|
Notizie relative alla categoria: CdL Progettazione e Gestione del Turismo culturale
Si avvisano gli studenti del II e del III anno di PGT che nel mese di aprile sarà proposto tra le attività pratiche il Laboratorio "presentation workshop tourism guides-def". Il laboratorio, nel quale verranno proposte una metodologia e un'attività a gruppi di lettura critica delle guide turistiche cartacee, rientra tra le attività di internazionalizzazione del Corso di Laurea e si svolgerà in lingua inglese.
Iscrizioni presso la segreteria didattica entro il 24 marzo.
LABORATORIO “FOTOGRAFARE I BENI CULTURALI”
A.A. 2016-2017, II semestre
Referente: prof. Giovanni Bianchi.
Conduttore: dott. Michele Barollo (per informazioni: michele.barollo@unipd.it, 049 8274648).
Numero massimo di partecipanti: 40.
Possono iscriversi gli studenti dei seguenti Corsi di laurea triennale:
- Storia e tutela dei Beni artistici e musicali
- Progettazione e Gestione del Turismo culturale
- Archeologia
- Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo
Calendario delle lezioni (10 lezioni, totale 20 ore, al martedì pomeriggio):
- 14, 21, 28 marzo 2017,ore 15.30 - 17.30, aula FILM – Capitaniato;
- 4, 11 aprile, ore 16.30 - 18.30, aula C – ECA;
- 18 aprile,9, 16, 23 maggio, ore 15.30 - 17.30, aula FILM – Capitaniato;
- 30 maggio, ore 16.30 - 18.30,aula C – ECA;
- una delle lezioni in calendario sarà svolta presso un set di ripresa fotografica per i beni culturali dell’Università di Padova.
La frequenza è obbligatoria: è ammessa una assenza, da recuperare presso il Laboratorio fotografico di Dipartimento.
Prova di verifica e valutazione: due prove intermedie e preparazione di una breve relazione conclusiva.
L’acquisizione dei crediti formativi (3 CFU) si potrà ottenere se almeno una delle prove intermedie e la relazione conclusiva saranno valutate positivamente.
Ci si potrà iscrivere, dal 15 febbraio al 12 marzo, scrivendo a michele.barollo@unipd.it: specificare cognome e nome, numero di matricola, corso di laurea, anno di corso (I, II, III, fc), sarà data conferma in replica dell’avvenuta iscrizione.
Scarica la descrizione dell'attività di laboratorio (formato Acrobat-pdf)
Armonie composte
Dal 18 maggio 2017 al 20 maggio 2017
Secondo seminario sul paesaggio monastico: "Monastero e territorio: periferie dello spirito e dello spazio".
Cogliendo gli interrogativi emersi dal primo seminario del ciclo Armonie composte dal titolo "Il paesaggio costruito, il paesaggio nell’arte, questo secondo incontro affronterà il tema della periferia, come il luogo del margine della città.
Il seminario si propone quindi non soltanto di vedere un rapporto concreto tra monasteri e periferie nel mondo, nella storia così come oggi, ma soprattutto di riflettere sulla natura del sistema monastico e su come esso possa essere modello per le periferie degli uomini. S’intende, cioè, riflettere sul monastero come un piccolo laboratorio di umanesimo dove alimentare l’arte della convivenza tra tradizione e innovazione, tra silenzio e comunicazione, tra materia, spirito e pensiero.
Il Seminario è a un massimo di trenta partecipanti (di cui cinque stranieri), su pagamento di una quota d’iscrizione. La richiesta di partecipazione prevede l’invio di un curriculum accompagnato da una lettera di motivazione a: segreteria.armoniecomposte@praglia.it entro il 10 marzo 2017.
L’Abbazia di Praglia e l’Università di Padova hanno avviato, nel corso del 2015, un rapporto di collaborazione al fine di favorire la conoscenza del sistema benedettino di progettazione e cura del territorio, basato sulla peculiare impostazione della vita comunitaria indicata dalla Regola di san Benedetto e in generale da tutto il pensiero monastico da essa ispirato.
Dove: Centro Convegni dell’Abbazia di Praglia - via Abbazia di Praglia, 16 - Bresseo di Teolo (Padova)
Quando: 18-20 maggio 2017
Approfondimenti: programma e descrizione
Il fotoracconto: Abbazia di Praglia, scrigno di storia, bellezza e preghiera
armonie IT2017
Le due copie delle tesi di Laurea, devono essere consegnate in Segreteria Didattica dalle 9,00 alle 14,00
Martedì 10 gennaio alle 18.15 presso la libreria La forma del libro (via XX Settembre 63, Padova) verrà presentato il volume di Giulia Lavarone:
CINEMA, MEDIA E TURISMO. ESPERIENZE E PROSPETTIVE TEORICHE DEL FILM-INDUCED TOURISM (Padova University Press, 2016).
Dialogheranno con l'autrice Antonio Costa (Università degli Studi di Padova) e Farah Polato (Università degli Studi di Padova).
Il film-induced tourism (in Italia più noto come cineturismo), ossia il turismo connesso al cinema e ai media, sta suscitando da alcuni anni l’interesse della comunità accademica in ambito economico, geografico e sociologico.
Il volume si propone di fare il punto sullo stato dell’arte a livello internazionale nei vari ambiti disciplinari, per poi concentrarsi sulla prospettiva specifica degli studi di cinema.
Vi si affrontano questioni sensibili quali la valorizzazione del patrimonio storico-artistico, il rapporto con l’«identità» di un territorio, e ancora la presunta «autenticità» ricercata dal turista, in merito alla quale si propongono nuove interpretazioni a partire dalle acquisizioni dei film studies.
Per maggiori informazioni: http://www.viaventisettembre.it/appuntamenti/
locandina Lavarone
Si avvisano gli studenti che le lezioni di giovedì 15 e venerdì 16 dicembre 2016 sono sospese per motivi di salute del docente. Le stesse saranno recuperate lunedì 19 dicembre, dalle ore 13.30 alle ore 16.30 (4 ore accademiche), presso il Complesso di Via Bassi 2 - Aula D.
Seminario per il corso di Statistica per il Turismo
Corso di Laurea: Progettazione e gestione del Turismo culturale
Il giorno martedì 29 novembre 2016 dalle ore 10:30 alle ore 12:30, presso l’Aula N (Palazzo Liviano- Piazza Capitaniato), Luisa FANTINEL (Storica dell’arte, arte terapeuta ATI) terrà una lezione sul tema "Analisi del bisogno culturale. A partire da un caso studio sulla Cappella degli Scrovegni".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
I corsi di laurea triennale e magistrali afferenti al Dipartimento dei beni Culturali organizzano momenti di incontro fra docenti e studenti al fine di stimolare la discussione sui temi legati al miglioramento della didattica.
Le iniziative si svolgeranno con il seguente calendario:
Corso di laurea in Progettazione e Gestione del Turismo Culturale
Mercoledì 30 novembre ore 09,30 aula N (durante la lezione della prof.ssa Paola Zanovello)
Mercoledì 30 novembre ore 11,30 aula N (durante la lezione della prof.ssa Claudia Furlan)
Data l’importanza dell’iniziativa, si auspica la massima partecipazione.
Seminario Prof. Laura Gemini
Sociologia del turismo - Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
“In viaggio.
Immaginario, comunicazione e pratiche del turismo contemporaneo”
Mercoledì 30 novembre 2016, Ore 10.30-12.15
Ex Fiat aula EF2– Via Venezia, 13
Corso di Sociologia - Valentina Rettore
Verranno riconosciuti 0,25 CFU ai partecipanti al termine del seminario.
Locandina seminario Gemini in viaggio
La lezione di lingua Inglese della prof.ssa Larysa Fabiano di venerdì ore 08,30 - 10,30 presso aula G - Maldura è sospesa per influenza della docente.
|