Notizie relative alla categoria: CdL Storia e tutela dei beni artistici e musicali

H-ACK Unipd, la maratona per creare l’app di ateneo

HackUnipdneroNel weekend del 20 e 21 giugno si svolge H-ACK Unipd, il primo hackathon organizzato da un’università italiana, con la collaborazione di H-FARM. La maratona inizia la mattina del sabato e termina con il pranzo della domenica: durante questo lasso di tempo i partecipanti, suddivisi in gruppi di 4-6 persone, lavoreranno ininterrottamente allo sviluppo di una App per smartphone. L’ateneo proporrà tre temi tra cui ogni gruppo può scegliere per lo sviluppo dell’app. Il primo tema riguarda i servizi agli studenti, nell’ambito del sistema bibliotecario: attraverso l’app si possono avere informazioni sui posti disponibili in biblioteca, nelle aule studio, sul funzionamento del wifi e altre informazioni utili, anche per i disabili.
Il secondo tema proposto chiede ai partecipanti di creare una app “calendario” che raggruppi tutti gli eventi, i convegni, le scadenze dei bandi, le lezioni, attività culturali ed eventi extra.
Il terzo tema riguarda la ricerca. L’app da creare serve a rintracciare dove sono disponibili i temi di ricerca in cui l’ateneo è attivo, si tratti di tesi di dottorato, ricerca base o applicata.

Possono partecipare (registrandosi online) all’hackathon gli studenti, laureati e aspiranti imprenditori digitali. L’evento inizia sabato alle 9 e termina domenica con la presentazione dei progetti e la proclamazione dei vincitori, che non otterranno premi in denaro ma la prospettiva che l’app venga poi utilizzata dall’ateneo.

Hackathon Universitario: una maratona per hacker pensata per gli studenti. Padova, Fiore di Botta, 20 - 21 giugno 2015. Agli studenti che partecipano potranno essere riconosciuti dei crediti formativi secondo le modalità previste dai singoli corsi di studio.

AVVISO - Bando Erasmus+ Studio 2015 / 2016 Incontro OPERATIVO Vincitori 1° e 2° Bando Scuola di Scienze Umane, Sociali e del Patrimonio Culturale

Gli studenti Vincitori del 1° e del 2°

Bando Erasmus+ Studio a.a. 2015-2016

sono CALDAMENTE invitati a partecipare all'INCONTRO OPERATIVO

compilazione del Learning Agreement su UNIWEB

ATTIVA da Settembre 2015

 

che si terrà il giorno

Martedì 16 GIUGNO 2015 dalle ore 12:30 alle ore 14:15

in Aula Calfura 1 (Palazzo Maldura)

Seminario, 11 giugno 2015 "Un data-base per le citazioni dai trattati di teoria musicale: ITMI2. Funzionalità e prospettive" (Aula AIS3, Palazzo del Capitanio)

ToffettiDataBase_11giugno2015Corso di Teorie Musicali - Prof. Marina Toffetti

Il giorno giovedì 11 giugno 2015 dalle ore 11:00 alle ore 14:00, presso l'aula AIS3 (Palazzo del Capitanio, Piazza Capitianiato 3), si terrà un seminario dal titolo "
Un data-base per le citazioni dai trattati di teoria musicale: ITMI2. Funzionalità e prospettive" con la partecipazione di 
Mariateresa DELLABORRA (Società Italiana di Musicologia) e Piero GARGIULO (Indici della Trattatistica Musicale Italiana).

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Ciclo di conferenze - Mostra "Donatello svelato. Capolavori a confronto" (Museo Diocesano di Padova - 8, 21, 29 maggio 2015)

Locandina-conferenze-Donatello-al-Museo-DiocesanoIn occasione della mostra "Donatello svelato. Capolavori a confronto” si terrà un ciclo di conferenze presso il Museo Diocesano di Padova con il seguente programma:

venerdì 8 maggio, ore 17.00
Da Firenze a Padova: i tre Crocifissi grandi di Donatello con Francesco Caglioti (Università degli Studi di Napoli Federico II)

giovedì 21 maggio, ore 17.00
Documentare le opere d’arte.
Dalla ricerca scientifica alle applicazioni multimediali.
Il caso del Crocifisso di Donatello della Chiesa dei Servi di Padova con Stefania De Blasi e Marco Nervo (Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale)

venerdì 29 maggio, ore 17.00
Il restauro del Crocifisso ligneo di Donatello della chiesa dei Servi di Padova
con Elisabetta Francescutti (MIBACT - Segretariato regionale per il Veneto)

Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Le conferenze si svolgono al Museo Diocesano di Padova.
Per informazioni: tel. 049 8761924 - info@museodiocesanopadova.it

La partecipazione a tutte e tre le conferenze e la stesura di una breve relazione sui temi trattati, da consegnare al prof. Giovanni Bianchi, consentono l’acquisizione di 1 credito formativo per gli studenti del Corso di laurea in Storia e tutela dei beni artistici e musicali dell’Università degli Studi di Padova.

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Laboratorio di storia dell'arte moderna

Conduttore:  dott. Denis Ton - denis.ton@unipd.it

Calendario:  marzo - aprile 2015

La partecipazione al corso é a numero chiuso (max 30 partecipanti)

Il laboratorio si propone di fornire ai partecipanti gli strumenti di approfondimento necessari alla comprensione e allo studio di due secoli della storia dell'arte, vale a dire il Seicento e il Settecento.

 

Laboratorio di Storia dell'arte contemporanea: "Come si scheda un'opera d'arte contemporanea"

Laboratorio di Storia dell'arte contemporanea
dott.ssa Federica Stevanin

Riservato agli studenti di Storia e Tutela dei Beni Artistici e Musicali

Sarà possibile iscriversi al Laboratorio da mercoledì 1 aprile 2015,
presso il front office della Segreteria Didattica (Palazzo Liviano).

Il laboratorio si articola in sette incontri:

1) lunedì 13 aprile ore 10.30-12.30 aula F Maldura
2) lunedì 20 aprile ore 10.30-12.30 aula F Maldura
3) lunedì 27 aprile ore 10.00 appuntamento ingresso Collezione Peggy
Guggenheim
4) martedì 28 aprile ore 10.00 appuntamento ingresso Ca' Pesaro, Venezia
5) lunedì 4 maggio ore 10.00 appuntamento ingresso Punta della Dogana
6) mercoledì 27 maggio ore 9.30-11.30 aula magna via Vescovado
7) venerdì 29 maggio ore 12.30-14.30 aula F Maldura

Laboratorio di Videocrittura musicale (programma FINALE)

Da giovedì, 9 aprile 2015, a cadenza settimanale, avrà luogo il LABORATORIO DI SCRITTURA MUSICALE AL COMPUTER (con programma FINALE), tenuto dal Prof. Giuseppe Viaro presso l’aula LAIF2.
Il laboratorio è costituito da 21 ore frontali e 30 di applicazione personale, per 3 CFU, durante le quali gli studenti universitari iscritti ai corsi di laurea AMS e STB (indirizzo musicale), LSMBM e LMMBM svilupperanno la conoscenza della videoscrittura musicale, allo scopo di ricopiare composizioni manoscritte e a stampa, antiche e moderne.

PROGRAMMA
Il laboratorio consiste di due fasi. Nella prima parte verranno approntate ricopiature di piccoli brani classici o frammenti di essi in modo da poter acquisire le conoscenze di base relative al programma di scrittura musicale FINALE (introduzione delle note,operazioni sulla ricopiatura della musica, impostazione delle accollature, segni espressivi, ecc.). Verranno inoltre fornite informazioni circa l’impaginazione e le modalità di trasferimento dei file in Word.
Nella seconda parte verranno ricopiati estratti da spartiti di musica antica in notazione moderna. Saranno inoltre trattati i problemi riscontrati nella trasposizione grafica (creazione di incipit, ecc.). Infine, ad ogni studente sarà consegnato un elaborato manoscritto la cui trascrizione potrà essere avviata nell’orario di esercitazione. L’elaborato dovrà essere consegnato in sede di attribuzione dei crediti formativi.

ISCRIZIONE
L’iscrizione al laboratorio si effettua inviando un messaggio al Prof. Giuseppe Viaro
<giuseppe.viaro@gmail.com> specificando: numero di matricola, Corso di studio, Nome, Cognome, indirizzo di posta elettronica di riferimento e, possibilmente, un recapito telefonico.
L'iscrizione può essere effettuata fino al primo giorno del laboratorio (27 febbraio, prima data del lab.), rif. Prof. Viaro.
I crediti verranno registrati alla fine del laboratorio previa la consegna dell’elaborato conclusivo.
Numero massimo di partecipanti: 25
Qualora il numero degli iscritti risultasse superiore, verrà data precedenza agli
studenti dei corsi LSMBM e LMMBM, quindi a quelli del secondo e terzo anno dei
corsi triennali e, infine, seguendo l’ordine di iscrizione.
La frequenza al corso è obbligatoria, e si consentono al massimo 2 assenze.

Referente: Prof. Antonio Lovato Docente: Prof. Giuseppe Viaro

CALENDARIO
giovedì, 9 aprile 2015, ore 9.30 - 12
giovedì, 16 aprile 2015, ore 9.30 - 12
giovedì, 23 aprile 2015, ore 9.30 - 12
giovedì, 30 aprile 2015, ore 9.30 - 12
giovedì, 7 maggio 2015, ore 9.30 - 12
giovedì, 14 maggio 2015, ore 9.30 - 12 g
giovedì, 21 maggio 2015, ore 9.30 – 12
per un totale di 7 giovedì, 21 ore.

Si avvisano i laureandi che mercoledì 25 marzo 2015 le discussioni precedentemente fissate in aula Diano si svolgeranno (stesso orario) in Aula N al piano terra del Liviano.

Test Abilità Linguistica

All’interno del percorso di studi è previsto il superamento di uno o più test di abilità linguistica (TAL). Nel caso si fosse in possesso di una certificazione di livello linguistico pari o superiore a B1, rilasciata da un ente esterno all’Ateneo si potrà presentare nel periodo compreso tra il 30 marzo e il 30 aprile 2015 il modulo allegato debitamente compilato e comprensivo degli allegati indicati presso lo sportello accoglienza della Scuola di Scienze umane, sociali e del patrimonio culturale  negli orari di apertura sottoindicati:

Lunedì 10.00 – 12.30

Martedì 10.00 – 12.30 e 15.00 – 16.30

Giovedì 10.00 – 15.00

Venerdì 10.00 – 12.30

In questo modo, dopo aver verificato la pertinenza della documentazione presentata con quanto previsto dal Centro Linguistico di Ateneo (CLA), sarà possibile procedere al riconoscimento della certificazione.

Compilazione on-line del piano delle scelte didattiche - Corsi di Laurea Triennali

 

Compilazione on-line del piano delle scelte Didattiche -  Corsi di laurea triennali

Gli iscritti ai corsi di laurea triennale immatricolati prima dell’anno accademico 2010/2011 compilano il piano SOLO in forma cartacea.

La compilazione on-line riguarda gli studenti immatricolati a partire dagli anni accademici  2010 -2011 .

 

La COMPILAZIONE ONLINE E’ IMPORTANTE perché garantisce l’ iscrizione  agli esami.

Entrando nella pagina personale Uniweb (percorso: didattica > piano di studi) gli studenti potranno compilare le Regole di Scelta relative al proprio anno di corso, iniziando a definire il piano di studi.

 

Gli studenti iscritti al I e al II anno dei corsi di studi triennali  potranno compilare e modificare il piano on –line dal 27 ottobre 2014  al 26 giugno 2015.

Gli studenti iscritti al III anno e fuori corso dovranno consegnare il piano stampato e firmato alla segreteria didattica  del Dipartimento di beni culturali entro e non oltre il 5 maggio 2015

 

SCADENZE PER I LAUREANDI

Sessione di laurea – giugno 2015

Gli studenti che intendono laurearsi nella sessione di Giugno 2015 dovranno  consegnare il piano stampato e firmato alla segreteria didattica  del Dipartimento di beni culturali entro e non oltre il 15 aprile 2015 per consentire l'aggiornamento della carriera in tempi utili.

 

AVVISO AGLI STUDENTI FUORI CORSO

Se il piano non ha subito modifiche ed è già stato precedentemente approvato non è necessario riconsegnarlo.