|
Notizie relative alla categoria: CdL Storia e tutela dei beni artistici e musicali
Armonie composte
Dal 18 maggio 2017 al 20 maggio 2017
Secondo seminario sul paesaggio monastico: "Monastero e territorio: periferie dello spirito e dello spazio".
Cogliendo gli interrogativi emersi dal primo seminario del ciclo Armonie composte dal titolo "Il paesaggio costruito, il paesaggio nell’arte, questo secondo incontro affronterà il tema della periferia, come il luogo del margine della città.
Il seminario si propone quindi non soltanto di vedere un rapporto concreto tra monasteri e periferie nel mondo, nella storia così come oggi, ma soprattutto di riflettere sulla natura del sistema monastico e su come esso possa essere modello per le periferie degli uomini. S’intende, cioè, riflettere sul monastero come un piccolo laboratorio di umanesimo dove alimentare l’arte della convivenza tra tradizione e innovazione, tra silenzio e comunicazione, tra materia, spirito e pensiero.
Il Seminario è a un massimo di trenta partecipanti (di cui cinque stranieri), su pagamento di una quota d’iscrizione. La richiesta di partecipazione prevede l’invio di un curriculum accompagnato da una lettera di motivazione a: segreteria.armoniecomposte@praglia.it entro il 10 marzo 2017.
L’Abbazia di Praglia e l’Università di Padova hanno avviato, nel corso del 2015, un rapporto di collaborazione al fine di favorire la conoscenza del sistema benedettino di progettazione e cura del territorio, basato sulla peculiare impostazione della vita comunitaria indicata dalla Regola di san Benedetto e in generale da tutto il pensiero monastico da essa ispirato.
Dove: Centro Convegni dell’Abbazia di Praglia - via Abbazia di Praglia, 16 - Bresseo di Teolo (Padova)
Quando: 18-20 maggio 2017
Approfondimenti: programma e descrizione
Il fotoracconto: Abbazia di Praglia, scrigno di storia, bellezza e preghiera
armonie IT2017
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA
Dipartimento di Beni Culturali:
archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica
LABORATORIO DI SCULTURA MEDIEVALE
A cura del dott. Luca Mor (lucamor.bs@gmail.com)
Il laboratorio consiste in un ciclo di incontri finalizzati all’approccio e alla lettura di un’opera d’arte medievale, in particolare la produzione plastica dal secolo VIII fino all’età gotica. Le lezioni prevedono un totale di 20 ore, corrispondenti a 3 CFU. La frequenza è obbligatoria e le prime 4 ore di lezione avranno luogo:
MERCOLEDÌ 5 APRILE 2017
Dipartimento di Studi linguistici e letterari
Palazzo Maldura, piazzetta Folena 1, Padova. Aula F, ore 14.30-16.15 / ore 16.30-18.15
I posti disponibili per il laboratorio sono 25 max e il corso terminerà entro il 6 giugno 2017. L’attività didattica verrà suddivisa in:
10 ore di LEZIONI PROPEDEUTICHE. Si guiderà lo studente all’analisi tipologica e alla lettura stilistica di una scultura o rilievi lapidei dall’Alto Medioevo fino al XIV secolo tramite repertori figurativi comparati. Si forniranno quindi le coordinate per la stesura di un corretto testo scientifico e del suo apparato bibliografico. Lo studente dimostrerà di avere acquisito tali nozioni compilando entro la fase finale del laboratorio la scheda critica in formato word di un’opera assegnata e la relativa presentazione Power Point.
10 ore di ATTIVITÀ PRATICA da svolgere attraverso la visita e la relazione orale dello studente presso il sito monumentale o museale in cui è conservata l’opera d’arte prescelta. La città coinvolta sarà Padova (tra cui Musei Civici e Basilica di Santa Giustina) con la possibilità di ulteriori escursioni in altre città del Triveneto.
Requisiti fondamentali:
Essere iscritti al corso di laurea in Storia e Tutela dei Beni Culturali o Archeologia o Tecnologia dei Beni Culturali presso l’Università degli Studi di Padova (I, II, III anno).
Avere frequentato o stare frequentando il corso di Storia dell’Arte medievale.
Presenza con obbligo di firma. L’assenza ingiustificata determinerà l’esclusione dal corso.
Consegna dell’elaborato finale in formato Word + Power Point.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE:
Contattare il docente all’indirizzo lucamor.bs@gmail.com indicando Numero di matricola e Corso di laurea.
La partecipazione al Laboratorio e il buon esito del lavoro permetteranno allo studente l’assegnazione di 3CFU. L’attività dovrà essere registrata dai seguenti docenti: prof.ssa Marta Nezzo e prof. Giovanni Bianchi tra giugno e luglio 2017 e comunque improrogabilmente entro il 30 settembre 2017. Le successive date delle lezioni e il programma delle visite fuori sede saranno fornite direttamente dal docente.
Il seminario può essere soggetto a variazioni di orario e programma
Le due copie delle tesi di Laurea, devono essere consegnate in Segreteria Didattica dalle 9,00 alle 14,00
I corsi di laurea triennale e magistrali afferenti al Dipartimento dei beni Culturali organizzano momenti di incontro fra docenti e studenti al fine di stimolare la discussione sui temi legati al miglioramento della didattica.
Le iniziative si svolgeranno con il seguente calendario:
Corso di laurea in Archeologia e Scienze Archeologiche
Corso di Laurea in Storia e Tutela dei Beni artistici e musicali e Storia dell’Arte
Mercoledì 30 novembre ore 16,30 aula M
Data l’importanza dell’iniziativa, si auspica la massima partecipazione.
Si comunica che, per la partecipazione della prof.ssa Giuliana Tomasella ad un convegno Internazionale, le lezioni di "Museologia e storia del collezionismo" e "Storia della critica d'arte" di lunedì 24 ottobre, martedì 25 e mercoledì 26 ottobre 2016 non avranno luogo, così come il ricevimento di martedì 25 ottobre. Le lezioni riprenderanno regolarmente mercoledì 2 novembre .
I Presidenti dei Corso di Laurea in Archeologia (prof. Michele Asolati), Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (prof.ssa Rosamaria Salvatore), Progettazione e gestione del turismo culturale (prof.ssa Federica Toniolo) e Storia e tutela dei beni artistici e musicali (prof. Giovanni Bianchi) incontrano
gli iscritti al I anno per presentare l'organizzazione didattica, i servizi e le opportunità del corsi di laurea.
Saranno accompagnati da un gruppo di docenti del corso di laurea, dai tutor e dal personale del dipartimento addetto alla didattica.
Gli incontri si terranno il giorno 26 settembre presso le aule del Palazzo Liviano, Piazza Capitaniato, 7 come da calendario riportato:
Corso di studio
|
Presidente di Corso
|
Orario
|
Luogo
|
Archeologia
|
Michele Asolati
|
ore 10.00
|
Aula M
|
Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo
|
Rosamaria Salvatore
|
ore 9.00
|
Aula N
|
Progettazione e gestione del turismo culturale
|
Federica Toniolo
|
ore 11.00
|
Aula N
|
Storia e tutela dei beni artistici e musicali
|
Giovanni Bianchi
|
ore 12.00
|
Aula M
|
Il giorno 11 novembre si terrà presso Ca' Dolfin a Venezia una giornata internazionale di studio denominata HERITY "Wizard day", sul tema del "Turismo Ipertrofico".
L'iniziativa prevede 40 posti riservati gratuitamente a studenti universitari.
Ai partecipanti viene riconosciuto 1 cfu
Modalità di partecipazione: richiesta di partecipazione come studente con invio CV e certificato di iscrizione all'anno accademico 2016 - 2017 a herity@dri.it.
Saranno accettati i primi 40 studenti: farà fede l'ordine di arrivo della richiesta completa della documentazione necessaria
Eventuali disdette dovranno pervenire entro il 17 ottobre p.v. per consentire lo scorrimento della lista d'attesa degli altri studenti aventi diritto.
Si informa che il Career service dell'Universita' di Padova sta
organizzando un secondo laboratorio esperienziale per lo sviluppo di
competenze trasversali.
Il percorso proposto ha lo scopo di far sperimentare a studenti e
neolaureati competenze chiave per il mondo del lavoro quali essere in
grado di stabilire relazioni interpersonali positive, di negoziare, di
comunicare, di lavorare in team.
Verranno utilizzate metodologie attive, esercizi pratici ed
esperienziali che rendono i laboratori efficaci e divertenti, fornendo
gli strumenti per analizzare le diverse situazioni sperimentate. Alla
pagina www.unipd.it/orientamentolavoro e' disponibile un video
relativo alla prima edizione.
Il percorso ha una durata di 30 ore.
L'’inizio è previsto per lunedi' 17 ottobre alle ore 14.00 presso il
CUS – zona Piovego.
I posti sono limitati a 30 iscritti. E'’ necessario iscriversi on line
*ENTRO MERCOLEDI' 5 OTTOBRE* dal sito www.unipd.it/orientamentolavoro.
Per eventuali chiarimenti,
Career service
_______________________________________________
Graziella De Bortoli
Servizio Stage e Career Service
Universita' degli Studi di Padova
palazzo Storione - Riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
tel. 049.8273902 fax 049.8273524
placement@unipd.it
www.unipd.it/placement
<http://www.unipd.it/placement>www.facebook.com/CareerServiceUnipd
<http://www.facebook.com/CareerServiceUnipd>
www.linkedin.com/company/career-service
<http://www.linkedin.com/company/career-service>
Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei beni culturali
Laurea Triennale in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo
Laurea Triennale in Conservazione dei Beni Artistici e Musicali
Laurea Magistrale Interateneo in Musica e Arti Performative
Il giorno giovedì 9 giugno 2016 alle ore 12:30, presso l’Aula Diano di Palazzo Liviano, Barbara PRZYBYSZEWSKA-JARMINSKA (Accademia Polacca delle Scienze, Varsavia) terrà un seminario sul tema "Music theory and Italian musical style in Vilnius in the second half of the 17h century".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Giovedì 26 maggio 2016, presso i cortili di Palazzo Bo, si terrà la decima edizione di "Università Aperta" il
career day dell'Università di Padova organizzato dal Servizio Stage e Career Service in collaborazione con Confindustria Veneto e con il Patrocinio della Regione Veneto e del Comune di Padova.
L'obiettivo della giornata è favorire l'incontro tra domanda e offerta di lavoro e/o di stage e il dialogo tra il mondo accademico e le aziende.
Gli studenti e i laureati di tutti i corsi di laurea avranno l'opportunità di confrontarsi con le aziende presenti, consegnare il curriculum vitae, conoscere le offerte professionali, i profili ricercati e le dinamiche di carriera.
Durante la giornata si terrà inoltre una sessione di presentazioni aziendali in aula (workshop).
Gli aggiornamenti sono consultabili all'indirizzo www.universitaperta.com.
Per ulteriori informazioni contattare il Career Service ai numeri
049/8273069-3072-3901 o scrivere ad aziende.careerservice@unipd.it.pieghevole2016
|