Notizie relative alla categoria: LM Scienze dello spettacolo e produzione multimediale

Test B2 per laureandi triennali che si iscriveranno a LM con B2 obbligatorio in ingresso

A TUTTI GLI STUDENTI INTERESSATI

vi informiamo che il CLA ha organizzato una sessione straordinaria di TAL B2 lettura e ascolto per i laureandi delle triennali della sessione estiva che non hanno il TAL B2 in piano di studi e che nel prossimo A.A. si iscriveranno ad una laurea Magistrale del nostro Ateneo in cui è richiesto il B2 obbligatorio in ingresso.

Il test si terrà  il giorno 21/6/2018 alle ore 9.00 presso il laboratorio 23 di Via Venezia 16, (2° piano). Le iscrizioni per questa data sono aperte e chiuderanno il 14/6/2018 alle ore 9:00.

Per accedere alla prova è obbligatorio presentare, in sede di test,  una copia della domanda di laurea.

Info e iscrizioni sul sito del CLA alla pagina:  http://cla.unipd.it/test-linguistici/iscrizioni-tal/ nella sezione "Iscrizioni TAL NON in Piano di Studi".

Seminari, 23-24 maggio 2018 "Italian sources and music in Michael Praetorius' Syntagma musicum (1615-1619)" (Aula Diano, Liviano)

Nei giorni mercoledì 23 e giovedì 24 maggio 2018, alle ore 10.30, presso il Palazzo Liviano nell'Aula Diano, il Prof. Herbert Seifert (University of Vienna) terrà un seminario sul tema “Italian sources and music in Michael Praetorius' Syntagma musicum (1615-1619)”.
Le conferenze sono inserite nell’ambito del corso di Teorie Musicali (Prof. Marina Toffetti), delle iniziative per l’internazionalizzazione della didattica e dei seminari per i dottorandi.

Il seminario si rivolge agli studenti della Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali e dei corsi di Laurea Triennale in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo, di Laurea Triennale in Conservazione dei Beni Artistici e Musicali e di Laurea Magistrale in Scienze dello Spettacolo e della Produzione Multimediale.

Sono invitati tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Giornata di Studio sulla Trasparenza, 6 marzo 2018 (Aula Diano, Palazzo Liviano)

Corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali
Corso di Laurea Magistrale in Scienze dello Spettacolo e della Produzione Multimediale

Il giorno martedì 6 marzo 2018, presso l'Aula Diano del Dipartimento dei Beni Culturali - Palazzo Liviano, alle ore 9.15, si terrà la seconda Giornata di Studio sulla TRASPARENZA.
Interverranno: Paola BREMBILLA (Università degli studi di Padova), Denis BROTTO (Università degli studi di Padova), Fabio CORIGLIANO (Università degli studi di Teramo), Pietro MASCIULLO (Università La Sapienza), Christian UVA (Università Roma Tre). Coordinano: Farah Polato (Università degli studi di Padova), Rosamaria Salvatore (Università degli studi di Padova).

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Giornata inaugurale dell'A.A. 2017/2018 - Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici - Università di Padova - Invito

Cari studenti,
è con piacere che vi invio – con preghiera di diffusione – il programma della giornata inaugurale dell’A.A. 2017/2018 della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici. L’iniziativa, nuova, mira non solo a presentare la struttura della Scuola e il piano didattico del prossimo A.A., ma anche di creare un momento di riflessione sul ruolo e sul futuro delle Scuole – tema particolarmente importante in questo momento – e di presentare i risultati delle migliori ricerche degli ultimi tre anni.

Vi ringrazio fin da ora per l’attenzione e spero di potervi incontrare il 26 gennaio
Con i più cordiali saluti

Michele Cupitò

-----------------
prof. Michele Cupitò
Preistoria e Protostoria
Direttore della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici

Dipartimento dei Beni Culturali: Archeologia, Storia dell’Arte, del
Cinema e della Musica - Università degli Studi di Padova
Piazza Capitaniato, 7 - 35139 - PADOVA
Tel. +390498274583

Laboratori di Archeologia - Università degli Studi di Padova
Via delle ceramiche, 28 - 35129 - PADOVA/PONTE DI BRENTA
Tel. +390498278934

SpecializzazioneOpenDay2018

Riunione ERASMUS

La riunione informativa del bando Erasmus è stata fissata martedì  28 NOVEMBRE ore 10.30 - 12.15,
AULA MAGNA Storia, via del Vescovado 30.

Settimana per il miglioramento della Didattica (13 - 17 novembre 2017)

Corsi di Laurea in
ARCHEOLOGIA - SCIENZE ARCHEOLOGICHE
DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO - SCIENZE DELLO SPETTACOLO E 
DELLA PRODUZIONE MULTIMEDIALE
STORIA E TUTELA DEI BENI 
ARTISTICI E MUSICALI - STORIA DELL’ARTE
PROGETTAZIONE E GESTIONE 
DEL TURISMO CULTURALE

In occasione della Settimana di Ateneo per il Miglioramento della Didattica studentesse, studenti e docenti dei Corsi di Laurea sono invitate/i a partecipare a una ASSEMBLEA il giorno 15 novembre 2017 alle ore 15.30 presso l'Aula M del Palazzo Liviano (Padova).

Sono invitati a partecipare tutti gli gli studenti dei Corsi di Laurea del dipartimento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

TEATRO PER L’UNIVERSITÀ: stagione teatrale 2017-2018

Itinerario nella storia del teatro, dal teatro classico alla drammaturgia contemporanea, attraverso la visione di 5 spettacoli della Stagione di Prosa al Teatro Verdi di Padova.

TEATRO PER L’UNIVERSITÀ consente agli studenti universitari di accedere a teatro gratuitamente e di ottenere 3 crediti per “altre attività”.

L’attività, riservata agli studenti di LMLCA, LMSSP + AMS, PGT, prevede, per ognuno dei tre gruppi di corsi di laurea, l’erogazione di 10 abbonamenti gratuiti, per il mercoledì sera, per 5 spettacoli con creditizzazione, e 10 abbonamenti, sempre gratuiti, per il giovedì sera, per gli stessi 5 spettacoli, senza creditizzazione.

Gli spettacoli sono i seguenti:

29 e 30 novembre 2017

Questa sera si recita a soggetto

incontro: venerdì 1 dicembre, Foyer del Teatro Verdi – ore 17

Conduce Caterina Barone
 


24 e 25 gennaio 2018

I due gentiluomini di Verona

incontro: venerdì 26.01.18 Foyer del Teatro Verdi - ore 17


Conduce Caterina Barone
 


21 e 22 febbraio 2018

Intrigo e amore

incontro: venerdì 23.02.18 Foyer del Teatro Verdi - ore 17


Conduce Francesco Puccio
 


21 e 22 marzo 2018

Lunga giornata verso la notte

incontro: venerdì 23.03.18 Foyer del Teatro Verdi - ore 17

Conduce Isabella Colpo
 


18 e 19 aprile 2018

Tempi nuovi

incontro: venerdì 20.04.18 Foyer del Teatro Verdi - ore 17


Conduce Caterina Barone

Gli abbonamenti sono intesi per qualunque ordine di posto, platea, palco o galleria, a seconda della disponibilità.

Al fine di ottenere i 3 CFU è necessario partecipare alle seguenti iniziative, oltre alla visione degli spettacoli:
- gli incontri didattici presso il Ridotto del Teatro Verdi, guidati da un docente dell’Università degli Studi di Padova;
- due visite guidate (in data da destinarsi che sarà comunicata durante il laboratorio): al teatro Olimpico di Vicenza e al Teatro Verdi di Padova.

L’attribuzione di 3 crediti formativi prevede inoltre una verifica finale (elaborato da concordare con uno dei docenti dell’Università presenti agli incontri).
Chi fosse interessato all’attività è tenuto a inviare una e-mail esclusivamente a:
dott. Francesco Puccio (puccius1@gmail.com) entro il 5 novembre
Gli abbonamenti saranno assegnati secondo l’ordine cronologico di arrivo delle richieste.

Nell’e-mail si devono specificare i seguenti punti:
• se si è interessati alla creditizzazione, che prevede la frequenza agli incontri e alle visite guidate, quindi all’abbonamento del mercoledì, oppure se si è interessati all’abbonamento del giovedì, per la sola visione degli spettacoli (senza creditizzazione e senza frequenza agli incontri e alle visite);
• n. matricola (completo di sigla) e propria e-mail;
• numero di telefono al quale si è raggiungibili;
• se si abbia partecipato all’analoga iniziativa con crediti dell’anno precedente (in tal caso è possibile solo usufruire dell’abbonamento senza creditizzazione).
La mancanza di uno dei dati richiesti comporta l'esclusione dall'elenco degli aventi diritto.

Gli abbonamenti assegnati, di cui si darà comunicazione per mail, si potranno ritirare al botteghino del Teatro Verdi dal 14 al 17 novembre, in orario di biglietteria: da martedì a sabato 10:00-13:00 15:00-18:30.

Guido Bartorelli - Coordinatore della Biblioteca di Storia delle Arti visive e della Musica

Cari studenti,

ultimo aggiornamento: il trasloco della Biblioteca di Storia delle
Arti visive e della Musica nella nuova Biblioteca del Liviano si
effettuerà in dicembre, durante le vacanze di Natale o nella loro
immediata vigilia.

Cordiali saluti,

Guido Bartorelli - Coordinatore della Biblioteca di Storia delle Arti
visive e della Musica

Inizio lezioni Sc. dello spettacolo e produzione multimediale

Cari studenti

LE LEZIONI DEL CORSO DI LAUREA INIZIERANNO IL  12 OTTOBRE

per dar modo a coloro che si laureano in Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo l'11 ottobre di frequentare le lezioni della magistrale fin dal loro inizio.

Chiedo agli studenti che hanno intenzione di frequentare  di essere presenti fin dalle prime lezioni, importanti per lo svolgimento del corso

Auguro a tutti voi di seguire con interesse e con passione

Rosamaria Salvatore

Concerto di solidarietà

Concerto di musica sacra in ricordo di Riccardo Pedergnani e della farmacia a lui dedicata nel Benin.
Per eventuali informazioni rivolgersi alla prof.ssa Giovanna Baldissin.
Scarica la locandina in formato PDF.