|
Notizie relative alla categoria: Corsi di Laurea
Il corso vuole fornire conoscenze teoriche basiche relative ai principali metodi ed strumenti utilizzati oggi in bioarcheologia e conoscenze pratiche di analisi demografica, paleopatologica e di stress occupazionali.
Il Laboratorio di quest'anno sarà dedicato alla bioarcheologia per acquisire conoscenze relative a:
- età, sesso
- stato di salute
- stress occupazionali
del materiale scheletrico
Saranno inoltre mostrate le principali tecniche di campionamento e preparazione di campioni di ossa e denti per successive analisi di tartaro, isotopi e dna.
Il direttore della Scuola di Specializzazione, prof. Massimo Vidale, comunica che In ottemperanza al recente DPCM la giornata di inaugurazione della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici si terrà esclusivamente in modalità zoom,
vi ricordo l'ID della giornata:
Entra nella riunione in Zoom
Per l'anno accademico 2020/21 il Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità ha attivato il Laboratorio di greco base - introduzione al greco antico (docente: dott.ssa Ottavia Mazzon).Il corso è aperto a tutti gli iscritti ai corsi di laurea e laurea magistrale della Scuola di Scienze Umane, Sociali e del Patrimonio Culturale; le prime due lezioni si svolgeranno:
· Martedì 20 ottobre, ore 16.30-18.00, Palazzo Liviano – aula M
· Giovedì 22 ottobre, ore 12.30-14.00, Palazzo Liviano – aula A
E contemporaneamente sulla piattaforma Zoom. Maggiori informazioni sono disponibili alla pagina Moodle dedicata (corso ad iscrizione spontanea e accesso tramite SSO) al seguente link: https://elearning.unipd.it/scienzeumane/course/view.php?id=9709
Laboratorio di storia dell’architettura “Ville palladiane: architettura e paesaggio/Palladian Villas: Architecture and Landscape” (modalità telematica su piattaforma zoom)
a.a. 2020-2021, I semestre
Elena Svalduz (in collaborazione con Simone Fatuzzo)
Il laboratorio di storia dell’architettura, della durata di 24 ore (3CFU), intende approfondire lo studio delle ville palladiane nel loro rapporto con il paesaggio, a partire da alcuni casi preventivamente selezionati. É rivolto agli studenti iscritti al corso di laurea triennale PGT frequentanti o che già abbiano frequentato il corso di storia dell’architettura o di storia dell’arte moderna.
Dopo una prima parte teorica, in cui si affronteranno le principali questioni legate alla storia di questo tipo di architettura e alla lettura dei più importanti contributi critici, seguirà un’attività pratica dedicata all’osservazione diretta degli edifici nel loro rapporto con il paesaggio grazie alla quale gli studentiavranno modo di provare le proprie capacità comunicative in ambito storico-architettonico; di sviluppare un approccio critico nella lettura delle ville; di riflettere infine su come il turismo culturale possa diventare, per un notevole patrimonio culturale diffuso quale quello delle ville palladiane, oltre che un valido strumento per conoscerne la storia, un’occasione di salvaguardia e valorizzazione.
In un primo incontro (venerdì 6 novembre, mattina) verrà presentato il programma e definito il calendario degli incontri con gli studenti partecipanti. Gli avvisi e i materiali di studio discussi durante gli incontri saranno disponibili sulla pagina Moodle del laboratorio.
Le domande di iscrizione, corredate di numero di matricola, anno di corso e breve motivazione di interesse, dovranno pervenire ai seguenti indirizzi elena.svalduz@unipd.it; simone.fatuzzo@unipd.itentro il 3 novembre 2020.
Laboratorio di storiadell'arch
DESCRIZIONE
Il Laboratorio di Statistica per l’Archeologia si propone di fornire la conoscenza dei problemi tipici delle Scienze Archeologiche che possono essere risolti avvalendosi della statistica, come ad esempio, la cronologia dei reperti, la provenienza dei materiali edilizi, la collocazione dei manufatti nelle sepolture, la numismatica.
Durante il laboratorio verranno fornite agli studenti alcune conoscenze di base della statistica, funzionali per la soluzione di problemi reali con dataset reali. Il software Excel sarà lo strumento informatico di riferimento per le analisi statistiche. A tal proposito, sono previste esclusivamente sessioni interattive al computer.
Inoltre, verranno date le linee guida per la costruzione ex novo di dataset in Excel a partire da dati di scavo o dallo studio dei manufatti, in modo che siano prontamente utilizzabili sia dall’archeologo, quando fa le analisi statistiche in autonomia, sia dallo statistico del team di ricerca.
CREDITI: 3 CFU
MODALITA’ DI EROGAZIONE DELLE LEZIONI: esclusivamente on-line
CALENDARIO DELLE LEZIONI
Agli studenti iscritti al Laboratorio verrà inviato un Doodle per definire il calendario delle lezioni, per evitare sovrapposizioni con altri corsi/laboratori.
ISCRIZIONI
Possono presentare domanda tutti gli studenti iscritti al corso di laurea triennale in Archeologia e gli studenti della laurea magistrale in Scienze Archeologiche. Per iscriversi è necessario compilare il seguente modulo:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdGRpgmgT5avcOpVsLicdIMhkgsZ436gmC8fx8GVpu8zlAekA/viewform?usp=sf_link
Agli studenti partecipanti è richiesta un’attiva partecipazione alle attività previste dal laboratorio.
NUMERO POSTI DISPONIBILI: 20
RESPONSABILE DELL’ATTIVITA’: Prof.ssa Claudia Furlan
INFORMAZIONI: furlan@stat.unipd.it
LE CERAMICHE DELLE TERRAMARE . UNA RICERCA SPERIMENTALE
Progetto innovativo degli studenti, 2019/2020
Referenti: Prof. Massimo Vidale (Archeologia dei Processi Produttivi), Irene Caldana
Nel periodo compreso tra il 15 e il 30 Ottobre 2020, presso il LASeRT (Laboratorio di Archeologia Sperimentale e Ricerche sulla Tecnologia), presso i Laboratori di Archeologia di Ponte di Brenta (Via delle Ceramiche 28), si terrà un Laboratorio di Archeologia Sperimentale finalizzato alla ricostruzione delle tecniche di manifattura delle ceramiche dell'età del Bronzo Medio e Recente, come recentemente studiate nel corso dello scavo di una capanna-laboratorio ceramico (il più antico mai trovato in Italia) della Terramara di Pilastri. La ricerca si baserà su attività pratiche di replicazione dei vasi. Le attività si svolgeranno nello spazio aperto del LASeRT in pieno rispetto delle norme di sicurezza dettate dall'emergenza sanitaria.
La partecipazione comporterà una frequenza di 24 ore, corrispondenti a 3 CFU
Posti disponibili: 8, con eventuali turnazioni
Possono presentare domanda gli studenti del Corso di Laurea Triennale in Archeologia, gli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche, e quelli della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici.

Gentili studenti,
a causa del protrarsi delle attività di adeguamento tecnologico delle aule, comunico che tutte le lezioni della prima settimana (28/9-2/10) del primo semestre saranno tenute in modalità telematica. I docenti manterranno stretti rapporti di interazione attraverso la pagina moodle del proprio insegnamento e svolgeranno le lezioni del corso tramite l'ID Zoom fornito in precedenza.
Tutte le modalità (organizzazione della classe, registrazioni e caricamenti dei contenuti) saranno specificate da ciascun docente nel corso della prima lezione.
Un cordiale saluto,
Il Direttore del DBC
Prof. Jacopo Bonetto
E' disponibile l'elenco degli ZOOM ID delle lezioni del primo semestre - anno accademico 2020/2021: scarica l'elenco in formato PDF.

Per la didattica del primo semestre, il Dipartimento dei Beni Culturali, per i corsi di studio che ad esso afferiscono a:
- laurea triennale in Archeologia
- laurea triennale in Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo
- laurea triennale in Progettazione e gestione del turismo culturale
- laurea triennale in Storia e tutela dei beni artistici e musicali
- lauree magistrale in Scienze archeologiche
- laurea magistrale in Scienze dello spettacolo e produzione multimediale
- laurea magistrale in Storia dell’arte
ha stabilito che le lezioni si terranno in modalità duale (in presenza e in telematica streaming), ad alternanza settimanale, cioè una settimana i docenti faranno lezione in aula a metà studenti e in streaming all’altra metà, e la settimana successiva si invertiranno i gruppi.
Tutte le modalità (organizzazione della classe, registrazioni e caricamenti) saranno specificate da ciascun docente nel corso della prima lezione di ogni insegnamento che si svolgerà in forma solo on line per tutti.
AGGIORNAMENTO: A causa del protrarsi delle attività di adeguamento tecnologico delle aule si comunica che tutte le lezioni della prima settimana (28/9-2/10) del primo semestre si svolgeranno in modalità telematica.
Sei una MATRICOLA ?
Vieni a conoscere i docenti, i rappresentanti, i tutor junior e le segretarie dei Corsi di Laurea di Archeologia, Discipline Arti Musica Spettacolo, Progettazione Gestione Turismo culturale e Storia Tutela Beni Artistici e Musicali il 23 e 24 settembre. Ecco gli appuntamenti:
Archeologia
Mercoledì 23 settembre - orario 11:00-13:00
https://unipd.zoom.us/j/95694232323
Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo
Mercoledì 23 settembre - orario 9:30-11:30
https://unipd.zoom.us/j/94532596989
Progettazione e gestione del turismo culturale
Giovedì 24 settembre - orario 11:00-13:00
https://unipd.zoom.us/j/96319725725
Storia e tutela dei beni artistici e musicali
Giovedì 24 settembre - orario 9:30-11:30
https://unipd.zoom.us/j/97885203941
Per la didattica del primo semestre, il Dipartimento dei Beni Culturali, per i corsi di studio che ad esso afferiscono a:
- laurea triennale in Archeologia
- laurea triennale in Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo
- laurea triennale in Progettazione e gestione del turismo culturale
- laurea triennale in Storia e tutela dei beni artistici e musicali
- lauree magistrale in Scienze archeologiche
- laurea magistrale in Scienze dello spettacolo e produzione multimediale
- laurea magistrale in Storia dell’arte
ha stabilito che le lezioni si terranno in modalità duale (in presenza e in telematica streaming), ad alternanza settimanale, cioè una settimana i docenti faranno lezione in aula a metà studenti e in streaming all’altra metà, e la settimana successiva si invertiranno i gruppi.
Tutte le modalità (organizzazione della classe, registrazioni e caricamenti) saranno specificate da ciascun docente nel corso della prima lezione di ogni insegnamento che si svolgerà in forma solo on line per tutti.
Ogni docente metterà sulla pagina Moodle del proprio insegnamento l’ID Zoom al quale gli studenti si dovranno collegare la prima volta e che sarà attivo per tutta la durata di erogazione dell’insegnamento.
Il codice ID Zoom di ogni insegnamento sarà anche pubblicato sul sito di Dipartimento a partire dal 22 settembre p.v.
Al link https://www.unipd.it/contributi-straordinari-20-21
sono disponibili le informazioni sulle agevolazioni offerte dall'Ateneo di Padova agli studenti.
|