Notizie relative alla categoria: CdL Storia e tutela dei beni artistici e musicali

INIZIO LEZIONI PROF.SSA PIETROGIOVANNA

Si comunica che le lezioni della Prof.ssa Pietrogiovanna inizieranno l' 8/03/2016 per impegni accademici della docente.

LABORATORIO DI VIDEOSCRITTURA MUSICALE

A partire da giovedì, 7 aprile 2016, e con cadenza settimanale, avrà luogo il LABORATORIO DI SCRITTURA MUSICALE AL COMPUTER (con programma FINALE), tenuto dal prof. Giuseppe Viaro presso l’aula LAIF3.
Il laboratorio è costituito da lezioni frontali e attività di applicazione personale, per 3 CFU, durante le quali gli studenti svilupperanno la conoscenza della videoscrittura musicale, allo scopo di ricopiare composizioni manoscritte e a stampa, antiche e moderne.
Avviso Laboratorio 2016

Curare una mostra d’arte

II SEMESTRE  2015/16

REFERENTI E CONDUTTORI : PROF. Guido Bartorelli, PROF. Giovanni Bianchi

 

NUMERO PARTECIPANTI: 15

 

CALENDARIO:  giugno-dicembre 2016

 

 

 

BREVE TESTO DI DESCRIZIONE DEL LABORATORIO

 

 

Il laboratorio è il frutto della collaborazione del Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica dell’Università degli Studi di Padova con l’Assessorato alle Politiche Giovanili – Ufficio Progetto Giovani del Comune di Padova.

 

PROGRAMMA

Il laboratorio vedrà lo studente impegnato nel ruolo di vero e proprio curatore della mostra personale di un artista. Gli incontri che si terranno a giugno 2016 presenteranno le varie problematiche relative alla cura di una mostra d’arte contemporanea. Intorno alla metà di settembre seguirà almeno un altro incontro di coordinamento.

Le tematiche del laboratorio sono:

 

  • cosa vuol dire curare una mostra?
  • il rapporto con l’artista
  • la relazione con lo spazio
  • la valutazione della fattibilità
  • il lavoro d’allestimento
  • la preparazione di un comunicato stampa
  • scrivere un testo di presentazione critica
  • la cura degli apparati bio-bibliografici
  • la riproduzione fotografica dell’opera
  • la promozione dell’evento
  • la “grande serata” del vernissage
  • la pubblicazione del catalogo
  • il rapporto con le istituzioni
  • breve storia della figura professionale del curatore
  • esperienze di politiche pubbliche per le arti contemporanee
  • rapporto creatività/territorio

 

Ogni studente riceverà il compito di collaborare in qualità di curatore con un differente artista, selezionato dall’Ufficio Progetto Giovani tra gli iscritti all’Archivio padovano dell’Associazione per il Circuito Giovani Artisti Italiani – GAI. Ogni coppia curatore/artista dovrà realizzare concretamente una mostra nell'autunno 2016, con la quale si concluderà l’attività del laboratorio.

Lo studente seguirà e supporterà l’artista nella progettazione e nella realizzazione della mostra, seguendolo in tutte le fasi: dal primo sopralluogo alla valutazione di fattibilità, dall’allestimento all’inaugurazione, fino allo smontaggio. Inoltre, lo studente si occuperà della stesura del comunicato stampa, del testo di presentazione critica e degli apparati bio-bibliografici.

 

Il programma del laboratorio, con le date esatte degli incontri e delle mostre e la modalità per iscriversi, sarà diffuso a maggio 2016, tramite newsletter dams e bc.

 

Laboratorio di Storia dell’arte medievale

Referente: prof.ssa Giovanna Valenzano

Conduttore: Marta Boscolo Marchi

Partecipanti: max 30

 

CALENDARIO

Inizio mercoledì 23 marzo 2016, Capitanio, primo piano, aula 5.

Dal 23 marzo al 27 maggio; mercoledì 16-18

Il calendario potrà subire modifiche, in base alle uscite, che saranno di volta in volta comunicate a lezione.

 

Obiettivi:

Il corso intende fornire gli strumenti metodologici per l’analisi di opere medievali di pittura, scultura e arti minori di epoca medievale, con particolare attenzione per quelle realizzate tra il XIII e il XIV secolo. Gli studenti, alla fine del corso, attraverso la frequenza e lo studio individuale, dovranno essere in grado di produrre un’analisi metodologicamente corretta dell’opera e della sua contestualizzazione in un panorama storico-artistico più ampio. Dovranno altresì acquisire capacità comunicative e autonomia di giudizio.

 

Modalità:

Il laboratorio consiste in una serie di incontri per un totale di 20 ore di frequenza obbligatoria, corrispondenti a 3CFU. I posti disponibili sono 30 e i corso terminerà entro la fine di giugno 2016.

 

L’attività didattica sarà articolata come segue:

8 ore di lezione propedeutiche in aula. In questa fase si guiderà lo studente alla lettura stilistica e tecnica di un’opera d’arte e al suo inquadramento contestuale e cronologico attraverso fonti, manuali tecnici e repertori figurativi. Saranno sviluppate le nozioni tecniche di base, anche attraverso l’intervento di specialisti del settore che illustreranno recenti restauri.

Le lezioni intendono affrontare alcuni concetti storiografici come quello di “gotico” per analizzare come questi siano concretamente declinabili nel Nord Italia, assumendo in maniera originale gli influssi di altre zone geografiche, tanto in scultura, quanto in pittura e nelle arti minori.

Particolare attenzione sarà riservata allo studio degli epigoni di Giotto a Padova e ai fatti artistici coevi a Venezia e Treviso, in modo da comprendere e articolare la varietà dei linguaggi e delle personalità attive in quest’area geografica in una straordinaria polifonia di voci.

Agli aspetti stilistici e formali che lo studente dovrà allenarsi a riconoscere, si accompagneranno affondi interpretativi, inquadrando le attività di questi artisti nel contesto storico, religioso e culturale del loro tempo.

Saranno fornite le coordinate per la stesura di un corretto testo scientifico e del suo apparato bibliografico. Lo studente dimostrerà di avere acquisito le nozioni necessarie attraverso la redazione di una scheda critica in formato word e della sua presentazione in aula o durante i sopralluoghi.

10 ore di attività pratica da svolgere la visita e la relazione orale dello studente presso il sito in cui si conserva l’opera prescelta. Le città coinvolte saranno Padova, Venezia e Treviso. La visita a Treviso comprenderà la visita al cantiere di restauro della sala del Capitolo, nell’ex convento di San Nicolò, alla presenza della Direzione lavori.

2 ore dedicate alla supervisione e approvazione degli elaborati.

 

REQUISITI PER L’AMMISSIONE AL CORSO:

- Essere iscritti al corso laurea triennale in Storia e tutela dei beni artistici e musicali

- Frequentare o aver frequentato il corso di Storia dell’arte Medievale

- Frequenza obbligatoria

- Consegna dell’elaborato finale.

 

Per l’iscrizione gli studenti prenderanno contatto con la dott.ssa Boscolo Marchi all’indirizzo marta.boscolo@beniculturali.it, indicando il numero di matricola e corso di laurea e il recapito telefonico.

Le date e gli orari saranno comunicati dal docente durante il primo incontro.

Il seminario potrà essere oggetto a variazioni di orario e programma.

 

Per la preparazione propedeutica di base si consiglia lo studio di un manuale delle scuole superiori e di Angiola Maria Romanini, L’arte medievale in Italia, Firenze, Sansoni editore, 1988 (o edizione successiva)  Parte VI – L’età gotica.

Necessaria sarà anche la lettura di parti del testo di Cennino Cennini, Libro dell’arte, e di altri testi che saranno di volta in volta segnalati a lezione.

Storia delle arti applicate e dell'oreficeria (prof. Giovanna Baldissin)

Il ricevimento di mercoledì mattina 16 dicembre 2015 è spostato al pomeriggio dello stesso giorno dalle ore 15:00 alle ore 17:30.

Linee guida per la compilazione dei piani di studio

Sono state pubblicate le indicazioni per la compilazione on-line dei piani di studio per i corsi di laurea triennali e magistrali.
Il piano di studio è un documento che attesta l’elenco delle attività formative che lo studente intende seguire (obbligatorie o a scelta): la compilazione del piano è obbligatoria per tutti gli studenti, i quali sono tenuti a compilarlo prima di sostenere gli esami.

Vai alla pagina dedicata: piani di studio.

Riconoscimento certificazioni di lingua per TAL

All’interno del percorso di studi è previsto il superamento di uno o più test di abilità linguistica (TAL). Nel caso si fosse in possesso di una certificazione di livello linguistico pari o superiore a B1, rilasciata da un ente esterno all’Ateneo si potrà presentare nel periodo compreso tra il 2 e il 30 novembre 2015 o nel periodo compreso tra il 4 aprile ed il 28 aprile 2016 il Modulo TAL allegato debitamente compilato e comprensivo degli allegati indicati presso lo sportello accoglienza della Scuola di Scienze umane, sociali e del patrimonio culturale (“Casa Grimani” – Lungargine del Piovego, 2/3 sede)  negli orari di apertura sotto indicati:

Lunedì e Mercoledì dalle 09,00 alle 13,00
Martedì e Giovedì dalle 09,00 alle 15,00

In questo modo, dopo aver verificato la pertinenza della documentazione presentata con quanto previsto dal Centro Linguistico di Ateneo (CLA), sarà possibile procedere al riconoscimento della certificazione.

CANTO GREGORIANO (Avanzato) ANNO ACCADEMICO: 2015-2016

REFERENTI: Prof. GIOVANNA BALDISSIN, prof. ANTONIO LOVATO
giovanna.baldissin.molli@unipd.it; antonio.lovato@unipd.it

CONDUTTORE: LETIZIA BUTTERIN

NUMERO PARTECIPANTI: 20

Orario delle lezioni: ore 15.00-17.00

 

Sede del corso: Padova - Basilica del Santo, Chiostro dei Musei

 

CALENDARIO: ottobre 2015 - aprile 2016 (19 lezioni)
- 10, 17, 24, 31 ottobre 2015
- 7, 14, 21 novembre 2015
- 5, 12 dicembre 2015
- 16, 23, 30 gennaio 2015
- febbraio-aprile 2016: date da definire.

PROGRAMMA

- Le fonti e i libri manoscritti
- Le fonti a stampa: dall’edizione medicea alle edizioni della restaurazione gregoriana
- La notazione: segni neumatici e lettere aggiuntive, notazione alfabetica e notazioni simboliche, il sistema guidoniano
- La cantillazione ritmo-verbale: l’accento melodico (pes), la cadenza melodica (clivis)
- Testo, ritmo, modalità
- Esercitazioni: studio, lettura, intonazione e interpretazione di brani del repertorio gregoriano
- Saggio finale.

Inizio lezioni A.A. 2015/2016 CdL Triennali e Magistrali (rettifica)

RETTIFICA DELLA COMUNICAZIONE PRECEDENTE SULL'INIZIO DELLE LEZIONI DEI CORSI DI STUDIO TRIENNALI ARCHEOLOGIA, STBAM, PGT, LTAMS: LE LEZIONI AVRANNO INIZIO IN DATA 28 SETTEMBRE 2015 SECONDO QUANTO DELIBERATO DALLA SCUOLA DI SCIENZE UMANE, SOCIALI E DEL PATRIMONIO CULTURALE.


Si comunica che le lezioni dei corsi di laurea triennali del Dipartimento dei beni culturali (Archeologia, STBAM, DAMS, PGT) avranno inizio in data 28 settembre 2015, salvo indicazioni diverse da parte dei singoli docenti.
Si comunica inoltre che le lezioni dei corsi di laurea magistrali (Scienze Archeologiche, Storia dell'Arte, Scienze dello spettacolo e produzione multimediale) avranno inizio il 5 ottobre 2015, salvo indicazioni diverse da parte dei singoli docenti.

Inizio lezioni A.A. 2015/2016 CdL Triennali e Magistrali

Si comunica che le lezioni dei corsi di laurea triennali del Dipartimento dei beni culturali (Archeologia, STBAM, DAMS, PGT) avranno inizio in data 28 settembre 2015, salvo indicazioni diverse da parte dei singoli docenti.
Si comunica inoltre che le lezioni dei corsi di laurea magistrali (Scienze Archeologiche, Storia dell'Arte, Scienze dello spettacolo e produzione multimediale) avranno inizio il 5 ottobre 2015, salvo indicazioni diverse da parte dei singoli docenti.