Notizie relative alla categoria: CdL Progettazione e Gestione del Turismo culturale

Elezioni politiche nazionali e appelli d'esame del 25 e 26 febbraio 2013

Gli studenti residenti in un luogo ben lontano da Padova che devono sostenere esami nei giorni 25 o 26 febbraio p.v. possono concordare con il docente una data immediatamente successiva affinchè non siano penalizzati nell'esercizio di voto.

Al momento dell'esame è obbligatorio presentare la tessera elettorale vidimata.

Numismatica Greca e Romana/Numismatica Medievale e Moderna (prof. M. Asolati)

Gli esami del prof. M. Asolati previsti per martedì 5 febbraio per improrogabili impegni del docente si terranno giovedì 7 febbraio 2013 alle ore 09.00 in Aula 2.

URBANISTICA E INSEDIAMENTI MEDIEVALI (Prof. A. Chavarria)


Le lezioni della prof. A. Chavarria nelle giornate di mercoledì 7, giovedì 8, e venerdì 9 novembre 2012 sono sospese.

Piani di Studio

Dal 5 al 23 novembre verrà data agli studenti dei cds triennali (coorti 2010, 2011 e 2012) e magistrali (coorti 2011 e 2012) la possibilità di compilare i piani di studi on line.

Gli studenti della coorte 2010 del triennio e della coorte 2011 del biennio dovranno sottoporre il piano all'approvazione del Presidente del cds e dovranno consegnare i piani entro il 30 novembre.

Accoglienza delle matricole (1 ottobre 2012)

Corsi di laurea:

- Archeologia

Data e ora: 1 ottobre 2012 ore 11.00

Aula A Palazzo del Liviano - Padova

- Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo

Data e ora: 1 ottobre 2012 ore 11.00

Aula M Palazzo del Liviano - Padova

- Progettazione e gestione del turismo culturale

Data e ora: 1 ottobre 2012 ore 09.00

Aula N Palazzo del Liviano - Padova

- Storia e tutela dei beni artistici e musicali

Data e ora: 1 ottobre 2012 ore 09.00

Aula A Palazzo del Liviano - Padova

 

 

Bando Master in Pianificazione e gestione del prodotto turistico


E' on line il bando per il nuovo Master in Pianificazione e gestione del prodotto turistico proposto dal Dipartimento di Beni culturali. E' un Master di I livello, annuale, con frequenza bisettimanale, che dà diritto a 60 CFU. Si propone di formare esperti nel management e nella comunicazione di prodotti turistici integrati, attraverso lezioni, in lingua italiana e inglese, conferenze, laboratori e attività di stage. Il corpo docente è costituito da professori universitari e liberi professionisti attivi nel campo del turismo, del management, del marketing e della comunicazione. La sede è a Monselice, a palazzo Ca'Emo, facilmente raggiungibile e con la possibilità di pernottare in una struttura convenzionata.

http://www.unipd.it/elenco-master/master-lettere-e-filosofia/pianificazione-e-gestione-del-prodotto-turistico

https://www.facebook.com/masterturismounipd

Johannes Ciconia e il contesto musicale veneto del primo Quattrocento: lezione-concerto, 3 maggio 2012

Lezione-concerto proposta nell'ambito dell'attività dei corsi di Forme della poesia per musica e Iconografia musicale (Proff. Paola Dessì e Antonio Lovato): Johannes Ciconia e il contesto musicale veneto del primo Quattrocento, ensemble laReverdie, Padova, Palazzo Maldura, Aula D, 3 maggio 2012, ore 9.15.
Programma della lezione-concerto.

Frontespizio tesi di laurea

Cosa scrivere sulla copertina della tesi di laurea:

Logo

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

DIPARTIMENTO DEI BENI CULTURALI:

Archeologia, Storia dell'arte, del cinema e della musica

Corso di laurea........................................

(Titolo della tesi)

Relatore:

                                                                                                                                                                                 Laureando:

                                                                                                                                                                                 Matr.:

Anno Accademico

2011/2012

Seminario, 5 aprile 2012 "LA MASCHERA
: uso e funzione dal teatro greco alla scena contemporanea" (Museo della Maschera, Abano Terme)


Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica
Cattedra di Drammaturgia Antica - (prof. C. Barone)

Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari
Cattedra di Letteratura Greca - (prof. D. Susanetti)

Il giorno giovedi' 5 aprile 2012 alle ore 15:00 presso il Museo della maschera di Abano Terme si terrà un seminario sul tema "LA MASCHERA
: uso e funzione dal teatro greco alla scena contemporanea" tenuto da Elisabetta MATELLI (Università Cattolica del Sacre Cuore di Milano).

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.

Lezione, 5 aprile 2012 "Attori e arte della recitazione nel teatro greco" (Aula N, Palazzo del Liviano)

Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari
Cattedra di Letteratura Greca - (prof. D. Susanetti)


Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica
Cattedra di Drammaturgia Antica - (prof. C. Barone)

Il giorno giovedi' 5 aprile 2012 alle ore 10:30 presso l'Aula N del Palazzo Liviano Elisabetta MATELLI (Università Cattolica del Sacre Cuore di Milano) terrà una lezione sul tema "ATTORI E ARTE DELLA RECITAZIONE NEL TEATRO GRECO".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.