Notizie relative alla categoria: LM Scienze archeologiche

Ricevimento prof.ssa A. Coppola

Il ricevimento odierno della prof.ssa A. Coppola è sospeso per problemi familiari

Il senso della scoperta

IL SENSO DELLA SCOPERTA : nuove testimonianze archeologiche dal mare e dalla terra nella Laguna di Marano

mostra dal 22 dicembre 2017 al 1 maggio 2018

Mostra IL SENSO DELLA SCOPERTA

XXV CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI SULLA STORIA E L’ARCHEOLOGIA DELL’ETRURIA dedicato al tema "SCAVI D’ETRURIA" (ORVIETO, PALAZZO DEI CONGRESSI, 15-17 DICEMBRE 2017).

XXV CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI SULLA STORIA E L’ARCHEOLOGIA DELL’ETRURIA dedicato al tema "SCAVI D’ETRURIA" (ORVIETO, PALAZZO DEI CONGRESSI, 15-17 DICEMBRE 2017).

Tirocinio presso il Museo Archeologico dell'Altopiano dei Sette Comuni Vicentini (Corso di Tecniche di Scavo e Ricognizione e Archeologia del Territorio - Prof. Armando De Guio in collaborazione con NEA Archeologia Soc. Coop. e Museo Archeologico dell’Altopiano dei Sette Comuni Vicentini)

Lo stage prevede la formazione di tirocinanti allo svolgimento di mansioni quali l’accoglienza dei visitatori, la gestione del Museo e dell’Archeopercorso, lo svolgimento di visite guidate, la didattica museale, la strutturazione di percorsi didattici e la manutenzione delle aree aperte al pubblico. Il tirocinio è riservato a studenti del Corso di Laurea triennale in Archeologia e Progettazione e Gestione del Turismo Culturale, della magistrale in Scienze Archeologiche e a Specializzandi in Beni Archeologici.

PERIODO INDICATIVO:
1 dicembre 2017 - 28 febbraio 2018 o 1 marzo - 30 maggio 2018
PARTECIPANTI (max): da 4 a 6
CFU: 6

Per informazioni o candidature inviare un breve curriculum vitae all’indirizzo luigi.magnini@unipd.it oppure a info@neacoop.it
o attraverso l'area riservata nella Vetrina degli Stage sul sito Unipd: https://stage.unipd.it/offerte/offertaStage_250218.htm

LABORATORIO DI ICONOGRAFIA CLASSICA (AA. 2017-2018): elenco partecipanti

LABORATORIO DI ICONOGRAFIA CLASSICA (AA. 2017-2018)
Responsabile: prof.ssa Monica Salvadori
Rappresentazione della natura nella pittura parietale romana

ELENCO PARTECIPANTI

1. Alice Barbisan
2. Sonja Bäse
3. Beatrice Basso
4. Christian Cielok
5. Anna Favero
6. Stefano Ferrari
7. Alessio Greco
8. Alessia Magrì
9. Rosa Marcato
10. Debora Martin
11. Laura Mattietto
12. Anna Michielin
13. Luca Montoli
14. Kristi Panteqi
15. Daniela Romano
16. Leonardo Uliana

Laboratori della Biblioteca Tito Livio e del Polo Bibliotecario Ricerche bibliografiche e competenze informative: ABC della ricerca

Martedì 14 novembre 2017, ore 10.30-12.30

Aula informatica AIS 5 - Complesso Ex-ECA - Via degli Obizzi, 21/23

 

 Programma

Saper recuperare l’informazione:

Le strategie di ricerca

Le parole-chiave

Filtri, operatori booleani, search/browse, linguaggio naturale/linguaggio controllato

Le fonti informativo-documentali

 

Saper valutare l’informazione:

Pertinenza Rilevanza Attendibilità

 

Saper organizzare l’informazione:

Indicizzazione personale/immagazzinamento dell’informazione

Gli stili citazionali

Un piano d’indagine per la tesi

 


Per iscriversi
http://bibliotecatitolivio.cab.unipd.it/usa-la-biblioteca/laboratori-di-formazione

Riunione ERASMUS

La riunione informativa del bando Erasmus è stata fissata martedì  28 NOVEMBRE ore 10.30 - 12.15,
AULA MAGNA Storia, via del Vescovado 30.

Settimana per il miglioramento della Didattica (13 - 17 novembre 2017)

Corsi di Laurea in
ARCHEOLOGIA - SCIENZE ARCHEOLOGICHE
DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO - SCIENZE DELLO SPETTACOLO E 
DELLA PRODUZIONE MULTIMEDIALE
STORIA E TUTELA DEI BENI 
ARTISTICI E MUSICALI - STORIA DELL’ARTE
PROGETTAZIONE E GESTIONE 
DEL TURISMO CULTURALE

In occasione della Settimana di Ateneo per il Miglioramento della Didattica studentesse, studenti e docenti dei Corsi di Laurea sono invitate/i a partecipare a una ASSEMBLEA il giorno 15 novembre 2017 alle ore 15.30 presso l'Aula M del Palazzo Liviano (Padova).

Sono invitati a partecipare tutti gli gli studenti dei Corsi di Laurea del dipartimento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Laboratorio di Iconografia classica "Rappresentazione della natura nella pittura parietale romana" (Responsabile: prof.ssa M. Salvadori - A.A. 2017/2018)

Il laboratorio di iconografia classica, della durata di 27 ore, intende approfondire lo studio delle raffigurazioni di elementi naturali nell’ambito della produzione pittorica romana. Saranno oggetto di indagine i diversi temi della pittura di paesaggio (miniaturistico, egittizzante, mitologico), le pitture di giardino, le vedute e l’uso degli elementi vegetali nel sistema parietale. Al termine del ciclo di incontri, attraverso l’osservazione diretta degli intonaci, saranno affrontati gli aspetti della produzione e della tecnica dell’affresco e sarà esposta la metodologia di studio del materiale frammentario.

Il giorno 11 gennaio alle ore 14,30 Sala del Consiglio (Area Amministrativi) si terrà il primo incontro in cui verrà presentato il corso e stabilito con gli studenti partecipanti il calendario.
Gli incontri si terranno il giovedì.

Iscrizioni entro il 15 novembre 2017
Info e iscrizioni: clelia.sbrolli@gmail.com

Colloquio "Elogio di un'amabile follia"

Gli studenti sono invitati al colloquio
"Elogio di un'amabile follia" che si terrà il prossimo 20 ottobre alle
ore 16.30 presso Palazzo Folco, sede della Soprintendenza ABAP di
Venezia, Belluno, Padova e Treviso

.20_ottobre_2