Notizie relative alla categoria: CdL Progettazione e Gestione del Turismo culturale

Due borse di studio Venere per gli studenti di Economia e Scienze del Turismo

Il portale di prenotazioni alberghiere on line Venere.com ha messo in palio due borse di studio individuali di 1000 euro ciascuna per studenti universitari, attraverso il programma “Borse di Studio Venere”, con l'intento di supportare studenti meritevoli di Economia o Turismo che abbiano già dimostrato durante il loro percorso accademico una forte propensione per l'e-commerce e l'industria del turismo.

Il programma è aperto agli studenti italiani iscritti a un corso di laurea triennale o specialistica in Economia o Scienze del Turismo, presso un'università italiana, che possano dimostrare interesse e competenza nel settore durante il loro percorso accademico.

La borsa di studio coprirà le spese di libri di testo, materiali per il corso, tasse universitarie, viaggi di istruzione o spese quotidiane per il mantenimento.

I requisiti per la partecipazione sono: essere iscritto a un corso di laurea triennale o specialistica in Economia o Scienze del Turismo; una lettera di presentazione scritta da un tutor o un professore universitario; un attestato di iscrizione all’università  con il piano di studi; una lettera motivazionale su come si intende usufruire della borsa di studio.

È possibile inviare la candidatura entro e non oltre il 31 dicembre 2014 a  scholarship@venere.com con oggetto "Candidatura per Borsa di Studio", allegando tutta la documentazione richiesta nel bando integrale visibile al seguente link http://www.venere.com/blog/scholarship/it/2014/

Venere.com è un sito di prenotazioni alberghiere online del gruppo Expedia, con un'offerta di hotel, Bed and Breakfast e altri tipi di sistemazioni in oltre 30,000 destinazioni nel mondo. Con vent'anni di esperienza, l'azienda crede molto nel valore delle risorse umane e nell'investimento sui nuovi talenti per continuare la sua crescita all'interno del settore.

Seminario per studenti di PGT: Il FAI per il turismo culturale

di Benedetta Castiglioni.  

SEMINARIO

Il FAI per il turismo culturale

a cura della delegazione FAI di Padova

mercoledì 2 luglio 20014, dalle 10 alle 12

aula Donà, via del Santo 26, II piano

 

Il FAI (Fondo Ambiente Italiano) è una Fondazione nazionale senza scopo di lucro che promuove in concreto una cultura di rispetto della natura, dell'arte, della storia e delle tradizioni d’Italia e tutela un patrimonio che è parte fondamentale delle nostre radici e della nostra identità. Il FAI dal 1975 ha salvato, restaurato e aperto al pubblico importanti testimonianze del patrimonio artistico e naturalistico italiano.

Seguendo lo slogan “FAI, non solo una sigla, ma anche voce del verbo FARE”, il FAI agisce anche nel mondo della scuola, avendo come scopo l’educazione e l’istruzione della collettività alla difesa dell’ambiente e del patrimonio artistico e monumentale. È un obiettivo che il FAI Scuola persegue affiancando dirigenti e docenti nel loro compito educativo finalizzato all’attenzione e rispetto del paesaggio italiano. Ogni anno vengono infatti proposti progetti per la scoperta, la ricerca, la presa in carico dell’arte e del paesaggio italiani, attività di cittadinanza attiva, concorsi di esplorazione del territorio, gite scolastiche nei Beni che la Fondazione gestisce.

Il FAI di Padova propone ormai da diversi anni alle scuole il progetto “Apprendisti Ciceroni”, che coinvolge numerose scuole. È un’esperienza di cittadinanza attiva che vuole far nascere nei giovani la consapevolezza del valore che i beni artistici e paesaggistici rappresentano per il sistema territoriale.

Attorno a questa esperienza il FAI di Padova desidera coinvolgere gli studenti del corso di laurea in PGT. Il seminario ha quindi i seguenti obiettivi:

-          Far conoscere che cosa è il FAI e le sue attività per la tutela e la promozione del patrimonio culturale e ambientale italiano

-          Presentare le iniziative che il FAI propone alle scuole e nel territorio padovano

-          Proporre agli studenti di PGT la possibilità di collaborare con il FAI e di svolgere lo stage nell’ambito di queste attività

 

 Docente responsabile: prof.ssa Benedetta Castiglioni

Iscrizioni: via Moodle (https://elearning.unipd.it/scienzeumane/mod/reservation/view.php?id=22344) entro il 01/07/2014, fino ad un totale di 25 partecipanti

Per ottenere il riconoscimento di 0,25 cfu, lo studente deve inviare la relazione a etta.castiglioni@unipd.it entro il 31/07/14. La relazione deve essere di almeno 1 pagina e deve contenere una sintesi degli argomenti trattati e una riflessione personale sulle questioni sollevate. Il file (in formato .doc) deve essere così nominato: Cognome_seminarioPGT.doc

Nuova procedura on-line per l'inserimento della domanda di conseguimento titolo da aprile 2014

La procedura di inserimento della domanda di conseguimento titolo si compone di due fasi:

Inserimento del titolo della tesi e del relatore

  • lo studente deve inserire in Uniweb il titolo della tesi (sia in lingua italiana sia in lingua inglese) e i dati relativi al docente relatore della tesi;
  • il relatore deve approvare il titolo della tesi dalla sua pagina personale in Uniweb;
  • lo studente riceve una notifica all’indirizzo e-mail istituzionale (nome.cognome@studenti.unipd.it) a seguito dell’approvazione del titolo della tesi da parte del relatore;
  • solo dopo questa notifica si attiva, quindi, all'interno della propria pagina Uniweb, la procedura di inserimento della domanda di conseguimento titolo.

Inserimento della domanda di conseguimento del titolo

  • lo studente inserisce la domanda di conseguimento titolo;
  • lo studente compila il questionario Almalaurea: si ricorda che per confermare la domanda di conseguimento titolo è obbligatorio allegare la ricevuta di compilazione del questionario in formato PDF, che viene prodotta automaticamente al termine della procedura di compilazione del questionario Almalaurea;
  • lo studente conferma la domanda di conseguimento titolo;
  • a seguito della conferma si genera automaticamente il MAV relativo alla marca da bollo (16.00€) associata all'istanza che deve essere versato entro il medesimo giorno di conferma della domanda: la stampa del MAV relativo all'imposta di bollo è disponibile nella sezione "diritto allo studio" -> "tasse" del menù a sinistra, sempre all'interno della pagina uniweb personale.

Si segnala che il pagamento è obbligatorio anche nel caso di rinuncia alla presentazione all'appello di laurea.
Si invitano gli studenti ad adempiere alla prima fase non appena possibile utilizzando la prima parte del periodo, così da consentire al relatore di dare la sua approvazione in tempo utile per l'inserimento della domanda di conseguimento titolo.
Il libretto universitario va sempre riconsegnato entro le scadenze previste.

Per informazioni dettagliate con immagini esplicative è possibile consultare il file PDF "UNIWEB Guida Studente inserimento domanda di Laurea".

Laboratorio di "Italiano scritto"

di Donatella Rasi.  

Il Laboratorio di italiano scritto inizia martedì 8 aprile e avrà il seguente orario:

- martedì ore 12:30-14:30 aula L presso Palazzo Maldura
- mercoledì ore 15:30-17:30 aula Cal2 presso Palazzo Maldura

Ciclo di Conferenze "Verona & Archaeology" (8, 10, 29 aprile 2014 - Museo, Liviano)


Conferenze per il progetto "Gli Scavi Scaligeri: storia di un sito fra fotografia e archeologia"

PROGRAMMA

8 aprile ore 15.30
Dott.ssa Carla Avanzini
Il Centro Internazionale di Fotografia agli Scavi Scaligeri di Verona.
Un progetto di valorizzazione

10 aprile ore 15.30
Dott.ssa Silvia Cernuschi
La didattica nei musei civici di Verona

29 aprile ore 15.30
Dott.ssa Margherita Bolla
Il museo Maffeiano di Verona, un progetto di valorizzazione

Il ciclo di conferenze riguarda il rapporto tra archeologia e musei a Verona: attraverso questi tre incontri si partirà dai dati concreti raccolti sul territorio in occasione di due progetti, relativi al Centro Internazionale di Fotografia agli Scavi Scaligeri e al Museo Maffeiano, per parlare della conoscenza e della valorizzazione di alcune realtà, grazie al contatto con la fotografia, con l'arte e agli spunti forniti da alcuni studenti dell'Università.

Le conferenze si terranno nei giorni 8, 10, 29 aprile 2014 alle ore 15.30 presso il Museo di Scienze Archeologiche e d'Arte dell'Università.
Per il corso di Progettazione e Gestione del Turismo Culturale, l'accesso alle 3 conferenze dà diritto a 0,75 cfu.
A causa del limitato numero di posti a disposizione, è obbligatoria la prenotazione, che si può realizzare inviando una mail a giulia.deotto@studenti.unipd.it

Seminario "Geografia esperienziale: camminare nel paesaggio"

Geografia esperienziale: camminare nel paesaggio - Dott. Francesco Visentin

(referente: prof.ssa Benedetta Castiglioni)

 

La geografia continua ad “esplorare” i territori attraverso il cammino? Quale rapporto esiste oggi tra l’atto del camminare e le attività turistiche definite ‘lente’? Qual è il limite tra turismo di massa e turismo alternativo in connessione ad esperienze quali il cammino di Santiago o la via Francigena?

Il presente seminario cercherà di mettere in luce come, attraverso l’atto del camminare, si possa giungere a un tipo di conoscenza geografica che cerca di ricollocare i concetti di spazio e tempo, estetica e percezione, sensibilità e materialità. Per questo motivo verrà proposta una lezione seminariale sull’evoluzione della storia del camminare partendo dai secoli XIX-XX quando il concetto è stato oggetto di importanti riflessioni come pratica di conoscenza. Verranno successivamente presentati gli ultimi dibattiti in geografia, soprattutto anglo-sassone, all’interno della quale si sta studiando il valore esperienziale che può avere il ritornare ad esperire il paesaggio attraverso la propria fisicità. Questo permetterà di affrontare il delicato tema che vede confrontarsi alcune tipologie di turismo basate sui consumi (di luoghi, di risorse, di identità, di ecosistemi) e un turismo fortemente improntato sul rispetto delle specificità locali. All’interno del seminario si cercherà di superare l’annosa dicotomia tra turismo di massa e alternativo per affrontare concettualmente la questione del viaggio come esperienza. Per fare ciò verranno presentati alcuni esempi relativi alla pratica del camminare.

Una seconda tappa prevede un’uscita sul campo per lavorare concretamente sul concetto di viaggio, sull’interpretazione e sulla lettura paesaggistica attraverso il cammino. Oggigiorno ormai nessuno mette in discussione l’enorme importanza che ha avuto il viaggio nel processo di acquisizione di una coscienza geografica. Allo stesso tempo possiamo osservare una crescita del turismo sostenibile il quale cerca soprattutto di riportare al centro il valore esperienziale, metaforico e simbolico del viaggio. A tal proposito durante l’escursione si cercherà di mettere in luce alcuni aspetti emozionali e percettivi della lettura paesaggistica, ma soprattutto si lavorerà sull’interpretazione del paesaggio attraverso una visione diretta. Le dimensioni dell’interpretazione e dell’apprendimento verranno approfondite attraverso l’uso di un diario di viaggio, così che gli studenti possano in prima persona trascrivere, disegnare, mappare, raccogliere fotografie e riflettere sul loro rapporto con l’ambiente circostante.

 

PROGRAMMA

Venerdì 11 aprile ore 8.45-10.30 Aula Brunetta, Palazzo Wollemborg, via del Santo 26

Incontro in aula: 1 ora e mezza di lezione frontale “L’esplorazione geografica: il valore dei paesaggi del quotidiano”

Martedì 29 aprile

Escursione presso Bosco delle Fontane a Cismon del Grappa: partenza dalla stazione di Padova ore 8.16, arrivo a Cismon del Grappa ore 9.50 con cambio a Bassano del Grappa. Ritorno: treno da Cismon del Grappa ore 12.52, arrivo a Padova ore 14.44 con cambio a Bassano del Grappa (spostamento in treno, a carico degli studenti).

Giovedì 8 maggio ore 9.00 Sala Riunioni, Palazzo Wollemborg, via del Santo 26, discussione dei diari e della relazione finale (da inviare entro domenica 4 maggio)

 

Per ottenere l’attribuzione di 1 cfu, gli studenti dovranno assistere alla lezione frontale, partecipare all’escursione, leggere uno dei saggi consigliati e preparare una relazione finale di 1000 parole, massimo. Ulteriori informazioni verranno comunicate durante il seminario.

Numero massimo di partecipanti: 25

Iscrizioni entro venerdì 4 aprile tramite la PRENOTAZIONE: SEMINARIO GEOGRAFIA ESPERIEZIALE: CAMMINARE NEL PAESAGGIO

Per informazioni franc.visentin@gmail.com

Archeologia delle Province Romane

La lezione di oggi, lunedì 10 marzo 2014 ore 14:30 in aula 2 è sospesa per malattia della prof. Paola Zanovello

Inizio Corso "Paletnologia A.A. 2013/2014"

Le lezioni del Corso di Paletnologia per l'anno accademico 2013/2014 inizieranno il giorno lunedì 10 marzo 2014 in aula M alle ore 10:30.

ERASMUS 2014: il nuovo bando

Il prossimo giovedì 27 febbraio alle ore 12.00 in aula N (Palazzo del Liviano) si terrà una riunione informativa per gli studenti interessati al bando "ERASMUS 2014" del Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica per i corsi di laurea in Archeologia, Scienze Archeologiche, Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo, Scienze dello Spettacolo e Produzione Multimediale, Progettazione e Gestione del Turismo Culturale, Storia e Tutela dei Beni Artistici e Musicali, Storia dell'Arte.

Sono invitati a partecipare anche i referenti Erasmus, i responsabili di flusso e altri docenti interessati.

Paletnologia (prof. Giovanni Leonardi)

Gli studenti che intendono rifiutare il voto di Paletnologia sono pregati di comunicarlo entro venerdì 28 febbraio 2014.
Gli studenti che hanno sostenuto i pre-appelli sono pregati di mettersi in contatto con il prof. Giovanni Leonardi per la registrazione in Uniweb, si raccomanda di inviare fotocopia per e.mail o comunicare direttamente con il docente (giovanni.leonardi@unipd.it).