Notizie relative alla categoria: LM Scienze archeologiche

Laboratorio di Georisorse per i Beni Culturali e di Archeometria (marzo-giugno 2020)

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche
RESPONSABILE DELL’ATTIVITA’: Dott. Michele Secco
INFORMAZIONI: michele.secco@unipd.it

DESCRIZIONE
Il laboratorio sarà strutturato in una serie di attività pratiche in situ e di laboratorio atte alla caratterizzazione di materiali inorganici di interesse culturale. L’obbiettivo finale del percorso formativo consiste nel fornire allo studente competenze operative di base nell’ambito dell’archeometria, ovvero la scienza che si occupa dello studio con analisi di laboratorio dei materiali di cui i beni di interesse storico, archeologico, artistico e architettonico sono costituiti. Durante le attività pratiche verranno inoltre ripresi concetti teorici di base di chimica, fisica e mineralogia necessari alla comprensione della natura dei materiali analizzati. Il corso sfrutterà come caso studio esemplificativo la tematica dell’analisi dei geomateriali utilizzati nel costruito storico-archeologico, sia strutturali che decorativi, dal nucleo della struttura architettonica (malte, calcestruzzi, mattoni, elementi lapidei) alla sua superficie (intonaci e rivestimenti parietali, pitture murali, stucchi). Il percorso formativo verrà strutturato affrontando in maniera pratica tutti gli aspetti relativi all’analisi archeometrica dei materiali succitati, dal campionamento all’interpretazione finale dei dati analitici.

PERIODO: marzo - giugno 2020, per un totale di 48 ore, articolate approssimativamente in tre incontri mensili.
CREDITI: 6 CFU - POSTI DISPONIBILI: 8

ISCRIZIONI
Possono presentare domanda tutti gli studenti iscritti al Corso di Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche. La richiesta di partecipazione avviene tramite piattaforma Moodle. La scadenza per la presentazione delle domande è il 28 febbraio 2020. Si richiede inoltre di inviare una e-mail a michele.secco@unipd.it con un breve curriculum contenente dati anagrafici, indirizzo e-mail, anno di iscrizione, esami sostenuti e voti, materia di laurea,
se definita. Gli studenti selezionati saranno contattati personalmente all’indirizzo di posta elettronica istituzionale. In tale occasione saranno specificati anche data e orario del primo incontro. Agli studenti selezionati è richiesta un’attiva partecipazione alle attività previste dal laboratorio.

Laboratorio di Analisi, rilievo e conservazione dei monumenti antichi (marzo-aprile 2020)

RESPONSABILE DELL’ATTIVITA’: Dott.ssa Caterina Previato
INFORMAZIONI: caterina.previato@unipd.it

DESCRIZIONE
Il laboratorio si articola in una serie di lezioni frontali e attività sul campo finalizzate a fornire agli studenti conoscenze di base sulle principali metodologie e tecniche di analisi e rilievo dei monumenti antichi. Nel corso del laboratorio, gli studenti avranno modo di dedicarsi in prima persona alla pratica del rilievo diretto e indiretto (uso della stazione totale, restituzione dei dati con programmi di tipo CAD, uso di software di fotogrammetria 2D, etc.). Le esercitazioni si svolgeranno in parte a Padova e in parte nel sito archeologico di Pompei.


PERIODO
: 12 marzo - 23 aprile 2020
Il primo incontro è fissato per giovedì 12 marzo 2020 alle ore 14:30 a Palazzo Maldura, aula A.
Le lezioni e le attività pratiche si terranno il giovedì e il venerdì dalle ore 14:30 alle 16:30. Il calendario e il programma del laboratorio verrà illustrato nel corso del primo incontro.

CREDITI: 6 CFU - POSTI DISPONIBILI: 10

REQUISITI
Il laboratorio è rivolto a studenti iscritti al corso di Laurea triennale in Archeologia. In casi eccezionali, potranno partecipare anche studenti iscritti al corso di Laurea magistrale in Scienze archeologiche. La frequenza è obbligatoria.

ISCRIZIONI
La richiesta di partecipazione avviene tramite Moodle. La scadenza per la presentazione delle domande è il 24 febbraio 2020. Gli interessati a partecipare sono pregati di caricare on-line un breve curriculum con indicato: dati anagrafici, indirizzo e-mail, anno di iscrizione, elenco degli esami sostenuti e relativi voti, materia di laurea (se definita), precedenti esperienze di scavo e/o rilievo. Gli studenti selezionati saranno avvisati tramite e-mail.

Progetto "Fake on Trial Processo ai Falsi d’Arte Antica"

PROGETTO DI INNOVAZIONE DIDATTICA
Dipartimento di Diritto Privato e Critica del Diritto
Dipartimento dei Beni Culturali

RESPONSABILE SCIENTIFICO: 
Prof. Avv. Paolo Moro - paolo.moro@unipd.it

INFORMAZIONI: 
progettomemo@unipd.it

DESCRIZIONE
Il progetto “Fake on Trial: Processo ai Falsi d’Arte Antica” propone un ciclo interdisciplinare di attività seminariali e pratiche, affiancato ad un’ampia e articolata simulazione processuale (moot court competition), al fine di fornire agli studenti partecipanti conoscenze e competenze della giurisprudenza forense (law in action) e delle scienze archeologiche.
Obiettivi della proposta, che si basa sugli studi e sulle applicazioni della metodologia forense, sono la preparazione istruttoria e lo svolgimento tecnico di un dibattimento giudiziale simulato sul tema della contraffazione di beni culturali.
Il caso oggetto di dibattimento, infatti, riguarderà il problema giuridico e artistico del falso che, in quanto prodotto di consumo, è legato non solo alla legge economica della domanda e dell’offerta e al comportamento tipico dei collezionisti di ogni tempo, ma anche al delitto di contraffazione, che lede la Comunità e l’idea stessa di Cultura.

Periodo di svolgimento: marzo-maggio 2020
Numero posti disponibili: 25
Tipologia attività: pratica e seminariale

Iscrizioni: riservate agli studenti del IV e V anno di corso di studi in Giurisprudenza (Padova e Treviso), agli studenti di Scienze Archeologiche e della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici

Candidature: entro il 29 febbraio 2020 inviando una email a progettomemo@unipd.it e allegando il Curriculum vitae et studiorum (votazioni esami, numero di matricola, eventuale argomento tesi)

Calendario: dal 12 marzo, 5 incontri bimensili pomeridiani (giovedì pomeriggio)

Termine attività: 21-22 maggio, Castelfranco Veneto (TV), Giornata di Studi e Simulazione processuale

Facilitazioni per gli studenti: pagina Moodle dedicata; servizio di tutoring; eventuali spese di trasporto sostenute dal progetto; possibilità di pubblicazione dei risultati in apposito volume.

Laboratorio di reperti archeologici 2020: scavi di Nora e di Aquileia

DESCRIZIONE: A marzo prenderanno il via i laboratori di studio e catalogazione dei materiali archeologici provenienti dagli scavi condotti dall’Università di Padova presso l'antica città di Nora (CA) e il teatro romano di Aquileia (UD). Gli studenti parteciperanno attivamente, con lavori di gruppo, alle operazioni di siglatura, catalogazione informatizzata, disegno e riconoscimento preliminare dei reperti. I partecipanti avranno inoltre la possibilità di approfondire in prima persona lo studio di alcuni materiali provenienti da contesti particolarmente significativi per la storia delle due città antiche. Il laboratorio corrisponde alle attività: “Laboratorio di reperti archeologici - Nora” (prof. J. Bonetto) e “Laboratorio di reperti archeologici - Aquileia” (prof. A.R. Ghiotto).

PERIODO: 4, 11, 18, 24, 31 marzo; 7, 15, 22, 29 aprile; 5, 13 maggio: dalle 9.00 alle 13.00
CREDITI: 6 CFU
SEDE: Laboratorio di Archeologia, via delle Ceramiche 28, Ponte di Brenta

ISCRIZIONI: Per iscriversi inviare una e-mail a anna.riccato@phd.unipd.it oppure a chiara.andreatta.1@studenti.unipd.it entro il 14 febbraio, allegando un breve curriculum del proprio percorso di studi. Gli studenti selezionati riceveranno comunicazione via e-mail.
RESPONSABILI DELL’ATTIVITA’: Proff. Jacopo Bonetto, Andrea Raffaele Ghiotto

INFORMAZIONI: anna.riccato@phd.unipd.it oppure chiara.andreatta.1@studenti.unipd.it

Laboratorio "Dal micro al macro: strumenti per conoscere, analizzare e ricostruire gli edifici di età romana della X Regio – Venetia et Histria" (febbraio-giugno 2020)

DESCRIZIONE
Il laboratorio, articolato in una serie di lezioni frontali ed attività pratiche, si propone di fornire un approfondimento sui più moderni metodi di studio e analisi di edifici e monumenti antichi.
La prima parte del laboratorio prevede una serie di lezioni frontali, finalizzate a fornire agli studenti gli strumenti per distinguere i diversi tipi di materiali da costruzione e le tecniche costruttive in uso nel mondo antico, con approfondimenti specifici sulle analisi archeometriche applicabili allo studio dei materiali da costruzione e sui più recenti metodi di studio degli edifici antichi.
All’introduzione teorica, seguiranno attività pratiche in laboratorio e uscite sul campo finalizzate a fornire loro le competenze per analizzare in forma diretta i monumenti di età romana nelle loro caratteristiche materiche, tecnico-costruttive e strutturali.
Gli studenti saranno coinvolti in prima persona nello studio degli edifici di età romana presenti nelle città del Veneto e delle regioni limitrofe sia attraverso ricerche di carattere bibliografico, sia attraverso attività di analisi e rilievo sul campo.

PERIODO
: Febbraio – Giugno 2020, per un totale di 48 ore, articolate approssimativamente in due incontri mensili.
CREDITI: 6 CFU - POSTI DISPONIBILI: 10

ISCRIZIONI
Possono presentare domanda tutti gli studenti iscritti al corso di laurea triennale in Archeologia e gli studenti della laurea magistrale in Scienze Archeologiche. Per iscriversi è necessario mandare una email a caterina.previato@unipd.it, eliana.bridi@unipd.it e matteo.volpin@studenti.unipd.it entro il 10 febbraio.
Gli interessati a partecipare sono pregati di allegare un breve curriculum contenente dati anagrafici, indirizzo e-mail, anno di iscrizione, esami sostenuti e voti, materia di laurea, se definita. Gli studenti selezionati saranno contattati personalmente all’indirizzo di posta elettronica istituzionale. In tale occasione saranno specificati anche data e orario del primo incontro.
Agli studenti selezionati è richiesta un’attiva partecipazione alle attività previste dal laboratorio.

RESPONSABILE DELL’ATTIVITA’: Dott.ssa Caterina Previato
INFORMAZIONI: caterina.previato@unipd.it; eliana.bridi@unipd.it; matteo.volpin@studenti.unipd.it

L’AdC - Alfabetizzazione disegno Ceramica: laboratori sulla ceramica e sul disegno archeologico (A.A. 2019/2020)

A partire dal mese di gennaio 2020 prenderanno il via, con corsi di 10 incontri, i laboratori di alfabetizzazione sulla ceramica e
sul disegno archeologico. Proveremo a capire l’importanza dell’osservazione nella raccolta dei dati per la documentazione grafica e lo studio preliminare della ceramica e degli altri manufatti.

Quando
Ogni giovedì dalle ore 9.30 alle ore 12.30,
I corso: dal 9/01/2020 al 12/03/2020
II corso: dal 26/03/2020 al 28/05/2020

Dove
Laboratori di Archeologia, via delle ceramiche 28, Ponte di Brenta - Padova
Posti disponibili per corso: 10

Iscrizioni
Scrivere una e-mail a: stefania.mazzocchin@unipd.it o silvia.tinazzo@unipd.it entro il 2 dicembre 2019, indicando a quale corso si desidera partecipare. La partecipazione a ciascun corso darà diritto all’acquisizione di 5 CFU.

Laboratorio di datazione delle malte (Aquileia, 1-2 dicembre 2019)

A conclusione della campagna di campionamento condotta nel mese di giugno 2019, un secondo laboratorio per gli studenti di archeologia si svolgerà in occasione della 2 campagna di indagine presso la basilica di Aquileia condotta da Petra Urbanová, Seal of Excellence Fellow dell’Università di Padova, specialista in tecniche di datazione per le architetture post-classiche.

Gli studenti avranno l’opportunità di fare una visita approfondita al complesso episcopale, di familiarizzare con le procedure sul campo relative ai metodi di datazione tramite luminescenza e di partecipare ad un piccolo intervento di restauro sulle murature dove sono state prelevate le malte durante la prima campagna di indagini sul monumento. L’attività sarà corredata da lezioni teoriche sui metodi di datazione delle malte.

Per gli studenti interessati delle lauree triennali e magistrali rivolgersi entro il 15 di novembre a chavarria@unipd.it.

PREMIO “ANGELO FERRO” PER LA CULTURA PADOVANA Bando di Concorso Seconda edizione

L’Associazione “Padova e il suo territorio”, in collaborazione con l’Associazione Alumni dell’Università degli Studi di Padova, bandisce per il 2019 il premio “Angelo Ferro”, istituito con cadenza annuale su iniziativa di Sergia Jessi Ferro per onorare la memoria del marito, promotore e sostenitore della Rivista “Padova e il suo territorio”.

Il premio dell’importo lordo di € 1.000 (mille) omnicomprensivo è riservato a laureati in possesso di laurea magistrale conseguita presso l’Università degli Studi di Padova che abbiano elaborato una tesi di alto profilo su un argomento riguardante la storia, l’arte e la cultura legate alla città di Padova e al territorio della sua provincia, in grado di offrire spunti di ricerca e di interesse e contributi innovativi rispetto agli studi precedenti.

La partecipazione al Premio “Angelo Ferro” è gratuita, ed è aperta a chiunque abbia conseguito la

laurea magistrale nei tre anni anteriori alla scadenza del suddetto Bando.

La scadenza del Bando è fissata alle ore 13 di giovedì 19 dicembre 2019.

Le domande dovranno pervenire tassativamente entro tale scadenza, a esclusivo rischio del mittente, in busta chiusa da consegnare a mano o a mezzo del servizio postale alla sede della Rivista, in via Arco Valaresso 32, 35141 Padova (dietro il Duomo) con il seguente orario di apertura: lunedì – venerdì dalle ore 9 alle 12. All’esterno del plico contenente la domanda dovrà essere riportata, oltre all’indicazione del mittente, la seguente dicitura “Domanda di partecipazione al Premio Angelo Ferro”.

La domanda dovrà essere redatta e sottoscritta in modo autografo, come da facsimile allegato (Allegato A) e dovrà essere corredata da: (i) copia del documento di identità del dichiarante, in corso di validità, (ii) una presentazione sintetica della tesi di laurea, (iii) curriculum vitae in formato europeo, (iv) una copia della tesi di laurea.

La copia della tesi verrà restituita alla conclusione dei lavori della Commissione esaminatrice al concorrente che sarà tenuto a ritirarla presso la sede dell’Associazione entro sei mesi dalla data di proclamazione del vincitore, altrimenti non verrà restituita.
Le tesi concorrenti saranno vagliate da una Commissione formata da docenti universitari, da redattori della rivista “Padova e il suo territorio” e da un referente dell’Associazione Alumni.

Al vincitore sarà data comunicazione scritta dell’assegnazione del premio.
La proclamazione del vincitore avverrà nei primi mesi del 2020 durante una cerimonia ufficiale concomitante con una manifestazione culturale da concordare con l’Università degli Studi di Padova, l’Associazione Alumni e il Comune di Padova.
L’autore della tesi vincitrice sarà inoltre invitato ad estrarre dal suo lavoro un articolo da pubblicarsi nella Rivista “Padova e il suo territorio”.

scarica la domanda:

Allegato A domanda di partecipazione_2019

Locandina premio Angelo Ferro- padova e il suo territotio

Laboratorio di Autenticazione Archeologica - Progetto MemO - A.A. 2019/2020

Si trasmette in allegato l'elenco degli studenti selezionati per il Laboratorio di Autenticazione Archeologica - Progetto MemO: il primo incontro si terrà mercoledì 30 ottobre 2019 dalle ore 14.30 alle ore 16.30 presso il Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte di Palazzo Liviano.

Scarica il file in formato PDF.

Prof. Monica SALVADORI
Dott. Luca ZAMPARO

Laboratorio "I capolavori dell’arte antica
" A.A. 2019-2020 (prof.ssa Monica SALVADORI)

RESPONSABILE SCIENTIFICO: Prof.ssa Monica SALVADORI
REFERENTE: Dott.ssa Clelia SBROLLI

DESCRIZIONE
Il laboratorio di iconografia classica, della durata di 27 ore (3 CFU), intende proporre lo studio critico di alcuni dei capolavori dell’arte greco-romana, affrontandone i caratteri stilistici e iconografici e ripercorrendo il dibattito scientifico di cui le opere sono state e sono tutt’ora protagoniste. Particolare attenzione sarà inoltre riservata alle più moderne tecnologie di comunicazione e valorizzazione.

ISCRIZIONI
Le iscrizioni saranno aperte fino al 1 novembre, attraverso la pagina Moodle dell’attività.
Gli studenti selezionati (max 35) saranno convocati per un incontro di orientamento entro il 20 novembre 2019.

Iscrizioni via Moodle entro il 1 novembre 2019.

INFORMAZIONI
clelia.sbrolli@gmail.com