|
Notizie relative alla categoria: CdL Progettazione e Gestione del Turismo culturale
All’interno del percorso di studi è previsto il superamento di uno o più test di abilità linguistica (TAL). Nel caso si fosse in possesso di una certificazione di livello linguistico pari o superiore a B1, rilasciata da un ente esterno all’Ateneo si potrà presentare nel periodo compreso tra il 30 marzo e il 30 aprile 2015 il modulo allegato debitamente compilato e comprensivo degli allegati indicati presso lo sportello accoglienza della Scuola di Scienze umane, sociali e del patrimonio culturale negli orari di apertura sottoindicati:
Lunedì 10.00 – 12.30
Martedì 10.00 – 12.30 e 15.00 – 16.30
Giovedì 10.00 – 15.00
Venerdì 10.00 – 12.30
In questo modo, dopo aver verificato la pertinenza della documentazione presentata con quanto previsto dal Centro Linguistico di Ateneo (CLA), sarà possibile procedere al riconoscimento della certificazione.
Compilazione on-line del piano delle scelte Didattiche - Corsi di laurea triennali
Gli iscritti ai corsi di laurea triennale immatricolati prima dell’anno accademico 2010/2011 compilano il piano SOLO in forma cartacea.
La compilazione on-line riguarda gli studenti immatricolati a partire dagli anni accademici 2010 -2011 .
La COMPILAZIONE ONLINE E’ IMPORTANTE perché garantisce l’ iscrizione agli esami.
Entrando nella pagina personale Uniweb (percorso: didattica > piano di studi) gli studenti potranno compilare le Regole di Scelta relative al proprio anno di corso, iniziando a definire il piano di studi.
Gli studenti iscritti al I e al II anno dei corsi di studi triennali potranno compilare e modificare il piano on –line dal 27 ottobre 2014 al 26 giugno 2015.
Gli studenti iscritti al III anno e fuori corso dovranno consegnare il piano stampato e firmato alla segreteria didattica del Dipartimento di beni culturali entro e non oltre il 5 maggio 2015
SCADENZE PER I LAUREANDI
Sessione di laurea – giugno 2015
Gli studenti che intendono laurearsi nella sessione di Giugno 2015 dovranno consegnare il piano stampato e firmato alla segreteria didattica del Dipartimento di beni culturali entro e non oltre il 15 aprile 2015 per consentire l'aggiornamento della carriera in tempi utili.
AVVISO AGLI STUDENTI FUORI CORSO
Se il piano non ha subito modifiche ed è già stato precedentemente approvato non è necessario riconsegnarlo.
Tartini e la musica a Padova nel Settecento
Progetto di visite guidate nei luoghi tartiniani della città
(per studenti delle scuole medie di primo e secondo grado)
Chi è Tartini? In quale epoca e in quale città è vissuto? Quale musica componeva e suonava? In quale contesto (in Italia ed in Europa) la sua musica circolava? Perché fu così celebre al suo tempo e perché è relativamente sconosciuto oggi? Cosa rimane di Tartini a Padova? Quali tracce rimangono della sua presenza? Perché un ascoltatore del XXI secolo dovrebbe interessarsi alla musica di questo personaggio?
Sono queste soltanto alcune delle domande alle quali il seminario cercherà di fornire delle risposte. Probabilmente, non ci sarà risposta migliore di quella che vi porterà a ricostruire un’immagine biografica e storica del musicista per mezzo di un approccio alle fonti il più possibile diretto. Il punto di partenza saranno le lezioni e gli scritti su Tartini, ma altrettanto importanti saranno i palazzi, le strade, le chiese, le immagini, gli scritti e i documenti.
Il delicato compito assegnato ai partecipanti al seminario sarà quello di guidare per la città ragazzi della scuola secondaria di primo e secondo grado tra gli 11 ed i 16 anni, parlando loro di una città molto diversa dalla Padova attuale, spiegando le caratteristiche di un musicista molto diverso da quelli di oggi, protagonista di un’estetica affascinante ma relativamente lontana. Tutto questo si potrà evocare attraverso l’esposizione dei contenuti del seminario ma anche attraverso le suggestioni, luci, ricordi che durante il tragitto a piedi potranno avvicinare i partecipanti a Tartini, come in un viaggio a ritroso verso metà Settecento.
Dunque, gli elementi biografici e di contesto storico che troverete grazie alle lezioni e alla bibliografia, dovranno collegarsi con la realtà di un percorso vivo e dinamico, integrando immagini e luoghi, in una sorta di contrappunto visivo al vostro discorso, fondato necessariamente sui dati storici certi.
Il progetto prevede due fasi:
- formazione, con alcune ore di lezioni frontali e visite guidate in città
- visite guidate a gruppi di studenti delle scuole medie di Padova e territorio
Il percorso si configura come stage formativo universitario, per un totale di 150 ore (compresa la formazione) e l’acquisizione di 6 CFU.
Il primo incontro di presentazione del progetto è fissato per lunedì 23 marzo ore 16,30 a palazzo Liviano.
Responsabile prof. Sergio Durante
Referente dott. Gregorio Carraro
A causa di concomitanti attività di Ateneo le lezioni del 12, del 13 e 19 marzo e del 23 aprile 2015, sono spostate presso il piano rialzato del complesso Biologico interdipartimentale A. Vallisneri (Viale Giuseppe Colombo):
- Aula F il 12 marzo
- Aula C il 13 e 19 marzo e 23 aprile
A Verona il passato si specchia nel presente attraverso mostre di fotografia, ambientate in meravigliosi cornici storiche e con nuove iniziative didattiche e progetti su grande scala, che trasformeranno nel giro di qualche anno il volto dei musei cittadini. In questo ciclo di conferenze viene così presentato nel piccolo e con una serie di casi studio, un nuovo modo di sentire l'antico che è ormai parte di un rinnovamento nazionale di cui anche l'Università si è fatta promotrice.
Relatori delle conferenze saranno la prof.ssa Ghedini e la prof.ssa Zanovello dell'Università degli Studi di Padova, le dott.sse Carla Avanzini e Margherita Bolla dei Musei Civici di Verona e la dott.ssa Lorenza Roverato, docente presso l'Accademia di Belle Arti di Brescia.
La referente del ciclo è la prof.ssa Zanovello.
L'accesso alle conferenze è su prenotazione e dà diritto, presentando una relazione finale, ad 1 cfu per i corsi di PGT, ARC, STB. Sono disponibili 15 posti. Per prenotazioni rivolgersi a Michela Milanato, segreteria didattica, piano terra, Dipartimento dei Beni Culturali.
Le conferenze sono obbligatorie per gli iscritti allo stage sugli Scavi Scaligeri.
Programma
Mercoledì 11 marzo ore 14.00
PAOLA ZANOVELLO (UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA), CARLA AVANZINI (CENTRO INTERNAZIONALE DI FOTOGRAFIA AGLI SCAVI SCALIGERI),
Tra formazione e conoscenza: gli Scavi Scaligeri a Verona, un patrimonio sotto i piedi
Martedì 17 marzo ore 14.00
MARGHERITA BOLLA (MUSEO ARCHEOLOGICO AL TEATRO ROMANO DI VERONA – MUSEO MAFFEIANO),
Il Museo Archeologico al Teatro romano di Verona: storia ed evoluzione
Martedì 24 marzo ore 14.00
LORENZA ROVERATO (ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BRESCIA),
ARCHEOLOGIA FA RIMA CON FOTOGRAFIA? La didattica tra scavi e scatti al Centro Internazionale di Fotografia Scavi Scaligeri di Verona
Mercoledì 1 aprile ore 14.00
ELENA FRANCESCA GHEDINI (UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA),
La Valorizzazione dei beni archeologici in ambito urbano
Scarica la locandina delle conferenze.
Il Dipartimento di Scienze Statistiche, Università degli Studi di Padova, ha il piacere di informarvi che i risultati del Workshop: "Cosa fanno i laureati? dati e indicatori possibili sullinserimento lavorativo e professionale" (10 dicembre 2014 ore 10.00 - 13.30, Palazzo Bo - Archivio Antico) sono visibili ai seguenti link:
http://www.stat.unipd.it/content/workshop-cosa-fanno-i-laureati
Materiale divulgativo
http://www.stat.unipd.it/studiare/materiale-divulgativo
Canale youtube del Dipartimento
http://www.youtube.com/watch?v=6_t47x_R_ZM#t=158
Info
segrorg@stat.unipd.it
http://www.stat.unipd.it/
Si comunica agli studenti interessati che gli esami di Letteratura Latina si svolgeranno il 6 febbraio e 24 febbraio in aula N. La commissione d'esame è composta dalla prof.ssa M. Veronese e dal prof. G. Baldo. Il programma è quello concordato con il prof. Schievenin; l'esame potrà essere diviso in due parti.
Biodiversità e valorizzazione del territorio attraverso il BIO-Storytelling: formazione di professionalità nel turismo eco-sostenibile e accessibile.
bando_ammissione_corso di formazione_biostorytelling
Proposta di Stage universitario in occasione della Mostra "FACCE. I molti volti della storia umana", 14 febbraio – 14 giugno 2015, presso le Sale espositive del Centro di Ateneo per i Musei in via Orto Botanico, 15 – Padova.
N° studenti ammessi: 15
Impegno richiesto a ciascuno studente: 150 ore corrispondenti a 6 CFU
Organizzazione in turni che coprano gli orari di apertura della Mostra:
Febbraio-Marzo: lunedì-venerdì 9.00-13.00; sabato e domenica 9.00-17.00;
Aprile-Giugno: lunedì-venerdì 9.00-13.00 e 15.00-19.00; sabato, domenica e festivi 10.00-18.00.
Lo Stage comprende anche 4 ore di formazione, obbligatorie per tutti, previste all’inizio di febbraio.
Referente per il CdS in PGT: prof. Paola Zanovello (paola.zanovello.1@unipd.it)
Tutor responsabile: dott. Nicola Carrara, conservatore del Museo di Antropologia; e-mail: nicola.carrara@unipd.it, tel. 049/8272118.
Per adesioni e informazioni sulla modulistica necessaria inviare mail a prof. Paola Zanovello
Per informazioni specifiche sulle tematiche e modalità organizzative dello stage rivolgersi al dott. Nicola Carrara
La lezione di Archeologia Greca e Romana di mercoledì 3 dicembre 2014 dalle ore 09,30 alle 10,30 presso aula N sono sospese per improrogabili impegni della docente.
|