|
Notizie relative alla categoria: CdL Progettazione e Gestione del Turismo culturale
Economia applicata al turismo - Prof. S. Marchioro
Lingua Spagnola - Prof. J. P. Navarro
Il giorno venerdì 11 maggio 2018, alle ore 14:30
presso l’Aula EF1 - Ex Fiat - Via Venezia 13 - Padova, Bartolomé DEYA
(Preside della Facoltà di Turismo dell’U.I.B. di Palma di Maiorca) terrà una conferenza sul tema "Economia e turismo oggi in Spagna".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Progettazione e gestione del turismo culturale
Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo
Il giorno venerdì 27 aprile 2018, presso la Aula E (via degli Obizzi 23, PADOVA), si terrà una Conferenza sul tema "Schermi geografici. I paesaggi delle fiction italiane" con il seguente programma:
Saluti istituzionali
Nicola ORIO, Presidente del corso di laurea in Progettazione e gestione del turismo culturale
Rosamaria SALVATORE, Presidente del corso di laurea DAMS - Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo
Introduce e modera Giulia LAVARONE (Università degli Studi di Padova)
Farah POLATO (Università degli Studi di Padova)
"CineLands. Progetti e linee di ricerca nelle "terre di mezzo" fra cinema, televisione e geografia "
Conferenza di
Enrico NICOSIA (Università degli Studi di Macerata)
"La Sicilia di Montalbano tra narrazione letteraria e trasposizione (geo)televisiva"
Segue la presentazione del volume
"Geo-fiction: il volto televisivo del Belpaese" (Aracne 2017) a cura di Teresa GRAZIANO e Enrico NICOSIA
Intervengono il curatore e gli autori:
- Giuseppe MUTI (Università degli Studi dell'Insubria)
- Carmelo Maria PORTO (Università degli Studi di Messina)
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Viaggio nel Turismo
Dall'intermediazione all'era 3.0
Il corso di studi in PGT, in collaborazione con il dott. Gianfranco Santoriello, organizza un ciclo di seminari strutturato in sei incontri attraverso i quali si approfondiranno temi nel campo dell'intermediazione turistica tradizionale operata dalle Agenzie di viaggi ed evidenziare nel contempo i profondi cambiamenti legati all'ingresso di nuove piattaforme online, le Online Travel Agiencies (OTA).
Particolare attenzione sarà rivolta all'area della Tecnica Turistica con nozioni base sui trasporti/prenotazionie sull'offerta turistica organizzata.
Agli incontri parteciperanno esperti in rappresentanza di soggetti pubblici e privati attivi nella filiera turistica.
Tutti gli incontri si svolgeranno nella Sala delle Edicole (accesso da Arco Vallaresso). Il calendario è il seguente:
- 11/04/2018 - 10.00:12.00 Intermediazione turistica in Italia
- 20/04/2018 - 14.00:16.00 Tour Operator e Network
- 02/05/2018 - 10.00:12.00 GDS e Compagnie Aeree
- 16/05/2018 - 10.00:12.00 B2B e Assicurazioni Viaggio
- 23/05/2018 - 10.00:12.00 Trasporti Ferroviari e Legislazione Turistica
- 30/05/2018 - 10.00:12.00 Chiusura lavori e Valutazione scritta
La partecipazione al ciclo seminario dà diritto all'ottenimento di 2 CFU (in attività seminariali), sarà necessario partecipare ad almeno quattro dei sei incontri previsti e superare una verifica finale sotto forma di prova scritta.
Si raccomanda di iscriversi utilizzando il form di iscrizione presente nella sezione Stage e tirocini delle pagine Moodle del corso di laurea.
Scarica la locandina dell'evento.
La lezione di Psicologia cognitiva (prof. S. Cutini ) prevista per giovedì 8 marzo 2018 è sospesa
Ore 14:30 – 17:30
Aula Magna – Palazzo Luzzato Dina
Le lezioni di Storia dell’arte fiamminga e olandese
della prof.ssa Mari Pietrogiovanna
giovedi’ 1 marzo 2018 aula M sono sospese
LABORATORIO "FOTOGRAFARE I BENI CULTURALI" - posti esauriti (12/02/2018)
A.A. 2017-2018, II semestre
-Aggiornamento del 02/02/2018 con correzione dell'anno (2018) nel calendario delle lezioni-
Referente: prof. Giovanni Bianchi.
Conduttore: dott. Michele Barollo (per informazioni: michele.barollo@unipd.it, 049 8274648).
Numero massimo di partecipanti: 40.
Possono iscriversi gli studenti dei seguenti Corsi di laurea triennale:
- Storia e tutela dei Beni artistici e musicali
- Progettazione e Gestione del Turismo culturale
- Archeologia
- Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo
Calendario delle lezioni (totale 20 ore):
- 13, 20, 27 marzo 2018, ore 14.30 - 16.30;
- 10, 17, 24 aprile, ore 14.30 - 16.30;
- 8, 15, 22 maggio, ore 14.30 - 16.30;
- 28 maggio (lunedì), ore 14.30 – 17.30: esercitazione, divisi in due gruppi, presso un set di ripresa fotografica per i beni culturali dell'Università di Padova.
Le lezioni si tengono in aula C – ECA, edificio ex ECA, via degli Obizzi 21/23 (Dipartimento di Filosofia, sociologia, pedagogia e psicologia applicata – FISPPA).
L'esercitazione si svolge presso il Museo di Scienze archeologiche e d'Arte, quarto piano di Palazzo Liviano, Piazza Capitaniato 7 (Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica).
La frequenza è obbligatoria: è ammessa una sola assenza.
Prove di verifica e valutazione: due prove intermedie e preparazione di una breve relazione conclusiva.
L'acquisizione dei crediti formativi (3 CFU) si potrà ottenere se almeno una delle prove intermedie e la relazione conclusiva saranno valutate positivamente.
Ci si può iscrivere dal 29 gennaio al 7 marzo, scrivendo a michele.barollo@unipd.it: specificare cognome e nome, numero di matricola, corso di laurea, anno di corso (I, II, III, fc), sarà data conferma in replica dell'avvenuta iscrizione.
Scarica la descrizione dell'attività di laboratorio (formato Acrobat-pdf)
Lo stage prevede la formazione di tirocinanti allo svolgimento di mansioni quali l’accoglienza dei visitatori, la gestione del Museo e dell’Archeopercorso, lo svolgimento di visite guidate, la didattica museale, la strutturazione di percorsi didattici e la manutenzione delle aree aperte al pubblico. Il tirocinio è riservato a studenti del Corso di Laurea triennale in Archeologia e Progettazione e Gestione del Turismo Culturale, della magistrale in Scienze Archeologiche e a Specializzandi in Beni Archeologici.
PERIODO INDICATIVO:
1 dicembre 2017 - 28 febbraio 2018 o 1 marzo - 30 maggio 2018
PARTECIPANTI (max): da 4 a 6
CFU: 6
Per informazioni o candidature inviare un breve curriculum vitae all’indirizzo luigi.magnini@unipd.it oppure a info@neacoop.it
o attraverso l'area riservata nella Vetrina degli Stage sul sito Unipd: https://stage.unipd.it/offerte/offertaStage_250218.htm
Martedì 14 novembre 2017, ore 10.30-12.30
Aula informatica AIS 5 - Complesso Ex-ECA - Via degli Obizzi, 21/23
Programma
Saper recuperare l’informazione:
Le strategie di ricerca
Le parole-chiave
Filtri, operatori booleani, search/browse, linguaggio naturale/linguaggio controllato
Le fonti informativo-documentali
Saper valutare l’informazione:
Pertinenza Rilevanza Attendibilità
Saper organizzare l’informazione:
Indicizzazione personale/immagazzinamento dell’informazione
Gli stili citazionali
Un piano d’indagine per la tesi
Per iscriversi
http://bibliotecatitolivio.cab.unipd.it/usa-la-biblioteca/laboratori-di-formazione
Le lezioni della prof.ssa Giuliana Tomasella di mercoledì 15 novembre saranno sospese per partecipazione della docente ad un Convegno
La riunione informativa del bando Erasmus è stata fissata martedì 28 NOVEMBRE ore 10.30 - 12.15, AULA MAGNA Storia, via del Vescovado 30.
|