Il laboratorio ha per oggetto i principali metodi e strumenti della ricerca bibliografica, il riconoscimento delle diverse fonti documentarie e la presentazione delle principali norme da seguire per la corretta stesura della tesi di laurea
|
|||
Notizie relative alla categoria: Corsi di Laurea Il laboratorio ha per oggetto i principali metodi e strumenti della ricerca bibliografica, il riconoscimento delle diverse fonti documentarie e la presentazione delle principali norme da seguire per la corretta stesura della tesi di laurea
Responsabili scientifici: prof.ssa C. Previato, dott.ssa S. Mazzocchin Il laboratorio è articolato in una serie di lezioni teoriche e attività pratiche finalizzate all'elaborazione dei dati acquisiti attraverso gli scavi condotti nell'insediamento romano di San Basilio di Ariano nel Polesine, oggetto di ricerca da parte del Dipartimento dei Beni Culturali dal 2022, in collaborazione con la Soprintendenza ABAP di Verona, Vicenza e Rovigo. PERIODO: 14 Novembre 2023 - 14 Febbraio 2024 Il laboratorio inizierà martedì 14 novembre alle ore 9:30. In tale occasione sarà presentato il calendario degli incontri successivi. Gli incontri avranno cadenza settimanale e si svolgeranno di mercoledì presso il Laboratorio di Archeologia di Ponte di Brenta. CREDITI: 6 CFU
Ian Hodder, illustre archeologo, è il pioniere della teoria postprocessualista in archeologia. Tra i suoi numerosissimi lavori, il libro “Entangled. An Archaeology of the Relationships between Humans and Things” unisce archeologia e filosofia. Le domande teoriche sulle pratiche archeologiche e sul valore della materialità sono portate avanti facendo riferimento alla riflessione filosofica, in particolare a Hegel, Marx e Heidegger. Dal 1993 Hodder e un team internazionale di archeologi hanno condotto nuove ricerche e scavi nel sito neolitico di Çatalhöyük, risalente a 9.000 anni fa, nell’Anatolia centrale. Nella Lectio Magistralis, intitolata “From Objects and Things to Flows and Waves”, Hodder si occuperà di analizzare lo strumentario concettuale dell’archeologia alla luce della sua proposta interpretativa, per la quale il rapporto uomo-cosa è un intreccio reciproco dinamico e costante. La Lectio si terrà in inglese e verrà introdotta da Massimo Vidale (DBC) e Giulia Lanzirotti (FISPPA). Per ulteriori informazione scrivere a: giulia.lanzirotti@unipd.it Sono invitati a partecipare studenti, specializzandi, dottorandi e tutti gli interessati. La Direttrice del Dipartimento
PERIODO: 3, 10, 17, 24 novembre; 1, 15 dicembre: dalle 14:30 alle 18.00 Gli studenti interessati possono partecipare al gruppo di studio “Latino” come supporto alla preparazione dell’esame di Letteratura latina. Appuntamento: ogni martedì dalle h14.30 alle h16.30 in Sala Adriatico, Palazzo Wollemborg, Via del Santo 28 Per informazioni scrivere con la propria mail istituzionale a "tutorjunior.lettere@unipd.it" indicando nell’oggetto "GdS Latino" e specificando nome, cognome e corso di laurea di appartenenza. Tutti gli studenti dei Corsi di Laurea in Archeologia e in Scienze Archeologiche interessati a conseguire l'attestato di superamento del 25 novembre 2023 sono invitati a seguire scrupolosamente la seguente procedura: 1) Sostenere il modulo di formazione generale sulla sicurezza, collegandosi al portale elearning unipd https://elearning.unipd.it/formazione/ , cliccare su Area Sicurezza > FORMAZIONE GENERALE > CORSO BASE SULLA SICUREZZA: “FORMAZIONE GENERALE” (Base 4h). 2) Sostenere il modulo di formazione specifica in materia di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori impiegati nelle attività di Laboratorio – Classe di rischio alto, collegandosi al portale elearning https://elearning.unipd.it/formazione/, cliccare su Area Sicurezza > FORMAZIONE SPECIFICA > ATTIVITA' A RISCHIO ALTO. Al termine delle prove ricordarsi di stampare l'attestato. PER CHI NON FOSSE IN POSSESSO DI CREDENZIALI SSO SI PREGA DI RIVOLGERSI ALLA SEGRETERIA DIDATTICA (michela.milanato@unipd.it) 3) Seguire in aula la parte specifica del corso per la sicurezza dedicata alle attività di scavo archeologico. A questo proposito, per tutti gli studenti che avranno superato il modulo di formazione generale e di formazione specifica-rischio alto sulla sicurezza, il Dipartimento dei Beni Culturali organizza un corso specifico sulla sicurezza nei cantieri archeologici il giorno sabato 25 novembre 2023 alle ore 09.00 presso l'aula N del Liviano. Per partecipare gli studenti dovranno esibire gli attestati di superamento dei moduli di formazione generale e di formazione specifica-rischio alto. Si ricorda che l'attestato di superamento del corso sulla sicurezza nei cantieri archeologici è requisito imprescindibile per la partecipazione agli scavi dell’Università di Padova ed è richiesto anche per partecipare a scavi archeologici organizzati da altri Atenei. Si ricorda inoltre che per gli studenti già in possesso di attestato di formazione generale relativo a corsi sulla sicurezza effettuati in questo ateneo da meno di 5 anni non è necessario ripetere il corso. Se si è in possesso di un attestato di formazione generale e/o specifica conseguito presso altri atenei inviarne copia alla segreteria per la valutazione di congruità. Per ogni informazione sui corsi sulla sicurezza si prega di rivolgersi alla Segreteria Didattica: michela.milanato@unipd.it.
Il seminario si terrà i giorni 16, 20 e 23 Ottobre 2023 presso il LASeRT (Laboratorio di Archeologia Sperimentale) presso i Laboratori di Archeologia del dBC (Via delle Ceramiche 28 - Ponte di Brenta). Il giorno 16 ottobre le attività iniziano alle ore 10:30. Si ricorda agli studenti del 3° anno di Progettazione e Gestione del Turismo Culturale che le lezioni dell'insegnamento di Museologia (Prof.ssa Manfren) inizieranno martedì 3 ottobre, essendo lunedì 2 ottobre dedicato all'accoglienza delle matricole.
Le lezioni di Museologia si terranno ogni lunedì e martedì, in orario 14.30-16.30, Aula 2, Complesso Beato Pellegrino, come segnalato in https://
Si invitano dunque gli studenti a iscriversi quanto prima alla pagina Moodle dell'insegnamento al fine di poter essere aggiornati sulle eventuali comunicazione della docente.
|
|||
.
© 2025 Università di Padova, Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica - Tutti i diritti riservati | Privacy | WebMaster | RSS | Facebook | Twitter
|