|
Notizie relative alla categoria: CdL Progettazione e Gestione del Turismo culturale
Cari studenti,
ultimo aggiornamento: il trasloco della Biblioteca di Storia delle
Arti visive e della Musica nella nuova Biblioteca del Liviano si
effettuerà in dicembre, durante le vacanze di Natale o nella loro
immediata vigilia.
Cordiali saluti,
Guido Bartorelli - Coordinatore della Biblioteca di Storia delle Arti
visive e della Musica
Le lezioni di "Archeologia Greca e Romana" della prof.ssa Paola Zanovello inizieranno giovedì 5 ottobre alle ore 08,30
Concerto di musica sacra in ricordo di Riccardo Pedergnani e della farmacia a lui dedicata nel Benin.
Per eventuali informazioni rivolgersi alla prof.ssa Giovanna Baldissin.
Scarica la locandina in formato PDF.
In data 27 giugno 2017 e' stato proclamato uno sciopero che potra' comportare l'astensione dei docenti dallo svolgimento degli esami di profitto nelle Universita'; italiane (cfr. la lettera di proclamazione dello sciopero all'indirizzo: https://docs.google.com/viewer?a=v&pid=sites&srcid=ZGVmYXVsdGRvbWFpbnxjb250cm9ibG9jY29zY2F0dGl8Z3g6MmIxNDFlNDE5ZTdmOTdiNw) L'eventuale astensione riguardera' il primo appello d'esame programmato nel periodo 28 agosto - 31 ottobre 2017.
Gli studenti che intendano sostenere esami dovranno effettuare comunque la consueta iscrizione online al seguente link https://uniweb.unipd.it, in quanto l'astensione dei docenti potra' essere verificata solo nel giorno fissato per l'appello. Qualora l'esame non si svolga per lo sciopero, ai sensi di quanto contenuto nella lettera di proclamazione, si presentano le seguenti due situazioni:
1. se e' previsto un secondo appello, gli studenti sosterranno l'esame in questa occasione. 2. se non e' gia' previsto un secondo appello, verra' assicurato un appello straordinario dopo il quattordicesimo giorno dalla data del giorno dello sciopero. La data di questo appello straordinario sara' tempestivamente pubblicata nei servizi online.
In entrambi i casi verra' comunicata la modalita' d'iscrizione agli appelli di cui ai precedenti punti 1) e 2).
L'Ateneo adottera' ogni misura atta a non pregiudicare la carriera degli studenti, sempre nel rispetto del diritto di sciopero e tenuto conto della volonta' espressa dagli stessi proclamanti in tal senso orientata. ********************************************************
Dott. Andrea Grappeggia Dirigente Area didattica e Servizi agli studenti
Diventare tutor
Ogni anno vengono banditi concorsi per la selezione di tutor (L.170/2003) che tengono conto del merito universitario, delle capacità e delle attitudini, valutati attraverso i titoli e i colloqui di selezione.
Possono partecipare studenti iscritti ai corsi di laurea magistrale o magistrale a ciclo unico dell’Ateneo di Padova, oltre agli iscritti alle scuole di dottorato e alle scuole di specializzazione. Le domande, anche a più bandi, dovranno essere presentate esclusivamente online dalla propria pagina personale di Uniweb.
Informazioni e modalità alla pagina http://www.unipd.it/servizi/supporto-studio/tutorato/diventare-tutor
La presentazione della domanda online, relativa ai bandi per le attività di tutorato presso i corsi di studio e per i progetti sperimentali, sarà attiva dal 19 giugno al 4 luglio 2017 su Uniweb, alla voce "iniziative".
Cari studenti,
rinunciate per un giorno al sole e al mare. Non si tratta di un referendum ma può essere altrettanto importante per il vostro futuro.
Giovanni Bianchi, Michele Asolati e Rosamaria Salvatore vi presenteranno un particolare storytelling: la storia del Corso di Studi Magistrale da scegliere tra Scienze Archeologiche, Storia dell’Arte e Scienze dello Spettacolo e Produzione Multimediale
Siete tutti invitati Martedì 4 luglio alle ore 10 presso l’aula S, Palazzo Liviano, piazza Capitaniato, n.7

FESTIVAL IT.A.CA’ PADOVA DAL 1 AL 4 GIUGNO 2017
MERCOLEDì 10 MAGGIO 2017 - evento off
Seminario dalle 10.00 alle 13.00 nell’ambito degli eventi organizzati da IT.A.CA’ Padova
Palazzo Monte di Pietà, piazza Duomo 14, Padova
TURISMO RESPONSABILE E SVILUPPO SOSTENIBILE DEL TERRITORIO, ESPERIENZE LOCALI E INTERNAZIONALI
a cura di: Master in Design dell’Offerta Turistica-Università di Padova,
PLANET Viaggiatori Responsabili, COSPE Onlus
Il seminario si propone di stimolare una riflessione critica sui processi ed i meccanismi del turismo responsabile e sostenibile, anche attraverso la presentazione di alcune buone pratiche da territori locali e internazionali.
Introduce e modera: Simonetta Pirredda (Master in Design dell'offerta turistica-Unipd), Maria Donata Rinaldi (COSPE Onlus)
Saluti iniziali di Nicola Orio (Corso di laurea in Progettazione e gestione del Turismo Culturale, Unipd), Paola Zanovello (Master in Design dell’offerta turistica, Unipd)
Relazione introduttiva a cura del prof. Antonio Scipioni, Comitato Ordinatore del Master in Design dell’offerta turistica
Turismo responsabile e innovazione sociale, prof. Pierluigi Musarò (Università di Bologna e Direttore Festival IT.A.CA’)
Prima sessione
Buone pratiche europee e internazionali
- Vittorio Carta (PLANET Viaggatori Responsabili, A.I.T.R. - Associazione Italiana Turismo Responsabile): “Il Turismo Responsabile come si concretizza nell’esperienza del Tour Operator Planet Viaggi Responsabili. Un modello sostenibile e alternativo di fare impresa nel turismo”
- Eleonora Migno (COSPE Onlus): “Sentieri che uniscono” esperienze di turismo responsabile e sostenibile nella cooperazione internazionale.
- Simone Riccardi (Ecobnb): “Conoscere le forme di viaggio sostenibili per rispettare il pianeta”
Seconda sessione
Buone pratiche locali
- Eriberto Eulisse (Centro Internazionale le Civiltà dell'acqua): “Paesaggi ereditati e nuove pratiche di eco-turismo sostenibile lungo le vie d’acqua navigabili della Serenissima”
- Giacomo Munegato (Agenda 21 Consulting): “Le potenzialità della Carta Europea del Turismo Sostenibile. Il caso del Parco Regionale dei Colli Euganei”
- Carmen Gurinov (Viaggiare Curiosi): “Dalla geografia al turismo responsabile”
- Alessandra Stella (Agritour) La valorizzazione del ruolo sociale, economico e urbanistico dell'agricoltura peri-urbana nell'alta pianura vicentina: “Progetto Agritour”
Dibattito
L’evento rientra nell’ambito del progetto It.a.cà. migranti e viaggiatori - Festival del Turismo Responsabile promosso da Lanterna Magica Padova, COSPE onlus, Arci Padova e Associazione Incontrarci Padova, con il patrocinio del Comune di Padova, Camera di Commercio di Padova, Centro Turistico Giovanile Veneto e sostenuta dalla Fondazione Cariparo nell’ambito del Bando Culturalmente 2015.
Scarica la locandina dell'evento.
Partecipazione gratuita e aperta al pubblico, è gradita la preiscrizione. La partecipazione e l’elaborazione di una breve relazione permettono agli studenti del corso di Laurea in Progettazione e gestione del turismo culturale il conseguimento di 0.50 CFU. Info e preiscrizioni: simonetta.pirredda@unipd.it
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo Bonetto

Il giorno venerdì 24 marzo 2017, alle ore 15:30 presso l'Aula E (Cortile Antico - Palazzo del Bo), si svolgerà una conferenza sul tema "IL PIANO STRATEGICO DEL TURISMO 2017-22: scenari per il futuro del turismo in Italia".
Ne discutono:
Francesco PALUMBO (Direttore Generale Turismo del MiBACT)
Paolo ROSSO (Direttore direzione Turismo Regione del Veneto).
Introducono:
Nicola Orio (Presidente del Corso di laurea in Progettazione
e gestione del turismo culturale)
Paola Zanovello (Direttore del Master in Design dell’offerta turistica).
Modera:
Stefan Marchioro (Docente di Economia applicata al turismo)
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Si avvisano gli studenti del II e del III anno di PGT che nel mese di aprile sarà proposto tra le attività pratiche il Laboratorio "presentation workshop tourism guides-def". Il laboratorio, nel quale verranno proposte una metodologia e un'attività a gruppi di lettura critica delle guide turistiche cartacee, rientra tra le attività di internazionalizzazione del Corso di Laurea e si svolgerà in lingua inglese.
Iscrizioni presso la segreteria didattica entro il 24 marzo.
LABORATORIO “FOTOGRAFARE I BENI CULTURALI”
A.A. 2016-2017, II semestre
Referente: prof. Giovanni Bianchi.
Conduttore: dott. Michele Barollo (per informazioni: michele.barollo@unipd.it, 049 8274648).
Numero massimo di partecipanti: 40.
Possono iscriversi gli studenti dei seguenti Corsi di laurea triennale:
- Storia e tutela dei Beni artistici e musicali
- Progettazione e Gestione del Turismo culturale
- Archeologia
- Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo
Calendario delle lezioni (10 lezioni, totale 20 ore, al martedì pomeriggio):
- 14, 21, 28 marzo 2017,ore 15.30 - 17.30, aula FILM – Capitaniato;
- 4, 11 aprile, ore 16.30 - 18.30, aula C – ECA;
- 18 aprile,9, 16, 23 maggio, ore 15.30 - 17.30, aula FILM – Capitaniato;
- 30 maggio, ore 16.30 - 18.30,aula C – ECA;
- una delle lezioni in calendario sarà svolta presso un set di ripresa fotografica per i beni culturali dell’Università di Padova.
La frequenza è obbligatoria: è ammessa una assenza, da recuperare presso il Laboratorio fotografico di Dipartimento.
Prova di verifica e valutazione: due prove intermedie e preparazione di una breve relazione conclusiva.
L’acquisizione dei crediti formativi (3 CFU) si potrà ottenere se almeno una delle prove intermedie e la relazione conclusiva saranno valutate positivamente.
Ci si potrà iscrivere, dal 15 febbraio al 12 marzo, scrivendo a michele.barollo@unipd.it: specificare cognome e nome, numero di matricola, corso di laurea, anno di corso (I, II, III, fc), sarà data conferma in replica dell’avvenuta iscrizione.
Scarica la descrizione dell'attività di laboratorio (formato Acrobat-pdf)
|