Giornata di seminari nell’ambito del corso di Metodi e strumenti della ricerca numismatica
Michele Asolati
Giovedì 20 febbraio 2025 (Sala Sartori, Palazzo Liviano)
|
|||
Notizie relative alla categoria: Corsi di Laurea Giornata di seminari nell’ambito del corso di Metodi e strumenti della ricerca numismatica Michele Asolati Giovedì 20 febbraio 2025 (Sala Sartori, Palazzo Liviano) Nell'ambito dell'insegnamento di
ARCHEOLOGIA DELL'ETÀ DEL FERRO IN ITALIA SETTENTRIONALE (prof.ssa SIlvia Paltineri)
Scuola di Specializzazione in Beni archeologici
LUNEDI' 10 FEBBRAIO
ore 14:00-15:45 in Aula Diano - Palazzo Liviano
la
Dott.ssa Stefania Casini
Direttrice del Civico Museo Archeologico di Bergamo
Terrà una conferenza dal titolo
Sono invitati a partecipare Specializzandi, Dottorandi, Assegnisti, Studenti dei Corsi di Laurea e tutti gli interessati
PRIMO TURNO (17 – 28 marzo)
SECONDO TURNO (31 marzo - 11 aprile)
Come si ricostruisce la decorazione di un teatro romano a partire dallo studio degli elementi architettonici rinvenuti nel corso dello scavo archeologico? Con l'aiuto di esperti della materia, negli incontri in laboratorio impareremo a: riconoscere gli elementi architettonici attraverso l'esperienza diretta affrontare lo studio preliminare dei reperti lapidei, dal disegno all'interpretazione seguire attivamente il percorso di ricostruzione dell'apparato decorativo del teatro. DOVE: Laboratorio di Archeologia, via delle Ceramiche 28, Ponte di Brenta - Padova QUANDO: mercoledì 5, 12, 19 marzo e 2, 9 aprile 2025 - ore 9.15-13.30 POSTI DISPONIBILI: 8 CFU: 3 (Laboratorio di reperti archeologici: Aquileia) PER ISCRIVERSI: inviare la propria richiesta a andrea.ghiotto@unipd.it entro il 21 febbraio allegando un breve curriculum. Gli studenti selezionati saranno contattati personalmente RESPONSABILE: prof. Andrea R. Ghiotto Tutti gli studenti dei Corsi di Laurea in Archeologia e in Scienze Archeologiche interessati a conseguire l'attestato di superamento del 15 marzo 2025 sono invitati a seguire scrupolosamente la seguente procedura: 1) Sostenere il modulo di formazione generale sulla sicurezza, collegandosi al portale elearning unipd https://elearning.unipd.it/formazione/ , cliccare su Area Sicurezza > FORMAZIONE GENERALE > CORSO BASE SULLA SICUREZZA: “FORMAZIONE GENERALE” (Base 4h). 2) Sostenere il modulo di formazione specifica in materia di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori impiegati nelle attività di Laboratorio – Classe di rischio alto, collegandosi al portale elearning https://elearning.unipd.it/formazione/, cliccare su Area Sicurezza > FORMAZIONE SPECIFICA > ATTIVITA' A RISCHIO ALTO. Al termine delle prove ricordarsi di stampare l'attestato. PER CHI NON FOSSE IN POSSESSO DI CREDENZIALI SSO SI PREGA DI RIVOLGERSI ALLA SEGRETERIA DIDATTICA (michela.milanato@unipd.it) 3) Seguire in aula la parte specifica del corso per la sicurezza dedicata alle attività di scavo archeologico. A questo proposito, per tutti gli studenti che avranno superato il modulo di formazione generale e di formazione specifica-rischio alto sulla sicurezza, il Dipartimento dei Beni Culturali organizza un corso specifico sulla sicurezza nei cantieri archeologici il giorno sabato 15 marzo 2025 alle ore 09.00 presso l'aula N del Palazzo Liviano. Per partecipare gli studenti dovranno esibire gli attestati di superamento dei moduli di formazione generale e di formazione specifica-rischio alto. Si ricorda che l'attestato di superamento del corso sulla sicurezza nei cantieri archeologici è requisito imprescindibile per la partecipazione agli scavi dell’Università di Padova ed è richiesto anche per partecipare a scavi archeologici organizzati da altri Atenei. Si ricorda inoltre che per gli studenti già in possesso di attestato di formazione generale relativo a corsi sulla sicurezza effettuati in questo ateneo da meno di 5 anni non è necessario ripetere il corso. Se si è in possesso di un attestato di formazione generale e/o specifica conseguito presso altri atenei inviarne copia alla segreteria per la valutazione di congruità. Per ogni informazione sui corsi sulla sicurezza si prega di rivolgersi alla Segreteria Didattica: michela.milanato@unipd.it. Iscrizione obbligatoria alla pagina stage e tirocini https://ssu.elearning.unipd.it/mod/reservation/view.php?id=448780&forceview=1
Tra il 17 marzo e l’11 aprile 2025 si svolgerà la terza campagna di scavo sul sito della villa romana di Mutteron dei Frati (Bibione, VE). Periodo: Iscrizione: inviare entro il 31 gennaio 2025 la richiesta ad alice.vacilotto@ur.de
Durata e crediti: 24h, 3 CFU CALENDARIO Presentazioni alle scuole in data da definirsi Iscrizioni tramite piattaforma Eventbrite: https://labsvalduz.eventbrite.it/
Sono invitati a partecipare studenti, specializzandi, dottorandi e tutti gli interessati. La Direttrice del Dipartimento BANDO: 2024-2823-BANDO-VALE ESITO: 2024-2823-ESITO-VALE-signed
Il giorno mercoledì 13 novembre 2024 presso l'Aula di Slavo a Palazzo Beldomandi, dalle ore 14:30 alle ore 18:15, all'interno dell'insegnamento di "World Cinema: prospettive e tendenze" tenuto dalla prof.ssa Farah Polato, Gaia Giuliani (Centro de Estudos Sociais- Universidade de Coimbra) terrà il seminario dal titolo "Cinema and Anthropocenic Violence". L'iniziativa rientra nelle azioni di promozione dell'internazionalizzazione della didattica. Il seminario si terrà in lingua inglese. |
|||
.
© 2025 Università di Padova, Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica - Tutti i diritti riservati | Privacy | WebMaster | RSS | Facebook | Twitter
|