|
Notizie relative alla categoria: LM Scienze archeologiche
Prof. Andrea Raffaele Ghiotto
La campagna di scavi 2018 presso il teatro romano di Aquileia (UD) si svolgerà dal 18 giugno al 10 agosto p.v.
Le domande di partecipazione vanno presentate entro e non oltre il 25 aprile p.v. secondo le modalità indicate su Moodle:
https://elearning.unipd.it/scienzeumane/course/view.php?id=5419
Il progetto verrà presentato agli studenti interessati il 16 aprile p.v. alle ore 14:00 in Sala Sartori (ex Biblioteca di Storia Antica) al Liviano.
Missione archeologica di Nora - Campagna di ricerche 2018
Prof. Jacopo Bonetto - dott.ssa Caterina Previato
La campagna di scavi e ricerche 2018 presso il sito di Nora (Pula, CA) si svolgerà dal 3 settembre al 13 ottobre p.v.
Le domande di partecipazione vanno presentate entro e non oltre il 25 aprile p.v. secondo le modalità indicate su Moodle:
https://elearning.unipd.it/scienzeumane/course/view.php?id=5418
Il progetto verrà presentato agli studenti interessati il 16 aprile p.v. alle ore 14:00 in Sala Sartori (ex Biblioteca di Storia Antica) al Liviano.
LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA DELLE AREE COSTIERE NELLO SCENARIO DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI
Responsabile: Prof. J. Bonetto
Si comunica l'elenco degli studenti selezionati:
Bilotti Giacomo
De Marchi Edoardo
Morandi Margherita
Polisca Federico
Trevisan Enrico
Venturoli Alice
Gli studenti selezionati riceveranno una mail con i dettagli del primo incontro.
Tutti gli studenti dei Corsi di Laurea in Archeologia e in Scienze Archeologiche interessati a conseguire l'attestato di superamento del corso sulla sicurezza nei cantieri archeologici sono invitati a seguire scrupolosamente la seguente procedura:
1)Sostenere il modulo di formazione generale sulla sicurezza, collegandosi al portale elearning unipd https://elearning.unipd.it/serviziosicurezza/ , cliccare su Stagisti Tirocinanti > Corso Formazione Generale Sicurezza (Base 4H) STUDENTI > approvazione scheda programmatica > flaggare Approvato > Salva la mia scelta.
Al termine della prova ricordarsi di stampare l'attestato.
PER CHI NON FOSSE IN POSSESSO DI CREDENZIALI SSO SI PREGA DI RIVOLGERSI ALLA SEGRETERIA DIDATTICA (michela.milanato@unipd.it)
2) Seguire in aula la parte specifica del corso per la sicurezza dedicata alle attività di scavo archeologico.
A questo proposito, per tutti gli studenti che avranno superato il modulo di formazione generale sulla sicurezza, il Dipartimento dei Beni Culturali organizza un corso specifico sulla sicurezza nei cantieri archeologici il giorno 21 aprile 2018 alle ore 9.00 presso l'aula N del Liviano.
Per partecipare gli studenti dovranno esibire l'attestato di superamento del modulo di formazione generale.
Si ricorda che l'attestato di superamento del corso sulla sicurezza nei cantieri archeologici è requisito imprescindibile per la partecipazione agli scavi dell’Università di Padova ed è richiesto anche per partecipare a scavi archeologici organizzati da altri Atenei.
Si ricorda inoltre che per gli studenti già in possesso di attestato relativo a corsi sulla sicurezza effettuati gli anni precedenti, non è necessario ripetere il corso.
Per ogni informazione sui corsi sulla sicurezza si prega di rivolgersi alla Segreteria Didattica: michela.milanato@unipd.it.
Per assenza temporanea del Personale, i giorni martedì 13 e 20 marzo i Laboratori chiuderanno alle ore 14.30.
Si ringrazia per la collaborazione.
Tra marzo e aprile 2018 presso l’Università di Padova si svolgerà il terzo ciclo di incontri dedicati all’architettura e all’edilizia del mondo classico, in cui studiosi ed esperti italiani e stranieri presenteranno i risultati delle loro più recenti ricerche.
Il programma degli incontri è il seguente:
Tecnica costruttiva e restauri antichi negli edifici per spettacolo di Roma: il Teatro di Marcello ed il Circo Massimo
Maria Letizia Buonfiglio (Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali)
Lunedì 5 marzo 2018, Aula Diano, ore 10:30
Archeologia della costruzione nella provincia Baetica: l’architettura teatrale
Oliva Rodríguez Gutiérrez (Università di Siviglia)
Lunedì 19 marzo 2018, Aula Diano, ore 9:30
Ricostruzione dei costi nell'edilizia monumentale dell'antichità: il caso del Didymaion di Mileto in età ellenistica
Paolo Barresi (Università di Enna Unikore)
Lunedì 9 aprile 2018, Aula Diano, ore 9:30
Le conferenze sono rivolte agli studenti del corso di laurea in Archeologia, agli allievi della Scuola di Specializzazione e del Corso di Dottorato, così come a tutti gli interessati alla materia.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
LABORATORIO "CITTA' E TERRITORIO ATTRAVERSO I MATERIALI CERAMICI"
Progetto Nora - Progetto Noraland
Responsabile: Prof. J. Bonetto
Elenco dei partecipanti
- Balcon Sara
- Bäse Sonja
- Berettera Andrea
- Bonatti Giulia
- Cappellato Jessica
- Girotto Chiara
- Malaman Elisabetta
- Pegoraro Annalaura
- Ruberti Noemi
- Scussel Elena
- Volpin Matteo
- Zumerle Daniele
La partecipazione al laboratorio prevede il coinvolgimento all’interno del progetto “Nora e il mare” nelle fasi di ricerca e di confronto e collaborazione con figure professionali ed enti specializzati sullo studio delle aree archeologiche costiere (ENEA, CNR di Oristano, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e per le province di Oristano e Sud Sardegna). Approfondendo il caso del sito archeologico di Nora e di altri centri della Sardegna (Tharros), il progetto offre agli studenti la possibilità di partecipare ad incontri e ad attività sul campo mirate alla ricostruzione degli scenari costieri antichi, a livello ambientale, urbanistico e funzionale, attraverso lo studio e l’analisi delle evidenze archeologiche e l’applicazione di modelli paleoambientali e paleoclimatici, basati in primis sul fenomeno dell’innalzamento del livello del mare. Le attività sul campo variano dal rilievo topografico alla geoarcheologia, offrendo inoltre esperienze multidisciplinari presso i centri di ricerca partner.
ATTIVITA’ PREVISTE
Analisi del contesto archeologico costiero di Nora
Partecipazione al tavolo di lavoro sulle trasformazioni geomorfologiche dei siti costieri
Workshop sul campo (Nora) con archeologi, funzionari della Soprintendenza di Cagliari e geomorfologi (CNR Oristano): campionamenti geomorfologici, analisi stratigrafiche e radiometriche
Proposte di tirocinio presso enti esterni (CNR Oristano)
Ricerche sulla portualità antica e sui siti costieri del Mediterraneo
Laboratorio di GIS applicato al caso di studio del sito archeologico di Nora
CALENDARIO
- 5 aprile 2018 - Introduzione al progetto “Nora e il mare” (J. Bonetto, F. Carraro, M.C. Metelli)
- 19 aprile 2018 - Giornata di studi: “Geoarcheologia delle aree costiere nel Mediterraneo occidentale” (J. Bonetto, M. C. Metelli, F. Carraro, F. Antonioli, A. Conforti, G. De Falco, I. Sanna)
- Maggio 2018 - Workshop sul campo della durata di 1 settimana (Nora)
- Settembre 2018 - Post-processing dati (Nora)
ISCRIZIONI
Possono presentare domanda di iscrizione tutti gli studenti che abbiamo già concluso il primo anno del Corso di Laurea in Archeologia e gli studenti della laurea magistrale in Scienze Archeologiche. Per iscriversi è necessario inviare una email a chiara.metelli@gmail.com e a carraro.fil@gmail.com, allegando il proprio curriculum vitae et studiorum (contatti, anno di corso, esami sostenuti e relativa votazione, esperienze in campo archeologico), entro e non oltre lunedì 5 marzo 2018.
La partecipazione al progetto dà diritto a CFU: 6
Posti disponibili: 6
DIREZIONE SCIENTIFICA
prof. J. Bonetto - dott. F. Carraro - dott.ssa M. C. Metelli
RESPONSABILE STUDENTI
dott.ssa M. C. Metelli

Il laboratorio costituisce un momento di approfondimento e di studio per il Progetto Nora e il Progetto Innovativo degli Studenti Noraland, entrambi incentrati sullo studio e l’interpretazione dell’evoluzione storica del centro di Nora. Il laboratorio verterà sullo studio comparativo della città e del territorio, indagando gli aspetti insediativi, produttivi e commerciali che permisero all’area norense di diventare un importante polo attrattore economico e politico del Mediterraneo. Il laboratorio, inoltre, si concentrerà sullo studio e la riproduzione grafica del materiale ceramico preromano e romano rinvenuto durante le campagne di scavo presso la penisola norense, approfondite attraverso interventi mirati sulle aree attualmente oggetto di indagine.
OBIETTIVI DEL CORSO
- analisi del contesto archeologico di Nora;
- analisi del territorio di Nora;
- introduzione alla ceramica fenicia, punica, greca, etrusca e romana;
- studio dei materiali ceramici provenienti dagli scavi;
- laboratorio di disegno del materiale archeologico;
- laboratorio GIS applicato al caso di studio del territorio di Nora.
INFORMAZIONI
LUOGO: Laboratorio di Archeologia, Ponte di Brenta (PD), via delle ceramiche 28.
CFU: 3.
POSTI DISPONIBILI: 10.
ISCRIZIONI
Possono presentare domanda di iscrizione tutti gli studenti che abbiamo già concluso il primo anno del Corso di Laurea in Archeologia e gli studenti della laurea magistrale in Scienze Archeologiche. Per iscriversi è necessario inviare una email a mazzariol.alessandro@gmail.com e a luca.zamparo@unipd.it, allegando il proprio curriculum vitae et studiorum (contatti, anno di corso, esami sostenuti e relativa votazione, esperienze in campo archeologico), entro e non oltre il 15 febbraio 2018.
CALENDARIO
7 marzo
La cd. “Casa di Favonia” e il suo apparato decorativo parietale - Arturo Zara, Federica Stella Mosimann
Il territorio della città: dalle ricognizioni al GIS - C. Previato, A. Mazzariol, A. Vacillotto
14 marzo
La necropoli fenicia e punica di Nora: la tomba 8 - Filippo Carraro, Eliana Bridi, Alessandro Mazzariol
21 marzo
La necropoli fenicia e punica di Nora: la tomba 9 - Simone Dilaria
4 aprile
La necropoli fenicia e punica di Nora: gli scavi storici e la cd. “trincea Patroni” - Chiara Andreatta
11 aprile
L’area sacra di Esculapio - Alessandra Marinello
18 aprile
Lo scavo e il rilievo archeologico: introduzione metodologica - Simone Dilaria, Alessandro Mazzariol
Cari studenti,
è con piacere che vi invio – con preghiera di diffusione – il programma della giornata inaugurale dell’A.A. 2017/2018 della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici. L’iniziativa, nuova, mira non solo a presentare la struttura della Scuola e il piano didattico del prossimo A.A., ma anche di creare un momento di riflessione sul ruolo e sul futuro delle Scuole – tema particolarmente importante in questo momento – e di presentare i risultati delle migliori ricerche degli ultimi tre anni.
Vi ringrazio fin da ora per l’attenzione e spero di potervi incontrare il 26 gennaio
Con i più cordiali saluti
Michele Cupitò
-----------------
prof. Michele Cupitò
Preistoria e Protostoria
Direttore della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici
Dipartimento dei Beni Culturali: Archeologia, Storia dell’Arte, del
Cinema e della Musica - Università degli Studi di Padova
Piazza Capitaniato, 7 - 35139 - PADOVA
Tel. +390498274583
Laboratori di Archeologia - Università degli Studi di Padova
Via delle ceramiche, 28 - 35129 - PADOVA/PONTE DI BRENTA
Tel. +390498278934
SpecializzazioneOpenDay2018
|