|
Notizie relative alla categoria: LM Scienze archeologiche
Direzione scientifica: prof. Maria Stella Busana (dBC-UniPD) – dott.ssa Alice Vacilotto (Univ. Regensburg)
Tra il 6 novembre e il 1 dicembre 2023 si svolgerà la seconda campagna di ricerche di superficie nel territorio situato a monte della villa romana di Mutteron dei Frati (Bibione, VE). L’attività si inserisce nell’ambito di un più ampio progetto congiunto delle Università di Padova e di Regensburg, che prevede lo scavo della villa marittima, una delle poche conservate nell’arco costiero, e l’indagine del territorio circostante. L’obiettivo è ricostruire il contesto ambientale e antropico del settore della fasca costiera situato tra due rami del Tagliamento, inserito in età romana nell’agro di Iulia Concordia.
La partecipazione è aperta agli studenti del corso di Laurea Triennale in Archeologia, del corso di Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche e della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici, oltre che ai dottorandi del Corso di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali.
L’Università garantisce l’alloggio e il vitto.
Periodo:
Turno I: 6-17 novembre
Turno 2: 20 novembre - 1 dicembre
Posti disponibili: 10 a turno
CFU: la partecipazione a un turno di scavo darà diritto all’acquisizione di 5 CFU.
Iscrizione: Inviare entro il 15 settembre 2023 la richiesta ad alice.vacilotto@ur.de
La richiesta dovrà essere corredata da un curriculum vitae comprensivo di dati anagrafici, anno di iscrizione, numero di matricola, indirizzo e-mail, elenco degli esami sostenuti e relativi voti, materia di Laurea (se definita), eventuali precedenti esperienze di scavo, di survey e/o di studio e disegno di materiali e un eventuale interesse per questi ultimi. È necessario inoltre indicare la propria preferenza per uno o più turni.
La lista definitiva dei partecipanti sarà pubblicata nel sitoweb dBC entro il 30 settembre 2023.
Gli studenti selezionati saranno contattati personalmente via e-mail all'indirizzo di posta istituzionale e saranno informati sulla data e l’orario dell’incontro organizzativo.
Per informazioni scrivere a: mariastella.busana@unipd.it o alice.vacilotto@ur.de
Responsabile: prof. Jacopo Bonetto
Si comunicano gli studenti selezionati per la partecipazione ai due turni di scavo a Nora (1-23
settembre 2023; 24 settembre - 14 ottobre 2023).
La riunione organizzativa si terrà lunedì 5 giugno p.v. alle ore 14.30 in Aula A (Palazzo Liviano).
Ogni assenza andrà giustificata (progettonora.dbc@unipd.it).
SELEZIONATI Turno 1 (3-23 settembre)
1. Giulia Baldan
2. Pietro Ballardin
3. Alice Barbisan
4. Leonardo Pio Barletta
5. Alessia Bellè
6. Pietro Biscosi
7. Sara Candiani
8. Zeno Caneva
9. Giulio Alberto Da Villa
10. Anna Dotta
11. Fabiana Faccioni
12. Anna Favero
13. Dominika Walentyna Kaszubska
14. Antonina Mafodda
15. Sofia Nardin
16. Josiah Olah
17. Emma Katelyn Pilgrim
18. Elena Tomasello
19. Chiara Turrisi
20. Simone Gabriele Varesano
21. Giovanni Zanella
SELEZIONATI Turno 2 (24 settembre - 14 ottobre)
1. Federico Armellin
2. Giorgio Roberto Bison
3. Alice Bonaiti
4. Laura Buganza
5. Andrea Callegaro
6. Daniele Campese
7. Celeste Cazzadori
8. Giulio Alberto Da Villa
9. Romane Desarbre
10. Valentina Virginia Ferraris
11. Giorgio Fratini
12. Alessia Galbusera
13. Giordano Galeazzi
14. Michela Iacobazzi
15. Archontia Konstantina Kontomanoli
16. Mario La Rosa
17. Giacomo Martellozzo
18. Martina Naso
19. Loris Poletto
20. Ennio Salomone
21. Yarden Jessica Tsfoni
Il giorno martedì 23 maggio 2023, presso la Sala delle Edicole (Arco Vallaresso – Padova) e in duale, si terrà la presentazione dei Corsi di Laurea Magistrale del Dipartimento dei Beni Culturali con il seguente programma:
- h 08.45 – h 10.30: Storia dell'arte
- h 10.30 – h 12.30: Scienze archeologiche
- h 14.30 – h 16.30: Scienze dello spettacolo e Produzione multimediale
- h 16:30 – h 18:00: Turismo, cultura, sostenibilità
Durante l’intera giornata saranno disponibili:
- Tutor Junior
- Biblioteca di Scienze dell'Antichità Arte Musica Liviano
- Career Service
Inoltre vi sarà la possibilità di effettuare:
Mini-visite guidate alla Sala dei Giganti
Due turni: ore 10 e ore 12.30
Appuntamento nell’atrio di Palazzo Liviano, Piazza Capitaniato 7 – Padova
Visite al Museo di Scienze Archeologiche e d'Arte
Orario di apertura dedicato: h14:00 – 18:00
Palazzo Liviano (3° piano), Piazza Capitaniato 7 – Padova
Ingresso libero
Per ulteriori info: https://www.scienzeumane.unipd.it/open-week-lauree-magistrali-2023
Contatti: mariaemiliana.ricciardi@unipd.it; T. 049 827.4624
4 settembre – 29 settembre 2023
Direzione scientifica: prof.ssa Silvia Paltineri
(in convenzione con la Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio
per le province di Verona, Rovigo e Vicenza – dott.ssa Giovanna Falezza)
Dal 4 al 29 settembre 2023 si svolgerà la quinta campagna di scavo nell’insediamento preromano di San Basilio di Ariano nel Polesine, un centro che fra il VI e il IV secolo a.C. si trovava su una duna costiera ed era frequentato da Etruschi, Greci e Veneti. I principali obiettivi scientifici della missione archeologica 2023 sono l’approfondimento dell’indagine nelle strutture individuate nelle campagne 2019, 2021 e 2022, l’individuazione di nuove strutture abitative relative alla fase di attivazione del sito e la ricostruzione del paesaggio antico.
La partecipazione alla campagna di scavo è riservata a studenti del Corso di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali, a studenti della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici e a studenti dei corsi di Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche e Triennale in Archeologia.
Periodo
Turno I: 4-15 settembre 2023 (con sabato 9 lavorativo)
Turno II: 18-29 settembre 2023 (con sabato 23 lavorativo)
Posti disponibili
7 per ciascun turno. L’Università garantisce vitto e alloggio.
CFU
La partecipazione a un turno di scavo darà diritto all’acquisizione di 5 CFU.
Requisiti
Per partecipare alla missione archeologica gli studenti dovranno aver effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari dell’Università di Padova ed essere in possesso dell’attestato del Corso per la Sicurezza nei Cantieri Archeologici. Per prenotare la visita medica e per informazioni sul corso per la sicurezza si prega di rivolgersi in tempi utili alla sig.ra Michela Milanato (Segreteria Didattica): tel. 0498274573, e-mail: michela.milanato@unipd.it
Iscrizioni
Per partecipare è necessario inviare la richiesta a andrea.giunto@phd.unipd.it entro il 22 giugno 2023.
La richiesta dovrà essere corredata da un curriculum vitae (comprensivo di eventuale voto di Laurea, titolo della Tesi ed esami sostenuti), dall’idoneità medica, dall’attestato del corso sicurezza e dall’indicazione relativa alla preferenza per il turno/i turni di scavo. Non saranno prese in considerazione domande di partecipazione incomplete, inviate da indirizzi di posta non istituzionali o pervenute oltre la data di scadenza.
Gli studenti selezionati saranno contattati via e-mail all'indirizzo di posta istituzionale e, contestualmente, verranno informati in merito alla data e all’orario del primo incontro organizzativo.
Criteri di selezione dei partecipanti
Numero di esami sostenuti in relazione all’anno di corso; media dei voti; eventuale tesi (in corso o concordata) su tematiche coerenti con le problematiche storico-archeologiche dello scavo. Fermi restando i criteri indicati, si cercherà di garantire un equilibrio fra numero dei partecipanti con esperienza di scavo e numero dei partecipanti privi di esperienza.
Direzione scientifica: prof.ssa Caterina Previato - dott.ssa Giovanna Falezza
Tra il 22 maggio e il 16 giugno 2023 si svolgerà la seconda campagna di indagini archeologiche presso l’insediamento romano di San Basilio di Ariano nel Polesine, nell’ambito di un progetto congiunto dell’Università di Padova, della Soprintendenza ABAP di Verona, Rovigo e Vicenza e della Fondazione Cariparo. San Basilio, che oggi è un piccolo paese nell’area del Delta del Po, in età romana fu un insediamento di grande importanza con funzione di snodo commerciale in virtù della sua posizione strategica. Qui infatti si trovava una stazione di sosta ricordata nella Tabula Peutingeriana con il nome di “Mansio Hadriani”, posta lungo la via Popillia e a breve distanza dal mare Adriatico e dal fiume Po. La campagna di scavo 2023 si concentrerà sulla villa romana, un edificio già parzialmente indagato tra il 1977 e il 1980, di cui si è ripreso lo scavo nel 2022.
PERIODO
Turno I: 22 maggio-2 giugno 2023
Turno II: 5-16 giugno 2023
Posti disponibili: 10 a turno. L’Università garantisce vitto e alloggio.
CFU: La partecipazione ad un turno di scavo darà diritto all’acquisizione di 5 CFU.
Iscrizioni: Gli interessati a partecipare sono pregati di inviare via mail la propria richiesta di partecipazione a caterina.previato@unipd.it entro il 26 aprile 2023. La richiesta dovrà essere corredata da un curriculum vitae comprensivo di dati anagrafici, anno di iscrizione, numero di matricola, indirizzo e-mail, elenco degli esami sostenuti e relativi voti, materia di Laurea (se definita), eventuali precedenti esperienze di scavo e/o di rilievo e/o di studio e disegno di materiali e un eventuale interesse per questi ultimi. È necessario inoltre indicare la propria preferenza per uno o più turni di scavo. La partecipazione è aperta a studenti del corso di Laurea Triennale in Archeologia, del corso di Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche, della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici e del Corso di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali. La lista definitiva dei partecipanti sarà pubblicata entro la fine del mese di aprile. Gli studenti selezionati saranno contattati via e-mail, nella quale verranno specificati anche la data e l’orario dell’incontro organizzativo. Si ricorda che per partecipare allo scavo gli studenti dovranno avere effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari dell'Università di Padova, essere in possesso dell'attestato del Corso per la Sicurezza nei Cantieri Archeologici. Per prenotare la visita medica e per informazioni sul corso per la sicurezza si prega di rivolgersi
Bando Italiano: 2023-0596-BANDO-ITAL
Bando Inglese: 2023-0596-BANDO-INGL
Non sono state presentate candidature.
I Corsi di laurea in Archeologia e Scienze archeologiche, la Scuola di specializzazione in Beni archeologici e il Corso di dottorato di ricerca in Studio, critica e conservazione dei beni culturali del Dipartimento dei Beni Culturali, in collaborazione con la Confederazione Italiana Archeologi, propongono l’incontro “SONO UN ARCHEOLOGO, ED ORA COSA FACCIO?” per il giorno mercoledì 29 marzo dall' ore 17:00 alle ore 19:00 in Aula N (Palazzo Liviano, p.zza Capitaniato 7 – Padova).
In ottica di orientamento in uscita, l’incontro mira ad analizzare la professione dell’Archeologo dopo l’università, illustrando i requisiti e i percorsi, al fine di colmare il distacco fra il mondo della formazione e quello della professione.
Durante l’incontro verranno presentati i diversi ambiti del mondo professionale, privati e pubblici, agli studenti di oggi, futuri archeologi di domani: grazie ai racconti dei diversi professionisti si vuole quindi fornire qualche esempio e spunto per affacciarsi nel mondo del lavoro con più consapevolezza, dando anche spazio ad aspetti prettamente tecnici quali i compensi professionali, la tassazione ed i contratti.
Per ulteriori informazioni: mariaemiliana.ricciardi@unipd.it; T. 049 827.4624
VI ciclo di seminari a cura di Jacopo Bonetto e Caterina Previato (marzo-aprile 2023)
Tra marzo e aprile 2023 presso l’Università di Padova (Palazzo Liviano) si svolgerà il sesto ciclo di incontri dedicati all’architettura e all’edilizia del mondo classico, in cui studiosi ed esperti italiani e stranieri presenteranno i risultati delle loro più recenti ricerche. Le conferenze sono rivolte agli studenti dei corsi di laurea in Archeologia e Scienze Archeologiche, agli allievi della Scuola di Specializzazione e del Corso di Dottorato, così come a tutti gli interessati.
PROGRAMMA
Martedì 28 marzo - Aula S, ore 8:30
Carla Maria Amici (Università del Salento)
L'uso del ferro nell'architettura romana di età imperiale: innovazione tecnologica e indicatore qualitativo del contesto sociale ed economico
Lunedì 3 aprile - Aula S, ore 8:30
Bojan Djurić, Katharina Zanier (University of Ljubljana, Faculty of Arts, Department of Archaeology), Rok Brajkovič (Geological Survey of Slovenia)
Stones of Emona and Neviodunum
Lunedì 17 aprile - Aula Diano, h 9:30
Antonio Dell’Acqua (Università degli studi di Udine)
Tecniche e materiali da costruzione nei cantieri edilizi della provincia romana di Syria-Palaestina
I seminari sono rivolti anche ai dottorandi del Corso di Dottorato Nazionale in Heritage Science (Sapienza Università Roma). Gli interessati a seguire via Zoom sono pregati di mandare una mail a jacopo.bonetto@unipd.it per ricevere link e password di accesso.
REFERENTE: Prof. Massimo Vidale
I giorni 13, 20 e 27 Marzo 2022, presso l'Aula Didattica dei Laboratori di Archeologia di Ponte di Brenta, Via delle Ceramiche 28, i dr. Italo Bettinardi e Paolo Michelini terranno il seminario in oggetto.
Il laboratorio avrà i seguenti orari: 13 e 20 Marzo 2023 ore 9:00-17:00; 27 Marzo ore 9:00-18:00.
Saranno discusse le normative di legge e i più recenti aggiornamenti in merito; saranno presentate esperienze pratiche e messe in atto simulazioni di percorsi procedurali specifici, sulla base di procedure di gioco interattivo.
Il laboratorio è OBBLIGATORIO per gli studenti del corso di Laurea Magistrale curriculum Metodi e Prospettive per lo studio delle Culture. Per tutti gli altri studenti iscritti al corso di Laurea Triennale in Archeologia e Laurea Magistrale in Applied Sciences to Cultural Heritage, Materials and Sites, il laboratorio è opzionale previa iscrizione su piattaforma Moodle.
Il laboratorio prevede il rilascio di 3 CFU.
|