|
Notizie relative alla categoria: Attività pratiche STBBAAMM
Il laboratorio invita a una riflessione sul contesto architettonico e artistico della città di Padova nel secondo Novecento e sulle sue trasformazioni, con particolare riguardo per architetti e artisti impegnati all'interno dei cantieri universitari.
Attraverso attività laboratoriali e walking tours, le studentesse e gli studenti partecipanti saranno incoraggiati a sviluppare un approccio critico nella lettura di opere d'arte e di architettura legate a uno specifico contesto urbano e stimolati a riflettere su come una profonda conoscenza delle opere possa contribuire alla salvaguardia e alla valorizzazione delle stesse. Implementeranno inoltre le competenze comunicative in ambito storico-artistico, attraverso attività di restituzione rivolte a differenti pubblici e utilizzando media diversi: in particolare è richiesta la redazione di una breve scheda per il nuovo sito www.heritage.unipd.it e la presentazione del proprio caso studio alle scuole del territorio.
Durata e crediti: 24h, 3 CFU
Rivolto a: studentesse e studenti triennali PGT, DAMS, STBAM
A cura di: Elena Svalduz, Chiara Marin
Docenti: Guido Bartorelli, Valentino Callegari, Ludovica Galeazzo, Maria Cecilia Lovato, Chiara Marin, Martina Massaro, Elena Svalduz
Tutor: Bianca De Baptistis, Costanza Scarpa
In collaborazione con: Archivio Generale di Ateneo
CALENDARIO
martedì 25 febbraio, h.14-17: inquadramento storico-critico e introduzione agli strumenti per la ricerca
martedì 04-11-18-25 marzo e 1° aprile, h. 14-17: walking tours e attività laboratoriali
martedì 15 aprile, h. 14-17: incontro di restituzione
Presentazioni alle scuole in data da definirsi
Iscrizioni tramite piattaforma Eventbrite:
https://labsvalduz.eventbrite.it/
RESPONSABILI: Prof. M. Salvadori - Dott. L. Zamparo
Il Laboratorio di Autenticazione dei Beni Archeologici affronterà i temi e i metodi dell’archeologia legale, ossia la branca della disciplina che analizza e indaga i comportamenti sociali, leciti e illeciti, ai fini della tutela del patrimonio culturale.
Durante il Laboratorio, le studentesse e gli studenti comprenderanno i metodi e gli strumenti per identificare un oggetto contraffatto, oltre alle modalità per la realizzazione di una perizia su un bene archeologico o pseudo-archeologico.
CALENDARIO
l primo incontro si terrà lunedì 15 aprile 2024 presso l’Aula AIS 2 di Palazzo del Capitanio (piazza Capitaniato 3) dalle ore 15.00 alle ore 18.00.
Aprile: lunedì 15 e lunedì 22 Maggio: lunedì 6 e lunedì 13
Sono previste ulteriori attività pratiche presso i Laboratori di Archeologia di Ponte di Brenta (date da concordare) e visite guidate presso mostre o musei.
CREDITI: 3 CFU
POSTI DISPONIBILI: 30
REQUISITI: Il laboratorio è rivolto principalmente agli studenti e alle studentesse del corso di Laurea magistrale in Scienze Archeologiche. Saranno valutate le domande di tutti i candidati e tutte le candidate iscritti/e ai corsi di Laurea afferenti al Dipartimento dei Beni Culturali.
ISCRIZIONI: Le domande di iscrizione (corredate da numero di matricola, corso di laurea, anno di corso e curriculum vitae et studiorum) dovranno pervenire, entro il 25 marzo 2024, all’indirizzo luca.zamparo@unipd.it.
A.A. 2023-2024, II semestre
- LE ISCRIZIONI SONO CHIUSE PER SUPERAMENTO DEL NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI -
Referente: prof. Giovanni Bianchi.
Conduttore: dott. Michele Barollo (per informazioni: michele.barollo@unipd.it, 049 8274648).
Numero massimo di partecipanti: 40.
Possono iscriversi gli studenti dei seguenti Corsi di laurea triennale:
- Storia e tutela dei Beni artistici e musicali
- Progettazione e Gestione del Turismo culturale
- Archeologia
- Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo
Calendario delle lezioni (totale 20 ore).
La frequenza è obbligatoria in presenza in aula, è ammessa una sola assenza.
La partecipazione ad un solo turno di esercitazione è obbligatoria.
lunedì 11 marzo |
14.30-16.15, Aula D, aule Maldura |
martedì 12 marzo |
14.30-16.15, Aula 7, complesso Beato Pellegrino |
lunedì 18 marzo |
14.30-16.15, Aula D, aule Maldura |
martedì 19 marzo |
14.30-16.15, Aula 7, complesso Beato Pellegrino |
lunedì 25 marzo |
14.30-16.15, Aula D, aule Maldura |
lunedì 8 aprile |
14.30-16.15, Aula D, aule Maldura |
martedì 9 aprile |
14.30-16.15, Aula 7, complesso Beato Pellegrino |
lunedì 15 aprile |
14.30-16.15, Aula D, aule Maldura |
martedì 16 aprile |
14.30-16.15, Aula 7, complesso Beato Pellegrino |
lunedì 22 aprile – esercitazione |
primo turno: 14.30-16.15 secondo turno: 16.30-18.15 Sala per riprese foto-video – Palazzo Calfura |
martedì 23 aprile – esercitazione |
terzo turno: ore 14.30-16.15 Sala per riprese foto-video – Palazzo Calfura |
Le lezioni si tengono presso:
- Aula D del Complesso aule Maldura (ingresso dall’entrata principale di Palazzo Maldura), Piazzetta G. Folena 1;
- Aula 7 del Complesso Beato Pellegrino, Via E. Vendramini 13.
L'esercitazione si svolge in presenza, in tre turni (22 e 23 aprile) presso la Sala per riprese foto-video, Palazzo Calfura, via Calfura 17, Padova (Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica).
Prove di verifica e valutazione: due prove scritte intermedie (quesiti a risposta multipla) e preparazione di una breve relazione conclusiva.
L'acquisizione dei crediti formativi (3 CFU) si potrà ottenere se l'obbligo di frequenza, almeno una delle prove intermedie e la relazione conclusiva saranno valutate positivamente.
Si può chiedere l'iscrizione dal 26 febbraio al 5 marzo 2024, scrivendo a michele.barollo@unipd.it: specificare cognome e nome, numero di matricola, corso di laurea, anno di corso (I, II, III, fc) e dire se si prevede di laurearsi negli appelli tra giugno e ottobre 2024.
Gli studenti del terzo anno che si laureano entro ottobre 2024 hanno la precedenza.
A partire dal 6 marzo sarà data la conferma in replica dell’avvenuta iscrizione o dell'esclusione per esaurimento dei posti disponibili.
Scarica la descrizione dell'attività di laboratorio (formato Acrobat-pdf).
Nel mese di maggio 2023 si terrà il laboratorio di Storia dell’arte moderna dedicato all’arte padovana dal Quattrocento al Settecento.
Le 24 ore che costituiscono il laboratorio sono suddivise tra lezioni in aula (10 ore) e visite in città (14 ore).
Il laboratorio è rivolto prioritariamente ai frequentanti il corso di Storia dell'arte moderna per Storia e tutela dei beni artistici e musicali. L’ottenimento dei 3 CFU previsti sarà possibile solo attraverso una presenza costante e partecipata (è ammessa una sola assenza) e con la realizzazione finale della scheda di catalogo di un’opera d’arte a scelta.
L’iscrizione si effettua tramite Moodle.
Referente: prof.ssa Alessandra Pattanaro con la collaborazione del dott. Giulio Pietrobelli.
Numero massimo di partecipanti: 25.
Scarica il programma del laboratorio in formato PDF.
A.A. 2022-2023, II semestre
- LE ISCRIZIONI SONO CHIUSE PER RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI -
Referente: prof. Giovanni Bianchi.
Conduttore: dott. Michele Barollo (per informazioni: michele.barollo@unipd.it, 049 8274648).
Numero massimo di partecipanti: 35.
Possono iscriversi gli studenti dei seguenti Corsi di laurea triennale:
- Storia e tutela dei Beni artistici e musicali
- Progettazione e Gestione del Turismo culturale
- Archeologia
- Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo
Calendario delle lezioni (totale 20 ore).
La frequenza è obbligatoria in presenza in aula, è ammessa una sola assenza.
La partecipazione ad un turno di esercitazione è obbligatoria.
lunedì 13 marzo, ore 16.30-18.15 |
Sala Africa – Palazzo Wollenborg |
martedì 14 marzo, ore 14.30-16.15 |
Aula 5 – Palazzo del Capitanio |
lunedì 20 marzo, ore 16.30-18.15 |
Sala Africa – Palazzo Wollenborg |
lunedì 27 marzo, ore 16.30-18.15 |
Sala Africa – Palazzo Wollenborg |
martedì 28 marzo, ore 14.30-16.15 |
Aula 5 – Palazzo del Capitanio |
lunedì 3 aprile, ore 16.30-18.15 |
Sala Africa – Palazzo Wollenborg |
martedì 4 aprile, ore 14.30-16.15 |
Aula 5 – Palazzo del Capitanio |
lunedì 17 aprile, ore 16.30-18.15 |
Sala Africa – Palazzo Wollenborg |
martedì 18 aprile – esercitazione, due turni: 14.30-16.00 e 16.00-17.30 |
Sala per riprese foto-video – Palazzo Calfura |
martedì 2 maggio, ore 14.30-16.15 |
Aula 5 – Palazzo del Capitanio |
martedì 2 maggio – esercitazione, terzo turno: ore 16.30-18.00 |
Sala per riprese foto-video – Palazzo Calfura |
Le lezioni si tengono presso:
- al lunedì: Sala Africa, Palazzo Wollenborg, Via del Santo 26, Padova (Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell'Antichità – DISSGeA);
- al martedì: Aula 5, Palazzo del Capitanio, Piazza Capitaniato 3, Padova (Dipartimento di Filosofia, sociologia, pedagogia e psicologia applicata – FISPPA).
L'esercitazione si svolge in presenza, in tre turni (18 aprile e 2 maggio) presso la Sala per riprese foto-video, Palazzo Calfura, via Calfura 17, Padova (Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica).
Prove di verifica e valutazione: due prove scritte intermedie (quesiti a risposta multipla) e preparazione di una breve relazione conclusiva.
L’acquisizione dei crediti formativi (3 CFU) si potrà ottenere se l’obbligo di frequenza, almeno una delle prove intermedie e la relazione conclusiva saranno valutate positivamente.
Ci si può iscrivere dal 20 febbraio al 4 marzo 2023, scrivendo a michele.barollo@unipd.it: specificare cognome e nome, numero di matricola, corso di laurea, anno di corso (I, II, III, fc) e dire se si prevede di laurearsi negli appelli di tra giugno e ottobre 2023. Gli studenti del terzo anno hanno la precedenza: dal 5 marzo sarà data conferma in replica dell'avvenuta iscrizione.
Scarica la descrizione dell'attività di laboratorio (formato Acrobat-pdf).
Scuola di Specializzazione
in beni storico artistici
Cinque lezioni sul RESTAURO
Anno Accademico 2021/2022
Il giorno lunedì 6 giugno 2022, presso il Palazzo Liviano in sala Franco Sartori alle ore 16:15, si terrà la lezione sul tema "Caravaggio tra diagnostica e connoisseurship" tenuta da CRISTINA TERZAGHI (Università di Roma Tre) e CLAUDIO FALCUCCI (diagnostica, conservazione e restauro dei beni culturali): introduce MARI PIETROGIOVANNA.
Scarica la locandina del ciclo di lezioni.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
La Direttrice della Scuola di Specializzazione
Alessandra PATTANARO
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
A.A. 2021-2022, II semestre
Aggiornamento del 06/03/2022
Referente: prof. Giovanni Bianchi.
Conduttore: dott. Michele Barollo (per informazioni: michele.barollo@unipd.it, 049 8274648).
Numero massimo di partecipanti: 40.
Possono iscriversi gli studenti dei seguenti Corsi di laurea triennale:
- Storia e tutela dei Beni artistici e musicali
- Progettazione e Gestione del Turismo culturale
- Archeologia
- Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo
Calendario delle lezioni in didattica duale (totale 20 ore), ore 14:30-16:15.
Solo per l’esercitazione, svolgimento in due turni: 14:30 – 16.00 e 16:00 – 17:30.
La frequenza è obbligatoria in presenza in aula: è ammessa una sola assenza da recuperare con una relazione sui contenuti della lezione persa, da consegnare entro la settimana successiva; è ammessa la frequenza in videoconferenza Zoom solo in caso di malattia o quarantena Covid.
La partecipazione all’esercitazione è obbligatoria.
11 aprile, ore 14.30-16.15 |
Aula B – Complesso Maldura |
12 aprile, ore 14.30-16.15 |
Aula D – Complesso Maldura |
26 aprile, ore 14.30-16.15 |
Aula D – Complesso Maldura |
2 maggio, ore 14.30-16.15 |
Aula B – Complesso Maldura |
3 maggio, ore 14.30-16.15 |
Aula D – Complesso Maldura |
9 maggio, ore 14.30-16.15 |
Aula B – Complesso Maldura |
10 maggio, ore 14.30-16.15 |
Aula D – Complesso Maldura |
16 maggio, ore 14.30-16.15 |
Aula B – Complesso Maldura |
17 maggio – esercitazione, in due turni: 14.30-16.00 e 16.00-17.30 |
Museo di Scienze archeologiche e d'Arte |
23 maggio, ore 14.30-16.15 |
Aula B – Complesso Maldura |
Le lezioni in presenza si tengono presso:
- al lunedì: aula B del Complesso aule Maldura, via Beato Pellegrino 1;
- al martedì: Aula D del Complesso aule Maldura, via Beato Pellegrino 1.
L’esercitazione si svolge in presenza, in due turni (14:30 – 16.00 e 16:00 – 17:30) presso il Museo di Scienze archeologiche e d'Arte, terzo piano di Palazzo Liviano, Piazza Capitaniato 7 (Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica).
Solo in caso di malattia o quarantena Covid, per seguire le lezioni in videoconferenza Zoom è necessario autenticarsi, in modo da consentire la registrazione della presenza. Il link per il collegamento è il seguente: https://unipd.zoom.us/j/88541557493, il passcode sarà comunicato con la email di conferma dell’iscrizione.
La frequenza è obbligatoria: è ammessa una sola assenza da recuperare con una relazione sui contenuti della lezione persa, da consegnare entro la settimana successiva; la partecipazione in presenza all’esercitazione è obbligatoria.
Prove di verifica e valutazione: due prove scritte intermedie (quesiti a risposta multipla) e preparazione di una breve relazione conclusiva.
L’acquisizione dei crediti formativi (3 CFU) si potrà ottenere se l’obbligo di frequenza, almeno una delle prove intermedie e la relazione conclusiva saranno valutate positivamente.
Ci si può iscrivere dal 21 marzo al 7 aprile 2022, scrivendo a michele.barollo@unipd.it: specificare cognome e nome, numero di matricola, corso di laurea, anno di corso (I, II, III, fc) e specificare se si prevede di laurearsi negli appelli di giugno-luglio 2022 (se possibile, dire in quale dei due). Sarà data conferma in replica dell’avvenuta iscrizione.
Scarica la descrizione dell'attività di laboratorio (formato Acrobat-pdf).
Il giorno martedì 16 novembre 2021 alle ore 15:00 presso la Sala Sartori di Palazzo Liviano e in streaming su piattaforma ZOOM (https://unipd.link/retextualizingmusic) si svolgerà la tavola rotonda sul tema "Re-textualizing Music. Contrafact as a Complex Cultural Process" con la partecipazione di Jessie Ann Owens (UC Davis), Lars Berglund (University of Uppsala), Cristina Cassia (Università di Padova, Marie Curie Individual Fellowship), Chiara Comparin (Università di Padova), Tomasz Jeż (University of Warsaw), Stefano Lorenzetti (Conservatorio di musica di Vicenza), Marco Mangani (Università di Firenze), Agnese Pavanello (Schola Cantorum Basiliensis, Basel), Alessandra Petrina (Università di Padova), Massimo Privitera (Università di Palermo), Katarzyna Spurgjasz (University of Warsaw), Gabriele Taschetti (Università di Padova), Marina Toffetti (Università di Padova).
Direzione scientifica: Marina Toffetti
PROGRAMMA
- Jessie Ann Owens (chair)
Prolusione introduttiva / Introductory remarks
- Lars Berglund
Contrafacta and re-contextualization in the Düben collection
- Cristina Cassia
Bembo, Palestrina e un contrafactum inglese
- Chiara Comparin
Ri-testualizzare oggi: una proposta didattica
- Tomasz Jeż
The music ‘recycling’ of the Jesuit composers.
Chance or habit?
- Stefano Lorenzetti
Ripetere la musica. Il travestimento spirituale tra occultamento e disvelamento
- Marco Mangani
Contrafacta e modalità: un possibile approccio
- Agnese Pavanello
Melodie in transito: contrafactio, ritestualizzazioni e prospettive storico-musicali
- Katarzyna Spurgjasz
Everybody liked it / likes it / will like it: why re-using music might have been the best option
- Gabriele Taschetti
Oltre la bibliografia, ossia quello che le tavole non dicono
- Marina Toffetti
La sostituzione testuale fra trasmissione, traduzione e tradimento
Il seminario si rivolge agli studenti della Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali e dei corsi di Laurea Triennale in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo, di Laurea Triennale in Conservazione dei Beni Artistici e Musicali e di Laurea Magistrale in Scienze dello Spettacolo e della Produzione Multimediale.
Scarica la locandina con il programma dell'evento (formato PDF).
Sono invitati tutti gli interessati.
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
A.A. 2020-2021, II semestre
Referente: prof. Giovanni Bianchi.
Conduttore: dott. Michele Barollo (per informazioni: michele.barollo@unipd.it, 049 8274648).
Numero massimo di partecipanti: 40.
Possono iscriversi gli studenti dei seguenti Corsi di laurea triennale:
- Storia e tutela dei Beni artistici e musicali
- Progettazione e Gestione del Turismo culturale
- Archeologia
- Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo
Calendario delle lezioni in didattica duale (totale 20 ore), ore 14:30-16:15 (esercitazione in due turni: 14:30 – 16.00 e 16:00 – 17:30).
La suddivisione nei due gruppi per i turni di presenza e per l’esercitazione sarà confermata durante la prima lezione in videoconferenza.
Per seguire le lezioni in videoconferenza Zoom è necessario autenticarsi, in modo da consentire la registrazione della presenza. Il link per il collegamento è il seguente: https://unipd.zoom.us/j/86240840121, il passcode sara’ comunicato con la email di conferma dell’iscrizione.
Le lezioni in presenza si tengono in modalità duale presso aula E del Palazzo ex ECA, via degli Obizzi 21/23 (Dipartimento di Filosofia, sociologia, pedagogia e psicologia applicata – FISPPA).
L’esercitazione si svolge solo in presenza, in due turni (14:30 – 16.00 e 16:00 – 17:30) presso Sala Sartori, secondo piano di Palazzo Liviano, Piazza Capitaniato 7 (Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica), in collaborazione con il Museo di Scienze archeologiche e d'Arte.
La frequenza è obbligatoria: è ammessa una sola assenza da recuperare con una relazione sui contenuti della lezione persa, da consegnare entro la settimana successiva; la partecipazione in presenza all’esercitazione è obbligatoria.
Prove di verifica e valutazione: due prove scritte intermedie (quesiti a risposta multipla) e preparazione di una breve relazione conclusiva.
L’acquisizione dei crediti formativi (3 CFU) si potrà ottenere se l’obbligo di frequenza, almeno una delle prove intermedie e la relazione conclusiva saranno valutate positivamente.
Ci si può iscrivere dal 12 al 16 aprile 2021, scrivendo a michele.barollo@unipd.it: specificare cognome e nome, numero di matricola, corso di laurea, anno di corso (I, II, III, fc) e specificare se si prevede di laurearsi nella sessione di giugno 2021. Sarà data conferma in replica dell’avvenuta iscrizione.
Scarica la descrizione dell'attività di laboratorio (formato Acrobat-pdf).
A.A. 2019-2020, II semestre
Aggiornamento del 30/01/2020, con il calendario completo delle lezioni
Referente: prof. Giovanni Bianchi.
Conduttore: dott. Michele Barollo (per informazioni: michele.barollo@unipd.it, 049 8274648).
Numero massimo di partecipanti: 40.
Possono iscriversi gli studenti dei seguenti Corsi di laurea triennale:
- Storia e tutela dei Beni artistici e musicali
- Progettazione e Gestione del Turismo culturale
- Archeologia
- Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo
Calendario delle lezioni (totale 20 ore), ore 14:30-16:15, aula STO3:
- marzo: 10, 17, 24, 31;
- mprile: 7, 21, 28;
- maggio: 5, 12;
- esercitazione lunedì 18 maggio, in due turni 14.30 – 16.00 e 16.00 – 17.30, presso il Museo di Scienze archeologiche e d'Arte.
Aula STO3 si trova presso il Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità – DiSSGeA, Palazzo Luzzato Dina, secondo piano, Via del Vescovado 30.
Il Museo di Scienze archeologiche e d'Arte si trova presso il Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica – DBC, Palazzo Liviano, terzo piano, Piazza Capitaniato 7.
La frequenza è obbligatoria: è ammessa una sola assenza, la partecipazione all’esercitazione è obbligatoria.
Prove di verifica e valutazione: due prove scritte intermedie (quesiti a risposta multipla) e preparazione di una breve relazione conclusiva.
L’acquisizione dei crediti formativi (3 CFU) si potrà ottenere se almeno una delle prove intermedie e la relazione conclusiva saranno valutate positivamente.
Ci si può iscrivere dal 3 febbraio al 5 marzo 2020, scrivendo a michele.barollo@unipd.it: specificare cognome e nome, numero di matricola, corso di laurea, anno di corso (I, II, III, fc), sarà data conferma in replica dell’avvenuta iscrizione.
Scarica la descrizione dell'attività di laboratorio, aggiornata con il calendario delle lezioni (formato Acrobat-pdf)
|