Notizie relative alla categoria: CdL Progettazione e Gestione del Turismo culturale

Inizio lezioni A.A. 2015/2016 CdL Triennali e Magistrali

Si comunica che le lezioni dei corsi di laurea triennali del Dipartimento dei beni culturali (Archeologia, STBAM, DAMS, PGT) avranno inizio in data 28 settembre 2015, salvo indicazioni diverse da parte dei singoli docenti.
Si comunica inoltre che le lezioni dei corsi di laurea magistrali (Scienze Archeologiche, Storia dell'Arte, Scienze dello spettacolo e produzione multimediale) avranno inizio il 5 ottobre 2015, salvo indicazioni diverse da parte dei singoli docenti.

Proposta di stage per gli studenti del CdL PGT presso il FAI

Si avvisano gli studenti di PGT che sono disponibili dei posti di stage (per 3 o 6 cfu) da svolgersi tra settembre 2015 e marzo 2016 presso il FAI (Fondo per l'Ambiente Italiano), secondo due diverse modalità che sono illustrate nell'allegato. Gli studenti interessati devono inviare il modulo compilato agli indirizzi indicati entro il 15 luglio.
A settembre gli studenti scelti saranno contattati per un incontro di presentazione.

Docente referente: Prof.ssa Benedetta Castiglioni

H-ACK Unipd, la maratona per creare l’app di ateneo

HackUnipdneroNel weekend del 20 e 21 giugno si svolge H-ACK Unipd, il primo hackathon organizzato da un’università italiana, con la collaborazione di H-FARM. La maratona inizia la mattina del sabato e termina con il pranzo della domenica: durante questo lasso di tempo i partecipanti, suddivisi in gruppi di 4-6 persone, lavoreranno ininterrottamente allo sviluppo di una App per smartphone. L’ateneo proporrà tre temi tra cui ogni gruppo può scegliere per lo sviluppo dell’app. Il primo tema riguarda i servizi agli studenti, nell’ambito del sistema bibliotecario: attraverso l’app si possono avere informazioni sui posti disponibili in biblioteca, nelle aule studio, sul funzionamento del wifi e altre informazioni utili, anche per i disabili.
Il secondo tema proposto chiede ai partecipanti di creare una app “calendario” che raggruppi tutti gli eventi, i convegni, le scadenze dei bandi, le lezioni, attività culturali ed eventi extra.
Il terzo tema riguarda la ricerca. L’app da creare serve a rintracciare dove sono disponibili i temi di ricerca in cui l’ateneo è attivo, si tratti di tesi di dottorato, ricerca base o applicata.

Possono partecipare (registrandosi online) all’hackathon gli studenti, laureati e aspiranti imprenditori digitali. L’evento inizia sabato alle 9 e termina domenica con la presentazione dei progetti e la proclamazione dei vincitori, che non otterranno premi in denaro ma la prospettiva che l’app venga poi utilizzata dall’ateneo.

Hackathon Universitario: una maratona per hacker pensata per gli studenti. Padova, Fiore di Botta, 20 - 21 giugno 2015. Agli studenti che partecipano potranno essere riconosciuti dei crediti formativi secondo le modalità previste dai singoli corsi di studio.

AVVISO - Bando Erasmus+ Studio 2015 / 2016 Incontro OPERATIVO Vincitori 1° e 2° Bando Scuola di Scienze Umane, Sociali e del Patrimonio Culturale

Gli studenti Vincitori del 1° e del 2°

Bando Erasmus+ Studio a.a. 2015-2016

sono CALDAMENTE invitati a partecipare all'INCONTRO OPERATIVO

compilazione del Learning Agreement su UNIWEB

ATTIVA da Settembre 2015

 

che si terrà il giorno

Martedì 16 GIUGNO 2015 dalle ore 12:30 alle ore 14:15

in Aula Calfura 1 (Palazzo Maldura)

Lezione, 4 giugno 2015 "Top Ten World Tourism Issues for 2015 - Destination Governance" (Aula N, Palazzo Liviano)

Pechlaner_4giugno2015Corso di Laurea in Progettazione e Gestione del Turismo Culturale
Master in Pianificazione e Gestione del prodotto turistico

Il giorno giovedì 4 giugno 2015 presso l’Aula N del Palazzo Liviano, Harald PECHLANER (
Chair in Tourism, Catholic University of Eichstaett- Ingolstadt; Presidente di AIEST - International Association of Scientific Experts in Tourism) terrà una lezione dedicata alle seguenti tematiche:

10:00-13:00 
- Top Ten World Tourism Issues for 2015
14:30-17:30 
- Destination Governance

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Iniziativa Turismo d'Autore

wetlandiaCdL in Progettazione e Gestione del Turismo Culturale
Scuola di Scienze Umane, Sociali e del Patrimonio Culturale

Si avvisano gli studenti che il giorno giovedì 21 maggio, dalle ore 14:30 alle ore 16:00, in aula STO 3 del DiSSGeA (Via Vescovado, 30), la Dott.ssa Federica Letizia Cavallo dell'Università Ca' Foscari di Venezia presenterà il volume da lei curato "Wetlandia. Tradizioni, Valori, Turismi nelle zone umide italiane".
La presenza al seminario, per gli studenti di PGT, prevede il riconoscimento di 0,25 CFU.

Le zone umide sono spazi dove la commistione tra acque e terre dà luogo ad ambienti di transizione e a peculiari paesaggi anfibi. In passato considerate repulsive e inutili rispetto alle logiche della modernità, esse svolgono, invece, preziose funzioni ecologiche e idrogeologiche. Ma nelle zone umide d’Italia albergano anche peculiari culture anfibie tradizionali che, nonostante le criticità, costituiscono ancor oggi parte integrante del vissuto delle popolazioni. Il testo traccia un quadro della situazione attuale delle zone umide costiere italiane, del loro stato di salute ambientale e della loro vitalità dei valori e delle tradizioni che in esse risiedono, mostrandone, allo stesso tempo, realtà e potenzialità dal punto di vista turistico. Ecoturismo, escursionismo, turismo culturale, ittiturismo: questi gli indirizzi più promettenti. Il titolo del volume, tuttavia, non è certo un invito a trasformare le aree umide in parchi dei divertimenti per turisti. Al contrario, un simile “toponimo immaginato” cela la convinzione che un turismo opportunamente gestito possa consentire la conservazione ambientale, la vitalità economica e il rinnovamento delle culture anfibie del nostro Paese. Wetlandia, dunque, è l’Italia vista dalle sue lagune, dai suoi stagni, dai suoi delta, dalle sue valli da pesca.

Proposta di stage universitario - Aree archeologiche di Montegrotto Terme (Padova); collaborazione alla gestione (giugno-settembre 2015)

unnamedLo stage si inserisce nel progetto Aquae Patavinae, attivo dal 2005 e nato grazie alla sinergia tra diversi Enti tra cui l'Università degli Studi di Padova, la Soprintendenza Archeologia del Veneto e il Comune di Montegrotto Terme. Il Progetto mira alla creazione del Parco Archeologico delle Terme Euganee e l'obiettivo dello stage formativo è quello di dare agli studenti la possibilità di vedere cosa accade al termine degli scavi archeologici introducendoli alle tematiche della comunicazione e della valorizzazione dei beni archeologici.
Le aree archeologiche di Montegrotto Terme sono oggi in gestione all'associazione LAPIS, che grazie a una convezione stipulata con il Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova, mette a disposizione competenze e spazi per la realizzazione dello stage formativo.

N° studenti ammessi: 20
Impegno richiesto a ciascuno studente:
PGT: 150 ore corrispondenti a 6 CFU (attività di tirocinio e stage);
Archeologia: minimo 45 ore corrispondenti a 3 CFU (1 x 3 giorni da 5 ore)
Organizzazione in turni concordati secondo il seguente calendario:
Giugno: venerdì 15:30-18:30; sabato e domenica 10:30-12:30, 15:00-18:00;
Luglio-Agosto: venerdì 16:30-19:30; sabato e domenica 10:30-12:30, 17:00-20:00;
Settembre: venerdì 15:30-18:30; sabato e domenica 10:30-12:30, 15:00-18:00.

Lo Stage comprende anche 4 ore di formazione, obbligatorie per tutti, previste all’inizio di giugno.
Referente per il CdS in Archeologia: prof. Monica Salvadori (monica.salvadori@unipd.it)
Referente per il CdS in PGT: prof. Paola Zanovello (paola.zanovello.1@unipd.it)
Tutor responsabile: dott.ssa Chiara Destro; e-mail: chiaradestro@alice.it, tel. 3480999489. Per adesioni e informazioni sulla modulistica necessaria, informazioni specifiche sulle tematiche e modalità organizzative dello stage inviare mail alla dott.ssa Chiara Destro.
Per tutti gli studenti interessati: è previsto un incontro informativo venerdì 29 maggio 2015 presso l'Aula A alle ore 10. Gli interessati devono dare conferma di partecipazione via mail alla dott.ssa Chiara Destro entro il 27 maggio 2015.

"Ri Conquistare il Castello" - Workshop di progettazione per guardare al futuro

Proposta di attività pratica per gli studenti del II e del III anno del corso di laurea in PGT
Periodo: settembre-ottobre 2015 - Cfu: 3
Domanda di partecipazione entro il 15 luglio 2014

Il progetto Ri-Abitare il Castello (finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo nell’ambito del bando Culturalmente 2014) si prefigge lo scopo di valorizzare il Castello dei “da Peraga” a Vigonza (PD) ed il contesto fluviale della Tergola in cui è inserito, con il coinvolgimento della popolazione. Il progetto prevede quattro aree d’intervento: Ri Scoprire (mostra “diffusa” di fotografia), Ri Vivere (eventi e manifestazioni nel Castello); Ri Creare (allestimento di Land Art nel parco del Castello) e Ri Conquistare (workshop di progettazione per guardare al futuro).

PARTECIPAZIONE AL CORSO
Al workshop vengono ammessi 16 studenti di PGT del II o III anno. Gli studenti interessati possono presentare domanda di partecipazione secondo il modulo allegato.
Il modulo va consegnato alla segreteria didattica del corso di laurea o inviato via mail a michela.milanato@unipd.it
La selezione degli studenti avverrà sulla base del curriculum universitario (n° cfu e voti degli esami) e delle motivazioni.
Per la completa partecipazione al workshop verranno riconosciuti 3 cfu di attività pratiche. La partecipazione al workshop è gratuita.

Scarica la documentazione in formato PDF.

Viaggio di studio Siracusa: tra archeologia e teatro classico (15-18 maggio 2015)

siracusa

Il programma di viaggio, per gli studenti dei CdL in Archeologia e Progettazione e Gestione del Turismo Culturale, prevede la partecipazione agli spettacoli della Cinquantunesima Rassegna del Teatro Greco di Siracusa, nonché alcune visite ad aree archeologiche, secondo il seguente programma:

15 maggio: pomeriggio libero e serata al teatro greco di Siracusa per l’inaugurazione della 51° Rassegna del Teatro Greco con la rappresentazione delle “Supplici” di Eschilo.

16 maggio: visita del Museo Archeologico Regionale “Paolo Orsi” e di Ortigia (Tempio di Apollo, Athenaion, fonte Aretusa, castello Maniace). In serata partecipazione alla rappresentazione dell’“Ifigenia in Aulide” di Euripide.

17 maggio: visita del Parco archeologico di Siracusa (teatro greco, latomie del Paradiso, ara di Gelone e anfiteatro) e delle catacombe di San Giovanni. In serata partecipazione alla rappresentazione della “Medea” di Seneca.

18 maggio: escursione in minibus (o taxi collettivi) a Noto/Villa del Tellaro - Scicli. In serata partenza dall’aeroporto di Catania con volo Catania-Venezia.

Quota base, escluso volo, per persona 325,00 comprendente:
- Sistemazione in doppia B&B
- Biglietti teatro tre sere settore A-B-C
- Escursione Noto/Scicli e trs per apt Catania il 18maggio.

Il costo non comprende:
- Volo Venezia-Catania A/R
- Transfert Catania Aeroporto – Siracusa
- Pranzi e cene

Per l'adesione si prega contattare l'agenzia Padoviaggiando al numero 049 8774695 o direttamente Gianfranco al 335 6147681; gianfranco@padoviaggiando.com.

Si avvisano i laureandi che mercoledì 25 marzo 2015 le discussioni precedentemente fissate in aula Diano si svolgeranno (stesso orario) in Aula N al piano terra del Liviano.