Notizie relative alla categoria: LM Scienze archeologiche

Seminari di Numismatica

seminari_numismatica
Seminari di Numismatica
nell’ambito del corso di Numismatica antica Venerdì 24 febbraio 2017
presso la Sala Consiglio
del Palazzo Liviano

 
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati. 
Scarica la locandina dell'evento

RINVIO Seminario di Emanuele PAPI - 13 febbraio 2017 "Le ricerche a Lemno della Scuola Archeologica Italiana di Atene. Efestia nel tempo (VIII sec. a.C. - VII sec. d.C.)"

Il seminario di oggi 13 febbraio 2017 sul tema "Le ricerche a Lemno della Scuola Archeologica Italiana di Atene. Efestia nel tempo (VIII sec. a.C. - VII sec. d.C.)" è stato rinviato a data da destinarsi per improvvisa indisponibilità del docente Emanuele PAPI.

Secondo seminario sul paesaggio monastico: "Monastero e territorio: periferie dello spirito e dello spazio".

Armonie composte

Dal 18 maggio 2017 al 20 maggio 2017

Secondo seminario sul paesaggio monastico: "Monastero e territorio: periferie dello spirito e dello spazio".

Cogliendo gli interrogativi emersi dal primo seminario del ciclo Armonie composte dal titolo "Il paesaggio costruito, il paesaggio nell’arte, questo secondo incontro affronterà il tema della periferia, come il luogo del margine della città.

Il seminario si propone quindi non soltanto di vedere un rapporto concreto tra monasteri e periferie nel mondo, nella storia così come oggi, ma soprattutto di riflettere sulla natura del sistema monastico e su come esso possa essere modello per le periferie degli uomini. S’intende, cioè, riflettere sul monastero come un piccolo laboratorio di umanesimo dove alimentare l’arte della convivenza tra tradizione e innovazione, tra silenzio e comunicazione, tra materia, spirito e pensiero.

Il Seminario è a un massimo di trenta partecipanti (di cui cinque stranieri), su pagamento di una quota d’iscrizione. La richiesta di partecipazione prevede l’invio di un curriculum accompagnato da una lettera di motivazione a: segreteria.armoniecomposte@praglia.it entro il 10 marzo 2017.

L’Abbazia di Praglia e l’Università di Padova hanno avviato, nel corso del 2015, un rapporto di collaborazione al fine di favorire la conoscenza del sistema benedettino di progettazione e cura del territorio, basato sulla peculiare impostazione della vita comunitaria indicata dalla Regola di san Benedetto e in generale da tutto il pensiero monastico da essa ispirato.

 

Dove:  Centro Convegni dell’Abbazia di Praglia - via Abbazia di Praglia, 16 - Bresseo di Teolo (Padova)
Quando: 18-20 maggio 2017
Approfondimenti: programma e descrizione

Il fotoracconto: Abbazia di Praglia, scrigno di storia, bellezza e preghiera

armonie IT2017

PROGETTO STEMPA – Scavo, TElerilevamento, studio dei Materiali e del Paesaggio dell’altopiano di Asiago

volantino_progetto_stempa_dbcProgetti Innovativi degli Studenti 2016
Responsabile prof. Armando De Guio; referente dott. Luigi Magnini
Durata: marzo 2017 – marzo 2018

Destinatari: studenti della Laurea triennale in Archeologia, della Laurea magistrale in Scienze Archeologiche e della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici.

Disponibilità: 15 posti

Per informazioni e iscrizioni inviare entro il 27 febbraio una email con curriculum vitae e percorso universitario (esami sostenuti, titolo tesi, espletamento del corso di sicurezza sui cantieri ecc…) a stempa.unipd@gmail.com

Descrizione attività: Utilizzo, elaborazione e analisi di dati teleosservativi per l’individuazione di potenziali aree archeologiche; scavo stratigrafico presso il sito protostorico del Bostel di Rotzo (VI); ricognizioni sistematiche a terra e prospezioni geofisiche; rilievi topografici con stazione totale e GPS; acquisizione dati fotografici e LiDAR tramite droni; analisi radiocarboniche e composizionali sui materiali rinvenuti durante la campagna di scavo; promozione e divulgazione.

Le attività verranno svolte sia in laboratorio che sul campo con incontri regolari da concordare. Verrà data la precedenza a coloro che si rendono disponibili anche alla partecipazione alla campagna di scavo che si svolgerà presso il Bostel di Rotzo dal 19 agosto 2017 al 2 settembre 2017. Vitto e alloggio saranno a carico del progetto.

Il progetto consente di acquisire CFU di attività pratica.

Scavare ad Aquileia: ciclo di seminari sulle ricerche in corso presso i Fondi Ex Comelli-Moro (Area del teatro romano)

ghiotto
Prof. Andrea Raffaele Ghiotto (“Scavo e studio dei siti urbani di età classica 2”)
Sede: Laboratorio di Archeologia - via delle Ceramiche 28 - Ponte di Brenta.

Destinatari: studenti iscritti al corso di Laurea Triennale in Archeologia e al corso di Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche dell’Università di Padova. La partecipazione dà diritto all’acquisizione di Crediti Formativi Universitari.
Disponibilità: 20 posti.

PROGRAMMA

26 gennaio 2017 (ore 9.15-13.15)
Aquileia e il teatro romano: obiettivi e risultati delle campagne di scavo dell’Università di Padova (A.R. Ghiotto)

2 febbraio 2017 (ore 9.15-13.15)
Metodologie dello scavo e della ricerca archeologica. Caratteristiche e particolarità del contesto d’indagine (A.R. Ghiotto, G. Fioratto, G. Furlan)

9 febbraio 2017 (ore 9.15-13.15)
Metodologie della catalogazione e dello studio dei reperti archeologici: ceramica, monete, marmi (A.R. Ghiotto, A. Riccato, A. Stella, V. Zanus Fortes)

16 febbraio 2017 (ore 9.15-13.15)
Documentare lo scavo. Dal rilievo tradizionale al rilievo 3D (A.R. Ghiotto, S. Berto, L. Condotta, M. Teo)

23 febbraio 2017 (ore 9.15-13.15)
Indagini geofisiche e riprese aeree. Per una lettura integrata dei dati a supporto delle indagini archeologiche (A.R. Ghiotto, R. Deiana, C. Miele, A. Persichetti)

Avviso ai Laureandi per consegna tesi di laurea

Le due copie delle tesi di Laurea, devono essere consegnate in Segreteria Didattica dalle 9,00 alle 14,00

Tirocinio in Grecia (Programma Erasmus +) - Scuola Archeologica italiana di Atene

Delfi Thesauros Atene061

Su indicazione del Dipartimento dei Beni Culturali l’Ateneo di Padova ha siglato un accordo con la Scuola Archeologica italiana di Atene per consentire agli studenti dell’ultimo anno dei corsi di Laurea triennale, Magistrale o della Scuola di Specializzazione di svolgere un’attività di stage presso la prestigiosa istituzione archeologica in Grecia.

L’offerta è presentata in:http://eurocv.stage.unipd.it/offerte/offertaStage_3870.htm.

Gli studenti interessati devono accedere alla propria area riservata dal sito: http://www.unipd.it/cercare-stage-allestero, inserire il cv e candidarsi.
Inoltre, poiché si tratta di un'offerta legata alla mobilità Erasmus + traineeship, gli studenti dovranno presentare domanda per il contributo di 430 euro mensili all’ufficio Career Service entro il 10/02/2017, come da indicazioni del bando al sito: http://www.unipd.it/servizi/esperienze-internazionali/stage-tirocini-allestero/erasmus-tirocinio.

Per informazioni o dettagli rivolgersi a:
Prof. Jacopo Bonetto - Dip. Beni Culturali

Dott. Zoltan Denes - Career Service
Tel.+39 049 827 3395 (lunedì-venerdì 10.00-13.00)

Civiltà dell'Italia Preromana (prof.ssa Silvia Paltineri)

Il ricevimento della prof.ssa Silvia Paltineri di martedì 17 gennaio 2017 è spostato a giovedì 19 gennaio dalle ore 15,00 alle ore 17,00 per indisposizione.

Progetto ArExGlass “Archaeology and Experimental Archaeology for Pre-Roman Glassworking”

ArExGlass volantino_10febbIl progetto ArExGlass “Archaeology and Experimental Archaeology for Pre-Roman Glassworking” nasce nell’ambito dei Progetti Innovativi degli Studenti 2016 allo scopo di indagare composizione, proprietà e tecnologia del vetro pre-romano attraverso un protocollo multidisciplinare che integri studi archeologici, indagini archeometriche, archeologia sperimentale e approcci classicamente impiegati nelle ricerche sul vetro industriale.
L’idea alla base del progetto è quella di creare un gruppo di lavoro composto da studenti Archeologia, che possano acquisire anche esperienza nel settore archeometrico, e studenti di Ingegneria/ Scienze dei Materiali allo scopo di condividere le competenze specifiche e costruire un percorso di ricerca di stampo teorico e pratico-applicativo, con importanti ricadute per lo studio della storia della tecnologia del vetro e per la formazione scientifica dei partecipanti.
All’interno del progetto sono previste lezioni di approfondimento per gli studenti, attività di laboratorio e di archeologia sperimentale.

Saranno selezionati un massimo di 20 studenti. Per iscrizioni e informazioni si prega di inviare curriculum vitae e lettera di motivazione all'indirizzo arexglass.unipd@gmail.com
Gli studenti selezionati saranno contattati per una riunione organizzativa entro la fine di febbraio.

LASERT (Laboratorio di Archeologia Sperimentale e Ricerche sulla Tecnologia)

wheelDal mese di Novembre 2016 è pienamente attivo presso i Laboratori di Archeologia di Ponte di Brenta il LASERT (Laboratorio di Archeologia Sperimentale e Ricerche sulla Tecnologia) del Dipartimento dei Beni Culturali (referente: Prof. Massimo Vidale - massimo.vidale@unipd.it).

Fotografia: Al lavoro su un moderno tornio da vasaio per comprendere i fondamentali passi tecnici della foggiatura.

Il Laboratorio ha finalità sperimentali e didattiche al tempo stesso: al momento sta crescendo attorno al progetto "Ricreiamo il Vaso Francois", forse il più importante vaso dipinto dell'antica Grecia (attualmente conservato al Museo Archeologico Nazionale di Firenze). Un consistente gruppo di studenti (sotto la guida di Giuseppe Pulitani, Capo Tecnico e docente di tecnologia antica) sta costruendo un replica fedele di una fornace Greca di VI-V secolo a.C., entro la quale sarà cotta una copia in grandezza naturale del celebre vaso, sul quale campeggiano non meno di 170 figure dipinte e 80 iscrizioni. Ripercorrere l'intero processo tecnico (dalla fabbricazione delle materie prime, al montaggio della fornace, alla foggiatura, alla pittura e incisione del cratere) sarà per tutti un'occasione per visualizzare e comprendere "in vivo" gli investimenti tecnici e lavorativi e le mille sottigliezze tecniche dell'antico artigianato dei ceramografi Greci.

kiln

Fotografia: Il modello della fornace, in corso di pre-momtaggio negli spazi del laboratorio (19 dicembre 2016).

IMG_1365

Fotografia: Ultimazione del piano forato per l'allestimento della fornace greca (29 marzo 2017).

In seguito, il LASERT ospiterà replicazioni sperimentali dei principali processi di lavorazione di materiali come il rame, il ferro, il vetro ed altre materie prime di cruciale importanza per le tecnologie perdute del mondo antico.