Notizie relative alla categoria: CdL Storia e tutela dei beni artistici e musicali

VenetoNight - Notte dei Ricercatori (26 settembre 2014): chiusura anticipata dipartimento

Si comunica che domani, 26 settembre 2014, in occasione della "Notte dei Ricercatori" tutte le attività del Dipartimento dei Beni Culturali cessano alle
ore 17. Tutto il Servizio di sorveglianza a partire da quell'ora è impegnato nel garantire l'agibilità della struttura solamente per le attività previste
in occasione dell'evento.

Ulteriori informazioni: VenetoNight - Università degli Studi di Padova

Esami sessione autunnale prof. J. Bonetto

Si comunica che il primo appello degli esami per i corsi del prof. Jacopo Bonetto (Archeologia greca e Storia dell'architettura greca e romana) è spostato per impegni di ricerca dal giorno 25 agosto al giorno lunedì 1 settembre. Il secondo appello resta fissato al giorno venerdì 19 settembre.

Museologia e Storia del collezionismo (G. Tommasella)

di Monica Mason.  

L'esame di Museologia e Storia del collezionismo (prof. G. Tomasella) viene  posticipato  da martedì 13 maggio a giovedì 15.

Incontri con la gente di cinema - V edizione 2014 "Produzioni audiovisive a confronto: difficoltà del settore e successi raggiunti"

Regione del Veneto - Università degli Studi di Padova

la-sedia-della-felicita-locandina-poster-2014Corso di Cinematografia documentaria e Laboratorio di videoscrittura del DAMS
Docente (e iniziativa a cura del) prof. Mirco Melanco
"INCONTRI CON LA GENTE DI CINEMA" - V edizione 2014
Produzioni audiovisive a confronto: difficoltà del settore e successi raggiunti

Centro regionale di Cultura Veneta Paola di Rosa Settembrini
via Carducci 32 Venezia - Mestre

Mercoledì 7 maggio
Dalle ore 10:00 alle ore 13:00
Barbara Corsi – Docente di Economia dello Spettacolo (Università Padova)
Giacomo Gagliardo – Produttore esecutivo cinematografico
Dalle ore 15:00 alle ore 18:00
Igor Princic – Produttore cinematografico
Angelo Barbagallo – Produttore cinematografico

Mercoledì 14 maggio
Dalle ore 10:00 alle ore 13:00
Maria Teresa De Gregorio – Direttore del Dipartimento Cultura – Regione del Veneto
Matilde Bernabei – Produttore cinematografico
Dalle ore 15:00 alle ore 18:00
Francesco Bonsembiante – Produttore cinematografico
Alberto Fassina – Distributore cinematografico

Ingresso libero con prenotazione obbligatoria a: laboratorio.dams@unipd.it
Scarica i curricula degli ospiti che parteciperanno agli "Incontri con la Gente di Cinema 2014" (formato PDF).

Nuova procedura on-line per l'inserimento della domanda di conseguimento titolo da aprile 2014

La procedura di inserimento della domanda di conseguimento titolo si compone di due fasi:

Inserimento del titolo della tesi e del relatore

  • lo studente deve inserire in Uniweb il titolo della tesi (sia in lingua italiana sia in lingua inglese) e i dati relativi al docente relatore della tesi;
  • il relatore deve approvare il titolo della tesi dalla sua pagina personale in Uniweb;
  • lo studente riceve una notifica all’indirizzo e-mail istituzionale (nome.cognome@studenti.unipd.it) a seguito dell’approvazione del titolo della tesi da parte del relatore;
  • solo dopo questa notifica si attiva, quindi, all'interno della propria pagina Uniweb, la procedura di inserimento della domanda di conseguimento titolo.

Inserimento della domanda di conseguimento del titolo

  • lo studente inserisce la domanda di conseguimento titolo;
  • lo studente compila il questionario Almalaurea: si ricorda che per confermare la domanda di conseguimento titolo è obbligatorio allegare la ricevuta di compilazione del questionario in formato PDF, che viene prodotta automaticamente al termine della procedura di compilazione del questionario Almalaurea;
  • lo studente conferma la domanda di conseguimento titolo;
  • a seguito della conferma si genera automaticamente il MAV relativo alla marca da bollo (16.00€) associata all'istanza che deve essere versato entro il medesimo giorno di conferma della domanda: la stampa del MAV relativo all'imposta di bollo è disponibile nella sezione "diritto allo studio" -> "tasse" del menù a sinistra, sempre all'interno della pagina uniweb personale.

Si segnala che il pagamento è obbligatorio anche nel caso di rinuncia alla presentazione all'appello di laurea.
Si invitano gli studenti ad adempiere alla prima fase non appena possibile utilizzando la prima parte del periodo, così da consentire al relatore di dare la sua approvazione in tempo utile per l'inserimento della domanda di conseguimento titolo.
Il libretto universitario va sempre riconsegnato entro le scadenze previste.

Per informazioni dettagliate con immagini esplicative è possibile consultare il file PDF "UNIWEB Guida Studente inserimento domanda di Laurea".

Storia della critica d'arte (G. Tomasella)

di Michela Milanato.  

La lezione di mercoledì 16 aprile 2014 ore 08:30 - 09:15 (Aula 1) di Storia della critica d'arte (prof. G. Tomasella) è sospesa.

ERASMUS 2014: il nuovo bando

Il prossimo giovedì 27 febbraio alle ore 12.00 in aula N (Palazzo del Liviano) si terrà una riunione informativa per gli studenti interessati al bando "ERASMUS 2014" del Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica per i corsi di laurea in Archeologia, Scienze Archeologiche, Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo, Scienze dello Spettacolo e Produzione Multimediale, Progettazione e Gestione del Turismo Culturale, Storia e Tutela dei Beni Artistici e Musicali, Storia dell'Arte.

Sono invitati a partecipare anche i referenti Erasmus, i responsabili di flusso e altri docenti interessati.

Paletnologia (prof. Giovanni Leonardi)

Gli studenti che intendono rifiutare il voto di Paletnologia sono pregati di comunicarlo entro venerdì 28 febbraio 2014.
Gli studenti che hanno sostenuto i pre-appelli sono pregati di mettersi in contatto con il prof. Giovanni Leonardi per la registrazione in Uniweb, si raccomanda di inviare fotocopia per e.mail o comunicare direttamente con il docente (giovanni.leonardi@unipd.it).

Laboratorio di "Scultura medievale" (A.A. 2013-2014) – CdL Storia e Tutela Beni Artistici e Musicali, Archeologia, Tecnologia dei Beni Culturali

A cura del Dott. Luca Mor (luca.mor@unipd.it)

Il laboratorio consiste in un ciclo di incontri finalizzati all’approccio e alla lettura di un’opera d’arte medievale, in particolare la produzione plastica dall’età alto medievale fino allo scorcio del Trecento. Le lezioni prevedono un totale di 20 ore, corrispondenti a 3 CFU. La frequenza è obbligatoria e le prime 2 ore di lezione avranno luogo:

LUNEDÌ, 7 APRILE 2014
Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità,
Palazzo Wollemborg, Via del Santo n. 26
SALA DONÀ, ore 12.30-14.15

I posti disponibili per il laboratorio sono 25 max
e il corso terminerà entro il 14 giugno 2014.

L’attività didattica verrà suddivisa in
• 10 ore di LEZIONI PROPEDEUTICHE. Si guiderà lo studente all’analisi tipologica e alla lettura stilistica di una scultura o rilievi lapidei dall’Alto Medioevo fino al XIV secolo tramite repertori figurativi comparati. Si forniranno quindi le coordinate per la stesura di un corretto testo scientifico e del suo apparato bibliografico. Lo studente dimostrerà di avere acquisito tali nozioni compilando entro la fase finale del laboratorio la scheda critica in formato word di un’opera assegnata e la relativa presentazione Power Point.
• 8 ore di ATTIVITÀ PRATICA da svolgere attraverso la visita e la relazione orale dello studente presso il sito monumentale o museale in cui è conservato l’opera d’arte prescelta. La città coinvolta sarà Padova (tra cui Musei Civici e Basilica di Santa Giustina), mentre la possibilità di altre escursioni dipenderà dal numero dei partecipanti.
• 2 ore di SUPERVISIONE E APPROVAZIONE degli elaborati finali.

Requisiti fondamentali
• Essere iscritti al corso di laurea in Storia e Tutela dei Beni Culturali o Archeologia o Tecnologia dei Beni Culturali presso l’Università degli Studi di Padova (I, II, III anno).
• Avere frequentato o stare frequentando il corso di Storia dell’Arte medievale.
• Presenza con OBBLIGO DI FIRMA. L’assenza ingiustificata determinerà l’esclusione dal corso.
• Consegna dell’elaborato finale in formato Word + Power Point.

ISCRIZIONE:
Contattare il Dott. Luca Mor scrivendo all’indirizzo luca.mor@unipd.it e indicare il proprio Numero di matricola e Corso di laurea.

La partecipazione al Laboratorio e il buon esito del lavoro permetteranno allo studente l’assegnazione di 3CFU. L’attività dovrà essere registrata dai seguenti docenti: Dott.ssa MARTA NEZZO e Dott. GIOVANNI BIANCHI tra giugno e luglio 2014 e comunque improrogabilmente entro il 30 settembre 2014. Ulteriori indicazioni inerenti le successive lezioni in aula e il programma dettagliato delle visite fuori sede saranno fornite direttamente dal docente.
IL SEMINARIO PUÒ ESSERE SOGGETTO A VARIAZIONI DI ORARIO E PROGRAMMA

Laboratorio di Storia dell'Arte Moderna "Saper vedere la pittura: la pala d'altare nel Rinascimento Veneto" (A.A. 2013-2014) - CdL Storia e Tutela Beni Artistici e Musicali, DAMS

LABORATORIO DI STORIA DELL’ARTE MODERNA
dott. Marsel Giuseppe Grosso

Il laboratorio è rivolto agli studenti delle lauree triennali in Storia e tutela dei beni artistici e musicali, Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo, Lingue, letterature e culture moderne e si articola in una serie di lezioni e di esercitazioni sul tema della pala d’altare in area veneta, tra la seconda metà del Quattrocento e il Rinascimento maturo. Un soggetto complesso che è ‘genere’ artistico e allo stesso tempo ‘categoria’; un terreno di confronto dove le storie dei pittori e quelle dei committenti si intrecciano con quelle dei teologi, dei carpentieri e degli architetti. Accanto al dato devozionale e a quello materiale (cornice, architettura, conservazione ecc.), con il suo volume, la sua articolazione, essa rappresenta uno dei fattori essenziali dello spazio interno della chiesa e al contempo un osservatorio privilegiato sul tema dello stile e della periodizzazione della storia dell’arte.
La partecipazione al corso è a numero chiuso; le liste di iscrizione rimarranno a disposizione presso l’ingresso del Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica (piano terra, front desk), dal 15 febbraio 2014 fino al raggiungimento di un numero massimo di 25 partecipanti.
La frequenza obbligatoria e la partecipazione attiva personale (esercitazioni in aula, elaborati scritti e visite guidate sul territorio: Padova, Musei Civici agli Eremitani-Venezia, Gallerie dell’Accademia e Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari) permetteranno l’acquisizione di 3 CFU. Gli incontri si svolgeranno presso il Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell’antichità, via del Santo 26, aula B, secondo il seguente calendario:

26 marzo, ore 12:30-14:30
27 marzo, ore 12:30-14:30
2 aprile, ore 12:30-14:30
3 aprile, ore 12:30-14:30
8 aprile, ore 12:30-14:30
9 aprile, ore 12:30-14:30
15 aprile, ore 12:30-14:30
16 aprile, ore 12:30-14:30
29 aprile, ore 12:30-14:30
30 aprile, ore 12:30-14-30

Responsabile del corso:
Dott. Marsel Giuseppe Grosso (marsel.grosso@unipd.it)
Coordinatore del corso:
Prof.ssa Vittoria Romani (vittoria.romani@unipd.it)