Notizie relative alla categoria: Corsi di Laurea

Laboratorio "Fotografare i beni culturali", a.a. 2021-2022

A.A. 2021-2022, II semestre
Aggiornamento del 06/03/2022

Referente: prof. Giovanni Bianchi.
Conduttore: dott. Michele Barollo (per informazioni: michele.barollo@unipd.it, 049 8274648).
Numero massimo di partecipanti: 40.
Possono iscriversi gli studenti dei seguenti Corsi di laurea triennale:
- Storia e tutela dei Beni artistici e musicali
- Progettazione e Gestione del Turismo culturale
- Archeologia
- Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo

Calendario delle lezioni in didattica duale (totale 20 ore), ore 14:30-16:15.
Solo per l’esercitazione, svolgimento in due turni: 14:30 – 16.00 e 16:00 – 17:30.
La frequenza è obbligatoria in presenza in aula: è ammessa una sola assenza da recuperare con una relazione sui contenuti della lezione persa, da consegnare entro la settimana successiva; è ammessa la frequenza in videoconferenza Zoom solo in caso di malattia o quarantena Covid.
La partecipazione all’esercitazione è obbligatoria.

11 aprile, ore 14.30-16.15 Aula B – Complesso Maldura
12 aprile, ore 14.30-16.15 Aula D – Complesso Maldura
26 aprile, ore 14.30-16.15 Aula D – Complesso Maldura
2 maggio, ore 14.30-16.15 Aula B – Complesso Maldura
3 maggio, ore 14.30-16.15 Aula D – Complesso Maldura
9 maggio, ore 14.30-16.15 Aula B – Complesso Maldura
10 maggio, ore 14.30-16.15 Aula D – Complesso Maldura
16 maggio, ore 14.30-16.15 Aula B – Complesso Maldura
17 maggio – esercitazione, in due turni: 14.30-16.00 e 16.00-17.30 Museo di Scienze archeologiche e d'Arte
23 maggio, ore 14.30-16.15 Aula B – Complesso Maldura

Le lezioni in presenza si tengono presso:
- al lunedì: aula B del Complesso aule Maldura, via Beato Pellegrino 1;
- al martedì: Aula D del Complesso aule Maldura, via Beato Pellegrino 1.
L’esercitazione si svolge in presenza, in due turni (14:30 – 16.00 e 16:00 – 17:30) presso il Museo di Scienze archeologiche e d'Arte, terzo piano di Palazzo Liviano, Piazza Capitaniato 7 (Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica).

Solo in caso di malattia o quarantena Covid, per seguire le lezioni in videoconferenza Zoom è necessario autenticarsi, in modo da consentire la registrazione della presenza. Il link per il collegamento è il seguente: https://unipd.zoom.us/j/88541557493, il passcode sarà comunicato con la email di conferma dell’iscrizione.

La frequenza è obbligatoria: è ammessa una sola assenza da recuperare con una relazione sui contenuti della lezione persa, da consegnare entro la settimana successiva; la partecipazione in presenza all’esercitazione è obbligatoria.
Prove di verifica e valutazione: due prove scritte intermedie (quesiti a risposta multipla) e preparazione di una breve relazione conclusiva.
L’acquisizione dei crediti formativi (3 CFU) si potrà ottenere se l’obbligo di frequenza, almeno una delle prove intermedie e la relazione conclusiva saranno valutate positivamente.

Ci si può iscrivere dal 21 marzo al 7 aprile 2022, scrivendo a michele.barollo@unipd.it: specificare cognome e nome, numero di matricola, corso di laurea, anno di corso (I, II, III, fc) e specificare se si prevede di laurearsi negli appelli di giugno-luglio 2022 (se possibile, dire in quale dei due). Sarà data conferma in replica dell’avvenuta iscrizione.

Scarica la descrizione dell'attività di laboratorio (formato Acrobat-pdf).

Laboratorio di Analisi, Rilievo e Conservazione dei monumenti antichi (marzo - maggio 2022)

Il laboratorio si articola in una serie di lezioni frontali e attività sul campo finalizzate a fornire agli studenti conoscenze di base sulle principali metodologie e tecniche di analisi e rilievo di edifici e monumenti antichi. Nel corso del laboratorio, gli studenti avranno modo di dedicarsi in prima persona alla pratica del rilievo diretto e indiretto (disegno manuale, uso della stazione totale, disegno con programmi di tipo CAD, fotogrammetria 2D).

PERIODO marzo - maggio 2022
Il primo incontro è fissato per giovedì 17 marzo 2022 alle ore 12:30 presso palazzo Maldura, aula A. Le successive lezioni e attività pratiche si terranno il giovedì e il venerdì dalle ore 12:30 alle 14:30. Il calendario e il programma del laboratorio verrà illustrato nel corso del primo incontro.

CREDITI: 6 CFU
POSTI DISPONIBILI: 12

REQUISITI
Il laboratorio è rivolto a studenti iscritti al corso di Laurea triennale in Archeologia. In casi eccezionali, potranno partecipare anche studenti iscritti al corso di Laurea magistrale in Scienze archeologiche.

ISCRIZIONI
Gli interessati a partecipare sono pregati di inviare via mail alla docente (caterina.previato@unipd.it) un breve curriculum con indicato: dati anagrafici, indirizzo e-mail, anno di iscrizione, elenco degli esami sostenuti e relativi voti, materia di laurea (se definita), precedenti esperienze di scavo e/o rilievo. La scadenza per la presentazione delle domande è il 28 febbraio 2022. Gli studenti selezionati saranno avvisati tramite e-mail.

NORA Laboratorio di intonaci dipinti (marzo-aprile 2022)

RESPONSABILE SCIENTIFICO: Prof. Jacopo BONETTO
REFERENTE: Dott.ssa Federica STELLA MOSIMANN

Il laboratorio offre l’opportunità di partecipare alle attività di studio e analisi degli intonaci dipinti provenienti dagli scavi condotti dall’Università̀ di Padova presso il cd. edificio ad est del foro, nell'antica città di Nora (CA).
Gli studenti avranno modo di approfondire lo studio di tale classe di materiali, prendendo parte alle attività di pulizia, ricomposizione, schedatura e rilievo fotogrammetrico. Il giorno 1 marzo presso la Sala Sartori (Palazzo Liviano) si terrà il primo incontro, nel corso del quale verranno presentati il programma completo e il calendario delle attività.

La partecipazione attiva e costante agli incontri darà diritto all’acquisizione di 3 CFU.

PERIODO: marzo-aprile 2022 (1 appuntamento settimanale della durata di 4 ore)
SEDE: Laboratorio di Archeologia, via delle Ceramiche 28, Ponte di Brenta
ISCRIZIONE: Le candidature, corredate di breve curriculum, dovranno pervenire all’indirizzo
federica.stellamosimann@phd.unipd.it entro il 22 febbraio 2022.
Gli studenti selezionati riceveranno comunicazione via e-mail.
INFORMAZIONI E ISCRIZIONI: federica.stellamosimann@phd.unipd.it

Laboratorio di Iconografia Classica A.A. 2021-2022 "Romana Pictura, la produzione pittorica antica e pseudo-antica"

Laboratorio di Iconografia Classica A.A. 2021-2022
Responsabile scientifico: Prof.ssa Monica Salvadori
Referente: Dott.ssa Clelia Sbrolli

Il Laboratorio di Iconografia Classica (27 ore - 3 CFU) affronterà lo studio degli affreschi parietali di età romana, approfondendone i caratteri tecnici e formali e indagandone la fortuna nel mercato dell’arte. Ad una prima parte di introduzione teorica, in cui saranno forniti gli strumenti per l’indagine storico-artistica del materiale pittorico, seguirà una parte di esercitazione pratica, dedicata all’analisi stilistico-iconografica di alcuni manufatti, al fine di valutarne l’autenticità.
Il giorno 28 febbraio alle ore 14,30 in Sala Sartori (Palazzo Liviano) si terrà il primo incontro in cui verrà presentato il corso e definito il calendario.

ISCRIZIONI
Le domande di iscrizione, corredate di numero di matricola, corso di laurea, anno di corso e breve motivazione di interesse, dovranno pervenire all’indirizzo clelia.sbrolli@phd.unipd.it entro il 20 febbraio 2022.

Incontri su Imprenditoria e Nuove Professionalità per i Beni Culturali - "La Convenzione di Faro" (2 dicembre 2021 - ZOOM Meeting)

Iniziative di Terza Missione
Incontri su Imprenditoria e Nuove Professionalità per i Beni Culturali
Anno accademico 2020/2021 – sesto appuntamento

Giovedì 2 dicembre 2021, alle ore 15:45 su piattaforma ZOOM Meeting (https://unipd.link/imprenditoriabeniculturali), LUISELLA PAVAN-WOOLFE (direttrice del Consiglio d’Europa – Ufficio di Venezia) e SIMONA PINTON (legal expert, the Council of Europe - European Union Joint project) terranno un seminario sul tema Consiglio d’Europa e cultura. Novità della Convenzione di Faro e sua attuazione in Italia,

L’incontro, che si inserisce nell’ambito del ciclo “Imprenditoria e Nuove Professionalità per i Beni Culturali”, è stato organizzato del Dipartimento dei Beni Culturali in collaborazione con il Dipartimento di Diritto Pubblico, Internazionale e Comunitario e con il Centro di Documentazione Europea dell’Università di Padova.
L'obiettivo dell'evento, a valle dell'avvenuta ratifica italiana, è quello di presentare agli studenti dell'Università di Padova e, più in generale, alla cittadinanza, la Convenzione di Faro e il suo significato, nonché la sua capacità di influenzare lo sviluppo delle politiche in Italia, e più in generale in Europa. Particolare interesse sarà posto sulle prospettive di attuazione "dal basso" della Convenzione.

Sono invitati a partecipare docenti, assegnisti, dottorandi, specializzandi, studenti dei corsi di Laurea (particolarmente delle triennali in Archeologia, STB, DAMS, PGT; e magistrali in Scienze Archeologiche; Storia dell’Arte; Scienze dello spettacolo e produzione multimediale; Turismo, Cultura, Sostenibilità; Diritto dell’Unione Europea) e tutti gli interessati.
Per gli specializzandi delle Scuole in beni storico-artistici e in beni archeologici la partecipazione potrà rientrare nelle ore di tirocinio.
Per gli studenti dei corsi di laurea triennale in Progettazione e Gestione del Turismo Culturale la partecipazione dà diritto all'ottenimento di 0,2 CFU (sarà necessario partecipare all’incontro, e consegnare una relazione scritta).

Responsabili: Barbara Maria Savy – dBC e Bernardo Cortese – DiPIC
contatti e informazioni: barbara.savy@unipd.it e bernardo.cortese@unipd.it

Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO

Seminario "L’arte di costruire in età romana: approcci teorici e pratici
all’edilizia storica" (24 novembre 2021 - Sala Sartori, Liviano)

Il giorno 24 novembre 2021 alle ore 9:30, presso la Sala Sartori - Palazzo Liviano, si terrà il seminario conclusivo del progetto innovativo studenti "L’arte di costruire in età romana. Approcci teorici e pratici all’edilizia storica" (responsabili: prof.ssa Caterina Previato – dott.ssa Eliana Bridi) con il seguente programma:

9.30
Chiara Girotto, Sara Balcon
Dalla cava al prodotto finito: prime note per uno studio dei capitelli in calcare di Aurisina della
X Regio

9.50
Aurora Brutti, Giulia Dimasi
L’uso dell’arenaria in età romana: dalle cave di Muggia a Trieste

10.10
Giulio Alberto Da Villa
Tecniche edilizie e materiali costruttivi del teatro romano di Trieste

10.30
Mariasole Bertuzzo, Margherita Morandi
Dalle cave alla città: l'uso della pietra d'Istria in età romana

10.50
Luca Doria
L'anfiteatro romano di Pola: materiali e tecniche costruttive

11.10
Eliana Bridi
Confini invisibili: la circolazione del materiale lapideo nella X Regio-Venetia et Histria

Scarica la locandina del seminario in formato PDF.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.

Il Direttore
Jacopo BONETTO

Seminario "La ceramica attica nel delta del Po" (Laboratori di Ponte di Brenta, 17 dicembre 2021)

Il seminario è organizzato nell’ambito del progetto
“GLI ETRUSCHI DEL PO”
Bando “Progetti innovativi proposti dagli studenti
per il miglioramento della didattica” - a.a. 2020/2021

Responsabile scientifico: S. Paltineri
Studente referente: G. Garatti


Il giorno venerdì 17 dicembre 2021, dalle ore 9:00 alle ore 12:00, presso i Laboratori di Archeologia di Ponte di Brenta
 Federica
 Wiel-Marin terrà un seminario sul tema "La ceramica attica nel delta del Po".
Il seminario è incentrato sul Delta del Po, luogo di incontro e di intense relazioni fra Etruschi e Greci. Partendo da frammenti di ceramica attica rinvenuti ad Adria, San Cassiano e San Basilio di Ariano nel Polesine, si propone un inquadramento dei preziosi recipienti d’importazione dal punto di vista della produzione (tempi, modi, tecnica, committenza, trasporto, ecc.).
L’attività, di carattere sia teorico che pratico, è rivolta agli specializzandi e agli studenti dei corsi di laurea triennale e magistrale.

POSTI DISPONIBILI: 8
Data la ridotta disponibilità di posti, si richiede una conferma della partecipazione.
Gli interessati dovranno inviare una mail a giorgio.garatti@studenti.unipd.it entro il 14 dicembre

Tavola Rotonda "Re-textualizing Music. Contrafact as a Complex Cultural Process" (16 novembre 2021, Sala Sartori)

Il giorno martedì 16 novembre 2021 alle ore 15:00 presso la Sala Sartori di Palazzo Liviano e in streaming su piattaforma ZOOM (https://unipd.link/retextualizingmusic) si svolgerà la tavola rotonda sul tema "Re-textualizing Music. Contrafact as a Complex Cultural Process" con la partecipazione di Jessie Ann Owens (UC Davis), Lars Berglund (University of Uppsala), Cristina Cassia (Università di Padova, Marie Curie Individual Fellowship), Chiara Comparin (Università di Padova), Tomasz Jeż (University of Warsaw), Stefano Lorenzetti (Conservatorio di musica di Vicenza), Marco Mangani (Università di Firenze), Agnese Pavanello (Schola Cantorum Basiliensis, Basel), Alessandra Petrina (Università di Padova), Massimo Privitera (Università di Palermo), Katarzyna Spurgjasz (University of Warsaw), Gabriele Taschetti (Università di Padova), Marina Toffetti (Università di Padova).

Direzione scientifica: Marina Toffetti

PROGRAMMA

  • Jessie Ann Owens (chair)
    Prolusione introduttiva / Introductory remarks
  • Lars Berglund
    Contrafacta and re-contextualization in the Düben collection
  • Cristina Cassia
    Bembo, Palestrina e un contrafactum inglese
  • Chiara Comparin
    Ri-testualizzare oggi: una proposta didattica
  • Tomasz Jeż
    The music ‘recycling’ of the Jesuit composers. 
Chance or habit?
  • Stefano Lorenzetti
    Ripetere la musica. Il travestimento spirituale tra occultamento e disvelamento
  • Marco Mangani
    Contrafacta e modalità: un possibile approccio
  • Agnese Pavanello
    Melodie in transito: contrafactio, ritestualizzazioni e prospettive storico-musicali
  • Katarzyna Spurgjasz
    Everybody liked it / likes it / will like it: why re-using music might have been the best option
  • Gabriele Taschetti
    Oltre la bibliografia, ossia quello che le tavole non dicono
  • Marina Toffetti
    La sostituzione testuale fra trasmissione, traduzione e tradimento

Il seminario si rivolge agli studenti della Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali e dei corsi di Laurea Triennale in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo, di Laurea Triennale in Conservazione dei Beni Artistici e Musicali e di Laurea Magistrale in Scienze dello Spettacolo e della Produzione Multimediale.
Scarica la locandina con il programma dell'evento (formato PDF).

Sono invitati tutti gli interessati.

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO

Incontri su “Conoscere, ricostruire, comunicare: dalla ricerca alla valorizzazione del patrimonio archeologico” (8-15 novembre 2021)

Responsabili: Maria Stella Busana, Jacopo Bonetto, Caterina Previato

Lunedì 8 novembre e Lunedì 15 novembre 2021, alle ore 17.30, su piattaforma ZOOM Meeting (https://unipd.link/detomassi-duenas), il dott. Mirko De Tomassi e il dott. Manuel Duenas (Archeologists and IT Expert, University of California, Merced - USA), visiting fellows per il Progetto CArD3D, resp. Maria Stella Busana), terranno due seminari dal titolo “Tecniche ed etica associate alla riproduzione 3D fotogrammetrica applicata ad elementi funerari archeologici” e “Divulgación significativa del patrimonio y tecnologías digitales; dos casos de divulgación en México”.

Negli ultimi anni i campi dell’archeologia e dei beni culturali hanno visto la proliferazione di tecniche di riproduzione tridimensionale, sia di contesti archeologici e storici che di singoli elementi. Tali riproduzioni 3D hanno permesso di espandere i limiti della ricerca accademica e della divulgazione pubblica.
Il primo incontro si focalizza sugli aspetti tecnici legati alla riproduzione 3D di elementi funerari, per poi discutere lo stato del dibattito etico nel contesto nordamericano (specialmente Messico e Stati Uniti).
Il secondo incontro, invece, affronta l’aspetto della comunicazione dei risultati delle ricerche al pubblico non specializzato. In particolare sarà analizzata la strategia di comunicazione proposta da Manuel Gándara (2018) denominata Divulgazione Significativa, che mira a colmare la separazione tra la riflessione accademica e la percezione pubblica del patrimonio archeologico, coinvolgendo attivamente il pubblico di musei, parchi archeologici e anche di Internet nella conservazione del patrimonio archeologico. Saranno presentati due esempi in siti preispanici messicani: Xochicalco, nello stato di Morelos, e Cerro de en Medio, nello stato di Aguascaliente.

Sono invitati a partecipare assegnisti, dottorandi, specializzandi, studenti dei corsi di Laurea e tutti gli interessati.
Per gli specializzandi della Scuola in Beni archeologici la partecipazione potrà rientrare nelle ore di tirocinio.
Per gli specializzandi della Scuola in Beni Storico-artistici la partecipazione del seminario del 15 novembre potrà rientrare nelle ore di tirocinio.
Per gli studenti del corso in Progettazione e Gestione del Turismo Culturale la partecipazione al seminario del 15 novembre 2021 dà diritto all'ottenimento di 0,25 CFU (sarà necessario consegnare una relazione scritta).

LINK ZOOM: https://unipd.link/detomassi-duenas
Scarica la locandina degli incontri (formato PDF).

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo Bonetto

LABORATORIO DI METODOLOGIA DELLA RICERCA NUMISMATICA (Dicembre 2021-Gennaio 2022)

DESCRIZIONE
Il laboratorio mira a fornire gli strumenti principali per una corretta gestione e interpretazione dei rinvenimenti monetali, principalmente di età antica. In quest’ottica verranno affrontate questioni inerenti la raccolta del dato numismatico (repertori numismatici, schedatura, database, risorse digitali per la classificazione, operazioni di pulizia e conservazione) e la sua corretta interpretazione sotto il profilo storico/archeologico (analisi cronologica, rapporto con i contesti di rinvenimento).
Nell’ambito del laboratorio sarà eseguita la schedatura tramite database di un nucleo di rinvenimenti monetali provenienti dal MAN di Aquileia ed è prevista una visita al laboratorio di restauro dei Musei Civici di Padova per apprendere le principali tecniche di recupero e pulizia di reperti numismatici da scavo archeologico.
È vivamente consigliata la frequenza pregressa di corsi inerenti la Numismatica, anche in altro ateneo, e si richiede l’utilizzo del proprio pc per le attività di schedatura. Attraverso la pagina Moodle dedicata verrà messo a disposizione materiale didattico integrativo.
Agli studenti partecipanti è richiesta un’attiva partecipazione alle attività previste dal laboratorio.

CREDITI: 6 CFU
ORE: 48
MODALITA’ DI EROGAZIONE DELLE LEZIONI: in presenza

CALENDARIO DEGLI INCONTRI PRESSO IL PALAZZO LIVIANO (Sala Fiocco)
Agli studenti iscritti al Laboratorio verrà inviato un Doodle per stilare un calendario definitivo degli incontri, per evitare sovrapposizioni con altri corsi/laboratori.

ISCRIZIONI
Possono presentare domanda, entro il 5 novembre p.v., tutti gli studenti iscritti al corso di laurea magistrale in Scienze Archeologiche. Le candidature vanno inoltrate via e-mail all’indirizzo a.stella@unipd.it allegando un breve curriculum (esami sostenuti e votazione finale, esperienze pregresse di scavo e/o catalogazione di reperti archeologici). Gli studenti selezionati riceveranno comunicazione per via telematica.

NUMERO DI POSTI DISPONIBILI: 10
RESPONSABILE DELL’ATTIVITÀ: Dott. Andrea Stella
INFORMAZIONI: a.stella@unipd.it