Notizie relative alla categoria: Corsi di Laurea

Premio Nenci

Anche quest'anno il Laboratorio di Storia, Archeologia, Epigrafia e Tradizione dell'Antico della Scuola Normale Superiore bandisce il premio di studio in ricordo del prof. Giuseppe Nenci.
Verrà premiata la migliore  tesi di laurea magistrale, di specializzazione o di dottorato dedicata a problematiche storico-archeologiche della Sicilia dall'antichità all'età moderna, con particolare riferimento all’area elima.
Il premio, di 2500 euro, è come sempre finanziato dall'Azienda Vitivinicola "Donnafugata".
La scadenza per la presentazione della domanda è fissata al 19 ottobre 2019.
All'indirizzo:
sono reperibili tutti i dettagli del bando e i relativi moduli.

Modalità di svolgimento degli esami e delle lauree della sessione autunnale

Tenendo conto delle indicazioni fornite dall’Ateneo e dalla Scuola di Scienze umane, sociali e del patrimonio culturale, il Dipartimento dei Beni culturali comunica a tutti i docenti e a tutti gli studenti le modalità di svolgimento delle prove d’esame e di laurea previste per i mesi di agosto, settembre e ottobre.
Seppure si sia entrati nella fase 3, per la sessione autunnale di esami e lauree si raccomanda a tutti di adottare sempre e comunque una linea di prudenza e di rispetto di tutte le procedure di protezione individuale sanitaria, così come di conservare comportamenti di distanziamento sociale rigorosi.

Scarica il documento con tutte le informazioni in formato PDF: clicca qui.

Laboratori di Archeologia Sperimentale LASeRT 1 (Prof. Massimo Vidale) e LASeRT 2 (Prof. Ivana Angelini)

Si avvisano gli studenti che sono aperte le iscrizioni in Moodle ai laboratori di archeologia sperimentale LASeRT 1 (Prof. M. Vidale) e LASeRT 2 (Prof. I. Angelini): è possibile iscriversi ad uno solo o ad entrambi i laboratori.
Le attività si svolgeranno via zoom e comprenderanno una serie di lezioni, filmati e dibattiti fra i partecipanti.


LASeRT 1 (Prof. M. Vidale)
https://elearning.unipd.it/scienzeumane/course/view.php?id=8751
Il laboratorio LASeRT 1 di M. Vidale ha numero di ID zoom meeting 99979243389


LASeRT 2 (Prof. I. Angelini)
https://elearning.unipd.it/scienzeumane/course/view.php?id=8752
Il laboratorio LASeRT 2 di I. Angelini ha numero ID zoom meeting 93221496592

Scarica l'orario in formato PDF.

Biblioteca di Scienze dell'Antichità Arte Musica Liviano: ultime novità (fine giugno 2020)

Nel documento allegato le ultime novità sulla riapertura parziale e i servizi online della Biblioteca di Scienze dell'Antichità Arte Musica Liviano: scarica il documento in formato PDF.

Risorse in pillole, l’antichità classica: iscriviti al webinar
Partecipa al laboratorio via Zoom "Risorse in pillole": la ricerca bibliografica per l'Antichità Classica: saranno presentate le banche dati Année Philologique e Thesaurus Linguae Graecae.

Alcune biblioteche riaprono agli studenti per consultazione e studio personale
Da lunedì 29 giugno, riaprono a tutti gli studenti Unipd per attività di consultazione e studio personale la Biblioteca Beato Pellegrino di Studi Letterari, Linguistici, Pedagogici e dello Spettacolo e la Biblioteca di Agripolis "Pietro Arduino", che vanno ad aggiungersi a quelle già riaperte per finalità di ricerca e a quelle che avevano riaperto o ampliato il proprio orario dal 22 giugno: la Biblioteca di Geografia, Scienze Economiche e Aziendali ed Emeroteca di Ca' Borin (con l'esclusione degli spazi di Geografia); la Biblioteca Medica "Vincenzo Pinali"; Biblioteca Centrale di Ingegneria - Sede centrale; la Biblioteca di Scienze del Farmaco.

Biblioteca di Scienze dell'Antichità Arte Musica Liviano: ultime novità (giugno 2020)

Nel documento allegato le ultime novità sulla riapertura parziale e i servizi online della Biblioteca di Scienze dell'Antichità Arte Musica Liviano: scarica il documento in formato PDF.

Riparte il prestito dei libri per studenti Unipd e utenti esterni
Dal 25 maggio per gli studenti e dal 26 maggio per gli utenti esterni già iscritti prima dell’emergenza, sono nuovamente attivi i servizi di prestito e restituzione dei libri senza permanenza nei locali della biblioteca.

Nuove modalità di richiesta dei libri per la consultazione con permanenza
Abbiamo aggiornato le procedure di richiesta dei libri per docenti, ricercatori, borsisti, dottorandi, specializzandi, assegnisti, contrattisti e laureandi dell'Ateneo.

Lauree triennali a partire da giugno 2020 - consegna telematica delle tesi

Per le lauree triennali a partire da giugno 2020 è necessario consultare le linee guida per up-load in Uniweb del documento definitivo per la prova finale al seguente link LINEE GUIDA PER UPLOAD IN UNIWEB DEL DOCUMENTO DEFINITIVO PER LA PROVA FINALE (tesi, tesina, elaborato, relazione etc).

Lauree magistrali giugno 2020: consegna telematica delle tesi

I laureandi magistrali di giugno 2020, dopo avere concordato con la relatrice o il relatore l’ultima versione della tesi di laurea, devo produrre il file in formato un PDF/A della dimensione massima di 25 MB e trasmetterlo tramite email istituzionale alla relatrice o al relatore, indicando nell’oggetto dell’email, il proprio numero di matricola e TESI DI LAUREA entro il 22/5/2020.

Biblioteca di Scienze dell'Antichità Arte Musica Liviano: riapertura parziale

Nel documento allegato le ultime novità sulla riapertura parziale e i servizi online della Biblioteca di Scienze dell'Antichità Arte Musica Liviano: scarica il documento in formato PDF.

Riapertura parziale della biblioteca solo per addetti alla ricerca
Il 5 maggio la biblioteca ha riaperto ai docenti, ricercatori, borsisti, dottorandi, specializzandi, assegnisti, contrattisti e laureandi/e dell'Ateneo.

Le risorse della settimana
RILM Abstracts of Music Literature with Full Text e RIPM Retrospective Index to Music Periodicals with Full Text

Corso sicurezza nei cantieri archeologici

Per tutti gli studenti che avranno superato il modulo di formazione
generale sulla sicurezza, il Dipartimento dei Beni Culturali organizza
un corso specifico sulla sicurezza nei cantieri archeologici il giorno
9 maggio 2020 alle ore 9.00, via Zoom.
Referente:
Michele Asolati
Docente:
Valentina De Marco
Data inizio:
sabato, 9 maggio 2020, 09:00
Data fine:
sabato, 9 maggio 2020, 13:00

Il corso sarà erogato interamente online attraverso Zoom, collegandosi
al seguente link:
Topic: Corso sulla sicurezza nei cantieri archeolgici
Time: May 9, 2020 09:00 AM Amsterdam, Berlin, Rome, Stockholm, Vienna
Join Zoom Meeting
https://unipd.zoom.us/j/98663686762
Meeting ID: 986 6368 6762

Le interessate e gli interessati sono pregati di dotarsi
dell'attestazione inerente all'avvenuto superamento del modulo di
formazione generale sulla sicurezza, da esibire alla docente tramite
webcam all'inizio del corso.

Il test di accertamento finale sarà somministrato tramite Moodle al
termine del corso stesso. Superato il test, l'attestato di
partecipazione sarà rilasciato in formato pdf all'indirizzo di posta
elettronica di ciascuna/o delle/i partecipanti; inoltre sarà
disponibile in forma cartacea presso la Segretaria di Palazzo Liviano
per il ritiro al termine dell'emergenza COVID-19.

Apertura prenotazioni:
28 aprile 2020 ore 10:00
Chiusura prenotazioni:
9 maggio 2020 ore 00:00

Laboratori e attività per i Corsi di Laurea

Di seguito un elenco di laboratori e attivita' riservati al conferimento di cfu in vista della laurea triennale o magistrale. Per l'iscrizione si dara' precedenza alle laureande e ai laureandi che presentano domanda di laurea per le sessioni di giugno/ luglio e settembre/ ottobre, poi alle laureande e ai laureandi di dicembre. I posti rimasti saranno resi disponibili alle studentesse e agli studenti gia' iscritti al laboratorio in modo da confermare e/o revisionare l'iscrizione in base all'ordine cronologico di iscrizione; inoltre, nel caso di posti ancora liberi, ogni laboratorio puo' essere rivolto a studenti di corsi di laurea diversi da quello proponente.

LT ARCHEOLOGIA E LM SCIENZE ARCHEOLOGICHE

ARCHEOLOGIA
Laboratorio di Comunicazione e Soft skills
(Docente: Viviana Chignoli - staff Moodle); 3 CFU (già in corso)

https://elearning.unipd.it/scienzeumane/mod/page/view.php?id=153490

Fotografare i Beni culturali
(Docente: Michele Barollo - Docente responsabile: Giovanni Bianchi)

https://elearning.unipd.it/scienzeumane/mod/page/view.php?id=155175

Seminari di orientamento al lavoro organizzati dall’Ufficio Career Service
https://www.unipd.it/seminari-workshop-orientamento-lavoro
Per informazioni ed iscrizioni scrivere placement@unipd.it.

SCIENZE ARCHEOLOGICHE
Laboratorio di Statistica per l’Archeologia
(Docente: Claudia Furlan; 3 CFU)

https://www.beniculturali.unipd.it/www/cdl/archeologia/laboratorio-di-statistica-per-larcheologia-maggio-2020/

Laboratorio di Image Processing
(Docente: Giuseppe Salemi; 3 CFU)

https://didattica.unipd.it/off/docente/EEE3D26B4AC1B31663488DE77B308B21

Laboratorio di Archeologia Subacquea
(Docente: Giovanna Bucci; 3 CFU)

https://didattica.unipd.it/off/docente/103E6F3681029D25C1AA6BBA92D8CCD3

In merito ai calendari e alle modalità d'iscrizione, si consultino gli avvisi diffusi via Moodle dai rispettivi docenti.
Si precisa che per quanto attiene al Corso di Studio triennale in Archeologia e al Corso di Studio magistrale in Scienze Archeologiche, si sta provvedendo a riformulare l'offerta in modalità online e di conseguenza a ricalendarizzare tra maggio e luglio i laboratori previsti nel secondo semestre, i quali dunque saranno svolti entro i prossimi mesi.


LT DAMS e LM SCIENZE DELLO SPETTACOLO E PRODUZIONE MULTIMEDIALE
Le iscrizioni a ciascun laboratorio dovranno essere fatte seguendo il link alla pagina di iscrizione indicata che consentirà al presidente di corso di verificare l'anno di iscrizione dello studente:

Arte attorica
(Docente: Erica Taffaro)

https://elearning.unipd.it/scienzeumane/mod/page/view.php?id=124200

Mascherologia
(Docente: Paola Piizzi)

https://elearning.unipd.it/scienzeumane/mod/page/view.php?id=124211

Figure professionali legate alla produzione audiovisiva
(Docente: Marina Zangirolami)

https://elearning.unipd.it/scienzeumane/mod/page/view.php?id=138866

Storia dell'arte moderna
(Docente: Prof.ssa Barbara Savy)

https://elearning.unipd.it/scienzeumane/enrol/index.php?id=8384

Fotografare i Beni culturali
(Docente: Michele Barollo - Docente responsabile: Giovanni Bianchi)

https://elearning.unipd.it/scienzeumane/mod/page/view.php?id=155175

Laboratorio di Comunicazione e Soft skills
(Docente: Viviana Chignoli - staff Moodle); 3 CFU (già in corso)

https://elearning.unipd.it/scienzeumane/mod/page/view.php?id=153490


LT STBAM e LM SAR
Le iscrizioni a ciascun laboratorio dovranno essere fatte seguendo il link alla pagina di iscrizione indicata che consentirà al presidente di corso di verificare l'anno di iscrizione dello studente:

Fotografare i Beni culturali
(Docente: Michele Barollo – Docente responsabile: Giovanni Bianchi).

https://elearning.unipd.it/scienzeumane/mod/page/view.php?id=155175

Laboratorio di Storia dell'arte contemporanea
(Docente: Alberto Cibin - Docente responsabile: Giovanni Bianchi)

https://elearning.unipd.it/scienzeumane/mod/page/view.php?id=137417

Laboratorio sulla Connoisseurship: strumenti, metodologie e casi di studio
(Docente: Marsel Grosso)

https://elearning.unipd.it/scienzeumane/user/index.php?id=8398

Laboratorio di Storia dell’arte medievale
(Docente: Zuleika Murat - Docente responsabile: Cristina Guarnieri)

https://elearning.unipd.it/scienzeumane/mod/reservation/view.php?id=124166

Laboratorio di Videoscrittura musicale
(Docente: Giuseppe Viaro - Docente resp. Paola Dessì)

https://elearning.unipd.it/scienzeumane/mod/page/view.php?id=124212


LT PGT
Fotografare i Beni culturali
(Docente: Michele Barollo - Docente responsabile: Giovanni Bianchi)

https://elearning.unipd.it/scienzeumane/mod/page/view.php?id=155175

Laboratorio luce e colore nella pittura veneziana del Settecento
(Docente: Andrea Tomezzoli)

https://didattica.unipd.it/off/2019/LT/SU/LE0604/000ZZ/SUP9087407/N0

Laboratorio di Archeologia Subacquea
(Docente: Giovanna Bucci; 3 CFU)

https://didattica.unipd.it/off/docente/103E6F3681029D25C1AA6BBA92D8CCD3

Laboratorio di Comunicazione e Soft skills
(Docente: Viviana Chignoli - staff Moodle); 3 CFU (già in corso)

https://elearning.unipd.it/scienzeumane/mod/page/view.php?id=153490