Seminari di Numismatica 2023/2024
Monete e contesti tra la fine del mondo ant e la prima età medievale
Incontro seminariale nell’ambit degli insegnamenti di Numismatica
Mercoledì 17 aprile 2024
Sala Sartori, Palazzo Liviano
|
|||
Notizie relative alla categoria: LM Scienze archeologiche Seminari di Numismatica 2023/2024 Monete e contesti tra la fine del mondo ant e la prima età medievale
Incontro seminariale nell’ambit degli insegnamenti di Numismatica Mercoledì 17 aprile 2024 Sala Sartori, Palazzo Liviano Open Weeks - Spring edition 2024The upcoming "Open Weeks" (SPRING edition) event is a unique opportunity for future students from all over the world to e-meet the Professors coordinating the English-taught Master Degrees and get an insightful understanding of all the academic aspects: entry criteria, curriculum design, employment prospects, abroad opportunities, and research initiatives at the Department of Cultural Heritage: Archaeology and History of Art, Cinema and Music and much more. Hear firsthand from our current international students and Alumni about their academic journeys at UNIPD.The Global Engagement Office will be on hand to guide you through the admission procedure.
Applied Sciences to Cultural Heritage Materials and Sites: April 16th, 14:30 (Italian time) Registration is compulsory: Open Weeks UNIPD Primo turno (29 aprile – 10 maggio) Riserve (in ordine di eventuale chiamata): Secondo turno (13-24 maggio) 1. Iadicicco Giulia - Borsista di ricerca 2. Prillo Vito - Scuola di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni culturali 3. Ruberti Noemi - Scuola di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni culturali 4. Fusari Matteo - Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche 5. Cozzi Teresa - Laurea Triennale in Archeologia 6. Di Lillo Nicole - Laurea Triennale in Archeologia 7. Bareea Tariq - Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche 8. Rugolon Agnese - Laurea Triennale in Archeologia Riserve (in ordine di eventuale chiamata): Gli studenti selezionati dovranno partecipare al laboratorio di preparazione che si terrà martedì 9 aprile 2024 dalle 9 alle 17 presso il Laboratorio di Archeologia a Ponte di Brenta (al primo piano).
Lunedì 18 marzo 2024
Martedì 19 marzo 2024
INIZIATIVE COLLATERALI Aperture straordinarie del Museo di Scienze Archeologiche e d'Arte Visita guidata a Palazzo Liviano Presentazione della Biblioteca di Scienze dell’Antichità Arte e Musica Liviano e dei suoi servizi Ingresso libero
Il Laboratorio di Autenticazione dei Beni Archeologici affronterà i temi e i metodi dell’archeologia legale, ossia la branca della disciplina che analizza e indaga i comportamenti sociali, leciti e illeciti, ai fini della tutela del patrimonio culturale. CALENDARIO CREDITI: 3 CFU REQUISITI: Il laboratorio è rivolto principalmente agli studenti e alle studentesse del corso di Laurea magistrale in Scienze Archeologiche. Saranno valutate le domande di tutti i candidati e tutte le candidate iscritti/e ai corsi di Laurea afferenti al Dipartimento dei Beni Culturali.
Nel contesto del Corso di Archeologia dei materiali organici: metodi analitici e approcci interdisciplinari (prof. Margarita Gleba) della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici il giorno giovedì 7 marzo 2024 alle ore 14:00, presso la Sala Sartori di Palazzo Liviano (Piazza Capitaniato, 7 - PADOVA), Ilaria Degano (Dipartimento di Chimica e Chimica industriale, Università di Pisa) terrà un seminario sul tema: Coloranti e pigmenti organici: caratteristiche chimiche e metodi analitici. All'interno del Corso di Materials properties and conservation: biomaterials and biominerals di Masters in Archaeological Sciences - Curriculum Applied sciences to cultural heritage materials and sites (prof. Zoleo/Gleba/Angelini/ArOoli) il giorno venerdì 8 marzo 2024 alle ore 10:30, presso l'Aula 1F del Dipartimento di Geoscienze (Via Giovanni Gradenigo, 6 - PADOVA), Ilaria Degano (Dipartimento di Chimica e Chimica industriale, Università di Pisa) terrà un seminario sul tema: Chromatography and mass spectrometry for the characterisatio of dyes and pigments in heritage science. Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati. La Direttrice di Dipartimento
Dal 29 aprile al 24 maggio 2024 si svolgerà la sesta campagna di scavo nell’insediamento preromano di San Basilio di Ariano nel Polesine, un centro che fra il VI e il IV secolo a.C. si trovava su una duna costiera ed era frequentato da Etruschi, Greci e Veneti. I principali obiettivi scientifici della missione archeologica 2024 sono l'approfondimento dell'indagine nelle strutture individuate durante le campagne 2019-2023, l'individuazione di nuove strutture abitative relative alla fase di attivazione del sito e la ricostruzione del paesaggio antico. La partecipazione alla campagna di scavo è riservata a studenti della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici e a studenti dei corsi di Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche e Triennale in Archeologia. Periodo Posti disponibili CFU Requisiti Iscrizioni Criteri di selezione dei partecipanti
Mercoledì 28 febbraio, alle ore 10 e alle ore 15, potrai godere di una visita guidata gratuita al palazzo e al museo, eccezionalmente accompagnato da chi si occupa ogni giorno della tutela e valorizzazione di questi beni. In compagnia della Conservatrice al Patrimonio Storico Artistico di Ateneo, dott.ssa Chiara Marin, scopriremo la storia di Palazzo Liviano, gioiello disegnato dal geniale architetto Gio Ponti. Saliremo quindi insieme al Museo di Scienze Archeologiche e d'Arte con la conservatrice dott.ssa Alessandra Menegazzi, che ci accompagnerà in un affascinante viaggio alla scoperta delle antiche civiltà e dei collezioni e degli studiosi, che ritrovarono i loro reperti e che, lungo l’arco di più secoli, hanno contribuito alla nascita e allo sviluppo delle scienze archeologiche. Ogni visita dura un'ora e mezza e comprende sia il palazzo sia il Museo. La proposta è riservata agli studenti DBC.
Il laboratorio si articola in una serie di lezioni frontali e attività sul campo finalizzate a fornire agli studenti conoscenze di base sulle principali metodologie e tecniche di analisi e rilievo dei monumenti antichi. Nel corso del laboratorio, gli studenti avranno modo di dedicarsi in prima persona alla pratica del rilievo diretto e indiretto (uso della stazione totale, restituzione dei dati con programmi di tipo CAD, uso di software di fotogrammetria 2D). Periodo: marzo - aprile 2024 Il primo incontro è fissato per martedì 19 marzo 2024 alle ore 9:00 presso il Laboratorio di Archeologia di Ponte di Brenta (via delle Ceramiche, 28). Disponibilità: 12 posti Requisiti: Il laboratorio è rivolto a studenti iscritti al corso di Laurea triennale in Archeologia che frequentano il corso di Analisi e rilievo dei monumenti antichi. In casi eccezionali, verranno accettati anche studenti del corso di Laurea magistrale in Scienze archeologiche. Iscrizioni: Per informazioni: caterina.previato@unipd.it La partecipazione al laboratorio darà diritto all’acquisizione di 3 CFU.
Il volume, curato da Elena Canadelli e Elisa Dalla Longa, fa seguito all’omonimo convegno organizzato da CAM, DiSSGeA, dBC e DB e svoltosi il 25 marzo 2021. L’opera sarà presentata da Alessandro Guidi (Università di Roma Tre) e da Fausto Barbagli (Università di Firenze); ad introdurre i relatori saranno Nicola Carrara e Marzia Breda, conservatori del MNU. Sono invitati a partecipare assegnisti, dottorandi, specializzandi, studenti dei corsi di Laurea e tutti gli interessati. La Direttrice del Dipartimento |
|||
.
© 2025 Università di Padova, Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica - Tutti i diritti riservati | Privacy | WebMaster | RSS | Facebook | Twitter
|