Notizie relative alla categoria: LM Scienze archeologiche

LABORATORIO DI STATISTICA PER L’ARCHEOLOGIA (Metà Novembre 2020 – Gennaio 2021)

DESCRIZIONE
Il Laboratorio di Statistica per l’Archeologia si propone di fornire la conoscenza dei problemi tipici delle Scienze Archeologiche che possono essere risolti avvalendosi della statistica, come ad esempio, la cronologia dei reperti, la provenienza dei materiali edilizi, la collocazione dei manufatti nelle sepolture, la numismatica.
Durante il laboratorio verranno fornite agli studenti alcune conoscenze di base della statistica, funzionali per la soluzione di problemi reali con dataset reali. Il software Excel sarà lo strumento informatico di riferimento per le analisi statistiche. A tal proposito, sono previste esclusivamente sessioni interattive al computer.

Inoltre, verranno date le linee guida per la costruzione ex novo di dataset in Excel a partire da dati di scavo o dallo studio dei manufatti, in modo che siano prontamente utilizzabili sia dall’archeologo, quando fa le analisi statistiche in autonomia, sia dallo statistico del team di ricerca.

CREDITI: 3 CFU
MODALITA’ DI EROGAZIONE DELLE LEZIONI: esclusivamente on-line

CALENDARIO DELLE LEZIONI
Agli studenti iscritti al Laboratorio verrà inviato un Doodle per definire il calendario delle lezioni, per evitare sovrapposizioni con altri corsi/laboratori.

ISCRIZIONI
Possono presentare domanda tutti gli studenti iscritti al corso di laurea triennale in Archeologia e gli studenti della laurea magistrale in Scienze Archeologiche. Per iscriversi è necessario compilare il seguente modulo:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdGRpgmgT5avcOpVsLicdIMhkgsZ436gmC8fx8GVpu8zlAekA/viewform?usp=sf_link
Agli studenti partecipanti è richiesta un’attiva partecipazione alle attività previste dal laboratorio.

NUMERO POSTI DISPONIBILI: 20
RESPONSABILE DELL’ATTIVITA’: Prof.ssa Claudia Furlan
INFORMAZIONI: furlan@stat.unipd.it

Aggiornamento: modalità di svolgimento dell'attività didattica della prima settimana (28/9-2/10)

Gentili studenti,
a causa del protrarsi delle attività di adeguamento tecnologico delle aule, comunico che tutte le lezioni della prima settimana (28/9-2/10) del primo semestre saranno tenute in modalità telematica. I docenti manterranno stretti rapporti di interazione attraverso la pagina moodle del proprio insegnamento e svolgeranno le lezioni del corso tramite l'ID Zoom fornito in precedenza.
Tutte le modalità (organizzazione della classe, registrazioni e caricamenti dei contenuti) saranno specificate da ciascun docente nel corso della prima lezione.

Un cordiale saluto,
Il Direttore del DBC
Prof. Jacopo Bonetto

Elenco "Zoom ID" Lezioni Primo Semestre - A.A. 2020/2021

E' disponibile l'elenco degli ZOOM ID delle lezioni del primo semestre - anno accademico 2020/2021: scarica l'elenco in formato PDF.

Per la didattica del primo semestre, il Dipartimento dei Beni Culturali, per i corsi di studio che ad esso afferiscono a:

- laurea triennale in Archeologia
- laurea triennale in Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo
- laurea triennale in Progettazione e gestione del turismo culturale
- laurea triennale in Storia e tutela dei beni artistici e musicali
- lauree magistrale in Scienze archeologiche
- laurea magistrale in Scienze dello spettacolo e produzione multimediale
- laurea magistrale in Storia dell’arte

ha stabilito che le lezioni si terranno in modalità duale (in presenza e in telematica streaming), ad alternanza settimanale, cioè una settimana i docenti faranno lezione in aula a metà studenti e in streaming all’altra metà, e la settimana successiva si invertiranno i gruppi.

Tutte le modalità (organizzazione della classe, registrazioni e caricamenti) saranno specificate da ciascun docente nel corso della prima lezione di ogni insegnamento che si svolgerà in forma solo on line per tutti.
AGGIORNAMENTO: A causa del protrarsi delle attività di adeguamento tecnologico delle aule si comunica che tutte le lezioni della prima settimana (28/9-2/10) del primo semestre si svolgeranno in modalità telematica.

Svolgimento dell'attività didattica del primo semestre A.A. 2020/2021

Per la didattica del primo semestre, il Dipartimento dei Beni Culturali, per i corsi di studio che ad esso afferiscono a:

- laurea triennale in Archeologia
- laurea triennale in Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo
- laurea triennale in Progettazione e gestione del turismo culturale
- laurea triennale in Storia e tutela dei beni artistici e musicali
- lauree magistrale in Scienze archeologiche
- laurea magistrale in Scienze dello spettacolo e produzione multimediale
- laurea magistrale in Storia dell’arte

ha stabilito che le lezioni si terranno in modalità duale (in presenza e in telematica streaming), ad alternanza settimanale, cioè una settimana i docenti faranno lezione in aula a metà studenti e in streaming all’altra metà, e la settimana successiva si invertiranno i gruppi.

Tutte le modalità (organizzazione della classe, registrazioni e caricamenti) saranno specificate da ciascun docente nel corso della prima lezione di ogni insegnamento che si svolgerà in forma solo on line per tutti.

Ogni docente metterà sulla pagina Moodle del proprio insegnamento l’ID Zoom al quale gli studenti si dovranno collegare la prima volta e che sarà attivo per tutta la durata di erogazione dell’insegnamento.

Il codice ID Zoom di ogni insegnamento sarà anche pubblicato sul sito di Dipartimento a partire dal 22 settembre p.v.

Al link https://www.unipd.it/contributi-straordinari-20-21
sono disponibili le informazioni sulle agevolazioni offerte dall'Ateneo di Padova agli studenti.

Premio Nenci

Anche quest'anno il Laboratorio di Storia, Archeologia, Epigrafia e Tradizione dell'Antico della Scuola Normale Superiore bandisce il premio di studio in ricordo del prof. Giuseppe Nenci.
Verrà premiata la migliore  tesi di laurea magistrale, di specializzazione o di dottorato dedicata a problematiche storico-archeologiche della Sicilia dall'antichità all'età moderna, con particolare riferimento all’area elima.
Il premio, di 2500 euro, è come sempre finanziato dall'Azienda Vitivinicola "Donnafugata".
La scadenza per la presentazione della domanda è fissata al 19 ottobre 2019.
All'indirizzo:
sono reperibili tutti i dettagli del bando e i relativi moduli.

Biblioteca di Scienze dell'Antichità Arte Musica Liviano: ultime novità (fine giugno 2020)

Nel documento allegato le ultime novità sulla riapertura parziale e i servizi online della Biblioteca di Scienze dell'Antichità Arte Musica Liviano: scarica il documento in formato PDF.

Risorse in pillole, l’antichità classica: iscriviti al webinar
Partecipa al laboratorio via Zoom "Risorse in pillole": la ricerca bibliografica per l'Antichità Classica: saranno presentate le banche dati Année Philologique e Thesaurus Linguae Graecae.

Alcune biblioteche riaprono agli studenti per consultazione e studio personale
Da lunedì 29 giugno, riaprono a tutti gli studenti Unipd per attività di consultazione e studio personale la Biblioteca Beato Pellegrino di Studi Letterari, Linguistici, Pedagogici e dello Spettacolo e la Biblioteca di Agripolis "Pietro Arduino", che vanno ad aggiungersi a quelle già riaperte per finalità di ricerca e a quelle che avevano riaperto o ampliato il proprio orario dal 22 giugno: la Biblioteca di Geografia, Scienze Economiche e Aziendali ed Emeroteca di Ca' Borin (con l'esclusione degli spazi di Geografia); la Biblioteca Medica "Vincenzo Pinali"; Biblioteca Centrale di Ingegneria - Sede centrale; la Biblioteca di Scienze del Farmaco.

Biblioteca di Scienze dell'Antichità Arte Musica Liviano: ultime novità (giugno 2020)

Nel documento allegato le ultime novità sulla riapertura parziale e i servizi online della Biblioteca di Scienze dell'Antichità Arte Musica Liviano: scarica il documento in formato PDF.

Riparte il prestito dei libri per studenti Unipd e utenti esterni
Dal 25 maggio per gli studenti e dal 26 maggio per gli utenti esterni già iscritti prima dell’emergenza, sono nuovamente attivi i servizi di prestito e restituzione dei libri senza permanenza nei locali della biblioteca.

Nuove modalità di richiesta dei libri per la consultazione con permanenza
Abbiamo aggiornato le procedure di richiesta dei libri per docenti, ricercatori, borsisti, dottorandi, specializzandi, assegnisti, contrattisti e laureandi dell'Ateneo.

Lauree triennali a partire da giugno 2020 - consegna telematica delle tesi

Per le lauree triennali a partire da giugno 2020 è necessario consultare le linee guida per up-load in Uniweb del documento definitivo per la prova finale al seguente link LINEE GUIDA PER UPLOAD IN UNIWEB DEL DOCUMENTO DEFINITIVO PER LA PROVA FINALE (tesi, tesina, elaborato, relazione etc).

Lauree magistrali giugno 2020: consegna telematica delle tesi

I laureandi magistrali di giugno 2020, dopo avere concordato con la relatrice o il relatore l’ultima versione della tesi di laurea, devo produrre il file in formato un PDF/A della dimensione massima di 25 MB e trasmetterlo tramite email istituzionale alla relatrice o al relatore, indicando nell’oggetto dell’email, il proprio numero di matricola e TESI DI LAUREA entro il 22/5/2020.

Biblioteca di Scienze dell'Antichità Arte Musica Liviano: riapertura parziale

Nel documento allegato le ultime novità sulla riapertura parziale e i servizi online della Biblioteca di Scienze dell'Antichità Arte Musica Liviano: scarica il documento in formato PDF.

Riapertura parziale della biblioteca solo per addetti alla ricerca
Il 5 maggio la biblioteca ha riaperto ai docenti, ricercatori, borsisti, dottorandi, specializzandi, assegnisti, contrattisti e laureandi/e dell'Ateneo.

Le risorse della settimana
RILM Abstracts of Music Literature with Full Text e RIPM Retrospective Index to Music Periodicals with Full Text