|
Notizie relative alla categoria: LM Scienze archeologiche
A causa di un grave danno agli impianti di riscaldamento, Palazzo Liviano non sarà agibile fino a sabato 17 dicembre 2022, pertanto tutte le lezioni di giovedì 15 e venerdì 16 dicembre 2022 vengono sospese per cause di forza maggiore.
In vista della Settimana per il miglioramento della didattica sono previsti questi incontri:
14 novembre, Sala Sartori ore 16-18
Triennale di DAMS e Magistrale di Scienze dello spettacolo e produzione multimediale: Consiglio di Corso di Laurea in forma allargata agli studenti e agli stakeholder (dopo il Consiglio di Cdl delle 15)
15 novembre, Aula N, ore 16,30-18,30
Triennale di Archeologia e Magistrale in Scienze Archeologiche: incontro aperto
15 novembre, Sala sartori, ore 16,30-18,30
Triennale di PGT e Magistrale di TCS: incontro aperto
16 novembre, Sala Sartori, ore 15-17
Triennale di Storia e tutela dei beni artistici e musicali e Magistrale in Storia dell’arte: incontro aperto
LAUREE TRIENNALI
ARC - ARCHEOLOGIA
DAMS - DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO
PGT - PROGETTAZIONE E GESTIONE DEL TURISMO CULTURALE
STBAM - STORIA E TUTELA DEI BENI ARTISTICI E MUSICALI
LAUREE MAGITRALI
SCA - SCIENZE ARCHEOLOGICHE
SSP - SCIENZE DELLO SPETTACOLO E PRODUZIONE MULTIMEDIALE
SAR - STORIA DELL'ARTE
TCS - TURISMO CULTURA SOSTENIBILITÀ
DESCRIZIONE
Il laboratorio è articolato in una serie di lezioni teoriche e attività pratiche finalizzate allo studio dell'insediamento romano di San Basilio, oggetto di ricerca da parte del Dipartimento dei Beni Culturali dal 2022, in collaborazione con la Soprintendenza ABAP di Verona, Vicenza e Rovigo. Nello specifico, gli studenti si occuperanno di analizzare i documenti d'archivio relativi agli scavi del secolo scorso, di elaborare i dati acquisiti nel corso della campagna di scavo 2022 e di studiare e disegnare i reperti rinvenuti in tale occasione.
Gli incontri avranno cadenza settimanale e si svolgeranno presso il Laboratorio di Archeologia di Ponte di Brenta. Le attività vedranno il coinvolgimento di docenti, ricercatori ed esperti con diverse specializzazioni (prof. J. Turchetto, prof. A. Stella, dott. V. Prillo, S. Tinazzo). In questo modo gli studenti avranno una panoramica completa delle attività che vengono compiute al termine di una campagna di scavo.
PERIODO: Novembre 2022 - Febbraio 2023
Il laboratorio inizierà mercoledì 16 novembre alle ore 9. In tale occasione sarà presentato il calendario degli incontri successivi.
CREDITI: 6 CFU
POSTI DISPONIBILI: 10
INFORMAZIONI E ISCRIZIONI: Il laboratorio è rivolto agli studenti iscritti al corso di Laurea Triennale in Archeologia; al corso di Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche (Metodi e prospettive per lo studio delle culture; Applied sciences to cultural heritage materials and sites); alla Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici.
Le domande di iscrizione, corredate di un breve curriculum (dati anagrafici; indirizzo e-mail istituzionale; numero di matricola; anno di iscrizione; esami sostenuti con relativa valutazione; materia di laurea, se definita; pregresse esperienze di scavo e laboratorio), dovranno pervenire a caterina.previato@unipd.it entro il 7 novembre 2022.
Gli studenti selezionati saranno contattati personalmente all’indirizzo di posta elettronica indicato in fase di iscrizione.
Progetto di Eccellenza Cariparo 2022 "The earliest foundry of Pre-Roman Padua"
dott.ssa Valentina Famari (Università di Alicante): Referente: Prof. Massimo Vidale
Descrizione
Le attività didattiche che si svolgeranno durante il laboratorio di tecniche ceramiche sono mirate all'acquisizione da parte degli studenti degli aspetti terminologici e delle nozioni di base e delle tecniche di foggiatura e decorazione della ceramica.
L'attività pratica prevede inoltre sessioni di prove al tornio.
Modalità di svolgimento
Il laboratorio ha la durata di 4 gionate, svolte presso il Laboratorio di Archeologia Sperimentale e Ricerche sulla Tecnologia, Via delle Ceramiche 28. Ponte di Brenta.
- Lunedì 17 ottobre ore 9-13
- Mercoledì 19 ottobre ore 9-13
- Lunedì 24 ottobre ore 9-13
- Mercoledì 26 ottobre ore 9-13
Posti disponibili e CFU: 6 studenti, 2 CFU
Laboratorio aperto agli iscritti ai corsi: Laurea Triennale in Archeologia; Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche (Metodi e prospettive per lo studio delle culture; Applied sciences to cultural heritage materials and sites); Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici.
L'iscrizione al laboratorio deve avvenire attraverso la piattaforma MOODLE del corso del docente referente (Prof. Massimo Vidale), Metodologia della Ricerca Archeologica.
DESCRIZIONE
Il laboratorio mira a fornire gli strumenti principali per una corretta gestione e interpretazione dei rinvenimenti monetali, principalmente di età antica. In quest’ottica verranno affrontate questioni inerenti la raccolta del dato numismatico (repertori numismatici, schedatura, database, risorse digitali per la classificazione, operazioni di pulizia e conservazione) e la sua corretta interpretazione sotto il profilo storico/archeologico (analisi cronologica, rapporto con i contesti di rinvenimento).
Nell’ambito del laboratorio sarà eseguita la schedatura tramite database di un nucleo di rinvenimenti monetali provenienti dal MAN di Aquileia ed è prevista una visita al laboratorio di restauro dei Musei Civici di Padova per apprendere le principali tecniche di recupero e pulizia di reperti numismatici da scavo archeologico.
È vivamente consigliata la frequenza pregressa di corsi inerenti la Numismatica, anche in altro ateneo, e si richiede l’utilizzo del proprio pc per le attività di schedatura. Attraverso la pagina Moodle dedicata verrà messo a disposizione materiale didattico integrativo.
Agli studenti partecipanti è richiesta un’attiva partecipazione alle attività previste dal laboratorio.
CREDITI: 6 CFU
ORE: 48
MODALITA’ DI EROGAZIONE DELLE LEZIONI: in presenza
CALENDARIO DEGLI INCONTRI PRESSO IL PALAZZO LIVIANO (Sala Fiocco)
Agli studenti iscritti al Laboratorio verrà inviato un Doodle per stilare un calendario definitivo degli incontri, per evitare sovrapposizioni con altri corsi/laboratori.
ISCRIZIONI
Possono presentare domanda, entro il 14 ottobre p.v., tutti gli studenti iscritti al corso di laurea magistrale in Scienze Archeologiche. Le candidature vanno inoltrate via e-mail all’indirizzo a.stella@unipd.it allegando un breve curriculum (esami sostenuti e votazione finale, esperienze pregresse di scavo e/o catalogazione di reperti archeologici). Gli studenti selezionati riceveranno comunicazione per via telematica.
NUMERO DI POSTI DISPONIBILI: 10
RESPONSABILE DELL’ATTIVITÀ: Dott. Andrea Stella
INFORMAZIONI: a.stella@unipd.it
Sono disponibili le pagine di ORIENTAMENTO ALLA SCELTA DEL CORSO DI LAUREA per i corsi offerti dal Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica dell'Università di Padova.
In queste pagine si possono trovare i video di presentazione, tutte le informazioni sui corsi di laurea, i riferimenti per l'immatricolazione e per i vari servizi a supporto.
Corsi di Laurea Triennale
- Archeologia
- Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo
- Progettazione e Gestione del Turismo Culturale
- Storia e Tutela dei Beni Artistici e Musicali
Corsi di Laurea Magistrale
- Scienze Archeologiche
- Scienze dello Spettacolo e Produzione Multimediale
- Storia dell'Arte
- Turismo, Cultura, Sostenibilità
DESCRIZIONE
Il laboratorio si articola in una serie di lezioni frontali e attività pratiche finalizzate a fornire agli studenti conoscenze di base sulle principali metodologie di analisi legate ai Geographical Information System e di rilievo tramite Global Positioning System. Nel corso del laboratorio, gli studenti avranno modo di dedicarsi in prima persona alla gestione di basi cartografiche di diversa provenienza, dall'importazione dei dati alla loro visualizzazione ed alla loro mosaicatura orizzontale e verticale. Inoltre, acquisiranno le conoscenze di base per la corretta integrazione di dati georiferiti con differente risoluzione spaziale.
PERIODO: luglio 2022 Il primo incontro è fissato per lunedì 11 luglio 2022 alle ore 11:00 presso la Sala Sartori di Palazzo Liviano. Le successive lezioni e attività pratiche si terranno il giovedì e il venerdì. Il calendario e il programma del laboratorio verranno illustrati nel corso del primo incontro.
CREDITI: 3 CFU - POSTI DISPONIBILI: 12
RESPONSABILE: Prof. Giuseppe Salemi
REQUISITI
Il laboratorio è rivolto a studenti iscritti al corso di Laurea triennale in Archeologia. In casi eccezionali, potranno partecipare anche studenti iscritti al corso di Laurea magistrale in Scienze archeologiche.
ISCRIZIONI
Gli interessati a partecipare sono pregati di inviare via mail a emanuela.faresin@unipd.it un breve curriculum con indicato: dati anagrafici, indirizzo e-mail, anno di iscrizione, elenco degli esami sostenuti e relativi voti, materia di laurea (se definita). La scadenza per la presentazione delle domande è il 30 giugno 2022. Gli studenti selezionati saranno avvisati tramite e-mail.
RESPONSABILE DELL’ATTIVITA’: Prof. Giuseppe Salemi
INFORMAZIONI: giuseppe.salemi@unipd.it; emanuela.faresin@unipd.it
Responsabile: prof. Jacopo Bonetto
Si comunica qui di seguito l’elenco degli studenti selezionati per la campagna di ricerche a Nora, ripartiti nei due turni di scavo:
SELEZIONATI PRIMO TURNO (28 AGOSTO – 17 SETTEMBRE 2022)
1. Sara Balcon
2. Beatrice Bandini
3. Sofia Cecchetti
4. Noemi Dall’Ava
5. Giulio Alberto Da Villa
6. Romane Desarbre
7. Marco Donà
8. Luca Doria
9. Anna Dotta
10. Anna Favero
11. Valentina Virginia Ferraris
12. Luca Filoni
13. Nicolò Frigo
14. Chiara Girotto
15. Giacomo Martellozzo
16. Caterina Massucco
17. Giacomo Moro
18. Martina Naso
19. Matteo Novella
20. Nuria Pedrazzoli
21. Ian Regueiro Salcedo
22. Tommaso Salvagnini
23. Giulia Trabacchin
24. Giada Tronca
25. Sebastiano Visentin
26. Luca Zandonà
SELEZIONATI SECONDO TURNO (18 SETTEMBRE – 8 OTTOBRE 2022)
1. Paola Baggio
2. Sara Balcon
3. Giulia Baldan
4. Leonardo Pio Barletta
5. Alberto Basso
6. Eugenio Bigo
7. Giulia Bonaventura
8. Zeno Caneva
9. Claudia Casagrande
10. Elisa Consolo
11. Luca Doria
12. Fabiana Faccioni
13. Luca Filoni
14. Matteo Fusari
15. Giordano Galeazzi
16. Chiara Girotto
17. Dominika Walentyna Kaszubska
18. Sofia Nardin
19. Nuria Pedrazzoli
20. Loris Poletto
21. Federico Quintarelli
22. Ennio Salomone
23. Vittoria Scaroni
24. Francesca Tambaro
25. Giulia Tiburli Marini
26. Elena Tomasello
27. Chiara Turrisi
Per informazioni: progettonora.dbc@unipd.it

Referenti: Prof. Massimo Vidale, dr. Vanessa Baratella, dr. Andrea Giunto, dr. Francesca Adesso, Silvia Tinazzo
26/27 maggio 2022 – 8, 9, 10 giugno 2022
Descrizione:
Il Laboratorio offre un'introduzione di base alla teoria e alla prassi del disegno scientifico dei materiali archeologici. L'attività didattica si concentrerà su manufatti provenienti dallo scavo del sito della Questura di Padova, databili all'VIII secolo a.C., quindi alla prima fase di proto-urbanizzazione della città. Gli studenti apprenderanno i principi fondamentali del disegno e si addestreranno su materiali diversi: osso/palco di cervo, pietra, ma soprattutto ceramica. Un aspetto innovativo è che i manufatti ceramici saranno riprodotti graficamente senza incollaggio dei frammenti, e manipolandoli con opportune precauzioni per impedirne qualsiasi contaminazione chimica, dato che una parte campionaria sarà successivamente avviata ad analisi archeometrica delle sostanze organiche assorbite nelle pareti.
Nel corso delle sessioni di training ai partecipanti saranno impartite anche informazioni specifiche sulla diagnosi delle tecniche costruttive dei vasi e le relative implicazioni socio-economiche.
Modalità di svolgimento:
Il laboratorio avrà la durata di 5 giorni, distribuiti in 3 settimane di lavoro, nei giorni 26 e 27 maggio, 8, 9 e 10 giugno 2022. Le attività saranno svolte presso il Laboratorio di Archeologia di Ponte di Brenta, Via delle Ceramiche 28
Posti disponibili e CFU: 6 posti, 3 CFU
Laboratorio aperto agli iscritti ai corsi: Laurea Triennale in Archeologia; Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche (Metodi e prospetti-ve per lo studio delle culture; Applied sciences to cultural heritage materials and sites); Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici. Alla domanda di iscrizione dovrà allegarsi un breve curriculum contenente: dati anagrafici; indirizzo e-mail istituzionale; matricola; esami sostenuti e valutazione; esperienza di scavo; materia di laurea (se concordata).
I curricula dovranno pervenire agli indirizzi: vanessa.baratella@unipd.it e massimo.vidale@unipd.it entro il 24 maggio 2022.
Gli studenti selezionati saranno contattati personalmente all’indirizzo di posta elettronica indicato.
PROGETTI INNOVATIVI PROPOSTI DAGLI STUDENTI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA DIDATTICA
a.a. 2021/2022
Responsabile scientifico: S. PALTINERI
Studente referente: A. GIUNTO
DESCRIZIONE
Il laboratorio mira a fornire strumenti per l'analisi del paesaggio antropico in epoca preromana e.si concentra sull’abitato di San Basilio di Ariano nel Polesine (RO), attivo fra VI e V secolo a.C. e frequentato da Etruschi, Greci e Veneti.
Le attività, di tipo sia teorico che pratico, saranno tenute da studenti e neo-diplomati della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici che hanno già partecipato alle missioni di ricognizione e scavo nel sito, con la supervisione del docente referente.
PROGRAMMA
Le attività si svolgeranno presso i Laboratori di Archeologia di Ponte di Brenta e saranno articolate in tre moduli, secondo il seguente calendario:
21 giugno 2022 – PRIMO MODULO (G. GARATTI – A. GIUNTO)
h. 9.00-10.30: San Basilio nel quadro ambientale e culturale del Delta del Po durante l’età del Ferro
h. 10.30-13.30: La documentazione durante lo scavo: esercitazione pratica di rilievo con la stazione totale
h. 14.00-17.30: La documentazione durante lo scavo: la compilazione delle schede US
22 giugno 2022 – SECONDO MODULO (A. GIUNTO – G. IADICICCO)
h. 9.00-13.00: La documentazione dopo lo scavo: l’uso del software QGIS
h. 13.30-17.30: La documentazione dopo lo scavo: gestione informatica dei dati con FileMaker Pro
30 giugno 2022 – TERZO MODULO (G. IADICICCO – G. GARATTI)
h. 9.00-13.00: La gestione e lo studio dei materiali: redazione di un database
h. 13.30-17.30: La tipologia e l’inquadramento culturale dei materiali
POSTI DISPONIBILI: 8
CREDITI: la partecipazione alle attività potrà essere riconosciuta mediante il rilascio di CFU (fino a 3)
ISCRIZIONI
Possono presentare domanda tutti gli studenti iscritti al corso di Laurea Triennale in Archeologia e gli studenti della Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche.
Per iscriversi è necessario mandare una mail a andrea.giunto@studenti.unipd.it oppure a giulia.iadicicco@studenti.unipd.it entro il 10 giugno 2022.
Gli interessati a partecipare sono pregati di allegare un breve curriculum contenente: dati anagrafici, indirizzo e-mail, anno di iscrizione, esami sostenuti con voti, materia di laurea (se definita).
|