|
Notizie relative alla categoria: CdL Storia e tutela dei beni artistici e musicali
Le lezioni della prof.ssa Giuliana Tomasella di mercoledì 15 novembre saranno sospese per partecipazione della docente ad un Convegno
La riunione informativa del bando Erasmus è stata fissata martedì 28 NOVEMBRE ore 10.30 - 12.15, AULA MAGNA Storia, via del Vescovado 30.
Corsi di Laurea in
ARCHEOLOGIA - SCIENZE ARCHEOLOGICHE
DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO - SCIENZE DELLO SPETTACOLO E
DELLA PRODUZIONE MULTIMEDIALE
STORIA E TUTELA DEI BENI
ARTISTICI E MUSICALI - STORIA DELL’ARTE
PROGETTAZIONE E GESTIONE
DEL TURISMO CULTURALE
In occasione della Settimana di Ateneo per il Miglioramento della Didattica studentesse, studenti e docenti dei Corsi di Laurea sono invitate/i a partecipare a una ASSEMBLEA il giorno 15 novembre 2017 alle ore 15.30 presso l'Aula M del Palazzo Liviano (Padova).
Sono invitati a partecipare tutti gli gli studenti dei Corsi di Laurea del dipartimento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Cari studenti,
ultimo aggiornamento: il trasloco della Biblioteca di Storia delle
Arti visive e della Musica nella nuova Biblioteca del Liviano si
effettuerà in dicembre, durante le vacanze di Natale o nella loro
immediata vigilia.
Cordiali saluti,
Guido Bartorelli - Coordinatore della Biblioteca di Storia delle Arti
visive e della Musica
Le lezioni di Archeometria e Georisorse per i beni culturali (prof.ssa I. Angelini) si svolgeranno a Geoscienze aula 2L con il seguente orario:
Martedì 10.30 - 13.15
Giovedì 10.30 - 13.15
Concerto di musica sacra in ricordo di Riccardo Pedergnani e della farmacia a lui dedicata nel Benin.
Per eventuali informazioni rivolgersi alla prof.ssa Giovanna Baldissin.
Scarica la locandina in formato PDF.
In data 27 giugno 2017 e' stato proclamato uno sciopero che potra' comportare l'astensione dei docenti dallo svolgimento degli esami di profitto nelle Universita'; italiane (cfr. la lettera di proclamazione dello sciopero all'indirizzo: https://docs.google.com/viewer?a=v&pid=sites&srcid=ZGVmYXVsdGRvbWFpbnxjb250cm9ibG9jY29zY2F0dGl8Z3g6MmIxNDFlNDE5ZTdmOTdiNw) L'eventuale astensione riguardera' il primo appello d'esame programmato nel periodo 28 agosto - 31 ottobre 2017.
Gli studenti che intendano sostenere esami dovranno effettuare comunque la consueta iscrizione online al seguente link https://uniweb.unipd.it, in quanto l'astensione dei docenti potra' essere verificata solo nel giorno fissato per l'appello. Qualora l'esame non si svolga per lo sciopero, ai sensi di quanto contenuto nella lettera di proclamazione, si presentano le seguenti due situazioni:
1. se e' previsto un secondo appello, gli studenti sosterranno l'esame in questa occasione. 2. se non e' gia' previsto un secondo appello, verra' assicurato un appello straordinario dopo il quattordicesimo giorno dalla data del giorno dello sciopero. La data di questo appello straordinario sara' tempestivamente pubblicata nei servizi online.
In entrambi i casi verra' comunicata la modalita' d'iscrizione agli appelli di cui ai precedenti punti 1) e 2).
L'Ateneo adottera' ogni misura atta a non pregiudicare la carriera degli studenti, sempre nel rispetto del diritto di sciopero e tenuto conto della volonta' espressa dagli stessi proclamanti in tal senso orientata. ********************************************************
Dott. Andrea Grappeggia Dirigente Area didattica e Servizi agli studenti
Diventare tutor
Ogni anno vengono banditi concorsi per la selezione di tutor (L.170/2003) che tengono conto del merito universitario, delle capacità e delle attitudini, valutati attraverso i titoli e i colloqui di selezione.
Possono partecipare studenti iscritti ai corsi di laurea magistrale o magistrale a ciclo unico dell’Ateneo di Padova, oltre agli iscritti alle scuole di dottorato e alle scuole di specializzazione. Le domande, anche a più bandi, dovranno essere presentate esclusivamente online dalla propria pagina personale di Uniweb.
Informazioni e modalità alla pagina http://www.unipd.it/servizi/supporto-studio/tutorato/diventare-tutor
La presentazione della domanda online, relativa ai bandi per le attività di tutorato presso i corsi di studio e per i progetti sperimentali, sarà attiva dal 19 giugno al 4 luglio 2017 su Uniweb, alla voce "iniziative".
Cari studenti,
rinunciate per un giorno al sole e al mare. Non si tratta di un referendum ma può essere altrettanto importante per il vostro futuro.
Giovanni Bianchi, Michele Asolati e Rosamaria Salvatore vi presenteranno un particolare storytelling: la storia del Corso di Studi Magistrale da scegliere tra Scienze Archeologiche, Storia dell’Arte e Scienze dello Spettacolo e Produzione Multimediale
Siete tutti invitati Martedì 4 luglio alle ore 10 presso l’aula S, Palazzo Liviano, piazza Capitaniato, n.7
LABORATORIO “FOTOGRAFARE I BENI CULTURALI”
A.A. 2016-2017, II semestre
Referente: prof. Giovanni Bianchi.
Conduttore: dott. Michele Barollo (per informazioni: michele.barollo@unipd.it, 049 8274648).
Numero massimo di partecipanti: 40.
Possono iscriversi gli studenti dei seguenti Corsi di laurea triennale:
- Storia e tutela dei Beni artistici e musicali
- Progettazione e Gestione del Turismo culturale
- Archeologia
- Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo
Calendario delle lezioni (10 lezioni, totale 20 ore, al martedì pomeriggio):
- 14, 21, 28 marzo 2017,ore 15.30 - 17.30, aula FILM – Capitaniato;
- 4, 11 aprile, ore 16.30 - 18.30, aula C – ECA;
- 18 aprile,9, 16, 23 maggio, ore 15.30 - 17.30, aula FILM – Capitaniato;
- 30 maggio, ore 16.30 - 18.30,aula C – ECA;
- una delle lezioni in calendario sarà svolta presso un set di ripresa fotografica per i beni culturali dell’Università di Padova.
La frequenza è obbligatoria: è ammessa una assenza, da recuperare presso il Laboratorio fotografico di Dipartimento.
Prova di verifica e valutazione: due prove intermedie e preparazione di una breve relazione conclusiva.
L’acquisizione dei crediti formativi (3 CFU) si potrà ottenere se almeno una delle prove intermedie e la relazione conclusiva saranno valutate positivamente.
Ci si potrà iscrivere, dal 15 febbraio al 12 marzo, scrivendo a michele.barollo@unipd.it: specificare cognome e nome, numero di matricola, corso di laurea, anno di corso (I, II, III, fc), sarà data conferma in replica dell’avvenuta iscrizione.
Scarica la descrizione dell'attività di laboratorio (formato Acrobat-pdf)
|