Notizie relative alla categoria: LM Turismo, Cultura e Sostenibilita’

OPEN DAY - GIUGNO 2024: PRESENTAZIONE DEI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE DEL DIPARTIMENTO DEI BENI CULTURALI

Un’occasione per conoscere: organizzazione della didattica dei corsi, insegnamenti offerti, laboratori, seminari, stage, visite didattiche e sbocchi occupazionali. Possibilità di interagire con docenti, tutor, studentesse e studenti.

Scienze dello Spettacolo e Produzione Multimediale
12 giugno h12:00 on line
link zoom: https://unipd.zoom.us/s/82485493993

Turismo Cultura Sostenibilità
18 giugno h10:30 Aula D del Complesso Maldura, Piazzetta Folena 1, Padova e on line
link zoom: https://unipd.zoom.us/j/86115617976?pwd=LULGhgbRjlvi62Qh1YEknZge5ekRqN.1
ID riunione: 861 1561 7976; Codice d’accesso: 901487

Scienze Archeologiche
19 giugno h10:30 Aula D del Complesso Maldura, Piazzetta Folena 1, Padova

Storia dell'arte
26 giugno h10:30 Aula CAL1 del Complesso Maldura, Piazzetta Folena 1, Padova e on line
link zoom: https://unipd.zoom.us/j/88551928621?pwd=SnMbYICH2Ob8OObzzxoOQOTHeahWsN.1
ID riunione: 885 5192 8621; Codice d’accesso: 510014

Ingresso libero.
Per ulteriori info: segreteriadidattica.dbc@unipd.it; tel. 049 827 4624 / 4664 / 4573
Pagine di orientamento alla scelta del Corso di Laurea: https://ssu.elearning.unipd.it/mod/page/view.php?id=22559

AVVISO DI VACANZA INSEGNAMENTI AA 2024_2025 - D060000-1042196-2024 - procedura in corso

bando: 2024-1312-BANDO-VALE

PER INFORMAZIONI SUL BANDO:

tele. 049 8274539, 049 8274699

mail: segreteriadidattica.dbc@unipd.it

 

Open Day delle lauree magistrali (24 maggio 2024)

Venerdì 24 maggio 2024 si terrà la prima edizione dell’evento “Open Day lauree magistrali” dell’Università di Padova: un’opportunità per ricevere informazioni su tutti i corsi offerti dall’Ateneo e confrontarsi con docenti, staff, studentesse e studenti che stanno vivendo la loro esperienza universitaria, approfondendo dubbi e curiosità specifici.

I desk informativi ospiteranno anche i corsi magistrali del Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova:

  • Scienze archeologiche
  • Scienze dello spettacolo e Produzione multimediale
  • Storia dell'arte
  • Turismo, cultura, sostenibilità


Orario: dalle h9:00 alle h17:30
Luogo: Padiglione 11 (ingresso C) della Fiera di Padova, Via Goldoni 8
La partecipazione all'evento è libera e gratuita, previa registrazione: https://openday.web.unipd.it/

La Scuola di Scienze Umane, sociali e del patrimonio culturale propone inoltre un seminario di approfondimento dal titolo “Tavolo delle professioni umanistiche - Scienze umane, sociali e del patrimonio culturale: orizzonti professionali”

Orario: dalle h14.30 alle h17.30
Luogo: presso l'aula N di Palazzo Liviano, Piazza Capitaniato 7, Padova
Prenotazione: https://openday.web.unipd.it/scuole/SU/
Per ulteriori info: https://ilbolive.unipd.it/it/event/open-day-lauree-magistrali-unipd

Seminario, 23 maggio 2024 "ARCHITECTS'S JOURNEY: Italy, Brazil and Back" (Aula C, Palazzo Maldura)

Corso di Laurea magistrale in Turismo Cultura Sostenibilità

Nell'ambito dell'insegnamento di "Città e architettura in viaggio" (docente: Elena Svalduz) il giorno giovedi 23 maggio 2024, dalle ore 14:30 alle 16:15 presso l'Aula C di Palazzo Maldura - Padova, Anat FALBEL (Universidade de São Paulo - Brasile) terrà un seminario sul tema "ARCHITECTS'S JOURNEY: Italy, Brazil and Back".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.

La Direttrice di Dipartimento
Giovanna Valenzano

Conferenza, 19 aprile 2024 "Incontro con Cecilia Valmarana" (Aula G, Palazzo Maldura)

Corso di laurea magistrale in
Scienze dello spettacolo e della produzione multimediale
Turismo, cultura e sostenibilità

Nell'ambito dell'insegnamento "Cineturismo e sostenibilità" il giorno venerdì 19 aprile 2024, dalle ore 14:30 alle 16:00 presso l’Aula G di Palazzo Maldura, si terrà un incontro con
Cecilia VALMARANA (RAI Cultura).
La conferenza, promossa all'interno del corso di Cineturismo e sostenibilità, è aperta a tutti e ad ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.

La Direttrice di Dipartimento
Giovanna Valenzano

Seconda edizione dell'a.a. 2023/24 dei laboratori esperienziali per lo sviluppo di competenze trasversali rivolti a studenti/studentesse e neo laureati/e.

Si informa che è in partenza la seconda edizione dell'a.a. 2023/24 dei laboratori esperienziali per lo sviluppo di competenze trasversali rivolti a studenti/studentesse e neo laureati/e.

Il Percorso permette di sperimentare competenze chiave nel mondo del lavoro quali essere in grado di lavorare in team, di stabilire relazioni interpersonali positive, di negoziare, di comunicare.
Verranno utilizzate metodologie attive, esercizi pratici ed esperienziali che rendono i laboratori efficaci e innovativi, fornendo gli strumenti per analizzare le diverse situazioni sperimentate.

Il percorso ha una durata di 30 ore.

L’inizio è previsto per giovedì 16 maggio 2024.

I posti sono limitati. E’ necessario iscriversi entro il 1 MAGGIO.

la partecipazione da diritto solo ad ottenere un OpenBadge, non verranno rilasciati CFU

Tutte le informazioni e il calendario completo sono reperibili al link www.unipd.it/laboratori-sviluppo-competenze-trasversali

Per eventuali chiarimenti.

Career service

Università degli Studi di Padova

via Martiri della Libertà, 2

35137 Padova

Tel 049.827.3902 - 3317 - 3319

www.unipd.it/placement

www.unipd.it/orientamentolavoro

www.mentoring-unipd.it

www.facebook.com/CareerServiceUnipd

www.instagram.com/career_service_unipd

www.linkedin.com/company/career-service-unipd

La Biblioteca Liviano per... La donazione della Fondazione VAF

Siamo felici di invitarvi alla prossima iniziativa della Biblioteca Liviano: una conferenza dedicata ai volumi pubblicati dalla Fondazione VAF a noi donati dall'imprenditore e collezionista d’arte tedesco Volker Walter Feierabend, ad un anno dal conferimento della laurea magistrale ad honorem in Storia dell’arte.

Giovedì 11 aprile 2024 alle ore 17.30 si terrà in Aula N di Palazzo Liviano la conferenza "La donazione della Fondazione VAF”; interverranno Giovanna Valenzano, Monica Salvadori, Guido Bartorelli, Laura Moure Cecchini, Marta Previti. Sarà presente il Dr. V. W. Feierabend.
La partecipazione è libera ed è raccomandata la prenotazione al link:
https://biblioliviano-per-fondazione-vaf.eventbrite.com
La mostra bibliografica dei volumi donati sarà visitabile in Biblioteca Liviano dal 5 al 17 aprile 2024.

La Biblioteca Liviano per La donazione della Fondazione VAF LOCANDINA .jpg

La Biblioteca Liviano per La donazione della Fondazione VAF

Open Day - Giornate di orientamento 2024


Nelle giornate del 18 e 19 marzo 2024 sono previste le giornate di orientamento del Dipartimento dei Beni Culturali dell'Università di Padova, in cui verranno presentati i Corsi di Laurea triennali (piani di studio e sbocchi professionali) e il test d'ingresso TOLC-SU.
Sarà inoltre possibile dialogare direttamente con docenti, tutor e staff nelle sedi in cui si svolgono le lezioni.

Lunedì 18 marzo 2024

Martedì 19 marzo 2024


INIZIATIVE COLLATERALI

Aperture straordinarie del Museo di Scienze Archeologiche e d'Arte
lunedì 18 e martedì 19 marzo, ore 14:00 – 17:30
Palazzo Liviano (3° piano), Piazza Capitaniato 7

Visita guidata a Palazzo Liviano
martedì 19 marzo, ore 14:00
Appuntamento nell’atrio di Palazzo Liviano, Piazza Capitaniato 7

Presentazione della Biblioteca di Scienze dell’Antichità Arte e Musica Liviano e dei suoi servizi
martedì 19 marzo, ore 14:30
Appuntamento all'ingresso della Biblioteca, Piazza Capitaniato 5 - Palazzo Liviano Lato Arco Vallaresso

Ingresso libero
Per ulteriori info: mariaemiliana.ricciardi@unipd.it ; tel. 049 827 4624

Seminario, 21-22 marzo 2024 "THE CINEMA OF ALICE ROHRWACHER" (Aula G, Palazzo Maldura - Padova)

Corso di laurea magistrale in Turismo, cultura, sostenibilità
Corso di laurea magistrale in Scienze dello spettacolo e della produzione multimediale

Nell'ambito dell'insegnamento Cineturismo e sostenibilità (docente: Giulia Lavarone) i giorni 21-22 marzo 2024 dalle ore 14:30 alle 16:00 presso l’Aula G di Palazzo Maldura
Silvia ANGELI (University of Manchester) terrà un seminario sul tema "THE CINEMA OF ALICE ROHRWACHER" (Part 1: Exploring Alice Rohrwacher’s Cinematic World - Part 2: Collaborations).

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.

La Direttrice di Dipartimento
Giovanna Valenzano

DOVE STUDIO? PALAZZO LIVIANO E IL SUO MUSEO SI PRESENTANO AGLI STUDENTI


Sapevi che il palazzo dove studi è considerato un capolavoro dell'architettura italiana del Novecento? E che all'ultimo piano ospita un affascinante museo archeologico, con reperti provenienti dalla Padova romana e dalla Magna Grecia, dall'Egitto e dal vicino Oriente?

Mercoledì 28 febbraio, alle ore 10 e alle ore 15, potrai godere di una visita guidata gratuita al palazzo e al museo, eccezionalmente accompagnato da chi si occupa ogni giorno della tutela e valorizzazione di questi beni.

In compagnia della Conservatrice al Patrimonio Storico Artistico di Ateneo, dott.ssa Chiara Marin, scopriremo la storia di Palazzo Liviano, gioiello disegnato dal geniale architetto Gio Ponti. Saliremo quindi insieme al Museo di Scienze Archeologiche e d'Arte con la conservatrice dott.ssa Alessandra Menegazzi, che ci accompagnerà in un affascinante viaggio alla scoperta delle antiche civiltà e dei collezioni e degli studiosi, che ritrovarono i loro reperti e che, lungo l’arco di più secoli, hanno contribuito alla nascita e allo sviluppo delle scienze archeologiche.

Ogni visita dura un'ora e mezza e comprende sia il palazzo sia il Museo. La proposta è riservata agli studenti DBC.
Iscrizioni: https://dovestudio.eventbrite.it/