|
Notizie relative alla categoria: Corsi di Laurea
Responsabile: prof. Jacopo Bonetto
Si comunica l'elenco dei partecipanti alla campagna di ricerche a Nora che si terrà tra l’1 settembre e il 12 ottobre 2024.
Selezionati I turno (1-21 settembre)
- Arici Alice
- Barbisan Alice
- Basso Alberto
- Berton Giovanni
- Bonaiti Alice
- Borgani Anna
- Boscolo Arianna
- Broccardo Lorenzo
- Buganza Laura
- Candiani Sara
- Castell Salomé
- Da Ros Vanessa Susy
- Fanton Elena
- Favero Anna
- Ferraris Valentina Virginia
- Gerardini Alessandro
- Grigato Emma
- Ischia Aurora
- Martellozzo Giacomo
- Pegoraro Maddalena
- Pivato Carlotta
- Schievano Mirta
- Tsfoni Yarden Jessica
Selezionati II turno (22 settembre - 12 ottobre 2024)
- Antonelli Claudio
- Ayache Marta
- Baldan Giulia
- Barletta Leonardo Pio
- Bison Giorgio Roberto
- Caneva Zeno
- Cazzadori Celeste
- Ceccariglia Federico
- Di Miceli Chiara
- Dotta Anna
- Faccioni Fabiana
- Iacobazzi Michela
- Iacobelli Vittoria
- Kontomanoli Archontia Konstantina
- Mattioli Vittorio
- Nardin Sofia
- Naso Martina
- Ochoa Vidrio Aaron
- Poletto Loris
- Salomone Ennio
- Tomasello Elena
- Turiaci Leonardo
- Turrisi Chiara

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche
Nell'ambito dell'insegnamento di "Field Laboratory Work" (docente: Gilberto Artioli) Thirumalini SELVARAJ (Vellore Institute of Technology - India) terrà due seminari sulle seguenti tematiche:
- mercoledì 5 giugno 2024 dalle ore 12:30 alle 14:00 presso l’Aula 2G del Dipartimento di Geoscienze
INDIAN HERITAGES AND ORGANIC LIME MORTARS
- venerdì 7 giugno 2024 dalle ore 12:30 alle 14:00 presso l’Aula 1B del Dipartimento di Geoscienze
TECHNOLOGIES IN BUILT HERITAGE OF INDIA
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati: scarica le locandina dei seminari 5 giugno - 7 giugno.
La Direttrice di Dipartimento
Giovanna Valenzano
bando: 2024-1312-BANDO-VALE
PER INFORMAZIONI SUL BANDO:
tele. 049 8274539, 049 8274699
mail: segreteriadidattica.dbc@unipd.it
Esito bando: 2024-1312-ESITO-VALE - Redatto
Il giorno venerdì 31 maggio 2024, alle ore 17.30 presso il Centro Culturale San Gaetano (Padova) si terrà la presentazione dei film biografici realizzati nell’ambito della 33°edizione del Laboratorio per la realizzazione di documentari del DAMS dell’Università degli Studi di Padova con il patrocinio del Comune di Padova e River Film Festival
- BELZONI: IL TESORO NASCOSTO DI PADOVA (2024, 33 min.)
- L’AVVENTURA DEL REALE DI TONI ANDREETTA (2024, 30 min.)
- SCOPRIRE MARCELLA PEDONE: FOTOGRAFA A COLORI DI UN’ITALIA SENZA TEMPO (2024, 34 min.)
PROGRAMMA
Saluti Istituzionali delle Autorità
Intervengono:
- Guido Bartorelli, vicedirettore del DAMS - Università di Padova
- Mirco Melanco, referente scientifico Laboratorio per la realizzazione di documentari del DAMS - Università di Padova
- Linda Crestale, regista del film “L’avventura del reale di Toni Andreetta”
- Eleonora Macchion e Martina Padoan, registe del film “Scoprire Marcella Pedone”
e i protagonisti dei film:
Gian Piero Brunetta, Laura Minici Zotti, Massimo Riva, Walter Venturi, Francesca Veronese, Carlo Alberto Zotti Minici.
Modera:
Romina Zanon, Direttrice Artistica River Film Festival
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati (entrata libera): scarica la locandina dell'evento in formato PDF.
La Direttrice di Dipartimento
Giovanna Valenzano
Venerdì 24 maggio 2024 si terrà la prima edizione dell’evento “Open Day lauree magistrali” dell’Università di Padova: un’opportunità per ricevere informazioni su tutti i corsi offerti dall’Ateneo e confrontarsi con docenti, staff, studentesse e studenti che stanno vivendo la loro esperienza universitaria, approfondendo dubbi e curiosità specifici.
I desk informativi ospiteranno anche i corsi magistrali del Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova:
- Scienze archeologiche
- Scienze dello spettacolo e Produzione multimediale
- Storia dell'arte
- Turismo, cultura, sostenibilità
Orario: dalle h9:00 alle h17:30
Luogo: Padiglione 11 (ingresso C) della Fiera di Padova, Via Goldoni 8
La partecipazione all'evento è libera e gratuita, previa registrazione: https://openday.web.unipd.it/
La Scuola di Scienze Umane, sociali e del patrimonio culturale propone inoltre un seminario di approfondimento dal titolo “Tavolo delle professioni umanistiche - Scienze umane, sociali e del patrimonio culturale: orizzonti professionali”
Orario: dalle h14.30 alle h17.30
Luogo: presso l'aula N di Palazzo Liviano, Piazza Capitaniato 7, Padova
Prenotazione: https://openday.web.unipd.it/scuole/SU/
Per ulteriori info: https://ilbolive.unipd.it/it/event/open-day-lauree-magistrali-unipd
Venerdì 24 maggio 2024 si terrà la prima edizione dell’evento “Open Day lauree magistrali” dell’Università di Padova: un’opportunità per ricevere informazioni su tutti i corsi offerti dall’Ateneo e confrontarsi con docenti, staff, studentesse e studenti che stanno vivendo la loro esperienza universitaria, approfondendo dubbi e curiosità specifici.
I desk informativi ospiteranno anche i corsi magistrali del Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova:
- Scienze archeologiche
- Scienze dello spettacolo e Produzione multimediale
- Storia dell'arte
- Turismo, cultura, sostenibilità
Orario: dalle h9:00 alle h17:30
Luogo: Padiglione 11 (ingresso C) della Fiera di Padova, Via Goldoni 8
La partecipazione all'evento è libera e gratuita, previa registrazione: https://openday.web.unipd.it/
***
La Scuola di Scienze Umane, sociali e del patrimonio culturale propone inoltre un seminario di approfondimento dal titolo
“Tavolo delle professioni umanistiche - Scienze umane, sociali e del patrimonio culturale: orizzonti professionali”
Orario: dalle h14.30 alle h17.30
Luogo: presso l'aula N di Palazzo Liviano, Piazza Capitaniato 7, Padova
Prenotazione: https://openday.web.unipd.it/scuole/SU/
> Per ulteriori info: https://ilbolive.unipd.it/it/event/open-day-lauree-magistrali-unipd
Il laboratorio si articola in sei incontri, ciascuno dei quali articolato in una parte teorica e in una parte pratica finalizzate a fornire agli studenti conoscenze di base sulle principali classi ceramiche e sul vetro, nonché sulle metodologie di analisi, studio e documentazione dei materiali romani. Nel corso del laboratorio, gli studenti avranno modo di dedicarsi in prima persona all’identificazione dei reperti e alla pratica della catalogazione.
Periodo: maggio-giugno 2024
Gli incontri si svolgeranno il lunedì pomeriggio (13.30-17.30) e il venerdì mattina (9.30 alle 13.30) con il seguente calendario: 31 maggio e 3, 7, 10, 17 e 21 giugno 2024.
Sede: Laboratori di Archeologia a Ponte di Brenta (PD), via delle Ceramiche, 28
Disponibilità: 10 posti
Requisiti: Il laboratorio è rivolto a studenti iscritti al corso di Laurea triennale in Archeologia che frequentano il corso di Archeologia romana. In casi eccezionali, verranno accettati anche studenti del corso di Laurea magistrale in Scienze archeologiche.
Iscrizioni
Gli interessati a partecipare sono pregati di spedire via mail alla docente (mariastella.busana@unipd.it) e a Valentina Mantovani (mantovanivalentina1@gmail.com) la scheda allegata e compilata.
La scadenza per l’invio della domanda di partecipazione è sabato 25 maggio 2024.
Gli studenti selezionati saranno avvisati tramite e-mail.
Per informazioni: mariastella.busana@unipd.it
La partecipazione al laboratorio darà diritto all’acquisizione di 3 CFU.
Corso di Laurea magistrale in Turismo Cultura Sostenibilità
Nell'ambito dell'insegnamento di "Città e architettura in viaggio" (docente: Elena Svalduz) il giorno giovedi 23 maggio 2024, dalle ore 14:30 alle 16:15 presso l'Aula C di Palazzo Maldura - Padova, Anat FALBEL (Universidade de São Paulo - Brasile) terrà un seminario sul tema "ARCHITECTS'S JOURNEY: Italy, Brazil and Back".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.
La Direttrice di Dipartimento
Giovanna Valenzano
Gentili studenti, sono aperte le iscrizioni a LASERT 2 Laboratorio di Archeometallurgia sperimentale
Prof.ssa Ivana Angelini
e con la partecipazione del Prof. Massimo Vidale
20-22 Maggio 2024
Ponte di Brenta
Locandina LASERT 2-20-22 Maggio 2024
Depliant LASERT 2-20-22 May 2024
Corso di Laurea in Archeologia
Nell'ambito dell'insegnamento di "Protostoria europea" (Prof. Michele Cupitò) il giorno lunedì 20 maggio 2024 dalle ore 10:00 alle 13:00 presso l'Aula Diano di Palazzo Liviano Luca ALESSANDRI (Dipartimento di Scienze dell'Antichità, Sapienza Università di Roma) terrà un seminario dal titolo "Cum grano salis. La produzione di sale tra protostoria ed età romana: il caso italiano".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.
La Direttrice di Dipartimento
Giovanna Valenzano
|