Notizie relative alla categoria: LM Scienze archeologiche

Scavi di Virunum (Klagenfurt, Austria) - campagna 2014

Locandina-scavi_Virunum2014Campagna di scavi 2014
prof. Jacopo Bonetto, prof. Karl Strobl, dott. Christof Flügel, dott. H. Dolenz

Lo scavo, condotto in Convenzione con l’Università di Klagenfurt, sarà concentrato sull’area urbana settentrionale dell’antica capitale del
Norico per lo studio della basilica paleocristiana e dei quartieri romani della città.

Periodo: 11 - 22 agosto (2 settimane)
Posti disponibili: 5

Domande:
Le domande di partecipazione vanno presentate entro il 20 GIUGNO presso la segreteria didattica (sig.ra M. Milanato), corredate da curriculum vitae et studiorum. Sarà accordata precedenza agli studenti in possesso di conoscenze di lingua tedesca.
Lo scavo è riservato a studenti dei corsi di Laurea in Archeologia triennale e Scienze archeologiche magistrale, a Specializzandi e a Dottorandi con almeno minima esperienza di scavo e/o rilievo.

Sono a carico degli studenti il viaggio, il vitto e l’alloggio presso le residenze studentesche dell’Università di Klagenfurt.
Info: jacopo.bonetto@unipd.it
Scarica la locandina in formato PDF.

Archeologia delle Province Romane (prof. Paola Zanovello)

La  prof.ssa Paola Zanovello farà lezione giovedi 22 e venerdi 23 maggio 2014 dalle ore 10:30 alle ore 12:30 in Aula 2 del palazzo Liviano.

Montegrotto - Laboratorio di Archeozoologia

Montegrotto Terme - via Neroniana

Laboratorio di Archeozoologia - Strumenti e metodi di analisi archeozoologica. Dallo scavo al Laboratorio.
Lunedì 26 maggio dalle ore 9,30 alle ore 17, presso i Laboratori di Ponte di Brenta

Programma del seminario:

  • Introduzione alla disciplina
  • Tassonomia: identificazione delle specie animali presenti in un sito, stima dell'età di morte e del sesso
  • Tafonomia: studio delle superfici dei resti. Tracce antropiche e tracce naturali. Ritrovamento di resti faunistici in contesti archeologici: casi di studio
  • Parte pratica: laboratorio

Per iscrizioni ed informazioni contattare ENTRO IL 23 MAGGIO la dottoressa Tiziana Privitera: tiziana.privitera1@gmail.com

Scarica la locandina del Seminario in formato PDF

Seminario, 15 maggio 2014 "Çatal höyük: una prima città-metropoli" (Aula 1, Palazzo Liviano)

ChatalHujuk_15maggio2014Seminario di Paleontologia umana e Topografia antica

Il giorno giovedì 15 maggio 2014 in Aula 1 del Palazzo Liviano, alle ore 15:00, Alessandro CANCI (Università degli Studi di Padova)
terrà un seminario sul tema 
"Çatal höyük: una prima città-metropoli".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Aquileia, Casa delle Bestie ferite - Campagna di scavo 2014: studenti selezionati

Elenco numeri di matricola degli studenti selezionati suddiviso per turni.

Primo turno (26 maggio – 13 giugno)

  • 1084372
  • 1084372
  • 1031649
  • 1031038
  • 1055797
  • 1059439
  • 1054009
  • 1084781
  • 1059537
  • 1081869
  • 1055394
  • 1059557
  • P.N.
  • 1080634
  • 19001104 (Reading)

Secondo turno (16 giugno – 4 luglio)

  • 1030045
  • 1080825
  • 1054761
  • 1082667
  • 1082668
  • 1052566
  • 1075148
  • 1031174
  • 3045773 (Utrecht)
  • 1063330
  • 1062259
  • 1082696
  • 1082563
  • 1078206
  • 1032699

Gli studenti selezionati dovranno presentarsi alla riunione organizzativa che si terrà lunedì 5 maggio alle ore 16:00 in aula STO 2 (Palazzo Luzzato Dina - Scienze Storiche, via del Vescovado, 30).

Scavi di Nora: campagna di scavo 2014

Scavi_Nora_2014Dall'1 settembre e al 12 ottobre 2014 si svolgerà la venticinquesima campagna di scavi e ricerche presso il sito di Nora, diretta dall'Università di Padova in collaborazione con gli Atenei di Milano, Genova e Cagliari e su concessione della Soprintendenza per i Beni Archeologici per le province di Cagliari e Oristano.

Le attività sono dirette dal prof. J. Bonetto e dal dott. A. R. Ghiotto.

I turno
: 1 settembre - 21 settembre
Posti disponibili: 10

II turno: 22 settembre - 12 ottobre
Posti disponibili: 10

Nel corso della campagna 2014 saranno eseguiti:

- Scavo del cd. Tempio romano
- Scavo dell'ex area della Marina Militare
- Scavo del Quartiere orientale della città

- Rilievi e studi sugli edifici sommersi della città antica

- Rilievi e studi sulle cave di arenaria di Is Fradis Minoris

- Studio dei reperti ceramici

Le domande di partecipazione vanno presentate entro il 31 maggio presso la segreteria didattica (sig.ra M. Milanato), corredate da curriculum vitae et studiorum (lista esami, voti, esperienze di scavo). Lo scavo è riservato a studenti del 2° e 3° anno del Corso di Laurea triennale in Archeologia, a studenti della Laurea magistrale in Archeologia, a Specializzandi e Dottorandi.
L'Università garantisce alloggio e parte del vitto.
La lista dei partecipanti sarà pubblicata entro il 15 giugno.

Scarica la domanda di partecipazione in formato PDF.
Scarica la locandina in formato PDF.

Per ulteriori chiarimenti, ove realmente necessari, si prega di rivolgersi a uno dei seguenti contatti: jacopo.bonetto@unipd.it; andrea.ghiotto@unipd.it; arturo_zara@alice.it.

Per partecipare allo scavo gli studenti devono essere in possesso dell'attestato del Corso per la sicurezza nei cantieri archeologici. Per chi non l’avesse ancora sostenuto, il prossimo corso si terrà sabato 17 maggio 2014 in aula N al Liviano, dalle ore 9.00 alle ore 13.00 (le iscrizioni si chiuderanno il giorno 14 maggio). Per le iscrizioni e ogni altra informazione si prega di rivolgersi alla sig.ra Michela Milanato: 049 8274573 - michela.milanato@unipd.it

Nuova procedura on-line per l'inserimento della domanda di conseguimento titolo da aprile 2014

La procedura di inserimento della domanda di conseguimento titolo si compone di due fasi:

Inserimento del titolo della tesi e del relatore

  • lo studente deve inserire in Uniweb il titolo della tesi (sia in lingua italiana sia in lingua inglese) e i dati relativi al docente relatore della tesi;
  • il relatore deve approvare il titolo della tesi dalla sua pagina personale in Uniweb;
  • lo studente riceve una notifica all’indirizzo e-mail istituzionale (nome.cognome@studenti.unipd.it) a seguito dell’approvazione del titolo della tesi da parte del relatore;
  • solo dopo questa notifica si attiva, quindi, all'interno della propria pagina Uniweb, la procedura di inserimento della domanda di conseguimento titolo.

Inserimento della domanda di conseguimento del titolo

  • lo studente inserisce la domanda di conseguimento titolo;
  • lo studente compila il questionario Almalaurea: si ricorda che per confermare la domanda di conseguimento titolo è obbligatorio allegare la ricevuta di compilazione del questionario in formato PDF, che viene prodotta automaticamente al termine della procedura di compilazione del questionario Almalaurea;
  • lo studente conferma la domanda di conseguimento titolo;
  • a seguito della conferma si genera automaticamente il MAV relativo alla marca da bollo (16.00€) associata all'istanza che deve essere versato entro il medesimo giorno di conferma della domanda: la stampa del MAV relativo all'imposta di bollo è disponibile nella sezione "diritto allo studio" -> "tasse" del menù a sinistra, sempre all'interno della pagina uniweb personale.

Si segnala che il pagamento è obbligatorio anche nel caso di rinuncia alla presentazione all'appello di laurea.
Si invitano gli studenti ad adempiere alla prima fase non appena possibile utilizzando la prima parte del periodo, così da consentire al relatore di dare la sua approvazione in tempo utile per l'inserimento della domanda di conseguimento titolo.
Il libretto universitario va sempre riconsegnato entro le scadenze previste.

Per informazioni dettagliate con immagini esplicative è possibile consultare il file PDF "UNIWEB Guida Studente inserimento domanda di Laurea".

Ciclo di Conferenze "Verona & Archaeology" (8, 10, 29 aprile 2014 - Museo, Liviano)


Conferenze per il progetto "Gli Scavi Scaligeri: storia di un sito fra fotografia e archeologia"

PROGRAMMA

8 aprile ore 15.30
Dott.ssa Carla Avanzini
Il Centro Internazionale di Fotografia agli Scavi Scaligeri di Verona.
Un progetto di valorizzazione

10 aprile ore 15.30
Dott.ssa Silvia Cernuschi
La didattica nei musei civici di Verona

29 aprile ore 15.30
Dott.ssa Margherita Bolla
Il museo Maffeiano di Verona, un progetto di valorizzazione

Il ciclo di conferenze riguarda il rapporto tra archeologia e musei a Verona: attraverso questi tre incontri si partirà dai dati concreti raccolti sul territorio in occasione di due progetti, relativi al Centro Internazionale di Fotografia agli Scavi Scaligeri e al Museo Maffeiano, per parlare della conoscenza e della valorizzazione di alcune realtà, grazie al contatto con la fotografia, con l'arte e agli spunti forniti da alcuni studenti dell'Università.

Le conferenze si terranno nei giorni 8, 10, 29 aprile 2014 alle ore 15.30 presso il Museo di Scienze Archeologiche e d'Arte dell'Università.
Per il corso di Progettazione e Gestione del Turismo Culturale, l'accesso alle 3 conferenze dà diritto a 0,75 cfu.
A causa del limitato numero di posti a disposizione, è obbligatoria la prenotazione, che si può realizzare inviando una mail a giulia.deotto@studenti.unipd.it

Aquileia, Casa delle Bestie ferite - Campagna di scavo 2014

Storia dell’arte classica
Cultura e produzione artistica del mondo classico
Prof.ssa Monica Salvadori

Periodo: 26 maggio – 4 luglio 2014

I turno: 26 maggio – 13 giugno
II turno: 16 giugno – 4 luglio

Posti: 15 per turno

Per informazioni: nicoletta.denicolo@yahoo.it

Gli studenti interessati dovranno inviare entro il 27 aprile la domanda di partecipazione corredata da curriculum all’indirizzo nicoletta.denicolo@yahoo.it. Si prega di indicare nel curriculum solo le attività pertinenti alla ricerca archeologica e alla carriera accademica. Non verranno prese in considerazione le schede di partecipazione non corredata da curriculum.
La partecipazione con profitto a un turno di scavo costituisce un’attività didattica assistita per un totale di 7,5 CFU (laboratori, esercitazioni, escursioni e scavi). Entro il 30 aprile verrà reso noto l’elenco degli studenti selezionati che dovranno presentarsi alla riunione organizzativa scavo che si terrà lunedì 5 maggio alle ore 16:00 in aula STO 2 (Palazzo Luzzato Dina - Scienze Storiche, via del Vescovado, 30).

N.B. Per partecipare allo scavo è necessario aver seguito il corso di “Sicurezza nei cantieri archeologici”. Chi ne fosse sprovvisto è pregato di partecipare al corso che si terrà il 17 maggio 2014 dalle ore 9:00 alle ore 13:00 in aula N al Liviano (chiusura iscrizioni 14 maggio, rivolgersi a michela.milanato@unipd.it).

Scarica la domanda da compilare e inviare tramite e-mail.
Scarica la locandina in formato PDF.

Esercitazioni di Numismatica greca e romana

Docenti: Michele Asolati - Andrea Stella

Il ciclo di esercitazioni prevede quattro incontri di tre ore ciascuno presso i Laboratori di Archeologia di Ponte di Brenta. Nel corso di questi incontri saranno date nozioni pratiche sull’identificazione e sulla classificazione delle monete greche e romane, sui criteri di consultazione dei principali cataloghi e repertori numismatici e sulla gestione informatica di schede numismatiche

Sede e orari

Laboratori di Archeologia
via delle Ceramiche 28
Ponte di Brenta

martedì 27, venerdì 30 maggio, martedì 3, venerdì 6 giugno
ore 10.00-12.30

Le esercitazioni sono aperte agli studenti dei corsi di Numismatica dell’Università di Padova per un massimo di venti aderenti. Le richieste di partecipazione, corredate da un breve curriculum, vanno inoltrate per email all’indirizzo eserc.numismaticapd@libero.it entro il 18 maggio 2014.

L’avvenuta accettazione dell’adesione sarà comunicata per email. Ai partecipanti sarà rilasciato 1 CFU.

Scarica la locandina del seminario in formato PDF.