e costante a tutti gli incontri previsti darà diritto all’acquisizione di 3 CFU.

Dove: Laboratorio di Archeologia, via delle Ceramiche 28, Ponte di Brenta.
Quando: giovedì 7, 14, 21, 28 aprile e 5 maggio – dalle 9.00 alle 13.00.
Posti disponibili: 6
Per iscriversi: inviare una e-mail a anna.riccato@phd.unipd.it entro il 18 marzo allegando un breve curriculum vitae et studiorum. Gli studenti selezionati saranno contattati personalmente all’indirizzo di posta elettronica istituzionale.
Responsabili: proff. A. R. Ghiotto e J. Bonetto
Per informazioni: anna.riccato@phd.unipd.it

Laboratorio "Stone by Stone: estrazione, lavorazione e trasporto della pietra in età romana" (marzo - luglio 2022)

Progetti Innovativi Studenti 2021/2022

Il laboratorio è dedicato allo studio delle dinamiche di estrazione, lavorazione, trasporto e circolazione della pietra in età romana, a partire dall’analisi dei bacini estrattivi e dalla mappatura dei siti e delle infrastrutture circostanti. Focus del progetto saranno due contesti diversi tra loro per posizione geografica, caratteristiche geologiche e livello di conservazione delle evidenze archeologiche: il bacino estrattivo dei Lessini veronesi e le cave della penisola istriana.

PROGRAMMA
Marzo – Aprile: lezioni teoriche e pratiche sulle dinamiche di approvvigionamento, commercio e uso della pietra in epoca antica.
Aprile – Maggio: lezioni teoriche e pratiche sull’utilizzo di software di tipo GIS, strumento che sarà utilizzato per raccogliere dati sulle cave presenti nei due contesti esaminati e sulle evidenze archeologiche a queste connesse.
Maggio – Luglio: uscite e ricognizioni nei due contesti presi in esame (Lessini veronesi e Istria), finalizzate alla conoscenza diretta delle tecniche di estrazione e lavorazione della pietra, al rilievo e alla mappatura delle cave antiche e delle evidenze archeologiche del territorio.

CREDITI: 6 CFU (agli studenti è richiesta una partecipazione attiva e costante)
POSTI DISPONIBILI: 10

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
Il laboratorio è rivolto agli studenti iscritti ai seguenti corsi: corso di Laurea Triennale in Archeologia; corso di Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche (Metodi e prospettive per lo studio delle culture; Applied sciences to cultural heritage materials and sites); Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici.
Le domande di iscrizione, corredate di un breve curriculum (dati anagrafici; indirizzo e-mail istituzionale; numero di matricola; anno di iscrizione; esami sostenuti con relativa valutazione; materia di laurea, se definita), dovranno pervenire agli indirizzi eliana.bridi@phd.unipd.it e caterina.previato@unipd.it entro il 10 marzo 2022.

Gli studenti selezionati saranno contattati personalmente all’indirizzo di posta elettronica indicato in fase di iscrizione.

REFERENTI: prof.ssa Caterina Previato, dott.ssa Eliana Bridi

Laboratorio di Analisi, Rilievo e Conservazione dei monumenti antichi (marzo - maggio 2022)

Il laboratorio si articola in una serie di lezioni frontali e attività sul campo finalizzate a fornire agli studenti conoscenze di base sulle principali metodologie e tecniche di analisi e rilievo di edifici e monumenti antichi. Nel corso del laboratorio, gli studenti avranno modo di dedicarsi in prima persona alla pratica del rilievo diretto e indiretto (disegno manuale, uso della stazione totale, disegno con programmi di tipo CAD, fotogrammetria 2D).

PERIODO marzo - maggio 2022
Il primo incontro è fissato per giovedì 17 marzo 2022 alle ore 12:30 presso palazzo Maldura, aula A. Le successive lezioni e attività pratiche si terranno il giovedì e il venerdì dalle ore 12:30 alle 14:30. Il calendario e il programma del laboratorio verrà illustrato nel corso del primo incontro.

CREDITI: 6 CFU
POSTI DISPONIBILI: 12

REQUISITI
Il laboratorio è rivolto a studenti iscritti al corso di Laurea triennale in Archeologia. In casi eccezionali, potranno partecipare anche studenti iscritti al corso di Laurea magistrale in Scienze archeologiche.

ISCRIZIONI
Gli interessati a partecipare sono pregati di inviare via mail alla docente (caterina.previato@unipd.it) un breve curriculum con indicato: dati anagrafici, indirizzo e-mail, anno di iscrizione, elenco degli esami sostenuti e relativi voti, materia di laurea (se definita), precedenti esperienze di scavo e/o rilievo. La scadenza per la presentazione delle domande è il 28 febbraio 2022. Gli studenti selezionati saranno avvisati tramite e-mail.

NORA Laboratorio di intonaci dipinti (marzo-aprile 2022)

RESPONSABILE SCIENTIFICO: Prof. Jacopo BONETTO
REFERENTE: Dott.ssa Federica STELLA MOSIMANN

Il laboratorio offre l’opportunità di partecipare alle attività di studio e analisi degli intonaci dipinti provenienti dagli scavi condotti dall’Università̀ di Padova presso il cd. edificio ad est del foro, nell'antica città di Nora (CA).
Gli studenti avranno modo di approfondire lo studio di tale classe di materiali, prendendo parte alle attività di pulizia, ricomposizione, schedatura e rilievo fotogrammetrico. Il giorno 1 marzo presso la Sala Sartori (Palazzo Liviano) si terrà il primo incontro, nel corso del quale verranno presentati il programma completo e il calendario delle attività.

La partecipazione attiva e costante agli incontri darà diritto all’acquisizione di 3 CFU.

PERIODO: marzo-aprile 2022 (1 appuntamento settimanale della durata di 4 ore)
SEDE: Laboratorio di Archeologia, via delle Ceramiche 28, Ponte di Brenta
ISCRIZIONE: Le candidature, corredate di breve curriculum, dovranno pervenire all’indirizzo
federica.stellamosimann@phd.unipd.it entro il 22 febbraio 2022.
Gli studenti selezionati riceveranno comunicazione via e-mail.
INFORMAZIONI E ISCRIZIONI: federica.stellamosimann@phd.unipd.it