|
Notizie relative alla categoria: LM Scienze archeologiche
DESCRIZIONE:
Il Laboratorio di Statistica per l’Archeologia si propone di fornire la conoscenza dei problemi tipici delle Scienze Archeologiche che possono essere risolti avvalendosi della statistica, come ad esempio, la cronologia dei reperti, la provenienza dei materiali edilizi, la collocazione dei manufatti nelle sepolture, la numismatica.
Durante il laboratorio verranno fornite agli studenti alcune conoscenze di base della statistica, funzionali per la soluzione di problemi reali con dataset reali. Il software Excel sarà lo strumento informatico di riferimento per le analisi statistiche. A tal proposito, sono previste esclusivamente sessioni interattive al computer.
Inoltre, verranno date le linee guida per la costruzione ex novo di dataset in Excel a partire da dati di scavo o dallo studio dei manufatti, in modo che siano prontamente utilizzabili sia dall’archeologo, quando fa le analisi statistiche in autonomia, sia dallo statistico del team di ricerca.
CREDITI: 3 CFU (24 ore)
MODALITA’ DI EROGAZIONE DELLE LEZIONI: in aula informatica
MANIFESTAZIONE DI INTERESSE:
Possono presentare domanda di partecipazione tutti gli studenti iscritti al corso di laurea triennale in Archeologia e gli studenti della laurea magistrale in Scienze Archeologiche. Per esprimere la manifestazione di interesse è necessario compilare il seguente modulo entro il 5 Settembre 2024:
https://forms.gle/jTLFdnds1251MQK58
CALENDARIO DELLE LEZIONI:
Sono previste 2 ore alla settimana, ad eccezione dell’ultima settimana di Settembre 2024 in cui si faranno 2 incontri di 3 ore.
Agli studenti che hanno espresso la manifestazione di interesse, verrà inviato un Doodle per definire il calendario delle lezioni, in modo da evitare sovrapposizioni con altri corsi/laboratori/scavi. Una volta definito l’orario di lezione si potrà scegliere se iscriversi o meno al Laboratorio.
VALUTAZIONE DELL’ATTIVITA’: gli studenti partecipanti è richiesta un’attiva partecipazione alle attività previste dal laboratorio. Sono previsti 4 homeworks per consolidare le conoscenze acquisite in aula.
NUMERO POSTI DISPONIBILI: 15
REGISTRAZIONE DEI CREDITI: Per gli studenti della LM in Scienze Archeologiche – curriculum in Italiano – è possibile registrare i crediti sia come Attività pratiche sia inserendo il Laboratorio nel piano di studio. Per gli studenti della LT in Archeologia è possibile registrare i crediti come Attività pratiche. Per gli studenti della LM in Scienze Archeologiche – curriculum in Inglese – è possibile avere un attestato di partecipazione.
RESPONSABILE DELL’ATTIVITA’: Prof.ssa Claudia Furlan
INFORMAZIONI: claudia.furlan@unipd.it
Direzione scientifica: prof. Maria Stella Busana (dBC-UniPD) – dott.ssa Alice Vacilotto (Univ. Regensburg)
Tra il 4 e il 29 novembre 2024 si svolgerà la terza campagna di ricerche di superficie nel territorio situato a monte della villa romana di Mutteron dei Frati (Bibione, VE). L’attività si inserisce nell’ambito di un più ampio progetto congiunto delle Università di Padova e di Regensburg, che prevede lo scavo della villa marittima, una delle poche conservate nell’arco costiero, e l’indagine del territorio circostante. L’obiettivo è ricostruire il contesto ambientale e antropico del settore della fasca costiera situato tra due rami del Tagliamento, inserito in età romana nell’agro di Iulia Concordia.
La partecipazione è aperta agli studenti del corso di Laurea Triennale in Archeologia, del corso di Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche e della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici, oltre che ai dottorandi del Corso di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali.
L’Università garantisce l’alloggio e il vitto.
Periodo:
Turno I: 4-15 novembre
Turno 2: 18-29 novembre
Posti disponibili: 10 a turno
CFU: la partecipazione a un turno di scavo darà diritto all’acquisizione di 6 CFU.
NOTA BENE: la ricerca corrisponde all’attività pratica “Scavo e studio dei siti extraurbani” presente nell’offerta formativa della laurea triennale in Archeologia e magistrale in Scienze Archeologiche e quindi va inserita nel piano di studi per il riconoscimento dei CFU.
Iscrizione: Inviare entro il 15 settembre 2024 la richiesta ad alice.vacilotto@ur.de
La richiesta dovrà essere corredata da un curriculum vitae comprensivo di dati anagrafici, anno di iscrizione, numero di matricola, indirizzo e-mail, elenco degli esami sostenuti e relativi voti, materia di Laurea (se definita), eventuali precedenti esperienze di scavo, di survey e/o di studio e disegno di materiali e un eventuale interesse per questi ultimi. È necessario inoltre indicare la propria preferenza per uno o più turni.
La lista definitiva dei partecipanti sarà pubblicata nel sitoweb dBC entro il 30 settembre 2024.
Gli studenti selezionati saranno contattati personalmente via e-mail all'indirizzo di posta istituzionale e saranno informati sulla data e l’orario dell’incontro organizzativo.
Per informazioni scrivere a: mariastella.busana@unipd.it o alice.vacilotto@ur.de
Un’occasione per conoscere: organizzazione della didattica dei corsi, insegnamenti offerti, laboratori, seminari, stage, visite didattiche e sbocchi occupazionali. Possibilità di interagire con docenti, tutor, studentesse e studenti.
Scienze dello Spettacolo e Produzione Multimediale
12 giugno h12:00 on line
link zoom: https://unipd.zoom.us/s/82485493993
Turismo Cultura Sostenibilità
18 giugno h10:30 Aula D del Complesso Maldura, Piazzetta Folena 1, Padova e on line
link zoom: https://unipd.zoom.us/j/86115617976?pwd=LULGhgbRjlvi62Qh1YEknZge5ekRqN.1
ID riunione: 861 1561 7976; Codice d’accesso: 901487
Scienze Archeologiche
19 giugno h10:30 Aula D del Complesso Maldura, Piazzetta Folena 1, Padova
Storia dell'arte
26 giugno h10:30 Aula CAL1 del Complesso Maldura, Piazzetta Folena 1, Padova e on line
link zoom: https://unipd.zoom.us/j/88551928621?pwd=SnMbYICH2Ob8OObzzxoOQOTHeahWsN.1
ID riunione: 885 5192 8621; Codice d’accesso: 510014
Ingresso libero.
Per ulteriori info: segreteriadidattica.dbc@unipd.it; tel. 049 827 4624 / 4664 / 4573
Pagine di orientamento alla scelta del Corso di Laurea: https://ssu.elearning.unipd.it/mod/page/view.php?id=22559
Responsabile: prof. Jacopo Bonetto
Si comunica l'elenco dei partecipanti alla campagna di ricerche a Nora che si terrà tra l’1 settembre e il 12 ottobre 2024.
Selezionati I turno (1-21 settembre)
- Arici Alice
- Barbisan Alice
- Basso Alberto
- Berton Giovanni
- Bonaiti Alice
- Borgani Anna
- Boscolo Arianna
- Broccardo Lorenzo
- Buganza Laura
- Candiani Sara
- Castell Salomé
- Da Ros Vanessa Susy
- Fanton Elena
- Favero Anna
- Ferraris Valentina Virginia
- Gerardini Alessandro
- Grigato Emma
- Ischia Aurora
- Martellozzo Giacomo
- Pegoraro Maddalena
- Pivato Carlotta
- Schievano Mirta
- Tsfoni Yarden Jessica
Selezionati II turno (22 settembre - 12 ottobre 2024)
- Antonelli Claudio
- Ayache Marta
- Baldan Giulia
- Barletta Leonardo Pio
- Bison Giorgio Roberto
- Caneva Zeno
- Cazzadori Celeste
- Ceccariglia Federico
- Di Miceli Chiara
- Dotta Anna
- Faccioni Fabiana
- Iacobazzi Michela
- Iacobelli Vittoria
- Kontomanoli Archontia Konstantina
- Mattioli Vittorio
- Nardin Sofia
- Naso Martina
- Ochoa Vidrio Aaron
- Poletto Loris
- Salomone Ennio
- Tomasello Elena
- Turiaci Leonardo
- Turrisi Chiara

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche
Nell'ambito dell'insegnamento di "Field Laboratory Work" (docente: Gilberto Artioli) Thirumalini SELVARAJ (Vellore Institute of Technology - India) terrà due seminari sulle seguenti tematiche:
- mercoledì 5 giugno 2024 dalle ore 12:30 alle 14:00 presso l’Aula 2G del Dipartimento di Geoscienze
INDIAN HERITAGES AND ORGANIC LIME MORTARS
- venerdì 7 giugno 2024 dalle ore 12:30 alle 14:00 presso l’Aula 1B del Dipartimento di Geoscienze
TECHNOLOGIES IN BUILT HERITAGE OF INDIA
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati: scarica le locandina dei seminari 5 giugno - 7 giugno.
La Direttrice di Dipartimento
Giovanna Valenzano
Venerdì 24 maggio 2024 si terrà la prima edizione dell’evento “Open Day lauree magistrali” dell’Università di Padova: un’opportunità per ricevere informazioni su tutti i corsi offerti dall’Ateneo e confrontarsi con docenti, staff, studentesse e studenti che stanno vivendo la loro esperienza universitaria, approfondendo dubbi e curiosità specifici.
I desk informativi ospiteranno anche i corsi magistrali del Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova:
- Scienze archeologiche
- Scienze dello spettacolo e Produzione multimediale
- Storia dell'arte
- Turismo, cultura, sostenibilità
Orario: dalle h9:00 alle h17:30
Luogo: Padiglione 11 (ingresso C) della Fiera di Padova, Via Goldoni 8
La partecipazione all'evento è libera e gratuita, previa registrazione: https://openday.web.unipd.it/
La Scuola di Scienze Umane, sociali e del patrimonio culturale propone inoltre un seminario di approfondimento dal titolo “Tavolo delle professioni umanistiche - Scienze umane, sociali e del patrimonio culturale: orizzonti professionali”
Orario: dalle h14.30 alle h17.30
Luogo: presso l'aula N di Palazzo Liviano, Piazza Capitaniato 7, Padova
Prenotazione: https://openday.web.unipd.it/scuole/SU/
Per ulteriori info: https://ilbolive.unipd.it/it/event/open-day-lauree-magistrali-unipd
Il laboratorio si articola in sei incontri, ciascuno dei quali articolato in una parte teorica e in una parte pratica finalizzate a fornire agli studenti conoscenze di base sulle principali classi ceramiche e sul vetro, nonché sulle metodologie di analisi, studio e documentazione dei materiali romani. Nel corso del laboratorio, gli studenti avranno modo di dedicarsi in prima persona all’identificazione dei reperti e alla pratica della catalogazione.
Periodo: maggio-giugno 2024
Gli incontri si svolgeranno il lunedì pomeriggio (13.30-17.30) e il venerdì mattina (9.30 alle 13.30) con il seguente calendario: 31 maggio e 3, 7, 10, 17 e 21 giugno 2024.
Sede: Laboratori di Archeologia a Ponte di Brenta (PD), via delle Ceramiche, 28
Disponibilità: 10 posti
Requisiti: Il laboratorio è rivolto a studenti iscritti al corso di Laurea triennale in Archeologia che frequentano il corso di Archeologia romana. In casi eccezionali, verranno accettati anche studenti del corso di Laurea magistrale in Scienze archeologiche.
Iscrizioni
Gli interessati a partecipare sono pregati di spedire via mail alla docente (mariastella.busana@unipd.it) e a Valentina Mantovani (mantovanivalentina1@gmail.com) la scheda allegata e compilata.
La scadenza per l’invio della domanda di partecipazione è sabato 25 maggio 2024.
Gli studenti selezionati saranno avvisati tramite e-mail.
Per informazioni: mariastella.busana@unipd.it
La partecipazione al laboratorio darà diritto all’acquisizione di 3 CFU.
Gentili studenti, sono aperte le iscrizioni a LASERT 2 Laboratorio di Archeometallurgia sperimentale
Prof.ssa Ivana Angelini
e con la partecipazione del Prof. Massimo Vidale
20-22 Maggio 2024
Ponte di Brenta
Locandina LASERT 2-20-22 Maggio 2024
Depliant LASERT 2-20-22 May 2024
SONO UN ARCHEOLOGO ED ORA COSA FACCIO?
Il mondo del lavoro in archeologia
Lunedì 27 maggio ore 18:00
Aula N - Palazzo Liviano, p.zza Capitaniato 7 - Padova
locandina : CIA_VENETO-UNIPD_rev01
In occasione del Festival dello Sviluppo sostenibile il Museo di Scienze Archeologiche e d‘Arte ospiterà dal 15 maggio al 12 giugno 2024 l’esposizione didattica "Non si butta via niente. Economie circolari nel mondo antico", un progetto didattico e scientifico di Margarita Gleba e Guido Furlan del Dipartimento dei Beni Culturali, con Alessandra Menegazzi del Centro di Ateneo per i Musei e conservatrice del Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte dell’Università degli Studi di Padova.
L’iniziativa ha ottenuto il supporto della Scuola di Specializzazione di Archeologia presso il Dipartimento del Beni Culturali dell’Università di Padova.
L'esposizione didattica "Non si butta via niente" presenta esempi di riuso e riciclo di materiali come ceramica, vetro, metallo e persino tessuti provenienti dalle collezioni museali e dalle indagini sul campo dei docenti del Dipartimento dei Beni Culturali, attualmente in corso di studio. Vasi dell'antica Grecia riparati con grappe in piombo, frammenti ceramici frantumati in cocciopesto e riutilizzati nel pavimento romano in opus signinum, e stracci di lana usati come calafataggio per impermeabilizzare lo scafo di una nave sono solo alcuni degli esempi di antiche pratiche sostenibili.
L’esposizione didattica introdurrà i partecipanti all'archeologia del riuso e del riciclo attraverso visite guidate e un ciclo di conferenze che si concentreranno su aspetti specifici delle antiche economie circolari.
Apertura: 15 maggio-12 giugno 2024
Orari: Lunedi-Giovedi 10.00-13.00 ingresso libero e gratuito; Mercoledi 15.00-18.00 e Domenica 14:30-18:30 compreso nel biglietto d’ingresso, acquistabile su: https://shop.midaticket.it/museiateneopadova/Event/161/Dates
Luogo: Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte, Palazzo Liviano, Piazza Capitaniato 7, Padova
Per informazioni: museo.archeologia@unipd.it
Conferenze
-15 maggio 2024, ore 17.00: Inaugurazione dell’iniziativa “Non si butta via niente: Economie circolari nel mondo Antico”: saluti delle autorità, presentazione da parte dei curatori e taglio del nastro con brindisi.
-29 maggio 2024, ore 17.00: Margarita Gleba (DBC) “Stracci utili: riuso dei tessuti nel mondo preromano e romano”
-5 giugno 2024 ore 17.00: Guido Furlan (DBC) “Di necessità virtù. Città romane ed economia del riuso”
-12 giugno 2024, ore 17.00: Anna Riccato (Università degli Studi di Milano Statale) “Chi rompe ripara: usi, riusi e riparazioni di contenitori ceramici nel mondo romano”
Tutte le conferenze saranno ad ingresso libero e gratuito, senza prenotazione, fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Locandina evento museo
|