Notizie relative alla categoria: CdL Storia e tutela dei beni artistici e musicali

LABORATORIO VIDEOSCRITTURA MUSICALE (Dott.ssa C. Scuderi)

Le informazioni relative al laboratorio si trovano nel documento allegato LABORATORIO VIDEOSCRITTURA MUSICALE.

Elezioni politiche nazionali e appelli d'esame del 25 e 26 febbraio 2013

Gli studenti residenti in un luogo ben lontano da Padova che devono sostenere esami nei giorni 25 o 26 febbraio p.v. possono concordare con il docente una data immediatamente successiva affinchè non siano penalizzati nell'esercizio di voto.

Al momento dell'esame è obbligatorio presentare la tessera elettorale vidimata.

Laboratorio di Museologia: prime due lezioni

Si comunica che le prime due lezioni del laboratorio di Museologia tenuto dalla dott.ssa Alessia Castellani si svolgeranno:

- martedì 15 gennaio, aula 2 ore 16.30-18.30
- venerdì 18 gennaio, aula 2 ore 16.30-18.30

Nel corso della prima lezione verrà reso noto il calendario degli altri incontri e saranno chiariti obiettivi e modalità di svolgimento del laboratorio.
Presso il Front office del Dipartimento dei Beni culturali (Sig. Francesco Basiricò, piano terra Liviano, sez. Musica) è disponibile la lista di iscrizione.

Lezioni di Storia dell'arte medievale: ripresa

Le lezioni di storia dell'arte medievale della prof. G. Valenzano riprendono regolarmente mercoledì 9 gennaio 2013 presso l'aula STO3 alle ore 9.30. Tutti gli studenti iscritti al corso devono frequentare l'ultima settimana di lezione.

Piani di Studio

Dal 5 al 23 novembre verrà data agli studenti dei cds triennali (coorti 2010, 2011 e 2012) e magistrali (coorti 2011 e 2012) la possibilità di compilare i piani di studi on line.

Gli studenti della coorte 2010 del triennio e della coorte 2011 del biennio dovranno sottoporre il piano all'approvazione del Presidente del cds e dovranno consegnare i piani entro il 30 novembre.

Accoglienza delle matricole (1 ottobre 2012)

Corsi di laurea:

- Archeologia

Data e ora: 1 ottobre 2012 ore 11.00

Aula A Palazzo del Liviano - Padova

- Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo

Data e ora: 1 ottobre 2012 ore 11.00

Aula M Palazzo del Liviano - Padova

- Progettazione e gestione del turismo culturale

Data e ora: 1 ottobre 2012 ore 09.00

Aula N Palazzo del Liviano - Padova

- Storia e tutela dei beni artistici e musicali

Data e ora: 1 ottobre 2012 ore 09.00

Aula A Palazzo del Liviano - Padova

 

 

Bando Master in Pianificazione e gestione del prodotto turistico


E' on line il bando per il nuovo Master in Pianificazione e gestione del prodotto turistico proposto dal Dipartimento di Beni culturali. E' un Master di I livello, annuale, con frequenza bisettimanale, che dà diritto a 60 CFU. Si propone di formare esperti nel management e nella comunicazione di prodotti turistici integrati, attraverso lezioni, in lingua italiana e inglese, conferenze, laboratori e attività di stage. Il corpo docente è costituito da professori universitari e liberi professionisti attivi nel campo del turismo, del management, del marketing e della comunicazione. La sede è a Monselice, a palazzo Ca'Emo, facilmente raggiungibile e con la possibilità di pernottare in una struttura convenzionata.

http://www.unipd.it/elenco-master/master-lettere-e-filosofia/pianificazione-e-gestione-del-prodotto-turistico

https://www.facebook.com/masterturismounipd

A. Ballarin, Leonardo a Milano. Problemi di leonardismo milanese tra Quattro e Cinquecento. Giovanni Antonio Boltraffio prima della Pala Casio, Edizione dell'Aurora, Verona, 2010: presentazione del volume, Padova, Palazzo del Bo, 6 giugno 2012.

Mercoledì 6 giugno alle ore 16,30, in Padova - Palazzo del Bo - Aula Ippolito Nievo, G. Ianziti, R. Naldi, M. Pellegrini presentano il volume: Leonardo a Milano. Problemi di leonardismo milanese tra Quattro e Cinquecento. Giovanni Antonio Boltraffio prima della pala Casio, di Alessandro Ballarin, con la collaborazione di Marialucia Menegatti e Barbara Maria Savy, "Pittura del Rinascimento nell'Italia Settentrionale 7", tomi I-IV, Edizioni dell'Aurora, Verona, 2010.
Locandina dell'evento (formato Acrobat-pdf, 363KB).

Presentazione del libro "Erasmo da Narni, Gattamelata e Donatello. Storia di una statua equestre" di Giovanna Baldissin Molli (Padova, 24 maggio 2012)

Il giorno giovedì 24 maggio 2012 alle ore 17.30 presso lo Studio Teologico per laici (Padova - Basilica del Santo) si terrà la presentazione del libro di Giovanna Baldissin Molli "Erasmo da Narni, Gattamelata e Donatello. Storia di una statua equestre" con l’edizione dell’inventario dei beni di Giovanni Antonio Gattamelata (1467)" a cura di GIULIA FOLADORE.

Introduce LUCIANO BERTAZZO (direttore Centro Studi Antoniani).
Intervengono: DONATO GALLO (Università di Padova), ENRICO MARIA DAL POZZOLO (Università di Verona).
Modera: ANTONIO RIGON (Università di Padova).
La S.V. è invitata.

Scarica l'invito in formato PDF.

Johannes Ciconia e il contesto musicale veneto del primo Quattrocento: lezione-concerto, 3 maggio 2012

Lezione-concerto proposta nell'ambito dell'attività dei corsi di Forme della poesia per musica e Iconografia musicale (Proff. Paola Dessì e Antonio Lovato): Johannes Ciconia e il contesto musicale veneto del primo Quattrocento, ensemble laReverdie, Padova, Palazzo Maldura, Aula D, 3 maggio 2012, ore 9.15.
Programma della lezione-concerto.