Notizie relative alla categoria: LM Scienze archeologiche

Corso "Sicurezza nei cantieri archeologici": procedure e modalità

Tutti gli studenti dei Corsi di Laurea in Archeologia e in Scienze Archeologiche interessati a conseguire l'attestato di superamento del corso sulla sicurezza nei cantieri archeologici sono invitati a seguire scrupolosamente la seguente procedura:

1) Sostenere il modulo di formazione generale sulla sicurezza, collegandosi al portale https://elearning.unipd.it/servizioformazione/ secondo le modalità di accesso indicate nella mini-guida (scarica la guida in formato PDF).
Al termine della prova ricordarsi di stampare l'attestato. Chi non fosse in possesso di credenziali SSO valide potrà richiedere delle credenziali temporanee al Servizio Formazione e Sviluppo R.U. all'indirizzo fromazione@unipd.it, indicando nome, cognome, codice fiscale e indirizzo mail della persona.

2) Seguire in aula la parte specifica del corso per la sicurezza dedicata alle attività di scavo archeologico.
A questo proposito, per tutti gli studenti che avranno superato il modulo di formazione generale sulla sicurezza, il Dipartimento dei Beni Culturali organizza un corso specifico sulla sicurezza nei cantieri archeologici il giorno 7 maggio 2016 alle ore 9.00 presso l'aula S del Liviano.
Per partecipare gli studenti dovranno esibire l'attestato di superamento del modulo di formazione generale.

Si ricorda che l'attestato di superamento del corso sulla sicurezza nei cantieri archeologici è requisito imprescindibile per la partecipazione agli scavi dell’Università di Padova ed è richiesto anche per partecipare a scavi archeologici organizzati da altri Atenei.
Si ricorda inoltre che per gli studenti già in possesso di attestato relativo a corsi sulla sicurezza effettuati gli anni precedenti, non è necessario ripetere il corso.
Per ogni informazione sui corsi sulla sicurezza si prega di rivolgersi alla Segreteria Didattica: michela.milanato@unipd.it.

Scavi di Aquileia: Casa delle Bestie ferite - Campagna 2016 (prof. Monica Salvadori)

Schermata 2016-04-18 alle 14.02.29Periodo: 20 giugno - 15 luglio 2016 (turno unico)
Disponibilità: 9 posti
Requisiti: Lo scavo è rivolto agli studenti iscritti al corso di Laurea triennale in Archeologia, al corso di Laurea magistrale in Scienze Archeologiche, alla Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici e alla Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali.
L’Università garantisce vitto e alloggio.
La partecipazione allo scavo darà diritto all’acquisizione di 10 CFU.

Per partecipare allo scavo gli studenti devono avere effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari dell'Università di Padova ed essere in possesso dell’attestato del Corso per la Sicurezza nei Cantieri Archeologici. Per prenotare la visita medica e per informazioni sul corso per la sicurezza si prega di rivolgersi alla signora M. Milanato (Segreteria Didattica): tel. 0498274573, michela.milanato@unipd.it.

Iscrizioni
Per le richieste di partecipazione gli studenti dovranno iscriversi e caricare il
proprio curriculum vitae collegandosi al seguente ! link entro il 10 maggio:
https://elearning.unipd.it/scienzeumane/course/view.php?id=2731

Gli studenti pre-selezionati saranno poi contattati via e-mail all'indirizzo di posta istituzionale. Nell'e-mail verrà specificata anche la data e l’orario del colloquio orale.
La lista definitiva dei partecipanti sarà pubblicata entro il 25 maggio.

Informazioni: valentina.mantovani@unipd.it

Scavi di Aquileia: Fondi ex Comelli-Moro (prof. Andrea Ghiotto)

Locandina_2016_pdfcomelliI Fondi ex Comelli-Moro rappresentano un nuovo settore di indagine da parte dell’Università di Padova nell’antica città romana di Aquileia (UD). Il fondo si colloca nella parte occidentale della città antica, in un’area chiave situata nelle vicinanze del foro, tra la cinta difensiva di età repubblicana e le mura di età bizantina.
In quest’area la prima campagna di scavi condotta nel 2015 ha permesso di ricavare indicazioni particolarmente significative per l’identificazione dei resti pertinenti al teatro romano di Aquileia. Lo scavo sarà accompagnato da operazioni di rilievo sul campo e da attività di lavaggio, studio e catalogazione dei reperti.

Periodo: 23 maggio - 17 giugno 2016 (I turno) / 20 giugno - 15 luglio 2016 (II turno)
Disponibilità: 5 posti per turno
Requisiti: Lo scavo è rivolto agli studenti iscritti al corso di Laurea triennale in Archeologia, al corso di Laurea magistrale in Scienze Archeologiche e alla Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici.

La partecipazione allo scavo darà diritto all’acquisizione di 10 CFU.
L’Università garantisce vitto e alloggio.

Per partecipare allo scavo gli studenti devono avere effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari dell'Università di Padova ed essere in possesso dell’attestato del Corso per la Sicurezza nei Cantieri Archeologici. Per prenotare la visita medica e per informazioni sul corso per la sicurezza si prega di rivolgersi alla signora M. Milanato (Segreteria Didattica): tel. 0498274573, michela.milanato@unipd.it.

Iscrizione: Per le richieste di partecipazione gli studenti dovranno iscriversi e caricare il proprio curriculum vitae collegandosi al seguente link entro il 12 aprile:
https://elearning.unipd.it/scienzeumane/course/view.php?id=2429
Gli studenti dovranno poi presentarsi per un breve colloquio venerdì 15 aprile alle ore 10.00 presso la Sala del Consiglio (Palazzo del Liviano - piano terra).
Gli studenti selezionati riceveranno una mail di conferma alla casella di posta istituzionale (nome.cognome@studenti.unipd.it).

Informazioni: andrea.ghiotto@unipd.it, giulia.fioratto@studenti.unipd.it

Laboratorio di Archeologia dell’edilizia greca e romana: studenti ammessi

Si comunica l’elenco degli studenti ammessi al laboratorio di Archeologia dell’edilizia greca e romana (prof. Jacopo Bonetto). Il primo incontro si terrà mercoledì 2 marzo alle ore 14:30 presso il Laboratorio di Archeologia di Ponte di Brenta (via delle Ceramiche 28).

1. Bilotti Giacomo
2. Cappellato Jessica
3. Cipolla Moreno
4. Milani Annachiara
5. Pasquinelli Giulia
6. Polisca Federico
7. Puleio Alessandra
8. Renesto Greta
9. Rodighiero Veronica
10. Schievano Mirta

Laboratorio di Archeologia dell’edilizia greca e romana

Lab_Edilizia_locandinaDocente di riferimento: prof. Jacopo Bonetto

Il laboratorio si articola in una serie di lezioni frontali dedicate all’archeologia dell’edilizia greca e romana, cui seguiranno delle attività pratiche (visite a monumenti e attività di rilievo). La prima parte del corso sarà dedicata ai materiali da costruzione impiegati negli edifici antichi; particolare attenzione sarà data ai diversi approcci e alle più recenti metodologie di analisi ad essi applicate, presentate attraverso dei casi studio. Successivamente, si forniranno alcune nozioni basilari di rilievo architettonico dei monumenti, necessarie per una corretta analisi degli edifici antichi.

Responsabile dell’attività: dott.ssa Caterina Previato
Periodo: 2 marzo - 14 aprile 2016

Il primo incontro è fissato per mercoledì 2 marzo 2016 alle ore 14:30. Successivamente, gli incontri proseguiranno con cadenza settimanale per un totale di 20 ore. Il corso terminerà entro il 14 aprile 2016. La frequenza è obbligatoria.

Luogo: Laboratorio di Archeologia, via delle Ceramiche 28, Ponte di Brenta (Padova)
Disponibilità: 10 posti

Requisiti: Il laboratorio è rivolto a studenti iscritti al corso di Laurea triennale in Archeologia e al corso di Laurea magistrale in Scienze Archeologiche. Ai partecipanti è richiesta un’attiva partecipazione alle attività previste dal laboratorio.
Informazioni: caterina.previato@unipd.it

La partecipazione ai seminari darà diritto all’acquisizione di 3 CFU.

Iscrizioni: Si prega di inviare entro e non oltre il 21 febbraio 2016 un breve curriculum al seguente indirizzo: caterina.previato@unipd.it. Nel curriculum è necessario indicare: anno di iscrizione, numero di esami sostenuti e voti, materia di laurea

Insegnamenti in lingua veicolare, II SEMESTRE A.A. 2015/16: sono aperte le iscrizioni ai corsi di supporto all’apprendimento della lingua inglese

inglese_dbc2Il Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica offre gratuitamente corsi di inglese avanzato agli studenti delle lauree magistrali che frequentano gli insegnamenti offerti dai propri corsi in lingua veicolare.

Il termine delle iscrizioni è stato prorogato al 22 febbraio 2016, per partecipare è necessario iscriversion line cliccando i seguenti link:

Laurea magistrale in Scienze archeologiche
Laurea magistrale in Storia dell’arte
Laurea magistrale in Scienze dello spettacolo e produzione multimediale

Ai partecipanti è richiesta la sottoscrizione di un registro presenze.
Per informazioni rivolgersi alla dott.ssa Paola Bagante, segreteria didattica dBC, tel. 0498274664- mail: paola.bagante@unipd.it

Laboratorio di studio del materiale archeologico proveniente dallo scavo della Casa delle Bestie ferite - Aquileia (UD)

Bestie-locandina-lab-2016 Nel corso del Laboratorio verranno approfondite tematiche relative alle principali classi di materiale presenti nel sito di Aquileia, il disegno archeologico e l'inventariazione dei reperti rinvenuti nel corso della campagna di scavo 2015. Le iscrizioni si chiudono il 30 gennaio 2016.

Responsabile dell’attività: dott.ssa Valentina Mantovani
Durata e sede: ogni lunedì e giovedì, dal 4 febbraio al 26 maggio 2016 (9.30-17), presso i laboratori di Archeologia di Ponte di Brenta.
Attività: introduzione alle principali classi di materiale romano presenti nel sito di Aquileia; inventariazione dei materiali rinvenuti nel corso della campagna di scavo 2015; disegno archeologico dei materiali rinvenuti nel corso della campagna di scavo 2015.
Disponibilità: 5 posti
Requisiti: la partecipazione alle attività seminariali è rivolta a studenti iscritti al secondo e terzo anno del corso di Laurea triennale in Archeologia, al corso di Laurea specialistica/magistrale in Scienze Archeologiche e alla Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici.
La partecipazione ai seminari dovrà essere costante e continuativa, e darà diritto all’acquisizione di Crediti Formativi Universitari.
Iscrizioni: inviare un breve curriculum entro il 30 gennaio 2016 alla dott.ssa Valentina Mantovani valentina.mantovani@unipd.it.

Storia delle arti applicate e dell'oreficeria (prof. Giovanna Baldissin)

Il ricevimento di mercoledì mattina 16 dicembre 2015 è spostato al pomeriggio dello stesso giorno dalle ore 15:00 alle ore 17:30.

"The golden legacy. Seven millennia of technological growth and social complexity"

Apertura alle iscrizioni per la Winter school internazionale "The golden legacy. Seven millennia of technological growth and social complexity", che si terrà dal 25 al 29 gennaio 2016.
Di seguito il link con il materiale informativo e il modulo per le iscrizioni:
http://www.beniculturali.unipd.it/www/corsi/summer-schools/international-winter-school-the-golden-legacy-seven-millennia-of-technological-growth-and-social-complexity/

Scavi di Aquileia - Fondo ex Comelli (prof. A. Ghiotto): laboratorio di studio e catalogazione dei reperti

Laboratorio-Aquileia-2015Periodo: ogni giovedì, dal 5 novembre 2015 al 28 aprile 2016, dalle 9.30 alle 17.30.
Sede: Laboratori di Archeologia, via delle Ceramiche 28 - Ponte di Brenta.

Programma: siglatura, catalogazione informatizzata e disegno archeologico dei reperti. Le attività seminariali rappresenteranno inoltre un’occasione per approfondire lo studio delle principali classi di materiali di epoca romana, con particolare riferimento al contesto aquileiese.

Destinatari: studenti iscritti al corso di Laurea Triennale in Archeologia e al corso di Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche. La partecipazione costante alle attività darà diritto all’acquisizione di CFU.

Disponibilità: 6 posti.
Iscrizione: inviare la richiesta di partecipazione con breve curriculum ad andrea.ghiotto@unipd.it entro il 31 ottobre.

Informazioni: andrea.ghiotto@unipd.it, anna.riccato@alice.it