|
Notizie relative alla categoria: Corsi di Laurea
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche
RESPONSABILE DELL’ATTIVITA’: Dott. Michele Secco
INFORMAZIONI: michele.secco@unipd.it
DESCRIZIONE
Il laboratorio sarà strutturato in una serie di attività pratiche in situ e di laboratorio atte alla caratterizzazione di materiali inorganici di interesse culturale. L’obbiettivo finale del percorso formativo consiste nel fornire allo studente competenze operative di base nell’ambito dell’archeometria, ovvero la scienza che si occupa dello studio con analisi di laboratorio dei materiali di cui i beni di interesse storico, archeologico, artistico e architettonico sono costituiti. Durante le attività pratiche verranno inoltre ripresi concetti teorici di base di chimica, fisica e mineralogia necessari alla comprensione della natura dei materiali analizzati. Il corso sfrutterà come caso studio esemplificativo la tematica dell’analisi dei geomateriali utilizzati nel costruito storico-archeologico, sia strutturali che decorativi, dal nucleo della struttura architettonica (malte, calcestruzzi, mattoni, elementi lapidei) alla sua superficie (intonaci e rivestimenti parietali, pitture murali, stucchi). Il percorso formativo verrà strutturato affrontando in maniera pratica tutti gli aspetti relativi all’analisi archeometrica dei materiali succitati, dal campionamento all’interpretazione finale dei dati analitici.
PERIODO: marzo - giugno 2020, per un totale di 48 ore, articolate approssimativamente in tre incontri mensili.
CREDITI: 6 CFU - POSTI DISPONIBILI: 8
ISCRIZIONI
Possono presentare domanda tutti gli studenti iscritti al Corso di Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche. La richiesta di partecipazione avviene tramite piattaforma Moodle. La scadenza per la presentazione delle domande è il 28 febbraio 2020. Si richiede inoltre di inviare una e-mail a michele.secco@unipd.it con un breve curriculum contenente dati anagrafici, indirizzo e-mail, anno di iscrizione, esami sostenuti e voti, materia di laurea,
se definita. Gli studenti selezionati saranno contattati personalmente all’indirizzo di posta elettronica istituzionale. In tale occasione saranno specificati anche data e orario del primo incontro. Agli studenti selezionati è richiesta un’attiva partecipazione alle attività previste dal laboratorio.
RESPONSABILE DELL’ATTIVITA’: Dott.ssa Caterina Previato
INFORMAZIONI: caterina.previato@unipd.it
DESCRIZIONE
Il laboratorio si articola in una serie di lezioni frontali e attività sul campo finalizzate a fornire agli studenti conoscenze di base sulle principali metodologie e tecniche di analisi e rilievo dei monumenti antichi. Nel corso del laboratorio, gli studenti avranno modo di dedicarsi in prima persona alla pratica del rilievo diretto e indiretto (uso della stazione totale, restituzione dei dati con programmi di tipo CAD, uso di software di fotogrammetria 2D, etc.). Le esercitazioni si svolgeranno in parte a Padova e in parte nel sito archeologico di Pompei.
PERIODO: 12 marzo - 23 aprile 2020
Il primo incontro è fissato per giovedì 12 marzo 2020 alle ore 14:30 a Palazzo Maldura, aula A.
Le lezioni e le attività pratiche si terranno il giovedì e il venerdì dalle ore 14:30 alle 16:30. Il calendario e il programma del laboratorio verrà illustrato nel corso del primo incontro.
CREDITI: 6 CFU - POSTI DISPONIBILI: 10
REQUISITI
Il laboratorio è rivolto a studenti iscritti al corso di Laurea triennale in Archeologia. In casi eccezionali, potranno partecipare anche studenti iscritti al corso di Laurea magistrale in Scienze archeologiche. La frequenza è obbligatoria.
ISCRIZIONI
La richiesta di partecipazione avviene tramite Moodle. La scadenza per la presentazione delle domande è il 24 febbraio 2020. Gli interessati a partecipare sono pregati di caricare on-line un breve curriculum con indicato: dati anagrafici, indirizzo e-mail, anno di iscrizione, elenco degli esami sostenuti e relativi voti, materia di laurea (se definita), precedenti esperienze di scavo e/o rilievo. Gli studenti selezionati saranno avvisati tramite e-mail.
PROGETTO DI INNOVAZIONE DIDATTICA
Dipartimento di Diritto Privato e Critica del Diritto
Dipartimento dei Beni Culturali
RESPONSABILE SCIENTIFICO:
Prof. Avv. Paolo Moro - paolo.moro@unipd.it
INFORMAZIONI:
progettomemo@unipd.it
DESCRIZIONE
Il progetto “Fake on Trial: Processo ai Falsi d’Arte Antica” propone un ciclo interdisciplinare di attività seminariali e pratiche, affiancato ad un’ampia e articolata simulazione processuale (moot court competition), al fine di fornire agli studenti partecipanti conoscenze e competenze della giurisprudenza forense (law in action) e delle scienze archeologiche.
Obiettivi della proposta, che si basa sugli studi e sulle applicazioni della metodologia forense, sono la preparazione istruttoria e lo svolgimento tecnico di un dibattimento giudiziale simulato sul tema della contraffazione di beni culturali.
Il caso oggetto di dibattimento, infatti, riguarderà il problema giuridico e artistico del falso che, in quanto prodotto di consumo, è legato non solo alla legge economica della domanda e dell’offerta e al comportamento tipico dei collezionisti di ogni tempo, ma anche al delitto di contraffazione, che lede la Comunità e l’idea stessa di Cultura.
Periodo di svolgimento: marzo-maggio 2020
Numero posti disponibili: 25
Tipologia attività: pratica e seminariale
Iscrizioni: riservate agli studenti del IV e V anno di corso di studi in Giurisprudenza (Padova e Treviso), agli studenti di Scienze Archeologiche e della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici
Candidature: entro il 29 febbraio 2020 inviando una email a progettomemo@unipd.it e allegando il Curriculum vitae et studiorum (votazioni esami, numero di matricola, eventuale argomento tesi)
Calendario: dal 12 marzo, 5 incontri bimensili pomeridiani (giovedì pomeriggio)
Termine attività: 21-22 maggio, Castelfranco Veneto (TV), Giornata di Studi e Simulazione processuale
Facilitazioni per gli studenti: pagina Moodle dedicata; servizio di tutoring; eventuali spese di trasporto sostenute dal progetto; possibilità di pubblicazione dei risultati in apposito volume.
DESCRIZIONE: A marzo prenderanno il via i laboratori di studio e catalogazione dei materiali archeologici provenienti dagli scavi condotti dall’Università di Padova presso l'antica città di Nora (CA) e il teatro romano di Aquileia (UD). Gli studenti parteciperanno attivamente, con lavori di gruppo, alle operazioni di siglatura, catalogazione informatizzata, disegno e riconoscimento preliminare dei reperti. I partecipanti avranno inoltre la possibilità di approfondire in prima persona lo studio di alcuni materiali provenienti da contesti particolarmente significativi per la storia delle due città antiche. Il laboratorio corrisponde alle attività: “Laboratorio di reperti archeologici - Nora” (prof. J. Bonetto) e “Laboratorio di reperti archeologici - Aquileia” (prof. A.R. Ghiotto).
PERIODO: 4, 11, 18, 24, 31 marzo; 7, 15, 22, 29 aprile; 5, 13 maggio: dalle 9.00 alle 13.00
CREDITI: 6 CFU
SEDE: Laboratorio di Archeologia, via delle Ceramiche 28, Ponte di Brenta
ISCRIZIONI: Per iscriversi inviare una e-mail a anna.riccato@phd.unipd.it oppure a chiara.andreatta.1@studenti.unipd.it entro il 14 febbraio, allegando un breve curriculum del proprio percorso di studi. Gli studenti selezionati riceveranno comunicazione via e-mail.
RESPONSABILI DELL’ATTIVITA’: Proff. Jacopo Bonetto, Andrea Raffaele Ghiotto
INFORMAZIONI: anna.riccato@phd.unipd.it oppure chiara.andreatta.1@studenti.unipd.it
DESCRIZIONE
Il laboratorio, articolato in una serie di lezioni frontali ed attività pratiche, si propone di fornire un approfondimento sui più moderni metodi di studio e analisi di edifici e monumenti antichi.
La prima parte del laboratorio prevede una serie di lezioni frontali, finalizzate a fornire agli studenti gli strumenti per distinguere i diversi tipi di materiali da costruzione e le tecniche costruttive in uso nel mondo antico, con approfondimenti specifici sulle analisi archeometriche applicabili allo studio dei materiali da costruzione e sui più recenti metodi di studio degli edifici antichi.
All’introduzione teorica, seguiranno attività pratiche in laboratorio e uscite sul campo finalizzate a fornire loro le competenze per analizzare in forma diretta i monumenti di età romana nelle loro caratteristiche materiche, tecnico-costruttive e strutturali.
Gli studenti saranno coinvolti in prima persona nello studio degli edifici di età romana presenti nelle città del Veneto e delle regioni limitrofe sia attraverso ricerche di carattere bibliografico, sia attraverso attività di analisi e rilievo sul campo.
PERIODO: Febbraio – Giugno 2020, per un totale di 48 ore, articolate approssimativamente in due incontri mensili.
CREDITI: 6 CFU - POSTI DISPONIBILI: 10
ISCRIZIONI
Possono presentare domanda tutti gli studenti iscritti al corso di laurea triennale in Archeologia e gli studenti della laurea magistrale in Scienze Archeologiche. Per iscriversi è necessario mandare una email a caterina.previato@unipd.it, eliana.bridi@unipd.it e matteo.volpin@studenti.unipd.it entro il 10 febbraio.
Gli interessati a partecipare sono pregati di allegare un breve curriculum contenente dati anagrafici, indirizzo e-mail, anno di iscrizione, esami sostenuti e voti, materia di laurea, se definita. Gli studenti selezionati saranno contattati personalmente all’indirizzo di posta elettronica istituzionale. In tale occasione saranno specificati anche data e orario del primo incontro.
Agli studenti selezionati è richiesta un’attiva partecipazione alle attività previste dal laboratorio.
RESPONSABILE DELL’ATTIVITA’: Dott.ssa Caterina Previato
INFORMAZIONI: caterina.previato@unipd.it; eliana.bridi@unipd.it; matteo.volpin@studenti.unipd.it
Nell'ambito della Settimana per il miglioramento della didattica
il giorno mercoledì 20 novembre 2019 alle ore 9:30 presso l'Aula N di Palazzo Liviano si terrà l'incontro "Strumenti di sopravvivenza e didattica innovativa: un dialogo aperto con studenti, docenti, tutor, rappresentanti e segreterie".
Sono invitati a partecipare gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.
Il Diretto del Dipartimento
Jacopo BONETTO
Itinerario nella storia del teatro, dal teatro classico alla drammaturgia contemporanea, attraverso la visione di 5 spettacoli della Stagione di Prosa al Teatro Verdi di Padova.
TEATRO PER L’UNIVERSITÀ consente agli studenti universitari di accedere a teatro gratuitamente e di ottenere 3 crediti per “altre attività”.
L’attività, riservata agli studenti di LMLCA, LMSSP + DAMS, PGT, prevede, per ognuno dei tre gruppi di corsi di laurea, l’erogazione di 10 abbonamenti gratuiti, per il mercoledì sera, per 5 spettacoli con creditizzazione, e 10 abbonamenti, sempre gratuiti, per il giovedì sera, per gli stessi 5 spettacoli, senza creditizzazione.
Gli spettacoli inseriti nel laboratorio sono:
Romeo e Giulietta. Nati sotto contraria stella da Shakespeare: 27 e 28 novembre
L’incontro si terrà venerdì 29 novembre, ore 17, Foyer del Teatro Verdi
The night writer di Jan Fabre: 22-23 gennaio
L’incontro si terrà venerdì 24 gennaio, ore 17, Foyer del Teatro Verdi
Morte di un commesso viaggiatore di Arthur Miller: 5-6 febbraio
L’incontro si terrà venerdì 7 febbraio, ore 17, Foyer del Teatro Verdi
La casanova di Carlo Goldoni: 26-27 febbraio
L’incontro si terrà venerdì 28 febbraio, ore 17, Foyer del Teatro Verdi
Il giardino dei ciliegi di Anton Cechov 25-26 marzo
L’incontro si terrà venerdì 27 marzo, ore 17, Foyer del Teatro Verdi
Al fine di ottenere i 3 CFU è necessario partecipare alle seguenti iniziative, oltre alla visione degli spettacoli:
- gli incontri didattici presso il Foyer del Teatro Verdi, guidati da un docente dell’Università degli Studi di Padova;
- due visite guidate (in data da destinarsi che sarà comunicata durante il laboratorio): al teatro Olimpico di Vicenza e al Teatro Verdi di Padova.
L’attribuzione di 3 crediti formativi prevede inoltre una verifica finale (elaborato da concordare con uno dei docenti dell’Università presenti agli incontri).
Chi fosse interessato all’attività è tenuto a inviare una e-mail ESCLUSIVAMENTE a: dott. Francesco Puccio (puccius1@gmail.com) ENTRO DOMENICA 17 NOVEMBRE.
GLI ASSEGNATARI RICEVERANNO UNA MAIL DI CONFERMA LUNEDì 18 NOVEMRE E DOVRANNO RITIRARE GLI ABBONAMENTI RECANDOSI ALLA BIGLIETTERIA DEL TEATRO VERDI NEI GIORNI 20, 21,22, NOVEMBRE.
Gli abbonamenti saranno assegnati secondo l’ordine cronologico di arrivo delle richieste
A partire dal mese di gennaio 2020 prenderanno il via, con corsi di 10 incontri, i laboratori di alfabetizzazione sulla ceramica e
sul disegno archeologico. Proveremo a capire l’importanza dell’osservazione nella raccolta dei dati per la documentazione grafica e lo studio preliminare della ceramica e degli altri manufatti.
Quando
Ogni giovedì dalle ore 9.30 alle ore 12.30,
I corso: dal 9/01/2020 al 12/03/2020
II corso: dal 26/03/2020 al 28/05/2020
Dove
Laboratori di Archeologia, via delle ceramiche 28, Ponte di Brenta - Padova
Posti disponibili per corso: 10
Iscrizioni
Scrivere una e-mail a: stefania.mazzocchin@unipd.it o silvia.tinazzo@unipd.it entro il 2 dicembre 2019, indicando a quale corso si desidera partecipare. La partecipazione a ciascun corso darà diritto all’acquisizione di 5 CFU.
13 Novembre 2019, ore 17.00
Cinema MULTIASTRA
via Tiziano Aspetti, 21-35132 Padova
Proiezione di My Home, in Libya
di MARTINA MELILLI
e Una storia di nomi e città (teaser)
di CHIARA CREMASCHI
alla presenza delle registe
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti
14 Novembre 2019, ore 9.30
Sala Sartori PALAZZO LIVIANO (III piano)
Piazza Capitaniato 7, Padova
Incontro con Chiara Cremaschi e Martina Melilli
in dialogo con
Elisabetta Ruffini (ISREC) e Gabriele Proglio (Università di Coimbra)
Introduce e modera Farah Polato (Università di Padova)
L’incontro, promosso nell’ambito dell’insegnamento di Filmologia-corso di studio D.A.M.S, rientra nel progetto Traveling Identities del Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università degli Studi di Padova.
La proiezione del 13 novembre è svolta in collaborazione con il progetto nazionale "Raccontare e fare il cinema italiano".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Si allega la locandina degli eventi.
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO

A conclusione della campagna di campionamento condotta nel mese di giugno 2019, un secondo laboratorio per gli studenti di archeologia si svolgerà in occasione della 2 campagna di indagine presso la basilica di Aquileia condotta da Petra Urbanová, Seal of Excellence Fellow dell’Università di Padova, specialista in tecniche di datazione per le architetture post-classiche.
Gli studenti avranno l’opportunità di fare una visita approfondita al complesso episcopale, di familiarizzare con le procedure sul campo relative ai metodi di datazione tramite luminescenza e di partecipare ad un piccolo intervento di restauro sulle murature dove sono state prelevate le malte durante la prima campagna di indagini sul monumento. L’attività sarà corredata da lezioni teoriche sui metodi di datazione delle malte.
Per gli studenti interessati delle lauree triennali e magistrali rivolgersi entro il 15 di novembre a chavarria@unipd.it.
|