|
Notizie relative alla categoria: LM Scienze dello spettacolo e produzione multimediale
Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei Beni Culturali
Il giorno 7 marzo 2016 alle ore 17.00 presso Aula Diano di Palazzo Liviano, Piazza Capitaniato, 7, Padova si terrà la presentazione del volume "LESSICO DEL CINEMA ITALIANO vol.2 - Forme di rappresentazione e forme di vita" a cura di Roberto De Gaetano, intervengono Antonio Costa, Roberto De Gaetano, Attilio Motta, Giorgio Tinazzi (coordina Rosamaria Salvatore).
A seguire proiezione di "Rocco e i suoi fratelli" di Luchino Visconti - ore 20:15
Presentano il film Roberto De Gaetano e Rosamaria Salvatore presso il cinema Pio X - Mpx (via Bonporti, 22, Padova)
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
A partire da giovedì, 7 aprile 2016, e con cadenza settimanale, avrà luogo il LABORATORIO DI SCRITTURA MUSICALE AL COMPUTER (con programma FINALE), tenuto dal prof. Giuseppe Viaro presso l’aula LAIF3.
Il laboratorio è costituito da lezioni frontali e attività di applicazione personale, per 3 CFU, durante le quali gli studenti svilupperanno la conoscenza della videoscrittura musicale, allo scopo di ricopiare composizioni manoscritte e a stampa, antiche e moderne.
Avviso Laboratorio 2016
Il ricevimento di mercoledì mattina 16 dicembre 2015 è spostato al pomeriggio dello stesso giorno dalle ore 15:00 alle ore 17:30.
Itinerario nella storia del teatro, dal teatro classico alla drammaturgia contemporanea, attraverso la visione di 6 spettacoli della Stagione di Prosa al Teatro Verdi di Padova.
TEATRO PER L’UNIVERSITÀ consente agli studenti universitari di accedere a teatro gratuitamente e di ottenere 3 crediti per “altre attività”.
L’attività, riservata agli studenti di LMLCA, LMSSP + AMS, PGT, prevede, per ognuno dei tre gruppi di corsi di laurea, l’erogazione di 10 abbonamenti gratuiti, per il mercoledì sera, per 6 spettacoli con creditizzazione, e 10 abbonamenti, sempre gratuiti, per il giovedì sera, per gli stessi 6 spettacoli, senza creditizzazione.
Gli spettacoli sono i seguenti:
"Enrico IV" di L. Pirandello (25-26 novembre ore 20.45), regia di Franco Branciaroli
incontro: venerdì 27 novembre Ridotto del Teatro Verdi – ore 17
"David è morto" di Babilonia Teatri (2-3 dicembre ore 20.45)
incontro: giovedì 3 dicembre Ridotto del Teatro Verdi – ore 17
"La scuola" di D. Starnone (3-4 febbraio ore 20.45), regia di Daniele Luchetti
incontro: venerdì 5 febbraio Ridotto del Teatro Verdi – ore 17
"I rusteghi" di C. Goldoni (10-11 febbraio) regia di Giuseppe Emiliani
incontro: venerdì 12 febbraio Ridotto del Teatro Verdi – ore 17
"Chi ha paura di Virginia Woolf?" di E. Albee (16-17 marzo ore 20.45) regia di Arturo Cirillo
incontro: venerdì 18 marzo Ridotto del Teatro Verdi – ore 17
"Danza macabra" di A Strindberg (20-21 aprile ore 20.45) regia di Luca Ronconi
incontro: giovedì 21 aprile Ridotto del Teatro Verdi – ore 17
Gli abbonamenti sono intesi per qualunque ordine di posto, platea, palco o galleria, a seconda della disponibilità.
Al fine di ottenere i 3 CFU è necessario partecipare alle seguenti iniziative:
- gli incontri didattici presso il Ridotto del Teatro Verdi, guidati da un docente dell’Università degli Studi di Padova;
- due visite guidate (in data da destinarsi): al teatro Olimpico di Vicenza e al Teatro Verdi di Padova.
L’attribuzione di 3 crediti formativi prevede inoltre una verifica finale (elaborato da concordare con uno dei docenti dell’Università presenti agli incontri).
Chi fosse interessato all’attività è tenuto a inviare un’e-mail a:
dott. Elena Adriani: elena.adriani@unipd.it
entro venerdì 6 novembre 2015
Gli abbonamenti saranno assegnati secondo l’ordine cronologico di arrivo delle richieste.
Nell’e-mail si devono specificare i seguenti punti:
• se si è interessati alla creditizzazione, che prevede la frequenza agli incontri e alle visite guidate, quindi all’abbonamento del mercoledì, oppure se si è interessati all’abbonamento del giovedì, per la sola visione degli spettacoli (senza creditizzazione e senza frequenza agli incontri e alle visite);
• n. matricola (completo di sigla) e propria e-mail;
• numero di telefono al quale si è raggiungibili;
• se si abbia partecipato all’analoga iniziativa con crediti dell’anno precedente (in tal caso è possibile solo usufruire dell’abbonamento senza creditizzazione).
La mancanza di uno dei dati richiesti comporta l'esclusione dall'elenco degli aventi diritto.
Gli abbonamenti assegnati si potranno ritirare al botteghino del Teatro Verdi dal 16 al 20 novembre 2015
Sono state pubblicate le indicazioni per la compilazione on-line dei piani di studio per i corsi di laurea triennali e magistrali.
Il piano di studio è un documento che attesta l’elenco delle attività formative che lo studente intende seguire (obbligatorie o a scelta): la compilazione del piano è obbligatoria per tutti gli studenti, i quali sono tenuti a compilarlo prima di sostenere gli esami.
Vai alla pagina dedicata: piani di studio.
RETTIFICA DELLA COMUNICAZIONE PRECEDENTE SULL'INIZIO DELLE LEZIONI DEI CORSI DI STUDIO TRIENNALI ARCHEOLOGIA, STBAM, PGT, LTAMS: LE LEZIONI AVRANNO INIZIO IN DATA 28 SETTEMBRE 2015 SECONDO QUANTO DELIBERATO DALLA SCUOLA DI SCIENZE UMANE, SOCIALI E DEL PATRIMONIO CULTURALE.
Si comunica che le lezioni dei corsi di laurea triennali del Dipartimento dei beni culturali (Archeologia, STBAM, DAMS, PGT) avranno inizio in data 28 settembre 2015, salvo indicazioni diverse da parte dei singoli docenti.
Si comunica inoltre che le lezioni dei corsi di laurea magistrali (Scienze Archeologiche, Storia dell'Arte, Scienze dello spettacolo e produzione multimediale) avranno inizio il 5 ottobre 2015, salvo indicazioni diverse da parte dei singoli docenti.
Si comunica che le lezioni dei corsi di laurea triennali del Dipartimento dei beni culturali (Archeologia, STBAM, DAMS, PGT) avranno inizio in data 28 settembre 2015, salvo indicazioni diverse da parte dei singoli docenti.
Si comunica inoltre che le lezioni dei corsi di laurea magistrali (Scienze Archeologiche, Storia dell'Arte, Scienze dello spettacolo e produzione multimediale) avranno inizio il 5 ottobre 2015, salvo indicazioni diverse da parte dei singoli docenti.
ALL’ARMI SIAM REGISTI!
CECILIA MANGINI RACCONTA LINO DEL FRA
Il documentario, del 2015, è stato realizzato (circa un anno di lavorazione) negli ambiti del Laboratorio di videoscrittura del DAMS dell’Università di Padova, docente prof. Mirco Melanco, dagli studenti Matteo Delai, Anna Facin, Giulia Miotto, Valentina Orlando. Attraverso il racconto della sua compagna di vita, Cecilia Mangini, si delinea il ritratto di un regista capace di rilevare i cambiamenti sociali e politici della prima Repubblica Italiana, restando sempre fedele a una rappresentazione analitica dei fatti e dei personaggi basata su un’introspezione anticonformista. Del Fra non ha mai accettato censure e imposizioni politiche, anche per questo i suoi film sono pervasi da una fantasia libera da sovrastrutture e congiunta a un sentimento vivo e intenso per la spettacolarità. Con la presenza di Cecilia Mangini.
Interventi di Luigi Di Gianni, Mirco Melanco
Vedi programma: http://www.etnodramma.it/Documents/incontri28.pdf
Scheda tecnica del documentario
soggetto e produzione MIRCO MELANCO (Docente del LABORATORIO DI VIDEOSCRITTURA – DAMS - Dipartimento dei Beni Culturali – Università di Padova)
realizzato presso il Laboratorio AUDIO-VIDEO FOTOGRAFICO DAMS – tecnici: ANTONIO ZANONATO e ALBERTO FANIN
sceneggiatura, montaggio e regia MATTEO DELAI, ANNA FACIN, GIULIA MIOTTO, VALENTINA ORLANDO
con CECILIA MANGINI e LUIGI DI GIANNI (e LINO MICCICHE’)
segretaria di produzione SARA BOSCOLO
musiche di EGISTO MACCHI, L’ESCARGOT, MATTEO SALVATORE
durata 56 minuti e 16 secondi
a.a. 2014/2015 - finito di post-produrre nel giugno 2015
Il documentario, del 2015, è stato realizzato negli ambiti del Laboratorio di videoscrittura del DAMS dell’Università di Padova, docente prof. Mirco Melanco, dagli studenti Luca Cescotti, Mattia D’Andrea, Marco Menini. Il documentario narra della pubblicazione di ventuno canti popolari che, per la prima volta in Italia (1842), sono trascritti sia musicalmente sia testualmente. Questa insolita operazione si ricollegava idealmente alla cultura repubblicana e mazziniana che propugnava la redenzione delle masse. Il musicologo Sergio Durante chiarisce alcuni concetti filologico/storiografici legati a questa pubblicazione molto rara, mentre il musicista ed etnomusicologo Roberto Tombesi accompagna lo spettatore alla scoperta dei suoni anche con l’aiuto del gruppo musicale Calicanto che propone, sulla base delle proprie esperienze etno-musicologiche, una versione del Pop di ieri per l'ascoltatore d'oggi (28 minuti, bianco e Nero).
Padova, RIVER FILM FESTIVAL (sede sul Piovego)
martedì 23 giugno - ore 22,00
Monselice, ETNO FILM FESTIVAL
sabato 27 giugno – ore 10,00 – Castello – aula A. Businaro
http://www.etnodramma.it/Documents/ETNOFILMfest%20programma.pdf
Nel weekend del 20 e 21 giugno si svolge H-ACK Unipd, il primo hackathon organizzato da un’università italiana, con la collaborazione di H-FARM. La maratona inizia la mattina del sabato e termina con il pranzo della domenica: durante questo lasso di tempo i partecipanti, suddivisi in gruppi di 4-6 persone, lavoreranno ininterrottamente allo sviluppo di una App per smartphone. L’ateneo proporrà tre temi tra cui ogni gruppo può scegliere per lo sviluppo dell’app. Il primo tema riguarda i servizi agli studenti, nell’ambito del sistema bibliotecario: attraverso l’app si possono avere informazioni sui posti disponibili in biblioteca, nelle aule studio, sul funzionamento del wifi e altre informazioni utili, anche per i disabili.
Il secondo tema proposto chiede ai partecipanti di creare una app “calendario” che raggruppi tutti gli eventi, i convegni, le scadenze dei bandi, le lezioni, attività culturali ed eventi extra.
Il terzo tema riguarda la ricerca. L’app da creare serve a rintracciare dove sono disponibili i temi di ricerca in cui l’ateneo è attivo, si tratti di tesi di dottorato, ricerca base o applicata.
Possono partecipare (registrandosi online) all’hackathon gli studenti, laureati e aspiranti imprenditori digitali. L’evento inizia sabato alle 9 e termina domenica con la presentazione dei progetti e la proclamazione dei vincitori, che non otterranno premi in denaro ma la prospettiva che l’app venga poi utilizzata dall’ateneo.
Hackathon Universitario: una maratona per hacker pensata per gli studenti. Padova, Fiore di Botta, 20 - 21 giugno 2015. Agli studenti che partecipano potranno essere riconosciuti dei crediti formativi secondo le modalità previste dai singoli corsi di studio.
|