Notizie relative alla categoria: CdL Progettazione e Gestione del Turismo culturale

Seminario (4 novembre 2016), "Master and Pupil. Palladian Didactics and Scamozzi’s Idea of Architecture in Practical Design" (Aula G - Maldura, Aula s - Liviano)

Schindler_4-novembre2016Corso di Laurea in Progettazione e Gestione del Turismo Culturale
Insegnamento di Storia dell’Architettura

Il giorno venerdì 4 novembre 2016 presso l’Aula G (Palazzo Maldura) alle ore 10.30-13.30 e presso l’Aula S (Palazzo Liviano) alle ore 14.30-16.00 Bruno SCHINDLER (RWTH Aachen Lehrstuhl für Architekturgeschichte) terrà un seminario sul tema "Master and Pupil. Palladian Didactics and Scamozzi’s Idea of Architecture in Practical Design".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

TEATRO PER L’UNIVERSITÀ: stagione teatrale 2016-2017

Itinerario nella storia del teatro, dal teatro classico alla drammaturgia contemporanea, attraverso la visione di 5 spettacoli della Stagione di Prosa al Teatro Verdi di Padova. TEATRO PER L’UNIVERSITÀ consente agli studenti universitari di accedere a teatro gratuitamente e di ottenere 3 crediti per “altre attività”.
L’attività, riservata agli studenti di LMLCA, LMSSP + AMS, PGT, prevede, per ognuno dei tre gruppi di corsi di laurea, l’erogazione di 10 abbonamenti gratuiti, per il mercoledì sera, per 6 spettacoli con creditizzazione, e 10 abbonamenti, sempre gratuiti, per il giovedì sera, per gli stessi 6 spettacoli, senza creditizzazione.

Gli spettacoli sono i seguenti:

  • Il deserto dei Tartari di Dino Buzzati
    (30 novembre e 1 dicembre 2016, ore 20.45)
    incontro: venerdì 2 dicembre, Foyer del Teatro Verdi – ore 17
  • Le ho mai raccontato del vento del nord di Daniel Glattauer (15 e 16 febbraio 2017, ore 20.45)
    incontro: venerdì 17 dicembre, Foyer del Teatro Verdi – ore 17
  • Arlecchino, il servitore di due padroni tratto da “Il servitore di due padroni “di Carlo Goldoni (8 e 9 marzo 2017, ore 20.45)
    incontro: venerdì 10 marzo, Foyer del Teatro Verdi – ore 17
  • Sogno d’autunno di Jon Fosse (15 e 16 marzo 2017, ore 20.45)
    incontro: giovedì 16 marzo, Foyer del Teatro Verdi – ore 17
  • Orestea di Eschilo (26 e 27 aprile 2017, ore 20.45)
    incontro: giovedì 17 aprile, Foyer del Teatro Verdi – ore 17

Gli abbonamenti sono intesi per qualunque ordine di posto, platea, palco o galleria, a seconda della disponibilità.

Al fine di ottenere i 3 CFU è necessario partecipare alle seguenti iniziative:
- gli incontri didattici presso il Ridotto del Teatro Verdi, guidati da un docente dell’Università degli Studi di Padova;
- due visite guidate (in data da destinarsi): al teatro Olimpico di Vicenza e al Teatro Verdi di Padova.

L’attribuzione di 3 crediti formativi prevede inoltre una verifica finale (elaborato da concordare con uno dei docenti dell’Università presenti agli incontri). Chi fosse interessato all’attività è tenuto a inviare un’e-mail a:
dott. Francesco Puccio (puccius1@gmail.com) entro giovedì 27 ottobre 2016.
Gli abbonamenti saranno assegnati secondo l’ordine cronologico di arrivo delle richieste.

Nell’e-mail si devono specificare i seguenti punti:
- se si è interessati alla creditizzazione, che prevede la frequenza agli incontri e alle visite guidate, quindi all’abbonamento del mercoledì, oppure se si è interessati all’abbonamento del giovedì, per la sola visione degli spettacoli (senza creditizzazione e senza frequenza agli incontri e alle visite);
- n. matricola (completo di sigla) e propria e-mail;
- numero di telefono al quale si è raggiungibili;
- se si abbia partecipato all’analoga iniziativa con crediti dell’anno precedente (in tal caso è possibile solo usufruire dell’abbonamento senza creditizzazione).
La mancanza di uno dei dati richiesti comporta l'esclusione dall'elenco degli aventi diritto.

Gli abbonamenti assegnati si potranno ritirare al botteghino del Teatro Verdi in orario di biglietteria dall’8 all’11 novembre 2016.

LABORATORIO DI STATISTICA PER IL TURISMO

SEMESTRE: A.A. 2016-17, I semestre

REFERENTE:  prof.ssa C. Furlan

CONDUTTORE:  prof.ssa C. Furlan e dott.ssa A. Stavridis

NUMERO PARTECIPANTI:    59 studenti per turno (118 a laboratorio)

AULA: ASID 60, Dipartimento di Scienze Statistiche, via Cesare Battisti 241, Padova.

 

CALENDARIO:

Primo laboratorio: lunedì 10 ottobre

  • 30-16.00 I turno,
  • 15-17.45 II turno

Secondo laboratorio: martedì 8 novembre

  • 30-12.00 I turno
  • 30-14.00 II turno

Terzo laboratorio: martedì 22 novembre

  • 30-12.00 I turno
  • 30-14.00 II turno

Quarto laboratorio:

  • martedì 13 dicembre, 14.30-16.00 I turno
  • giovedì 15 dicembre, 16.30-18.00 II turno

Quinto laboratorio: giovedì 12 gennaio

  • 30-16.00
  • 15-17.45 (chi fa spagnolo con Prof. Navarro si iscrive al turno delle 16.15)

 

MODALITA' DI ISCRIZIONE: Iscrizione alle liste in Moodle, all’insegnamento di LABORATORIO DI STATISTICA PER IL TURISMO 2016-2017 (Dott.ssa Agnese Stavridis)

 

 

BREVE TESTO DI DESCRIZIONE DEL LABORATORIO

Analisi statistica di casi-studio ad interesse turistico. La statistica verrà vista come uno strumento che permette di fornire informazioni sintetiche, a partire dai dati che si hanno a disposizione. Il docente stimolerà dei brevi dibattiti per imparare a leggere ed interpretare i dati. Le analisi verranno fatte con Excel.

Università Porte Aperte: incontro di accoglienza alle matricole dei Corsi del Dipartimento dei Beni Culturali (26 Settembre 2016)

imagematricoleI Presidenti dei Corso di Laurea in Archeologia (prof. Michele Asolati), Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (prof.ssa Rosamaria Salvatore), Progettazione e gestione del turismo culturale (prof.ssa Federica Toniolo) e Storia e tutela dei beni artistici e musicali (prof. Giovanni Bianchi) incontrano
gli iscritti al I anno  per presentare l'organizzazione didattica, i servizi e le opportunità del corsi di laurea.
Saranno accompagnati da un gruppo di docenti del corso di laurea, dai tutor e dal personale del dipartimento addetto alla didattica.

Gli incontri si terranno il giorno 26 settembre presso le aule del Palazzo Liviano, Piazza Capitaniato, 7 come da calendario riportato:

Corso di studio

Presidente di Corso

Orario

Luogo

Archeologia

Michele Asolati

ore 10.00

Aula M

Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo

Rosamaria Salvatore

ore 9.00

Aula N

Progettazione e gestione del turismo culturale

Federica Toniolo

ore 11.00

Aula N

Storia e tutela dei beni artistici e musicali

Giovanni Bianchi

ore 12.00

Aula M

HERITY Wizard's Day 2016 con Ca' Foscari - 11 novembre 2016 - 1 CFU PER STUDENTI UNIVERSITARI

Il giorno 11 novembre si terrà presso Ca' Dolfin a Venezia una giornata internazionale di studio  denominata  HERITY "Wizard day", sul tema del "Turismo Ipertrofico".
L'iniziativa prevede  40 posti riservati gratuitamente a studenti universitari.

Ai partecipanti viene riconosciuto 1 cfu

Modalità di partecipazione:  richiesta di partecipazione come studente con invio CV e certificato di iscrizione all'anno accademico 2016 - 2017 a herity@dri.it.

Saranno accettati i primi 40 studenti: farà fede l'ordine di arrivo della richiesta completa della documentazione necessaria

Eventuali disdette dovranno pervenire entro il 17 ottobre p.v. per  consentire lo scorrimento della lista d'attesa degli altri studenti aventi diritto.

 

Percorso per lo sviluppo di competenze trasversali

Si informa che il Career service dell'Universita' di Padova sta
organizzando un secondo laboratorio esperienziale per lo sviluppo di
competenze trasversali.

Il percorso proposto ha lo scopo di far sperimentare a studenti e
neolaureati competenze chiave per il mondo del lavoro quali essere in
grado di stabilire relazioni interpersonali positive, di negoziare, di
comunicare, di lavorare in team.
Verranno utilizzate metodologie attive, esercizi pratici ed
esperienziali che rendono i laboratori efficaci e divertenti, fornendo
gli strumenti per analizzare le diverse situazioni sperimentate. Alla
pagina www.unipd.it/orientamentolavoro e' disponibile un video
relativo alla prima edizione.

Il percorso ha una durata di 30 ore.

L'’inizio è previsto per lunedi' 17 ottobre alle ore 14.00 presso il
CUS – zona Piovego.

I posti sono limitati a 30 iscritti. E'’ necessario iscriversi on line
*ENTRO MERCOLEDI' 5 OTTOBRE* dal sito www.unipd.it/orientamentolavoro.

Per eventuali chiarimenti,
Career service

_______________________________________________
Graziella De Bortoli
Servizio Stage e Career Service
Universita' degli Studi di Padova
palazzo Storione - Riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
tel. 049.8273902 fax 049.8273524
placement@unipd.it
www.unipd.it/placement
<http://www.unipd.it/placement>www.facebook.com/CareerServiceUnipd
<http://www.facebook.com/CareerServiceUnipd>
www.linkedin.com/company/career-service
<http://www.linkedin.com/company/career-service>

25 maggio 2016, "Letteratura in trincea" (Museo della Terza Armata - Padova)

LetteraturaTrincea_25maggio2016
Corso di Laurea in Progettazione e Gestione del Turismo Culturale
Master in Design dell'offerta turistica
Comitato per il Centenario della Grande Guerra dell’Ateneo di Padova

Il giorno mercoledì 25 maggio 2016 alle ore 14:30, presso il Museo della Terza Armata (via Altinate 59 - Padova), si terrà l'incontro dal titolo "Letteratura in trincea". L'incontro affronta il tema degli scrittori combattenti sull'Altopiano dei 7 Comuni (Lussu, Gadda, Sbarbaro), con un’apertura sul territorio e il suo sviluppo turistico legato alla prima guerra mondiale.

Presentazione: Federica Toniolo (Presidente del Corso di Laurea)
Interverranno:
- Marco Mondini, Silvio Ramat, Matteo Giancotti (Università degli Studi di Padova),
- Antonio Daniele (Università degli Studi di Udine),
- Chiara Stefani (Assessore al Turismo di Asiago),
- Stefan Marchioro (Dipartimento Turismo Regione Veneto - Università degli Studi di Padova)

L'iniziativa rientra negli incontri dedicati al Turismo d'autore ed è stata organizzata da Paola Zanovello (Università degli Studi di Padova) e Gianfranco Santoriello (Padoviaggiando).

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Carrer day - Università aperta 2016

Giovedì 26 maggio 2016, presso i cortili di Palazzo Bo, si terrà la decima edizione di "Università Aperta" il

career day dell'Università di Padova organizzato dal Servizio Stage e Career Service in collaborazione con Confindustria Veneto e con il Patrocinio della Regione Veneto e del Comune di Padova.

L'obiettivo della giornata è favorire l'incontro tra domanda e offerta di lavoro e/o di stage e il dialogo tra il mondo accademico e le aziende.

Gli studenti e i laureati di tutti i corsi di laurea avranno l'opportunità di confrontarsi con le aziende presenti, consegnare il curriculum vitae, conoscere le offerte professionali, i profili ricercati e le dinamiche di carriera.

Durante la giornata si terrà inoltre una sessione di presentazioni aziendali in aula (workshop).

Gli aggiornamenti sono consultabili all'indirizzo www.universitaperta.com.

Per ulteriori informazioni contattare il Career Service ai numeri

049/8273069-3072-3901 o scrivere ad aziende.careerservice@unipd.it.pieghevole2016

Storia delle arti applicate e dell'oreficeria (prof. Giovanna Baldissin)

Il ricevimento di mercoledì mattina 16 dicembre 2015 è spostato al pomeriggio dello stesso giorno dalle ore 15:00 alle ore 17:30.

Settimana Miglioramento della Didattica

Appuntamenti per Settimana Miglioramento della Didattica Corso di Progettazione e Gestione del Turismo Culturale

Corso di laurea Progettazione e Gestione del Turismo Culturale

All'interno della settimana per il miglioramento della Didattica sono previsti due incontri:

- 15 Dicembre 2015 Aula N ore 10.30: Incontro Presidente Corso di Laurea, Vice presidente, docenti, rappresentanti studenti e studenti

- 16 Dicembre 2015 Cinema Excelsior ore 12.30: Incontro docenti rappresentanti studenti e studenti

Il Presidente di Corso di Laurea