Notizie relative alla categoria: CdL Progettazione e Gestione del Turismo culturale

Test di Latino: data e luogo di svolgimento

Il test di latino per gli studenti iscritti prima del 2012-13 che non abbiano ancora colmato il debito si svolgerà venerdì 6 settembre alle ore 15.00 in aula Calfura 2 - palazzo Maldura.

Pubblicazione calendario esami di profitto, sessione autunnale 19 agosto - 21 settembre 2013

E' stato pubblicato il calendario degli esami di profitto per la sessione autunnale 19 agosto - 21 settembre 2013 ed è consultabile alla pagina http://www.beniculturali.unipd.it/www/studiare/calendario-lezioni-e-esami/.
Il calendario potrebbe subire alcune variazioni dovute al dislocamento nelle aule e si invitano pertanto gli studenti a consultare con frequenza la pagina specifica.

Eventuali variazioni su data o orario saranno evidenziate in rosso.

Il calendario è suddiviso nei seguenti accorpamenti:

  • CdL Tr. ARCHEOLOGIA, PGT – CdL Mag. SCIENZE ARCHEOLOGICHE (Ord. 2011 – Ord. 2012)
  • CdL Tr. DAMS (Ord. 2008 e Ord. 2011) – CdL Mag. SSP
  • CdL Tr. STORIA E TUTELA DEI BENI CULTURALI, STORIA E TUTELA DEI BENI ARTISTICI E MUSICALI – CdL Mag. STORIA DELL’ARTE

Calendario esami: variazione sede secondo appello

Si comunica che è stato aggiornato il calendario esami relativamente alla sede del secondo appello di esami: si consiglia di visitare la pagina aggiornata.

Progetto TECO

Il Progetto intende somministrare un test (TECO) sulle competenze generaliste conseguite dagli studenti in uscita dalle lauree triennali e a ciclo unico in possesso di requisiti specifici.
Il campione selezionato per la sperimentazione è costituito da studenti di laurea triennale iscritti al terzo o primo anno fuori corso che abbiano conseguito i crediti formativi di base e caratterizzanti previsti dal percorso di studi.

Gli obiettivi perseguiti dalla sperimentazione TECO intervengono su alcune importanti direzioni:

  • offrono l’opportunità agli studenti aventi diritto di focalizzare l’attenzione e di conoscere le proprie competenze individuali, conseguendo inoltre una documentazione strettamente personale da parte dell’Agenzia Nazionale di Valutazione, che certificherà il livello raggiunto nelle competenze indagate, da esibire nel proprio curricolo per il mondo del lavoro;
  • consentono ai Corsi di studio di ottenere informazioni aggregate, di ordine quanti-qualitativo, in merito agli esiti conseguiti e di riflettere per coordinare maggiormente gli interventi dei singoli insegnamenti verso obiettivi formativi integrati;
  • permettono al nostro Ateneo di influire sulle scelte di impostazione iniziale della ricerca che l’Anvur assumerà nella prospettiva di rendere la rilevazione stabile nel tempo e per tutte le Università italiane.

Per il corrente anno accademico la somministrazione del test al campione estrapolato si effettuerà nel nostro Ateneo dal 3 al 15 giugno con modalità on line, in aule assistite, secondo turni prestabiliti.

Per iscriversi alla prova si seguano le procedure indicate al link
http://www.unipd.it/progetto-teco

Viaggio a Berlino 30/07-02/08/13 (Attività per studenti universitari - 3 CFU per gli iscritti ai corsi di BC, PGT e AMS)

Il viaggio prevede la visita guidata ai grandi musei di Berlino e in particolare: Gemäldegalerie, Alte Nationalgalerie, Museo Berggruen e collezione Scharf-Gerstenberg, con visite aggiuntive al Pergamon Museum, all'Altes Museum e alla residenza di Charlottenburg.
Come sempre gli studenti dei corsi di PGT, STB e AMS interessati all'acquisizione dei crediti riconosciuti da ciascun corso di laurea dovranno prepararsi al viaggio con la redazione di due tesine di 5000 battute ciascuna su due argomenti a scelta tra quelli proposti nel corso della riunione organizzativa e di presentazione che si terrà

Mercoledì 26 giugno alle ore 18.30
presso l'associazione rossoprofili
in via XX Settembre 63 a Padova.

Gli elaborati dovranno essere consegnati in associazione entro il 17 luglio 2013 e saranno sottoposti a correzione e all'approvazione del docente di riferimento per la maturazione dei crediti.
Nel corso della visita ai musei di Berlino gli autori delle tesine ne esporranno i contenuti di fronte alle opere all'interno della visita guidata dallo storico dell'arte accompagnatore.
La lista dei partecipanti che avranno effettuato le attività in forma completa e adeguata, firmata dal responsabile didattico, sarà consegnata al docente responsabile della registrazione dei CFU entro e non oltre un mese dalla conclusione del viaggio.

Si consiglia di comunicare al più presto la propria adesione onde prevenire rincari delle tariffe aeree e del costo complessivo.

Programma dettagliato:
http://www.rossoprofili.it/i-viaggi-per-studenti-universitari/

Accompagnatore del viaggio: dott. Fabio Bossetto.
Responsabile didattico dell'attività: prof. Guido Bartorelli.

Per iscriversi inviare una e-mail a studenti@rossoprofili.it specificando: 1) nome e cognome, 2) numero di matricola, 3) corso di laurea, 4) recapito telefonico e 5) l'interesse o meno alla maturazione di CFU.

Ciclo di Conferenze di Egittologia (giugno 2013, ref. Paola Zanovello – Archeologia delle Province Romane)

L’EGITTO TRA SOGNO E REALTA’
Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte
Progetto EgittoVeneto

6 giugno, ore 10.00
Egitto da Oscar! Alla corte del Faraone tra cinema e realtà
Dott. Martino Gottardo, Egittologo
Dott.ssa Claudia Gambino, Egittologa
Il cinema e l’arte hanno molto preso dall’Egitto Antico. In questo incontro si confronterà l'ambiente e la società egiziana tra i film e la realtà.

11 giugno ore 10.00
In volo sul Nilo.
Dott. Luca Toninello, ingegnere aereospaziale
Dott.ssa Giulia Deotto, archeologa
L’incontro mostrerà il corso del Nilo dall’alto a volo d’uccello: dando uno sguardo sulle tecniche di indagine in ambito civile e militare dalle fotografie aeree alle tecniche

19 giugno ore 10.00
L'Arte al sicuro? Riflessioni tra conservazione, valorizzazione e cronaca quotidiana
Dott.ssa Alessandra Menegazzi, Conservatore del Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte dell’Università
Consuelo Paris, ViaggieMiraggi - Società Cooperativa Sociale Onlus - Agenzia di Viaggi
Si vuole qui affrontare il tema della protezione dell’antico anche alla luce dei recenti sconvolgimenti dell’Egitto moderno.

25 giugno ore 10.00
Presentazione del Progetto Papyri Patavinae
Equipe del Progetto Papyri Patavinae
L’incontro porterà a conoscere gli studi compiuti sui papiri conservati presso l’Università e relativi agli scavi del prof. Carlo Anti in Egitto negli anni Trenta del Novecento.
Quest’ultimo incontro potrebbe subire un cambiamento di sede che verrà opportunamente indicato durante le conferenze precedenti e segnalato tramite posta elettronica.

AVVERTENZE
Le conferenze si terranno presso il Museo di Scienze Archeologiche e d'Arte dell'Università, piazza Capitaniato n.7 (Liviano), 35139 Padova, con inizio alle ore 10.
L'iscrizione avviene attraverso la seguente pagina:
http://www.lettere.unipd.it/infolettere/tirocini/pub/attivita.php?aa=2012&tipo=C

Per eventuali indicazioni, problemi o informazioni scrivere a team@egittoveneto.it.
L'attività dà adito a 0,50 cfu per i Cordi di Laurea in Archeologia e PGT.
Indicazioni sul progetto EgittoVeneto si trovano su www.egittoveneto.it e sulla pagina facebook del progetto: https://www.facebook.com/pages/Progetto-Egittoveneto/492288447496328 .

Pubblicazione calendario esami di profitto, sessione estiva 17 giugno - 27 luglio 2013

E' stato pubblicato il calendario degli esami di profitto per la sessione estiva 17 giugno - 27 luglio 2013 ed è consultabile alla pagina http://www.beniculturali.unipd.it/www/studiare/calendario-lezioni-e-esami/.
Il calendario potrebbe subire alcune variazioni dovute al dislocamento nelle aule e si invitano pertanto gli studenti a consultare con frequenza la pagina specifica.

Eventuali variazioni su data o orario saranno evidenziate in rosso.
Ultimo aggiornamento: 29 maggio 2013 – ore 15:45

Il calendario è suddiviso nei seguenti accorpamenti:

  • CdL Tr. ARCHEOLOGIA, PGT – CdL Mag. SCIENZE ARCHEOLOGICHE (Ord. 2011 – Ord. 2012)
  • CdL Tr. DAMS (Ord. 2008 e Ord. 2011) – CdL Mag. SSP
  • CdL Tr. STORIA E TUTELA DEI BENI CULTURALI, STORIA E TUTELA DEI BENI ARTISTICI E MUSICALI – CdL Mag. STORIA DELL’ARTE

Viaggio di studio
 "Nella terra tra Tigri ed Eufrate"
 (1-9 giugno 2013
) - Topografia Antica

Topografia Antica
Viaggio di studio
: Nella terra tra Tigri ed Eufrate


Dal 1 al 9 giugno 2013


Scarica la locandina del viaggio di studio in formato PDF.

INFORMAZIONI
Per iscrizioni e caparre rivolgersi entro la fine del mese di aprile 2013 a Flavia Marcellan (marcellanflavia@gmail.com)

PROGRAMMA
1° giorno
Ritrovo dei Sigg.ri Partecipanti all’Aeroporto di Venezia in tempo utile per il disbrigo delle formalità doganali e di imbarco sul volo per Istanbul.
Ore 10.45 Partenza.
Ore 14.10 Arrivo ad Istanbul – cambio volo e proseguimento per Diyarbakır.
Ore 16.30 Partenza.
Ore 18.20 Arrivo a Diyarbakır – sbarco e trasferimento con autopullman in hotel e sistemazione. Cena e pernottamento.

2° giorno
Prima colazione in hotel.
Mattina dedicata alla visita della città di Amida-Diyarbakır.
Partenza quindi per Hasankeyf e visita.
Pranzo libero.
Nel pomeriggio visita di Midiyat e Savur.
In serata arrivo a Mardin e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.

3° giorno
Prima colazione in hotel.
Partenza per Deir az Zaferan e visita.
Pranzo libero a Mardin e pomeriggio dedicato alla visita di Viranşehir (Konstantina), Eski Sumatar, Şuayb, Han el Ba’rur, Harran
In serata trasferimento a Şanlıurfa. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.

4° giorno
Prima colazione in hotel.
Giornata dedicata alla visita del sito di Göbekli Tepe. Visita di Şanlıurfa: museo, grotta di Abramo, laghi, cittadina.
Pranzo libero.
Rientro in hotel a Şanlıurfa per la cena ed il pernottamento.

5° giorno
Prima colazione in hotel.
Partenza per Nemrut Dağı e, all’arrivo, visita: Karakuş, Ponte di Cendere, la fortezza vecchia (Eski Kale), Arsameia e il tumulo di Antiocos.
Pranzo libero.
Proseguimento del viaggio per Adıyaman e, all’arrivo, sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.

6° giorno
Prima colazione in hotel.
Partenza e visita di Arslantepe e di Malatya con il Museo Archeologico.
Pranzo libero.
Cena e pernottamento in hotel a Malatya.

7° giorno
Prima colazione in hotel.
Partenza per la visita del Castello di Pertek.
Pranzo libero.
In serata trasferimento a Erzincan. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

8° giorno
Prima colazione in hotel.
Visita di Altıntepe e Mama Hatun Türbesi.
Pranzo libero.
Nel primo pomeriggio trasferimento all’aeroporto e partenza per Istanbul.
All’arrivo a Istanbul – sbarco, trasferimento in hotel con autopullman riservato.
Cena e pernottamento.

9° giorno
Prima colazione in hotel.
Mattina a disposizione dei Sigg.ri Partecipanti per visite libere.
Pranzo libero.
Trasferimento con autopullman all’aeroporto in tempo utile per il disbrigo delle formalità doganali e di imbarco sul volo di rientro.
Ore 16.50 Partenza.
Ore 18.20 Arrivo a Venezia

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE:
minimo 30/35 partecipanti € 1.200,00.-
minimo 20/30 partecipanti € 1.260,00.-

Supplemento camera singola: € 300,00.-

La quota comprende: volo di linea Venezia/Istanbul/Diyarbakir e Erzincan/Istanbul/Venezia; noleggio autopullman GTLux in Turchia per trasferimenti, visite ed escursioni indicati in programma; sistemazione in hotel prima categoria, in camere doppie con servizi privati; trattamento di mezza pensione; guida locale parlante italiano; gli ingressi ai siti indicati; assicurazione medico no-stop.

La quota non comprende: i pranzi; le bevande a tutti i pasti; gli extras in genere e quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”.

Il presente programma è stato quotato in base alla partecipazione minima indicata e in base a tariffe aeree aggiornate al 15 Marzo 2013.
Eventuali aumenti comporteranno l’adeguamento della quota di partecipazione.

Stage "Mostra Egitto - Veneto"

Gli studenti dei corsi di laurea in Archeologia e Progettazione e Gestione del Turismo culturale iscritti allo stage presso la "Mostra Egitto - Veneto" sono convocati mercoledì 27 marzo alle ore 14.30 presso l'atrio di Palazzo Liviano.

Escursione didattica: Egeo settentrionale, Pergamo, Troia, Assos

 Gli insegnamenti di Archeologia greca e di Storia dell'architettura greca e romana (prof. Jacopo Bonetto) organizzano per il periodo compreso tra il 5 e l'11 maggio 2013 un'escursione didattica nell'Egeo settentrionale e nelle regioni della Turchia nord-occidentale per la visita dei siti di Mitilene, Pergamo, Assos e Troia. Sono ammessi alla partecipazione tutti i dottorandi e gli specializzandi in Archeologia; inoltre sono ammessi gli studenti di tutti i corsi di Laurea triennale e magistrale in Archeologia, Lettere, Storia, Turismo e Storia dell'Arte. Sarà data precedenza nella partecipazione agli studenti di Archeologia.

Le richieste di adesione vanno presentate entro il 20 marzo al dott. Attilio Fortunato presso la Segreteria generale del Dipartimento (attilio.fortunato@unipd.it - 049-8274699).

Richieste di informazioni e di chiarimenti possono essere inoltrate alla dott. ssa Martina Colla (colla.martina@libero.it) e al prof. Jacopo Bonetto (jacopo.bonetto@unipd.it - 049-8274591).

Si allega avviso esplicativo delle modalità di iscrizione e partecipazione.

Avviso escursione in formato pdf