In allegato, Decreto con l’indicazione dell’ubicazione dei seggi e dei relativi corsi di afferenza per le elezioni del CNSU che si terranno nelle giornate del 14 e 15 maggio 2019.
|
|||
Notizie relative alla categoria: CdL Storia e tutela dei beni artistici e musicali In allegato, Decreto con l’indicazione dell’ubicazione dei seggi e dei relativi corsi di afferenza per le elezioni del CNSU che si terranno nelle giornate del 14 e 15 maggio 2019.
L'obiettivo di questo brevissimo sondaggio è di rilevare l'importanza che l'Arte ha per gli studenti/specializzandi/dottorandi del Liviano, in relazione al corso di studi. Grazie per la preziosa collaborazione.
A.A. 2018-2019, II semestre Referente: prof. Giovanni Bianchi. Ci si può iscrivere dal 22 gennaio all'1 marzo, scrivendo a michele.barollo@unipd.it: specificare cognome e nome, numero di matricola, corso di laurea, anno di corso (I, II, III, fc), sarà data conferma in replica dell'avvenuta iscrizione. E' disponibile la lista degli studenti selezionati per il Laboratorio "Archaeological Materials Authentication": scarica il documento in formato PDF. Primo incontro: martedì 20 novembre, ore 15.00-17.30, Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte. Dott. Luca Zamparo Prof. Monica Salvadori Itinerario nella storia del teatro, dal teatro classico alla drammaturgia contemporanea, attraverso la visione di 5 spettacoli della Stagione di Prosa al Teatro Verdi di Padova. TEATRO PER L’UNIVERSITÀ consente agli studenti universitari di accedere a teatro gratuitamente e di ottenere 3 crediti per “altre attività”. L’attività, riservata agli studenti di LMLCA, LMSSP + AMS, PGT, prevede, per ognuno dei tre gruppi di corsi di laurea, l’erogazione di 10 abbonamenti gratuiti, per il mercoledì sera, per 5 spettacoli con creditizzazione, e 10 abbonamenti, sempre gratuiti, per il giovedì sera, per gli stessi 5 spettacoli, senza creditizzazione. Gli spettacoli inseriti nel laboratorio sono: Al fine di ottenere i 3 CFU è necessario partecipare alle seguenti iniziative, oltre alla visione degli spettacoli: L’attribuzione di 3 crediti formativi prevede inoltre una verifica finale (elaborato da concordare con uno dei docenti dell’Università presenti agli incontri). Si informano gli studenti interessati a frequentare il "Laboratorio di tecnologie digitali per la didattica e la ricerca della storia dell'arte" che la data di inizio è fissata il giorno 24 ottobre p.v. A TUTTI GLI STUDENTI INTERESSATI vi informiamo che il CLA ha organizzato una sessione straordinaria di TAL B2 lettura e ascolto per i laureandi delle triennali della sessione estiva che non hanno il TAL B2 in piano di studi e che nel prossimo A.A. si iscriveranno ad una laurea Magistrale del nostro Ateneo in cui è richiesto il B2 obbligatorio in ingresso. Il test si terrà il giorno 21/6/2018 alle ore 9.00 presso il laboratorio 23 di Via Venezia 16, (2° piano). Le iscrizioni per questa data sono aperte e chiuderanno il 14/6/2018 alle ore 9:00. Per accedere alla prova è obbligatorio presentare, in sede di test, una copia della domanda di laurea. Info e iscrizioni sul sito del CLA alla pagina: http://cla.unipd.it/test-linguistici/iscrizioni-tal/ nella sezione "Iscrizioni TAL NON in Piano di Studi". Le lezioni di Storia dell’arte fiamminga e olandese della prof.ssa Mari Pietrogiovanna giovedi’ 1 marzo 2018 aula M sono sospese LABORATORIO "FOTOGRAFARE I BENI CULTURALI" - posti esauriti (12/02/2018) A.A. 2017-2018, II semestre Referente: prof. Giovanni Bianchi. Ci si può iscrivere dal 29 gennaio al 7 marzo, scrivendo a michele.barollo@unipd.it: specificare cognome e nome, numero di matricola, corso di laurea, anno di corso (I, II, III, fc), sarà data conferma in replica dell'avvenuta iscrizione. Corso di Laurea triennale in Storia e Tutela dei Beni Artistici e Musicali Si avvisano gli studenti che è possibile iscriversi al Corso di formazione propedeutico allo stage presso l’Università degli Studi di Padova per il progetto “SERVIZIO VISITE GUIDATE PALAZZO BO”. Il corso prevede una serie di incontri formativi che si terranno nell'arco di tre mattinate (tra fine novembre e primi di dicembre), come da programma allegato, suscettibile comunque di lievi modifiche: scarica il programma degli incontri. Agli incontri farà seguito l’attività pratica di tirocinio/stage che andrà concordata con i responsabili della struttura ospitante. I crediti riconosciuti saranno relativi alle ore di attività svolte. 30 posti a disposizione per le seguenti attività: - Supporto nel servizio di accoglienza nelle visite guidate 15 posti a disposizione per le seguenti attività: - Visita guidata in italiano e inglese per ospiti, delegazioni, congressisti |
|||
.
© 2025 Università di Padova, Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica - Tutti i diritti riservati | Privacy | WebMaster | RSS | Facebook | Twitter
|