BANDO: 2023-0224-BANDO-VALE
ESITO: 2023-0224-ESITO-VALE
|
|||
Notizie relative alla categoria: LM Scienze archeologicheAVVISO DI VACANZA INSEGNAMENTI AA 2023/24 - SECONDO SEMESTRE D06000-1040915-2023- PROCEDURA CONCLUSABANDO: 2023-0224-BANDO-VALE ESITO: 2023-0224-ESITO-VALE Bando in italiano: Bando_Double Degree_ita.prot. Bando in inglese: Bando-Double Degree_eng.prot. Modulo domanda: Domanda_Bourdeaux_engl_ Esito: 2024-121-ESITO-VALE
Lunedì 29 Gennaio 2024 Aula Magna, Palazzo Maldura piazzetta Gianfranco Folena 1, Padova
ore 9:00 Saluti e introduzione Giovanna VALENZANO Direttrice del Dipartimento dei Beni Culturali Maria Stella BUSANA Direttrice della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici
ore 9:15 Presentazione degli insegnamenti dell’A.A. 2023-2024 Jacopo BONETTO, Alejandra CHAVARRIA, Michele CUPITÒ, Margarita GLEBA, Franco MARZATICO, Monica SALVADORI, Ugo SORAGNI, Ursula THUN HOHENSTEIN
ore 10:00 Lezione inaugurale Gabriel ZUCHTRIEGEL Direttore del Parco Archeologico di Pompei
Pompei, la città incantata Esercizi di empatia con il passato
In occasione dell’inaugurazione della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici (A.A. 2023/2024) e delle Giornate di Studio organizzate dalla stessa Scuola “Nel segno del tempo: l’archeologia Attraverso alterazioni, resistenze e fratture”, Gabriel Zuchtriegel, Direttore del Parco Archeologico di Pompei, rifletterà sul significato dell’archeologia e della storia dell’arte attraverso la scoperta delle rovine di Pompei: un esercizio di empatia con il passato per costruire un ponte tra noi e gli antichi. Sono invitati a partecipare assegnisti, dottorandi, specializzandi, studenti dei corsi di Laurea e tutti gli interessati. La Direttrice della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici La Direttrice del Dipartimento
9:00 - Saluti istituzionali Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati. La Direttrice di Dipartimento Direzione di scavo: prof. Dirk Steuernagel (Univ. Regensburg) Direzione scientifica: prof. Maria Stella Busana (dBC-UniPD) – dott.ssa Alice Vacilotto Tra il 26 febbraio e il 22 marzo 2024 si svolgerà la seconda campagna di scavo archeologico sul sito della villa romana di Mutteron dei Frati (Bibione, VE). Periodo:
Posti disponibili: 10 a turno CFU: la partecipazione a un turno di scavo darà diritto all’acquisizione di 5 CFU. Iscrizione: inviare entro il 18 gennaio 2024 la richiesta ad alice.vacilotto@ur.de. Si ricorda che per partecipare allo scavo gli studenti dovranno aver effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Laboratori Universitari dell’Università di Padova, essere in possesso dell’attestato del Corso per la sicurezza nei Cantieri Archeologici. La lista definitiva dei partecipanti sarà pubblicata nel sito web dBC entro il 26 gennaio 2024. Gli studenti selezionati saranno contattati personalmente via e-mail all'indirizzo di posta istituzionale e saranno informati sulla data e l’orario dell’incontro organizzativo. Per informazioni scrivere a: mariastella.busana@unipd.it o alice.vacilotto@ur.de
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati. La Direttrice di Dipartimento
Il giorno mercoledì 22 novembre 2023 alle ore 10:30, presso Palazzo Liviano – Aula Sartori, Tessa MATTEINI (Università degli Studi di Firenze - Dipartimento di Architettura) terrà una conferenza sul tema "Landscaping archaeological places: Explorations, strategies and tools". Sono invitati a partecipare studenti, specializzandi, dottorandi e tutte le persone interessate. La Direttrice del Dipartimento Tra centro e periferia. Identità e omologazione nella moneta delle province Martedì 28 novembre 2023 Aula Diano, Palazzo Liviano
Si comunica che la nuova data di scadenza per iscriversi a:
di Padova per l'a.a. 2023/2024 è il giorno 1 dicembre 2023 alle ore 10:00. |
|||
.
© 2025 Università di Padova, Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica - Tutti i diritti riservati | Privacy | WebMaster | RSS | Facebook | Twitter
|